* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993 Direttore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco – [email protected] - [email protected]
M inistero della Salute
DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI
Il Direttore Generale
Registro – Classif:
Allegati:
OGGETTO: Caso sospetto di peste suina africana (PSA) del 16 maggio 2020 in provincia di Grosseto. Ringraziamenti.
Gentilissimi,
desidero esprimere la mia soddisfazione sulle modalità di gestione del caso sospetto di Peste suina africana in un cinghiale in Provincia di Grosseto lo scorso sabato 16 maggio.
Le attività messe in campo, in una situazione improvvisa ed in un giorno pre-festivo, hanno dimostrato che il “sistema” gestione emergenze veterinarie è in grado di rispondere tempestivamente anche in questo periodo di restrizioni legate al Covid19.
Seppur con qualche piccola incertezza, con ogni ragionevole probabilità legata all’attivazione di un sistema di allerta più addestrato a coordinare altre malattie infettive animali, è stata data prova di professionalità e di rapido intervento.
Inoltre, ritengo doveroso precisare che tutta la documentazione disponibile, recentemente aggiornata anche con il Piano PSA 2020 e il Manuale operativo della PSA, ha rappresentato un valido strumento per effettuare il sopralluogo con la redazione di una modulistica appropriata per trasmettere adeguate e precise informazioni a tutti gli attori del sistema. Va anche riconosciuta la rapida attivazione del sistema diagnostico del CEREP e dell’IZSLT che, in poco più di 3 ore, sono stati in grado di escludere la presenza della PSA dai campioni prelevati dal cinghiale sospetto effettuando due prove di conferma ed esami necroscopici.
Sicuramente l’evento e la struttura interessata, azienda faunistica venatoria inserita in un’area geografica di difficile controllo, offrono uno spunto di riflessione dal quale trarre efficaci misure preventive qualora effettivamente si dovesse incorrere in un caso di PSA in un contesto ambientale molto differente dalle aree europee coinvolte dall’epidemia attuale.
Per quanto sopra, questa mia rappresenta un sincero ringraziamento a tutti per la collaborazione dimostrata e per aver garantito un sostegno concreto al sistema veterinario mirato alla tutela della salute pubblica e alla sanità animale.
Sarà mia cura informare i vertici del mio Dicastero dell’evento di sabato scorso.
Cordialmente,
IL DIRETTORE GENERALE f.to Silvio Borrello*
Regione Toscana Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione Collettiva
CEREP
IZSLT Loro sedi
0011400-18/05/2020-DGSAF-MDS-P