• Non ci sono risultati.

Organizzazione in Unità Didattiche Classi IIIC - IIID

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Organizzazione in Unità Didattiche Classi IIIC - IIID"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Progetto”Tecnico assemblatore e amministratore di

sistemi informatici e impianti tecnologici ” divisione moduli classi esperti:

Anno 2016/2017:

Per le classi III C e IIID sono previste per l’anno scolastico 2016/2017 80 ore di alternanza scuola/lavoro, di cui 60 a cura della Fortec srl e 20 nelle ore curriculari con i docenti interni Per i giorni e le ore controllare il calendario in allegato

Organizzazione in Unità Didattiche Classi IIIC - IIID

Macromodulo 1: Informazione e Formazione: Sicurezza sui luoghi di lavoro D.Lgs 81/08 e Orientamento

Macromodulo 1 Contenuti specifici

N. Ore Esperto

UD 1.1

Norme fondamentali sulla sicurezza sul lavoro in accordo al DL 81/08.

Diritti e doveri principali del datore di lavoro e del lavoratore.

8 Maione Domenico Pignatiello Immacolata

UD 1.2 Elementi di primo soccorso 4 Pignatiello Immacolata

UD 1.3 Orientamento al mondo del lavoro 20 20 oreDocenti Interni

Totale monte Ore

32

(2)

Macromodulo 2: Hardware delle macchine calcolatrici e assemblaggio PC

Macromodulo 2

Hardware delle macchine calcolatrici e assemblaggio PC

Contenuti specifici N. Ore Esperto

UD 2.1

Introduzione all’Hardware dei sistemi di elaborazione: lo schema a blocchi di un sistema di elaborazione e logica di funzionamento.

I personal Computer: Hardware e Software di un sistema di elaborazione.

Dentro e fuori il PC: I Case (AT & ATX, Desk, mini e middle Tower, Tower e Big Tower, Case per Server….).

Gli alimentatori: Caratteristiche, funzionalità e risoluzione dei guasti di alimentazione

La Scheda madre: panoramica e dettagli dei modelli per CPU Intel e AMD;

I connettori del pannello frontale e il collegamento alla scheda madre Gli HD, Floppy, CD-ROM e DVD e Masterizzatori

Le Memorie di Sistema: RAM (DDRII e DDRIII …) e ROM

3 Coppola Pasquale

UD 2.2 Disassemblaggio di un PC, identificazione dei componenti e produzione della scheda tecnica delle parti sciolte.

3 Coppola Pasquale

UD 2.3

Assemblaggio di un PC: procedura di qualità ISO9000. Assegnazione delle parti sciolte.

Fase di preparazione all’assemblaggio del PC: compilazione della scheda di

5 Coppola Pasquale

(3)

lavorazione, identificazione e catalogazione dei componenti da assemblare.

Assemblaggio del PC: montaggio di tutti i componenti.

Collegamento dei dispositivi di massa (hard disk) e delle unità ottiche (masterizzatori) alla piastra madre.

Cablaggio a regola d’arte e verifica dei collegamenti elettrici e di servizio.

Collegamento dei connettori del pannello frontale del case alla piastra madre.

Cenni sulle problematiche relative al settaggio di dispositivi sui canali IDE1 e IDE2 (Settaggio Master/Slave e Cable Select)

UD 2.4

La prima accensione : Il Power ON Self Test

Saper riconoscere e risolvere le

anomalie del sistema dall’interpretazione dei segnali acustici emessi durante l’autodiagnosi

Il BIOS: programmazione e

personalizzazione del Basic Input/Output System- I nuovi BIOS UEFI

Operazioni preliminari all’installazione del software

Il sistema Operativo Il File System NTFS.

Cenni relativi ai precedent file system FAT16 e FAT32.

Concetti di Partizionamento di un disco Installazione dei sistemi operativi della Microsoft (Windows 7 e Windows 8) con supporto di unità ottica sia interna che

2 Coppola Pasquale

(4)

esterna.

Risoluzione di conflitti tra periferiche Perfezionamento dell’installazione del Sistema Operativo mediante l’utilizzo del CD della Mother Board

UD 2.5 Il Dual Boot: Installazione di Linux Ubuntu a fianco di un sistema operativo

Microsoft

2 Coppola Pasquale

UD 2.6

Personalizzazione dell’ambiente operativo: installazione ed utilizzo dei software applicativi più comuni (Pacchetto Office,

Compressori/Decompressori di file, Antivirus…)

Installazione e configurazione di

periferiche comuni: Stampanti, Scanner, Multifunzioni

Collaudo e Rilascio della scheda di assemblaggio.

5 Coppola Pasquale

UD 2.7

Manutenzione Hardware/Software di Sistemi di elaborazione

Tecniche di individuazione e risoluzione dei guasti di natura hardware.

Salvataggio dei dati e ripristino del sistema

Rimozione di Virus e programmi indesiderati

6 Di Mauro Pasquale

UD 2.8 Test di verifica (esercitazione pratica riassuntiva delle attività svolte)

2 Coppola Pasquale

Totale 28

(5)

Macromodulo 3: Le reti informatiche: realizzazione fisica

Macromodulo 3

Le reti informatiche: realizzazione fisica

Contenuti specifici Ore Esperto

UD 3.1

Elementi generali sulle reti di calcolatori La condivisione delle risorse: Architettura delle reti informatiche-Tipologie, Topologie e tecniche di accesso, Classificazione delle reti in base allo schema geometrico. Reti a logica paritetica e client server

Lo Standard ISO/IEC 11801

3 Di Mauro Pasquale

UD 3.2

L’hardware delle reti di tipo Ethernet.

I Mezzi trasmissivi: Cavi coassiali RG58, Cavi UTP e STP di Categoria 5, 5E e 6, Fibre ottiche mono e multimodali.

Componenti e connettori:

Connettori BNC a crimpare, giunti, terminatori connettori di diramazione, moduli RJ45 e Plug 8 contatti, Connettori in fibra VF45, LC, SC, ST, Armadio Rack, da parete e da pavimento, Permutatori e accessori passivi,

Apparati attivi Switch layer II e Layer III desktop e a montaggio rack

5 Di Mauro Pasquale

UD 3.3

Il Cablaggio strutturato negli edifici: Schema fisico

Tecniche di cablaggio: Lo standard EIA/TIA T 568 A e B

Realizzazione di bretelle punto - punto e incrociate mediante l’applicazione di connettori a crimpare a 8 contatti,

Cablaggio di dorsali di rete su moduli RJ45 e su

5 Di Mauro Pasquale

(6)

permutatore

Gli strumenti di misura: i tester per reti LAN a LED e a Display

Verifica di continuità dei permanent link e delle bretelle

UD 3.4

Le fibre ottiche multimodali 62,5/125µ:

Applicazione di connettori multimodali VF45 – ST - SC con sistema di connettorizzazione a freddo.

Verifica di funzionamento.

4 Di Mauro Pasquale

UD 3.5

Realizzazione di un impianto di rete a stella completo: Posizionamento dell’armadio rack da pavimento e montaggio degli apparati di rete attivi e passivi (Switch, permutatori, passacavi, blocchi di alimentazione da rack….).

Stesura delle dorsali di rete e relativa connettorizzazione lato armadio e lato utente.

Realizzazione delle bretelle di collegamento.

Verifica di continuità e collaudo dell’impianto.

8 Di Mauro Pasquale

UD 3.6

Individuazione dei guasti su una rete Tecniche di risoluzione di guasti

Elementi sulla certificazione strumentale degli impianti di trasmissione dati

3 Di Mauro Pasquale

UD 3.7

Le reti Wireless: Lo standard 802.11n/g/b;

I dispositivi che concorrono nella realizzazione di una rete Wireless: Access Point Indoor-Outdoor, Controller Wireless Centralizzati, Outdoor Bridge;

Aspetti tecnici relativi alla progettazione e all’installazione di un impianto Wireless;

Predisposizione dei permanent link funzionali all’impianto wireless.

Configurazioni di base degli apparati wireless.

3 Di Mauro Pasquale

UD 3.8 Test di verifica delle attività svolte 2 Di Mauro Pasquale

(7)

Totale 30

Macromodulo 4: Le reti informatiche: Sistemistica

Macromodulo 4

Le reti informatiche: Sistemistica Contenuti specifici

Ore Esperto

UD 4.1

La logica Peer to Peer e la logica Client/Server: I sistemi Operativi di rete e i sistemi operativi client

Assemblaggio di una macchina con caratteristiche di SERVER

Installazione e configurazioni di base dei sistemi operativi

5 Di Mauro Pasquale

UD 4.2

I Protocolli di rete: gli aspetti legati alle configurazioni di rete e alla condivisione delle risorse. La Suite di protocollo TCP/IP

4 Di Mauro Pasquale

UD 4.3

Configurazione ed amministrazione di reti locali Peer to Peer

Installazione e configurazione di una scheda di rete

5 Di Mauro Pasquale

UD 4.4 Interfacciare una rete ad Internet:

Infrastruttura

I router e loro configurazione

5 Di Mauro Pasquale

UD 4.5

Configurazione e amministrazione di AP e di Access Control Gateway: Gestione degli accessi mediante la configurazione dei protocolli WEP – WPA – MAC Address e gestione delle ACL

5 Di Mauro Pasquale

UD 4.6 Configurazione ed amministrazione di reti locali Client Server

5 Di Mauro Pasquale

(8)

I ruoli principali di un server: PDC, DHCP-DNS- IIS

Predisposizione di una macchina server e installazione di Windows 2013 Server

Domini e Active Directory: La pianificazione della gestione degli utenti.

Installazione, configurazione di un Controller Primario di Dominio: pianificazione e erogazione delle risorse. Scrittura di script e gestione gerarchica dei permessi sulle risorse di rete.

Firewall e Proxy Server UD 4.7

Test di verifica delle attività svolte

1 Di Mauro Pasquale

Totale 30

Macromodulo 5: Progettazione di sistemi informativi completi di sistemi di elaborazione, accessori e reti informatiche

Macromodulo 5

Progettazione di sistemi informativi completi di sistemi di elaborazione,

accessori e reti informatiche

Contenuti specifici Ore Esperto

UD 5.1

Comprendere un capitolato generale di appalto e le modalità di partecipazione a gara.

Esaminare i requisiti minimi e le caratteristiche della fornitura richiesta dal bando.

10 Di Mauro Pasquale

UD 5.2

Caso di specie:

Invito a gara e somministrazione di un capitolato speciale di appalto

Produrre correttamente la documentazione

10 Di Mauro Pasquale

(9)

amministrativa per la partecipazione a gara.

Produrre il computo metrico.

Redigere e presentare l’offerta tecnico economica.

Totale ore 20

Macromodulo 6: Orientamento al Lavoro e Imprenditoria Giovanile

Macromodulo 6

Orientamento al lavoro Contenuti specifici

Ore Esperto

UD 6.1

Orientamento al Lavoro.

Orientare le proprie scelte : percorso post diploma e percorso professionale

Analisi delle proprie attitudini e capacità:

Il Bilancio delle competenze

 Aspirazioni e motivazioni: lavoro dipendente o auto imprenditorialità?

 Redazione del curriculum vitae

 Strategie per affrontare un colloquio di selezione

10 Pignatiello Immacolata

UD 6.1

1. L’azienda: tipologie e caratteristiche 2. Crea la tua azienda

 La Start Up: Avviare la tua azienda

 Dall' idea all' impresa,

accompagnamento e sviluppo del progetto

 La Mission e La Vision

 La compagine

sociale(organigramma)

3. L’organizzazione

 Come decido di strutturare la mia azienda: franchising o

microimpresa

 Quale forma giuridica scegliere?

20

Pignatiello Immacolata

(10)

Valutazioni da effettuare

 Redazione dell’Atto costitutivo

4. Diverse possibilita’ per finanziare la

tua impresa

:

 Accesso al credito

 Finanziamenti alle imprese, Fondi regionali, Confidi

5.

Procedure per l’avvio dell’attività:

 Richiesta di attribuzione di Partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate, iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Inps e Inail, Obbligo della tenuta della contabilità;

6.

Creazione di un marchio:

 essere imprenditore di te stesso procedure e fattibilità

Totale 30

Macromodulo 7: Impianti di videosorveglianza

Macromodulo 7

Gli impianti di Video Sorveglianza Contenuti specifici

Ore Esperto

UD 7.1

Videosorveglianza e Privacy: principi generali e decreto legge 196/03

Lo scenario della videosorveglianza: i campi di applicazione e le tecnologie disponibili.

2 La Gatta Alfredo

UD 7.2

Analisi dei componenti che concorrono nella realizzazione di un impianto di Videosorveglianza

Le telecamere: IL CCD, il circuito elettronico di controllo, la risoluzione nella TVCC, i LUX e la luce Infrared. Funzioni di sicurezza intelligenti, Funzioni avanzate POE, PTZ,

3 La Gatta Alfredo

Riferimenti

Documenti correlati

INFORMATICA = informazione automatica = disci- plina che include problematiche, teorie, metodi, tecniche e tecnologie del trattamento (rappresentazione,

Università degli Studi di Foggia - CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico?. Architettura dei

Le informazioni memorizzate sul disco sono codificate sotto forma di stati di memorizzazione di zone del materiale magnetico disposto sulla superficie del disco.. Le operazioni

Un sistema PACS è normalmente composto da una parte di archiviazione, utilizzata per gestire dati e immagini e una di visualizzazione, che presenta l'immagine

Ciclo di vita di un sistema informativo Progettazione di basi di dati.. Entità e

il contenuto della vista dipende dal contenuto delle altre tabelle presenti nella base di dati.. Concetto

Progettazione di basi di dati La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo.. va inquadrata nel contesto più ampio

La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo.. va inquadrata nel contesto più ampio di ciclo di vita di un