• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) in collaborazione con Giornate

Fitopatologiche, Vi invita a partecipare al ciclo di incontri:

Regioni Nord Italia

COLTURE DATA SEDE In collaborazione con

Drupacee - Pesco

10 ottobre 2019

Legnaro (PD)

(Sala di Veneto Agricoltura, Agripolis)

DAFNAE Università di Padova e Regione Veneto

Pomodoro,

Frumento e Mais

31 ottobre 2019

Milano

(Sede Regione Lombardia) Regione Lombardia

Melo

14 novembre 2019

San Michele all’Adige (TN)

(Sede Fondazione E. Mach) Fondazione E. Mach

Vite

5 dicembre 2019

Torino

(Sede Regione Piemonte) Regione Piemonte

Pero

23 gennaio 2020

Bologna

(Sede Regione Emilia Romagna) Regione Emilia-Romagna

Regioni Centro e Sud Italia

COLTURE DATA SEDE In collaborazione con

Pomodoro

17 ottobre 2019

Foggia (FG)

Regione Puglia

Drupacee - Pesco

24 ottobre

2019 Metaponto (MT) Regione Basilicata

Vite

7 novembre 2019

Pescara

(Sede Regione Abruzzo) Regione Abruzzo

Uva da Tavola

28 novembre 2019

Bari

Regione Puglia

Agrumi

19 dicembre 2019

Metaponto (MT)

Regione Basilicata

L’obiettivo degli incontri è di condividere le conoscenze sull’andamento fitosanitario osservato negli ultimi due anni per le avversità delle principali colture italiane.

Per ciascuna coltura e regione/provincia autonoma, saranno approfonditi:

 l’andamento epidemiologico delle principali avversità;

 le strategie di difesa adottate;

 le criticità riscontrate;

 i casi di resistenza, sospetta e accertata.

Tali approfondimenti saranno affidati ai Servizi Fitosanitari Regionali, oppure ad esperti da loro delegati.

Dopo la discussione, aperta a tutti i partecipanti, le considerazioni finali saranno a cura di AIPP.

Le conclusioni dei singoli eventi saranno sintetizzate in occasione delle Giornate Fitopatologiche che si terranno a Bologna tra il 3 e il 6 marzo 2020.

I giovedì della AIPP – I Bilanci Fitosanitari

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si pone quale obiettivo generale quello di formare docenti esperti nel campo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, in ossequio ai principi del Decreto del

Inoltre, è prevista la possibilità di avere al corso 4 uditori, che non pagheranno la quota richiesta e non avranno diritto titolo finale, ma potranno ascoltare le

Ore 11.00 presso la Sala Consiglio della sede APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Via Torre Verde, 7 – III piano

La scheda può essere compilata e restituita anche attraverso il sito: giornatefitopatologiche.unibo.it Ai sensi dell'art. Lgs 196/03 la informiamo che il trattamento dei dati

11:45-12:15 - La diversità nei sistemi colturali per la gestione delle malerbe resistenti di più difficile controllo (Sattin, Collavo,

14,30 SEZIONE Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi Relazione introduttiva. Recenti problemi fitosanitari nel settore dei parassiti animali

B5 – Convegno Key Energy su Il biogas come risorsa "oltre la produzione di energia rinnovabile", a cura di CIB - Consorzio Italiano Biogas, in collaborazione con

- Procedure tecnico-amministrative: autorizzazioni alla ricerca e concessioni per l’utilizzo delle acque sotterranee. • Progettazione cave