• Non ci sono risultati.

Tel.: C.F.:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tel.: C.F.:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] [email protected] www.iccorigliano.edu.it Tel.: 0836329036 C.F.: 92012710759

Corigliano d'Otranto,18 Gennaio 2021

AGLI ENTI/ASSOCIAZIONI INTERESSATI ALL’ALBO ON LINE AL SITO WEB DELL’ISTITUTTO

AGLI ATTI

OGGETTO:

Lettera per il reperimento di enti/associazioni/persone giuridiche da invitare alla procedura di selezione tramite trattativa diretta mediante l’acquisizione di preventivi ai sensi ex art. 3, 6, co.2, lett. a del D. Lgs. 50/2016, per la realizzazione dei moduli di formazione di lingua inglese (esperti madrelingua) rivolti agli alunni di scuola secondaria.

CIG

: ZEA302D94E

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTO il R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, recante «Nuove disposizioni sull’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato»;

VISTA la L. 15 marzo 1997, n. 59 concernente «Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa»;

VISTA la L. 241 del 7 agosto 1990, recante «Nuove norme sul procedimento amministrativo»;

VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, «Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15/03/1997»;

VISTO il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici», come dal D.Lgs.

19 aprile 2017, n. 56 (cd. Correttivo);

VISTO in particolare, l’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 50/2016;

VISTO l’art. 36, comma 7 del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede che «L'ANAC con proprie linee guida […] stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità delle procedure di cui al presente articolo, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici;

VISTE le Linee Guida n. 4, aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018, recanti «Procedure per l’affidamento dei

(2)

previsto che, ai fini della scelta dell’affidatario in via diretta, «[…] la stazione appaltante può ricorrere alla comparazione dei listini di mercato, di offerte precedenti per commesse identiche o analoghe o all’analisi dei prezzi praticati ad altre amministrazioni. In ogni caso, il confronto dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici rappresenta una best practice anche alla luce del principio di concorrenza»;

VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129 recante «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107»;

TENUTO CONTO delle funzioni e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia negoziale, come definiti dall'articolo 25, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,

dall’articolo 1, comma 78, della legge n. 107 del 2015 e dagli articoli 3 e 44 del succitato D.I. 129/2018 e del Regolamento d’Istituto sull’acquisizione di beni e servizi;

VISTO il Programma Annuale 2021 approvato con delibera del C.I. n. 53 del 10/12/2020

e l'aggregato P03/02 che prevede apposite risorse per il Progetto di lingua inglese con madrelingua

TENUTO CONTO

che nell’istituzione scolastica non sono presenti docenti con le competenze richieste;

PRESO ATTO che la spesa complessiva a base d’asta per la fornitura dei corsi di inglese ammonta ad euro € 3.606,00 IVA esclusa;

VISTO l’art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, in virtù del quale l’Istituto è tenuto ad acquisire il codice identificativo della gara (CIG);

TENUTO CONTO che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge del 13 agosto 2010, n. 136 («Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia») e dal D.L. del 12 novembre 2010, n. 187 («Misure urgenti in materia di sicurezza»), convertito con modificazioni dalla legge del 17 dicembre 2010, n. 217, e relative modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, per cui si è proceduto a richiedere il seguente Codice Identificativo di Gara: ZEA302D94E

CONSIDERATO che l’importo di cui al presente provvedimento risulta al massimo pari ad € 4.400,00 IVA inclusa e trova copertura nel bilancio di previsione per l’a.f. 2021;

EMANA

IL SEGUENTE AVVISO

PER LA SELEZIONE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, PERSONE GIURIDICHE

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Istituto Comprensivo Statale Corigliano d'Otranto Via Peschiulli, 53- Corigliano d’Otranto (LE) Tel.0836/329036

Email: [email protected]

Posta certificata: [email protected]

2. OGGETTO DELL’AVVISO E CONTENUTI DEL MODULO FORMATIVO

Affidamento del servizio di formazione degli alunni secondo i dettagli delle tabelle sotto riportate, da svolgersi secondo il calendario fissato dall’istituto nell’anno scolastico 2020/2021, mediante procedura, ai sensi degli artt. 3, 6 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. Il percorso formativo, è finalizzato

al potenziamento delle competenze di base

di lingua inglese in chiave innovativa a supporto dell’offerta formativa.

(3)

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

MODULI SECONDARIA

Sedi Destinatari

Periodo

Corso on line

n. 1 modulo da n. 20 ore Extracurricolare

20 ALUNNI MAX 25 SCUOLA

SECONDARIA Classi I

Livello A1

Da febbraio/marzo fino a maggio/giugno

Test preliminare di livello per le classi II e III

Corso on line

n. 1 modulo da n. 30 ore

Extracurricolare

Da 15 ALUNNI A MAX 25

SCUOLA SECONDARIA Classi II e III Livello A2

Da febbraio/marzo fino a maggio/giugno

Corso on line

n. 1 modulo da n. 30 ore

Extracurricolare

20 ALUNNI MAX 25 SCUOLA

SECONDARIA Classi II e III Livello A2/B1

Da febbraio/marzo fino a maggio/giugno

TITOLI E REQUISITI ASSOCIAZIONE/ENTE -Associazione/ente/soggetto giuridico specializzato in corsi di lingua inglese -Requisiti di ordine generale previsti dalla norma

TITOLI E REQUISITI ESPERTI COMPETENZE ESPERTO

REQUISITO DI ACCESSO - Docente madrelingua inglese TITOLI VALUTABILI

-Esperienza per alunni fascia di età 10-14 anni in corsi di lingua inglese volti alla certificazione Cambridge ESOL A2/B1

A parità di punteggio, avrà priorità il docente più giovane.

- Conoscere e saper utilizzare le piattaforme informatiche (da autocertificare)

-Conoscere il syllabus dello specifico modulo correlato al QCER

-Saper utilizzare metodologie didattiche innovative

-Saper far riflettere gli alunni sulle differenze fra le culture e le lingue

-Saper utilizzare le tecnologie e la multimedialità nell’insegnamento della lingua straniera

-Saper sviluppare negli allievi le abilità previste dal QCER per il livello richiesto

-Saper motivare gli allievi

-Saper utilizzare approcci collaborativi e di cooperative learning

Requisiti di ordine generale dell’ente/associazione

 possesso dei requisiti di ordine generale prescritti dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni e integrazioni;

 inesistenza di condizioni di incapacità a contrarre con la P.A. di cui agli artt. 120 e seguenti della Legge n. 689 del 24/11/1981;

 inesistenza dello stato di fallimento, di liquidazione, di cessione di attività, di concordato preventivo e di qualsiasi situazione equivalente al momento dell’offerta e nei cinque anni precedenti ad essa;

 essere in regola con i versamenti contributivi obbligatori INPS e INAlL, da dimostrare, in caso di aggiudicazione, ai sensi di legge, con la produzione del documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità;

 requisiti di capacità economica e finanziaria (art.83, c.1, lett. b, del D.lgs.50/2016)

(4)

Il soggetto giuridico prescelto dovrà presentare, prima della sottoscrizione del contratto, i documenti a conferma di quanto autocertificato.

Ai sensi dell’art. 80, c. 5, lett.. m) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., saranno esclusi dalla gara i concorrenti che partecipino separatamente trovandosi fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile o per i quali si accerti che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale sulla base di univoci elementi (es. enti per i quali si accerti la sussistenza di identità totale o parziale delle persone che in esse rivestono ruoli di rappresentanza legale).

3. CANDIDATURA E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

La mail contenente l’offerta dovrà pervenire con PEC all’indirizzo [email protected] recante nell’oggetto la dicitura: "CORSI DI INGLESE CON DOCENTE MADRELINGUA" e dovrà includere i documenti di seguito specificati:

1. L'istanza di partecipazione, pena l'esclusione dalla valutazione, con allegato il documento di identità del legale rappresentante, deve essere redatta sul modello (allegato 1);

2. Curriculum dell’ENTE firmato in originale dal legale rappresentante;

3. Autodichiarazione sul possesso dei requisiti previsti dall’Ente (allegato 2)

4. Curriculum vitae di ciascun esperto (almeno n. 2 esperti) partecipante all’attività formativa, compilato in formato europeo con evidenziati titoli ed esperienze valutabili, aggiornato, datato, munito delle dichiarazioni di rito e sottoscritto in originale, con allegato documento di riconoscimento in corso di validità e dichiarazione personale (allegato 3);

5. Dichiarazione sulla proprietà intellettuale e la disponibilità alla cessione dei materiali didattici debitamente firmata da ogni esperto formatore e/o dal legale rappresentante dell’Ente di formazione (format libero).

6. ”Offerta economica”, che dovrà contenere: il modulo dell’offerta (allegato 4) con il costo orario omnicomprensivo. Il modulo con l’offerta economica dovrà contenere, inoltre, timbro e firma del legale rappresentante.

Il termine perentorio per la presentazione dell’offerta è fissato entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 1°

febbraio 2021.

Non saranno in alcun caso presi in considerazione i preventivi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente.

4. ASSUNZIONE DI INCARICO, OBBLIGHI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Il soggetto giuridico incaricato della formazione individua al suo interno gli esperti che soddisfano i requisiti richiesti.

Ogni modulo sarà affidato ad un unico esperto, il cui curriculum sarà fatto pervenire all’istituto in fase di selezione.

Per i moduli di inglese, qualora l’Ente di formazione intenda utilizzare più di n. 3 esperti, dovrà far pervenire all’Istituto i loro curricula. L’esperto avrà il compito di gestire la classroom del progetto per la parte di competenza.

L’Ente si impegna a garantire la presenza del suddetto esperto nelle riunioni di coordinamento propedeutiche all’inizio del corso e ogni qualvolta l’istituzione scolastica ne ravvisi la necessità.

L’Ente, attraverso i suoi esperti, si impegna a:

- concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;

- effettuare le attività relative all’incarico assegnato nei giorni e nelle ore definite nel calendario;

- collaborare alla realizzazione delle verifiche previste dal percorso formativo;

L’Ente, attraverso i suoi esperti, si impegna a:

uale svolta durante l’incarico.

successivi.

Il venire meno, successivamente all’affidamento o comunque durante l'esecuzione del servizio, dei requisiti degli esperti prescritti nell’avviso, determina la risoluzione anticipata del rapporto, salva ed impregiudicata ogni pretesa risarcitoria dell’Amministrazione.

Causano, altresì, la risoluzione anticipata del rapporto gravi inadempienze dell'aggiudicatario che l'amministrazione rilevi con espressa diffida.

Costituirà in ogni caso motivo di risoluzione espressa, salvo il diritto al risarcimento del danno, il verificarsi anche di una soltanto delle seguenti situazioni:

1. mancato rispetto del divieto di subappalto;

2. non veridicità delle dichiarazioni fornite ai fini della partecipazione all’invito ed alla fase contrattuale;

3. violazione dell’obbligo di riservatezza;

(5)

4. mancanza, anche sopravvenuta in fase successiva all’affidamento dei servizi, dei requisiti minimi di ammissibilità indicati all’art. 3;

5. frode o grave negligenza nell’esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali;

6. gli esperti nominati saranno soggetti a controllo e valutazione del rendimento formativo mediante monitoraggio in itinere; una determinazione negativa, motivata e comunicata all’Ente o ripetute assenze e rinvii dell’intervento potranno essere causa di immediata risoluzione del contratto con esclusione da tutte le attività formative. Per esigenze organizzative, inoltre, gli esperti designati non potranno discostarsi dal calendario delle lezioni che verrà fornito loro, se non per eccezionali e motivate esigenze, pena l’immediata risoluzione del contratto d'opera intellettuale stipulato.

5. COMPARAZIONE DELLE OFFERTE E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Il pacchetto formativo verrà aggiudicato facendo riferimento al criterio del minor prezzo ai sensi dell'art.36 c.9-bis del D. 50/2016.

Nel caso di offerte che abbiano riportato uguale punteggio, si procederà all’individuazione del vincitore mediante richiesta di ulteriore offerta economica; in caso di ulteriore situazione di parità, si procederà a sorteggio pubblico tra gli enti concorrenti secondo le modalità successivamente comunicate.

L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione in relazione all'oggetto del contratto.

Il prezzo orario omnicomprensivo posto a base d'asta è di euro 55,00.

A PENA DI ESCLUSIONE dalla procedura, dovrà essere utilizzata esclusivamente la modulistica allegata al presente invito, che si invia, e scaricabile dal sito internet dell’Istituto www.iccorigliano.edu.it., sezione Amministrazione trasparente-Bandi di gara e contratti.

Al fine di una corretta e agevole valutazione e comparazione, l’offerta dovrà essere presentata rispondendo a tutte le voci richieste e dovrà essere sottoscritta dal titolare/legale rappresentante della ditta/società.

Potranno essere allegate eventuali note esplicative sulle caratteristiche dell’offerta.

La data prevista per l’apertura delle mail inviate con PEC all’indirizzo [email protected] è il giorno mercoledì 3 febbraio 2021 alle ore 11.00 c/o la sede di Via Peschiulli, 53 di Corigliano d’Otranto-Ufficio di presidenza.

Si aprirà preliminarmente la documentazione amministrativa in seduta pubblica e, se essa contiene quanto richiesto, si procederà, in seduta riservata, all’apertura dell’offerta economica. L’offerta presentata non può essere ritirata, modificata o sostituita con altra.

6. INFORMAZIONI E PRECISAZIONI

La partecipazione alla gara comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente avviso.

L‘offerta e la documentazione presentata a corredo rimarranno in possesso dell‘amministrazione.

L’Amministrazione Scolastica può, con motivato provvedimento da comunicarsi a tutti i concorrenti, annullare, revocare, sospendere la gara sino all'aggiudicazione della stessa senza che i concorrenti medesimi possano vantare alcuna pretesa al riguardo.

L’Amministrazione Scolastica si riserva:

- il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea;

- il diritto di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida e ritenuta idonea;

- il diritto di sospendere, re-indire o non aggiudicare il singolo corso motivatamente, qualora il numero degli alunni iscritti scenda, prima della sottoscrizione del contratto, al di sotto dei 15, ovvero di non stipulare il Contratto anche se sia in precedenza intervenuta l’individuazione del concessionario;

- gli offerenti sono vincolati alle offerte presentate per un periodo di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte;

- saranno esclusi i concorrenti che abbiano omesso di presentare i documenti richiesti, che non si siano attenuti alle modalità ed alle formalità previste, ovvero che abbiano rese false dichiarazioni;

- di richiedere ai concorrenti di completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto della documentazione e delle dichiarazioni presentate.

In caso di mancata sottoscrizione del contratto entro il 27 febbraio 2021, l’Amministrazione Scolastica si riserva di affidare il servizio al successivo in elenco di scelta. L’Amministrazione Scolastica si impegna a fornire ogni eventuale

(6)

7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E TUTELA DELLA RISERVATEZZA

I dati forniti dagli operatori concorrenti saranno trattati dall’istituto, anche con strumenti informatici, in conformità al D.lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e col Regolamento U.E. sulla Privacy, esclusivamente per le finalità connesse al presente avviso.

8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’art. 18 del D.lgs. 50/2016, Responsabile Unico del Procedimento è la dirigente scolastica, prof.ssa Enrica SARACINO.

9. PUBBLICAZIONE Il presente avviso sarà pubblicato:

- all’Albo on line

- sul sito web dell’Istituto www.iccorigliano.edu.it

- nella sezione del sito Amministrazione trasparente-sezione bandi di gara e contratti Allegati:

Allegato 1 – Istanza di partecipazione Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva ente Allegato 3- Dichiarazione sostitutiva esperto Allegato 4- Offerta economica

F.to digitalmente

La Dirigente scolastica

prof.ssa Enrica Saracino

SARACINO ENRICA 18.01.

2021 10:15:03 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di decesso dell’Assicurato la Società liquida ai Beneficiari designati un capitale pari al numero delle quote attribuite al contratto alla Data di Disinvestimento

Qualora il Contraente abbia optato e corrisposto i premi relativi alla copertura facoltativa complementare infortuni e subisca un infortunio la cui conseguenza sia il decesso,

L’Impresa si obbliga ad indennizzare l’assicurato, nei limiti ed alle condizioni esplicitamente riportate nel contratto e sempreché sia stato corrisposto il relativo premio,

La “Gestione AlleRendita” cui è collegata la rivalutazione delle prestazioni previste dal contratto è disci- plinato dallo stesso Regolamento riportato nelle Condizioni di Polizza...

Per il contenuto: (punto 2) deducendo dal valore delle cose assicurate il valore delle cose illese ed il valore delle cose danneggiate nonché gli oneri fiscali non dovuti all’Erario.

Revoca della Proposta: prima della conclusione del contratto il Contraente può revocare la presente Proposta. In questo caso, Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione

- la prestazione relativa al Capitale Investito nel Fondo Interno pari al numero delle quote attribuite al contratto alla Data di Disinvestimento moltiplicato per il valore

Ogni squadra iscritta dovrà presentare, prima dell’inizio del campionato, una lista contenente al massimo 30 giocatori e,specificando con (G) quali tra questi sono portieri.