• Non ci sono risultati.

L applicazione delle tecnologie digitali nei processi di salute ed assistenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L applicazione delle tecnologie digitali nei processi di salute ed assistenza"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Formativo Aziendale - codice evento 6268

Corso teorico-pratico di Telemedicina: ambulatori medici virtuali per l'erogazione di televisite

L’applicazione delle tecnologie digitali nei processi di salute ed assistenza

Lucio Vigliaroli Medico Otorinolaringoiatra

IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”

Opera di San Pio di Pietrelcina San Giovanni Rotondo

IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”

(2)

Corso teorico-pratico di Telemedicina: ambulatori medici virtuali per l'erogazione di viste specialistiche in modalità di "televisita"

San Giovanni Rotondo

L’applicazione delle tecnologie digitali nei processi di salute ed assistenza

L. Vigliaroli

(3)

L'IOT promette di essere la rivoluzione tecnologica più dirompente dall'avvento del World Wide Web. Le proiezioni indicano che entro il 2020 saranno connessi a Internet fino a 100 miliardi di oggetti identificabili in modo univoco.

(Internet delle Cose)

Le Cose hanno identità e personalità virtuali che operano in spazi intelligenti, utilizzando interfacce intelligenti per connettersi e comunicare all'interno di contesti sociali, ambientali e di utenti.

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Architettura Sistema IoT

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

B2C: relazione tra medico e paziente

B2B2C: relazione tra un medico e un paziente mediata da

operatore sanitario

(18)
(19)

L’ intervista

Quantita’ Qualita’

(20)

L’emergenza

In Telemedicina giustifica sempre una prestazione

inusuale per completezza e modalita’ esecutiva.

Televisita

(21)

La Televisita

Dopo l’intervista la prestazione puo’ avere l’esigenza di

esaminare ed acquisire dati, pregressi o attuali, refertati o rilevati in diretta, dal paziente ( App, email, sms) o dall’archivio, per consultazione o aggiunta nella cartella clinica, di tipo

fotografico, radiologico, grafico, laboratoristico, istologico, in vario formato (pdf, word, jpeg, mpeg4, etc.)

(22)

Visita Neurologica

L’Associazione Americana delle Cefalee, con l’avallo della America Academy of Neurology, ha messo a punto normative per seguire in telemedicina i

pazienti affetti da cefalea, limitando l’impatto sulla qualità di vita del paziente. La consulenza in

telemedicina può essere effettuata con metodiche informatiche di vasta diffusione come Skype,

Facetime, Whats’App. In un altro studio condotto da Muller K.I. in Norvegia, non sono state

riscontrate differenze di gradimento fra pazienti con cefalea visitati frontalmente e in telemedicina o con prima visita frontale e successive a distanza.

(23)

Ambulatorio Virtuale ed Endowiki.

L’Ambulatorio Virtuale, in collaborazione tra l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e la Welcomedicine, e’ una piattaforma web di telemedicina (www.welcomedicine.it) che abilita i pazienti alla fruizione, e i professionisti all’erogazione di servizi di telemedicina, a partire dalla televisita. Da giugno 2019 conta 300 utenti clinici, 6000 utenti pazienti e 20.000 consulti.

Endowiki (www.endowiki.it) enciclopedia online sulle malattie endocrine dedicata a medici e pazienti. In aree separate, contiene le informazioni più aggiornate su patologie endocrine e metaboliche. Ad oggi 240 mila accessi, da parte di medici e pazienti, con media 200-300 accessi al giorno.

(24)

La Visita Dermatologica

(25)

La Valutazione clinica con

dispositivi smart

(26)

B2C Temperatura

ThermBot è pronto per il telefono, dotato di Bluetooth per l'integrazione con app di monitoraggio del benessere e compatibilità con app e protocolli come IFTTT.

(27)

B2C Pressione arteriosa

Rileva irregolarità del ritmo cardiaco. Mobile Rapid calcola la media delle ultime 3 rilevazioni e memorizza 200 risultati organizzati. L’App Pic Health Station,

trasforma la misurazione in un monitoraggio continuo della pressione; dati e grafici da visualizzare, gestire e condividere via mail con il medico, se necessario anche quotidianamente.

Permette di archiviare e conservare in diretta i risultati in una cartella online.

(28)

B2C Respirazione

Il misuratore di picco di flusso

digitale per smartphone ricorda di eseguire la registrazione tramite un sms della app e memorizza le PEF eseguite nell’arco di un anno. Smart Peak Flow genera un grafico con i valori di picco di flusso registrati.

Tutto esportabile, con la possibilità al medico di controllare le variazioni di broncocostrizione, per stabilire se il programma terapeutico sta

funzionando, favorendo la

conoscenza da parte del paziente della sua malattia e migliorando l’autogestione.

(29)

B2C Ossigenazione e Ritmo Cardiaco

(30)

B2C Attivita’ Cardiaca

Il mini ecg palmare Wecardio è in grado di registrare fino a 6 derivazioni e inviarle al medico curante per consentire la lettura del tracciato ecg online.

Wecardio è un ecg palmare che, collegato in bluetooth con il

cellulare, è in grado di

registrare, creare un pdf ed inviare l'ecg al medico o al

cardiologo in meno di 2 minuti.

(31)

B2C Polisonnografia B2B2C

La polisonnografia monitora attività cerebrale , movimenti oculari, ritmo cardiaco, respiro, saturazione di O2, tono e attività muscolare durante il sonno, con piu’ livelli ed

approfondimenti di studio, con

specifici sensori. Il trasferimento dati su smartphone, tablet o pc consente visualizzazione e verifica online dei segnali, o, come immagine, dal

domicilio. Nel Somnotouch tutti gli ingressi possono essere utilizzati con ogni sensore che il dispositivo

riconosce in automatico, senza che paziente o tecnico debbano verificare.

Il rilevamento automatico e la stampa dei report e’ immediata e trasferibile.

(32)

B2B2C Ecografia

POCUS (Point of Care Ultra Sonography), esame ecografico immediato e veloce che inquadra il paziente ed esclude alcune patologie. Butterfly IQ, sostituendo la tecnologia classica in cristalli con un chip in silicio, più duraturo, tascabile, è un 3 in 1, ovvero la stessa sonda si applica a tutte le regioni, cambiando il settaggio all’accensione.

L’ecografo offre la possibilità, tramite App, di condividere le immagini in tempo reale con i colleghi.

(33)

Telemonitoraggio

Smartsock Project, nasce per monitorare la malattia venosa cronica: passi compiuti in un giorno e calorie bruciate, battito cardiaco, pressione arteriosa, temperatura e circonferenza dell’arto, saturazione d’ossigeno etc. Il sensore si sincronizza in maniera wireless tramite Bluetooth con uno Smartphone o un tablet, mediante un’apposita app .

I dati registrati da smartsock sono disponibili al centro servizi e al medico il quale potrà valutare i vari parametri misurati e ottenere delle statistiche sui movimenti quotidiani del paziente in modo da visualizzarne l’andamento nel tempo.

(34)

La dematerializzazione della ricetta punta a:

- sincronizzare la prescrizione medica con l’erogazione di farmaci e prestazioni specialistiche - controllare la spesa del Sistema Sanitario Nazionale

- eliminare progressivamente i supporti cartacei

(35)

Riferimenti

Documenti correlati

Una grande quantità di dati è necessaria per le applicazioni di questo codice ed in particolare si devono elaborare: i dati meteorologici, i dati territoriali (orografia,

xx/xx del xx.xx.xxxx , che approva lo schema della presente convenzione, la giunta regionale stante la conferma dell’utilizzo dei documenti indicati dal Piano di protezione

Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica, valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, esprimersi in modo chiaro, preciso

le percentuali di riciclo della plastica sono globalmente molto basse, e sono comprese tra il 9 e il 30%; entro il 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci (in peso);

Alla luce di questo esposto, una trasformazione graduale a livello aziendale dei servizi di cura più rilevanti rispetto ai piani sanitari regionali e locali può costituire la

Anche in questa occasione al centro della discussione il Vademecum ope- rativo sul Progetto tecnoassistenza “Servizi innovativi di cure integrate supportati dalle tecnologie digitali”,

Attraverso la partecipazione al corso, lo studente maturerà la capacità di utilizzare gli approcci teorici ai processi cognitivi in relazione alle tecnologie digitali in

Attualmente, gli strumenti digitali devono essere visti come una risorsa didattica preziosa: il computer, i supporti multimediali, il web diventano mezzi