• Non ci sono risultati.

Ordine Veterinari Brescia c/o IZSLER, Brescia (BS) (Italia) Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ordine Veterinari Brescia c/o IZSLER, Brescia (BS) (Italia) Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Bertone Iride

[email protected] Nazionalità Italiana

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2 Ott. 19

Corso di formazione specialistico Classyfarm Bovini

Ordine dei medici veterinari della provincia di Cuneo, Cuneo (Italia)

Acquisizione di competenze tecnico professionali necessarie per la valutazione del benessere animale e della biosicurezza negli allevamenti del bovino da carne e/o da latte, grazie al sistema Classyfarm per la categorizzazione degli allevamenti in base al rischio

Relatori:

Dott.ssa Stefania Bergagna- IZSTO Dott.ssa Silvia Gennero- IZSTO

24 Ott. 18–25 Ott. 18

Corso di formazione del veterinario aziendale

Ordine Veterinari Brescia c/o IZSLER, Brescia (BS) (Italia)

Allegato II del Decreto del 7 Dicemebre 2017- Sistema di reti di epidemio-sorveglianza, compiti, responsabilita' e requisiti professionali del veterinario aziendale. (18A00687)

Il corso di aggiornamento ha l’obiettivo di fornire al Veterinario Aziendale le conoscenze in merito ai sistemi e alle reti di sorveglianza epidemiologica in sanità pubblica veterinaria compresa la tutela della sanità e del benessere animale, delle norme di biosicurezza e del corretto uso del farmaco. La formazione deve dare una chiara visione di ruoli e competenze del Veterinario Aziendale, dell’Operatore e del sistema pubblico dei controlli senza trascurare gli aspetti normativi connessi.

Programma:

▪ 1° Modulo: La produzione primaria ed il "pacchetto igiene"

▪ 2° Modulo: Le reti di epidemiosorveglianza: criteri di raccolta, gestione ed utilizzo dei dati

▪ 3° Modulo: La gestione dell'azienda di produzione primaria

▪ 4° Modulo: Ruolo, competenze, tutela e responsabilità del Veterinario Aziendale

Gen. 18–alla data attuale

Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino

31 Ott. 17

La rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari (UNI EN ISO 22005:2008)

CSQA Certificazioni Srl, Parma (Italia)

▪ Reg. CE N. 178/2002

▪ Reg. CE N. 183/2005 del 12 gennaio 2005

▪ Normativa cogente e volontaria per il settore alimentare

▪ Regolamento Tecnico 17 di ACCREDIA

▪ ISO 22005:2008:

▫ principi e obiettivi della rintracciabilità

▫ progettazione del sistema di rintracciabilità

▫ procedure e documentazione per la rintracciabilità

▫ implementazione del sistema di rintracciabilità

(2)

▫ audit interni e riesame

▫ esercitazioni relative a casi studio.

16 Mar. 17–21 Mar. 17

Valutatore per il benessere e la biosicurezza nell’allevamento della bovina da latte (allevata a stabulazione libera/ fissa) secondo lo standard CReNBA

Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Torino (Italia)

Corso tenuto da:

Dott.ssa Francesca Fusi- Centro di referenza nazionale- IZSLER

Dott.ssa Stefania Bergagna, Dott.ssa Daniela Dezzutto- SS Benessere Animale- IZSPLVA

Feb. 17–Apr. 17

Agente e rappresentante di commercio ECIPA Piemonte SCRL, Torino (Italia)

Acquisire le competenze adeguate ed i requisiti in ottemperanza della legge 204/1985 in materia di:

diritto commerciale, legislazione tributaria, tutela previdenziale ed assistenziale, disciplina legislativa e contrattuale, organizzazione e tecniche di vendita.

Gen. 14–Dic. 16

Dottorato di ricerca

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Progetto di ricerca: "Otite media-interna nel vitello: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici"

Supervisore: Prof. Antonio D'Angelo (DVM, pHD, Dipl. ECVN, Dipl. ECBHM)

Nov. 13

Abilitazione alla professione

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Set. 08–Ott. 13

Dottore in Medicina Veterinaria Classe delle lauree Specialistiche in Medicina Veterinaria

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Data di Laurea: 29/10/2013

Votazione: 109/110 e dignità di stampa Relatore: Prof. Rosangela Odore (DVM, PhD)

Tesi in farmacologia: "Effects of Dexamethasone treatment on glucocorticoid receptor concentrations in veal calves"

Set. 03–Giu. 08

Diploma di maturità classica

Liceo Classico "V. Gioberti", Torino (Italia)

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Ott. 18–Gen. 19

Collaboratore a supporto delle esercitazioni ripetute al macello didattico

riguardanti le manualità dell’ispezione post-mortem, nell’ambito dell’insegnamento di “Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti” (VET0089)

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Svolgimento delle attività esercitative nell’ambito del corso di « Industrie alimentari e controllo degli alimenti » (VII semestre CLM in Medicina Veterinaria)

(3)

Visita ante- e post- mortem secondo quanto previsto dalla normativa vigente

Mar. 18–alla data attuale

Auditor benessere animale

▪ Valutazione del benessere della bovina da latte (standard CReNBA) per la filiera "100% Latte Ligure"

▪ Valutazione del benessere delle galline ovaiole (Checklist Lidl Italia)

▪ Valutazione del benessere delle galline ovaiole (Checklist MARR Spa)

Gen. 18–alla data attuale

Medico veterinario

Struttura Didattica Speciale Veterinaria, Grugliasco (TO) (Italia)

Clinica grossi animali: assistenza al personale strutturato nella gestione degli equini e bovini di proprietà di terzi ricoverati in situazioni di urgenza e non, presso il settore Clinica Chirurgica e Clinica Medica Grossi Animali della SDSV. Assistenza dei ricoverati in degenza ordinaria, speciale ed intensiva, diurna o notturna, feriale o festiva

Ott. 17–Gen. 18

Collaboratore a supporto delle esercitazioni ripetute al macello didattico

riguardanti le manualità dell’ispezione post-mortem, nell’ambito dell’insegnamento di “Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti” (VET0089)

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Svolgimento delle attività esercitative nell’ambito del corso di « Industrie alimentari e controllo degli alimenti » (VII semestre CLM in Medicina Veterinaria)

Visita ante- e post- mortem secondo quanto previsto dalla normativa vigente

Giu. 17–alla data attuale

Consulente

Cooperativa Piemonte Latte, Savigliano (CN) (Italia)

▪ Auditor di parte prima- Filiera "Inalpi-Ferrero"

▪ Consulenza zootecnica e veterinaria

▪ Certificazioni di prodotto volontarie

▪ Valutazioni del benessere della bovina da latte (standard CReNBA)

▪ Supporto per un uso consapevole del farmaco veterinario

Mag. 17–alla data attuale

Medico Veterinario Libero Professionista

Medico Veterinario e consulente in aziende di animali da reddito

Apr. 17–Giu. 17

Collaboratore a supporto della didattica in affiancamento ai docenti di ispezione degli alimenti di origine animale SSD/04

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Svolgimento delle attività esercitative nell’ambito del corso di « Industrie alimentari e controllo degli alimenti » (VI semestre CLM in Medicina Veterinaria)

Requisiti strutturali di uno stabilimento di macellazione

Macellazione dei bovini ed equidi (dallo scarico degli animali allo stoccaggio in cella delle mezzene)

14 Nov. 16–16 Dic. 16

Visitor

Hôpital des animaux de la ferme du CHUV (Faculté médecine veterinaire)- Université de Montréal, Saint- Hyacinthe (Canada)

Gestione di casi clinici di medicina interna e chirurgia, riferiti presso l'HAF (Hôpital des animaux de la

(4)

ferme), in collaborazione con lo staff veterinario della struttura.

Supervisore: Prof. André Desrochers (DVM, Dipl. ACVS, Dipl. ECBHM)

21 Set. 15–18 Dic. 16

Visitor

Hôpital des animaux de la ferme du CHUV (Faculté médecine veterinaire)- Université de Montréal, Saint-Hyacinthe (Canada)

Sotto la supervisione dello staff veterinario dell'HAF (Hôpital des animaux de la ferme) ho avuto la possibilità di gestire casi di ruminanti riferiti presso l'HAF per fini diagnostici e terapeutici. L'HAF offre servizi di chirurgia, medicina interna, anestesiologia, teriogenologia e diagnostica per immagini.

Supervisore: Prof. André Desrochers (DVM, Dipl. ACVS, Dipl. ECBHM

Gen. 14–Dic. 16

Medico Veterinario

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Durante il mio dottorato di ricerca presso il settore di Clinica Medica del Dipartimento di Scienze Veterinarie ho partecipato attivamente alle uscite di Clinica Mobile, nell'ambito di:

▪ servizio di consulenza di medicina interna per grandi animali (bovini e piccoli ruminanti);

▪ progetti di ricerca attivi;

▪ turnazioni degli studenti del V anno del corso di laurea in Medicina Veterinaria.

Supervisori: Prof. Antonio D'Angelo (DVM, PhD, Dipl. ECVN, Dipl. ECBHM) e Prof. Claudio Bellino (DVM, PhD, Resident ECBHM).

Apr. 13–Apr. 13

Tirocinante

Allevamento "Il Grifone", Vigone (TO) (Italia)

Monitoraggio ecografico del ciclo estrale delle fattrici, fecondazione assistita e monitoraggio delle gravidanze.

Assistenza al parto della cavalla e gestione dei puledri nel post-partum.

Assistenza durante il prelievo di liquido seminale di stalloni riproduttori e durante la monta naturale.

Supervisore: Dott.ssa Giovanna Romano (Dipl. ECAR)

Feb. 13–Mar. 13

Visitor

Dipartimento di medicina Veterinaria- Università degli studi di Perugia, Perugia (Italia)

Gestione dei casi di medicina e/o chirurgia equina riferiti presso il settore di clinica chirurgica veterinaria sotto la supervisione del personale strutturato.

Gestione delle cartelle cliniche, dei protocolli diagnostici e terapeutici dei pazienti riferiti presso la struttura.

Supervisore: Prof. Marco Pepe (DVM, PhD)

Apr. 13–Mag. 13

Visitor

Centre for equine studies- Animal Health Trust, Newmarket- Suffolk (Regno Unito)

Osservazione della gestione dei casi clinici riferiti presso il "Centre for equine studies" per problemi ortopedici o di ridotte performance.

Esecuzione di un esame dell'apparato muscolo-scheletrico del cavallo e applicazione di tecniche di diagnostica per immagini avanzate (ultrasonografia, radiografia, scintigrafia, tomografia

computerizzata e risonanza magnetica).

Supervisore: Dr. Sue Dyson (MA, VetMB, PhD, DEO, FRCVS)

Giu. 12–Dic. 12

Tirocinante

Servizio Veterinario Area B: Igiene della Produzione degli Alimenti di Origine Animale- ASL TO3, Rivoli (TO) (Italia)

Partecipazione alle attività svolte dal servizio veterinario dell'ASL TO3: ispezioni, verifiche, audit,

(5)

campionamenti e ricerche di sostanze farmacologicamente attive e di contaminati ambientali.

Gen. 12–Giu. 12

Tirocinante

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia)

Partecipazione ad attività di clinica e chirurgia bovina in campo.

Medicina di popolazione.

Supervisore: Prof. Bellino, Dott. Casalone, Prof. D'Angelo, Prof. Descrochers COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese C2 C1 C1 B2 C1

francese A1 A1 A1 A1 A1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Buone competenze comunicative. Capacità di relazionarsi in contesti culturali differenti e di interagire con un pubblico eterogeneo. Lessico adeguato in funzione degi interlocutori.

Competenze organizzative e

gestionali Buone competenze organizzative e buone capacità di lavoro in gruppo.

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni Compost bedded-pack barn as an alternative housing system for dairy cattle in Italy: effects on animal health and welfare and milk and milk product quality.

I. Biasato, A. D'Angelo, I. Bertone, R. Odore, C. Bellino

Articolo pubblicato in Italian Journal of Animal Science 18(1) Giugno 2019

Open-label clinical trial of rectally administered levetiracetam as supplemental treatment in dogs with cluster seizures.

G. Cagnotti, R. Odore, I. Bertone, C. Corona, E. Dappiano, G. Gardini, B. Iulini, C. Bellino , A.

D'Angelo

Articolo pubblicato in Journal of Veterinary Internal Medicine 33(4) Giugno 2019.

Pharmacokinetics of rectal levetiracetam as add-on treatment in dogs affected by cluster seizures or status epilepticus.

G. Cagnotti, R. Odore, G. Gardini, S. Amedeo, I. Bertone, G. Guerriero, L. Lentini, E. Dappiano, A.

D'Angelo

Articolo pubblicato in BMC Veterinary Research 201814(1):189 Giugno 2018

Characterization of the upper and lower respiratory tract microbiota in Piedmontese calves.

I. Nicola, F. Cerruti, E. Grego, I. Bertone, P. Gianella, A. D'Angelo, S. Peletto, C. Bellino Articolo pubblicato in Microbiome 21;5(1):152 Novembre 2017.

(6)

Clinical-pathological findings of otitis media and media-interna in calves and (clinical) evaluation of a standardized therapeutic protocol.

I Bertone, C. Bellino, G.L. Alborali, A. Cagnasso, G. Cagnotti, E. Dappiano, M. Lizzi, M. Miciletta, A.

Ramacciotti, P. Gianella, A. D'Angelo

Articolo pubblicato in BMC Veterinary Research 3 Dicembre 2015.

Analysis of cerebrospinal fluid from cattle with central nervous system disorders after storage for 24 hours with autologous serum.

C. Bellino, B. Miniscalco, I. Bertone, A. Cagnasso, E. Occhiena, P. Gianella, A. D'Angelo Articolo pubblicato in BMC Veterinary Research 11(1):201 Agosto 2015.

Seizure Disorders in 43 Cattle

A. D'Angelo, C. Bellino, I. Bertone, G. Cagnotti, B. Iulini, B. Miniscalco, C. Casalone, P. Gianella, A.

Cagnasso

Articolo pubblicato in Journal of Veterinary Internal Medicine 29(3) Aprile 2015.

Abstract di congresso Microbiome of the upper and lower respiratory tract in healthy and bovine respiratory disease-affected calves

I. Nicola I. , Cerutti F., Grego E., Bertone I., Cagnasso A. , D'Angelo A., Peletto S. , Bellino C.

WAVLD ABSTRACT BOOK 2017 del International Symposium of the world associatio of veterinary laboratory diagnosticians

Sorrento (NA), 7-10 Giugno 2017

Caratterizzazione del microbiota delle prime vie aeree di vitelli piemontesi: risultati preliminari Nicola I., Cerutti F., Peletto S., Grego E., Bertone I., Cagnasso A., D'Angelo A., Bellino C.

Abstract del XLVIII congresso nazionale della Società Italiana di Buiatria Montichiari (BS), 8-9 Settembre 2016

Application of thoracic ultrasonography for the diagnosis of Bovine Respiratory Disease in Piedmontese calves

Nicola I., Bertone I., Dondo A., Zoppi S., Cagnasso A., D'Angelo A., Bellino C.

Abstract del LXX congresso SISVET Palermo, 13-16 Giugno 2016

Corsi- Congressi Corso dal titolo "La gestione del farmaco veterinario dopo l'introduzione della REV"

Cuneo (CN), 17/10/2019

Evento ECM dal titolo "BVDV 2.0: dalla malattia alle strategie di controllo"

Savigliano (CN), 04/10/2019

Evento ECM dal titolo "L’uso razionale del farmaco nell’allevamento bovino e suino"

Costigliole Saluzzo (CN), 18 Giugno 2019

Evento ECM dal titolo "Le certificazioni della filiera delle carni suine: fra certezze e sicurezze pubbliche e private"

Cuneo (CN), 31 Maggio 2019

Evento ECM dal titolo "Etichettatura e produzione del petfood: tra tradizione ed innovazione"

(7)

Grugliasco (TO), 23 Maggio 2019

21° Congresso SIVAR

Cremona (CR), 15-17 Maggio 2019

Seminario Nazionale: " L’asciutta nella bovina da latte può influenzare l’utilizzo di antimicrobici in lattazione: aspetti di fisiopatologia e management"

Cremona (CR), 13 Marzo 2019

50° Congresso Nazionale SIB Bologna (BO), 10-13 Ottobre 2018

72° Congresso SISVET Torino (TO), 21 Giugno 2018

20° Congresso Internazionale SIVAR Cremona (CR), 16-18 Maggio 2018

Evento ECM dal titolo "La selvaggina nel piatto: ruolo del medico veterinario per la sicurezza alimentare"

Cuneo (CN), 20 Aprile 2018

Evento ECM dal titolo "Aspetti anatomo-patologici delle zoonosi di interesse ispettivo"

Cuneo (CN), 22 Marzo 2018

49° Congresso Nazionale SIB Parma (PR); 23-24 Novembre 2017

Convegno AIVEMP dal titolo "Antibiotico resistenza: un impegno collettivo"

Cremona (CR), 27 Ottobre 2017

19° Congresso Internazionale SIVAR Cremona (CR), 10-12 Maggio 2017

Evento ECM dal titolo "Filiera suinicola: approccio One-Health"

Cuneo (CN), 23 Febbraio 2018

XXIX World Buiatrics Congress 2016 Dublino, 3-7 Luglio 2016

Incontro SINVET: “Problematiche e errori in neurologia clinica”

Cremona, 16-17 Aprile 2016

XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria Piacenza (PC),11-12 Settembre 2015

85° Congresso Internazionale SCIVAC: “Neurologia Veterinaria nel 2015: "Dalla visita clinica alla neurochirurgia avanzata”

Verona (VR), 27-29 Marzo 2015

(8)

16° Congresso Internazionale SIVAR Cremona (CR), 7-9 Maggio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: manifestazione di interesse allo svolgimento dell’attività descritta a supporto del Progetto “Mantenimento e prosecuzione del Servizio di Pronto Soccorso,

modulo: 25 CI - GESTIONE E PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO (Curriculum zootecnico).

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai/dalle borsisti/e possono essere proprie di

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai borsisti possono essere proprie

Il trattamento dei dati personali (fotografie e progetti grafici) sarà effettuato con le seguenti modalità: pubblicazione sui canali social dell’Università di Pisa e esposizione

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai borsisti possono essere proprie di

Il Progetto Formativo di tirocinio dovrà essere definito dal Referente di Settore in accordo con il Tutor della struttura ospitante, sulla base delle caratteristiche della