1
Istituto Comprensivo Statale “Margherita Hack” – Campi Bisenzio Via Garcia Lorca, 15 – 50013 CAMPI BISENZIO (FI) Codice fiscale: 94076190480 Tel. 055-8952382 - Fax 055-891698
E-mail: [email protected] – [email protected]
PIANO SCUOLA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN PRESENZA
A.S. 2020/21
Integrazione al Regolamento di Istituto e al PTOF
Approvato dal Consiglio d’Istituto (delibera n. 85 della seduta del 23 settembre 2020)
PREMESSA NORMATIVA
Il presente Regolamento ha validità per l’anno scolastico 2020-2021 e può essere modificato in relazione al sorgere di nuove esigenze e aggiornamenti normativi. Parte integrante di questo Regolamento è anche il Patto di Corresponsabilità” approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 82 del 7 settembre 2020.
Le modifiche successive potranno essere apportate direttamente dal Dirigente Scolastico, con successiva ratifica da parte del Consiglio di Istituto.
Esso individua le misure da attuare per prevenire e mitigare il rischio di contagio da SARS-CoV-2 nell’ambito delle attività dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutte le sue componenti, alunni, famiglie, docenti e personale non docente.
Per praticità comunicativa, le singole sezioni (prontuari delle regole) possono essere diffuse separatamente.
Riferimenti normativi:
o Sezione “RIENTRIAMO A SCUOLA” Sito Ministero dell’Istruzione
https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html
Sezione “CORONAVIRUS - Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica” - Sito Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus
o Sezione “NUOVO CORONAVIRUS” Sito Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Sezione “RAPPORTI COVID 19” del sito dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in particolare il rapporto n. 58 del 21/08/2020: https://www.iss.it/rapporti-covid-19
2
ACCESSO EDIFICI SCOLASTICI
L’accesso agli edifici scolastici è consentito agli alunni ed al personale nel rispetto dei seguenti obblighi:
• non presentare (n è aver avuto nei tre giorni precedenti) temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil- influenzali;
• in caso di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali, chiamare il proprio medico di famiglia (MMG) e l’autorità sanitaria;
• rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);
• obbligo di compilazione del “Registro per l’ingresso del personale esterno”
• La compilazione del “Registro per l’ingresso del personale esterno” presso la portineria dei collaboratori scolastici è obbligatoria tutte le volte che si accede ai locali dell’Istituto.
• La compilazione e la consegna presso la portineria del modulo “Autocertificazione per l’ingresso del lavoratore nel plesso scolastico” è obbligatoria e va effettuata la prima volta che si accede ai locali dell’Istituto per l’a.s. 2020/2021.
• Per ciascun lavoratore di informare tempestivamente il Dirigente scolastico (o il referente Covid di Istituto o plesso, oppure la vicepreside), della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli alunni presenti all’interno dell’istituto;
• Divieto ingresso e/o di permanenza nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti.
L’eventuale ingresso del personale e degli studenti già risultati positivi all’infezione da COVID-19 deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.
Non sono consentiti accessi agli edifici scolastici di personale esterno, se non preventivamente autorizzati/prenotati e per reali necessità. Per ogni alunno è possibile l’accesso di un solo genitore/tutore legale o altra persona maggiorenne appositamente delegata. Ogni accesso deve essere registrato su apposita modulistica “Registro di accesso del personale esterno” presso i Collaboratori Scolastici, che verificheranno che nessun soggetto estraneo vi acceda se non precedentemente autorizzato.
Si sottolinea che la prevenzione comincia a casa con un attento monitoraggio del proprio stato di salute ed un comportamento adeguato sia a scuola, che nel tragitto casa-scuola e in tutti gli altri momenti della giornata dopo la conclusione delle attività didattiche.
Al fine di affrontare come comunità il problema COVID, si suggeriscono due strategie preventive:
3
installazione dell’app “Immuni” sui dispositivi mobili personali di ogni singolo componente della famiglia, come strumento valido di prevenzione attiva;
sottoporsi al vaccino anti-influenzale al fine di limitare la possibile confusione sintomatologica tra un’influenza “normale/stagionale” dal contagio del Covid-19, limitando i falsi allarmi e cercando di non ingenerare allarmismi ingiustificati.
ACCESSO UFFICI
L’accesso agli uffici può avvenire, per tutte le tipologie di utenti (famiglie, operatori, personale scolastico, etc.) solo su appuntamento e nei giorni e negli orari prestabiliti e comunicati con apposita circolare. Lo staff e i coordinatori di plesso, limitatamente alle urgenze, potranno accedere agli uffici nella fascia oraria di “chiusura” al pubblico e nel numero massimo di uno per stanza.
I Docenti che dovessero avere bisogno di consultare fascicoli cartacei degli studenti (es. PDP, PEI, ecc.) dovranno necessariamente raccordarsi con la segreteria didattica e/o la Presidenza.
In ogni caso, si dovrà evitare di presentarsi negli uffici per tutte quelle richieste e procedure che possono essere svolte senza la presenza fisica, contattando gli uffici telefonicamente negli orari stabiliti (055-8952382) o per mail.
Gli uffici di segreteria potranno essere contattati attraverso i seguenti indirizzi di posta elettronica:
DSGA: [email protected]
Dirigente Scolastico: [email protected]
È indispensabile limitare al massimo gli accessi ai plessi i quali, comunque, avverranno solo se saranno stati preventivamente concordati telefonicamente con il personale del plesso stesso.
MISURE GENERALI DI IGIENE E PREVENZIONE È obbligo di:
mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro in ogni condizione, ove possibile, anche se si indossa la mascherina;
usare la mascherina in ogni ambiente, interno ed esterno, salvo diverse indicazioni del CTS, durante ogni spostamento all’interno dell’area scolastica;
evitare assembramenti;
mantenere possibilmente la distanza interpersonale di almeno un metro, percorrere il tragitto più breve e sicuro dal punto di vista del contenimento del contagio, seguendo scrupolosamente la segnaletica orizzontale presente in ogni plesso (preferire percorsi all’aperto e con minori probabilità di incrociare altre persone);
lavare/igienizzare le mani di frequente: in ogni classe, ufficio, stanza, corridoio e servizio igienico è presente un dispenser di gel idroalcolico per la disinfezione delle mani. In ogni caso, ci si potrà rivolgere al personale collaboratore scolastico per avere del gel disinfettante.
Prima di toccare oggetti, suppellettili, dispositivi ad uso collettivo (LIM, Monitor, tastiere, mouse, etc.), lavare/disinfettare sempre le mani (seguire le indicazioni riportate nel cd. “Piano Scuola 2020/2021”
elaborato dal MIUR e dal CTS). Se non strettamente necessario, evitare di toccare parti soggette a maggior contatto promiscuo (ringhiere, corrimano, maniglie, porte, finestre, ecc.): in ogni caso, igienizzare le mani sia prima che dopo.
Ad ogni alunno (scuola Primaria e Secondaria di Primo grado) sarà assegnato un banco specifico che utilizzerà per l’intero anno scolastico (salvo casi di eventuali rotazioni periodiche). I banchi sono sistemati in una
4
posizione precisa ed identificata con un adesivo giallo sul pavimento ed essi non debbono essere spostati per nessun motivo.
Portare a scuola solo lo stretto necessario all’attività didattica giornaliera al fine di limitare il volume occupato dallo zaino che, comunque, non deve ingombrare le vie di passaggio e di fuga in caso di emergenza. Per la scuola secondaria non portare la cartellina di arte/tecnologia.
Arieggiare adeguatamente ogni locale, in maniera continuativa in caso di bel tempo e comunque almeno 5 minuti ogni ora e, ove possibile, tenere aperte porte e finestre, avendo l’accortezza che le ante non costituiscano fonte di pericolo.
Nei momenti di ricreazione/pause di socializzazione (scuola dell’Infanzia e Primaria) anche dopo la consumazione del pasto, ogni classe/sezione svolgerà la stessa in classe o nello spazio esterno o interno dedicato e delimitato, evitando i contatti fra i gruppi classe e mantenendo sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro, e di due metri fra gruppi diversi, come da segnaletica orizzontale.
Le due pause di socializzazione della scuola Secondaria, saranno svolte in aula o nel corridoio in modo alternato nelle due ricreazioni; la merenda deve essere consumata permanendo al banco assegnato, alla presenza di un docente, mantenendo la distanza sociale di almeno un metro. Sarà possibile recarsi ai servizi igienici durante l’arco delle sei ore di lezione, nella misura di uno studente alla volta, evitando comunque assembramenti e contatti fra gli alunni negli spostamenti che debbono essere limitati al massimo.
Anche i bagni sono assegnati a gruppi classe e l’accesso agli stessi è regolamentato da apposita cartellonistica; la sanificazione dei servizi igienici è prevista ogni 2 ore e tutte le volte che se ne ravviserà la necessità.
Le due ore di Scienze Motorie nella scuola secondaria saranno svolte una in classe ed una in palestra per le classi seconde e terze; per le classi prime le ore sono associate e la lezione si svolgerà in palestra una classe alla volta. Sarà cura dei docenti del dipartimento accordarsi sull’uso degli spazi a disposizione e rimodulare l’attività didattica alla luce della situazione contingente. La palestra, gli spogliatoi e le gradinate presentano apposita segnaletica orizzontale per garantire il distanziamento. Si garantisce la sanificazione della palestra e degli annessi dopo l’uso da parte di una classe.
In palestra, si dovranno privilegiare attività che garantiscano il distanziamento: a tal fine nella palestra della scuola Garibaldi è stata approntata una segnaletica a terra alla quale ci si dovrà attenere a tale fine (oltre 2 metri di distanza fra alunno ed alunno); si eviterà l’utilizzo degli spogliatoi allo stesso fine e allo stato attuale non si prevede l’uso promiscuo di palloni o attrezzi, né sport di squadra.
Quando sarà possibile utilizzare attrezzi, questi verranno immediatamente sanificati dopo l’uso.
Per le bambine e i bambini della scuola dell’Infanzia NON è previsto il rispetto della distanza sociale di 1 metro fra gli alunni, perciò sono fortemente raccomandate le seguenti indicazioni (si rimanda al D.M. n. 80 del 3 agosto 2020):
- Evitare, per quanto possibile, attività di intersezione fra gruppi di sezione diverse;
- Evitare l’uso promiscuo degli spazi (laddove ciò avvenga, il personale collaboratore scolastico provvederà alla opportuna sanificazione annotando tale intervento sul registro della pulizia e sanificazione;
- Evitare che i bambini portino oggetti da casa di qualsiasi tipo.
ENTRATA/USCITA STUDENTI
Al fine di evitare assembramenti, è previsto l’utilizzo di tutti gli accessi agli edifici, con scaglionamento definito all’ingresso e all’uscita ed obbligo di accesso tramite la porta dedicata alla propria classe/sezione. Ciascuna classe/sezione effettuerà l’ingresso dal punto di accesso ad essa dedicato seguendo la segnaletica a terra.
Si richiede agli alunni:
• di non sostare negli spazi antistanti all’Istituto prima dell’ingresso a scuola e dopo l’uscita,
• di mantenere il distanziamento reciproco di almeno 1 metro,
• evitare assembramenti,
• di rispettare le regole di ingresso e di movimento,
• di utilizzare la mascherina sempre negli spostamenti.
5
Si richiede alle famiglie che accompagnano i propri figli di rispettare strettamente gli orari di ingresso e di uscita dei propri figli.
In particolare, gli orari di ingresso saranno:
Ordine di scuola Plesso/i Orario ingresso Orario uscita
Infanzia CIANTI 8.00-9.00 (FLESSIBILE) 15.35-15.55 (a seconda delle sezioni)
VALERIO 8.00 -9.00
(FLESSIBILE)
15.35-15.55 (a seconda delle sezioni)
Primaria GELLI
SALGARI NERUDA
Classi Quinte e Quarte: 8.20;
Classi Quinte e Quarte:
16.20;
Classi Terze: 8.30; Classi Terze: 16.30;
Classi Seconde e Prime: 8.40.
Classi Seconde e Prime:
16.40.
N NERUDA (moduli) H 13.40 2^ A
H 13.30 3^A H 13.20 4^A - 5^A Secondaria Primo
grado
Primo quadrimestre
GARIBALDI Terze: 8.00 Terze: 14.00
Seconde: 8.10 Seconde: 14.10 Prime: 8.20 Prime: 14.20
Per gli studenti della Garibaldi gli orari di ingresso ed uscita delle classi Seconde saranno gli stessi per l’intero anno scolastico, quelli delle classi Prime e Terze si invertiranno nel secondo quadrimestre al fine di evitare situazioni di obbligo di recupero di frazioni orarie.
Sul sito della scuola sono indicate le modalità di ingresso ed uscita delle singole classi/sezioni.
I Collaboratori scolastici sorveglieranno l’accesso degli alunni, verificando il rispetto delle prescrizioni sugli accessi e sull’uso della mascherina chirurgica, distanziamento/scaglionamento, corretto smistamento degli alunni lungo i percorsi definiti.
Gli insegnanti, come da contratto, saranno in aula o nel punto per l’accoglienza degli alunni 5 minuti prima dell’inizio dell’ora e si atterranno alle indicazioni stabilite dalla Commissione Covid e impartite dalle coordinatrici di plesso.
Per le uscite, i docenti si atterranno alle indicazioni stabilite dalla Commissione Covid e impartite dai coordinatori di plesso. Per tutti i movimenti all’interno dell’area scolastica, sia al chiuso che all’aperto, in considerazione dell’alto numero di alunni, è obbligatorio l’uso della mascherina e, ove possibile, mantenere la distanza interpersonale di 1 metro.
Secondaria Primo grado Secondo quadrimestre
GARIBALDI Prime: 8.00 Prime: 14.00
Seconde: 8.10 Seconde: 14.10 Terze: 8.20 Terze: 14.20
6
ENTRATE POSTICIPATE ED USCITE ANTICIPATE
Per la regolamentazione delle entrate posticipate e delle uscite anticipate si rimanda al regolamento di plesso di ciascuna scuola: in particolare la regolamentazione degli ingressi posticipati è in relazione all’orario della mensa (primaria e infanzia). Nella scuola primaria è presente apposito registro per la firma del genitore dell’orario di ingresso posticipato/uscita anticipata.
Per la scuola secondaria non saranno consentite entrate posticipate dopo il termine della seconda ora, salvo casi eccezionali debitamente documentati (visita medica specialistica con presentazione di certificazione). La giustificazione dell’ingresso posticipato viene effettuata utilizzando apposito tagliando sul diario e consegnandolo al docente presente in classe; l’ingresso posticipato viene annotato sul registro elettronico. Per l’uscita anticipata l’alunno non può uscire autonomamente ma deve essere prelevato dal genitore o delegato; la giustificazione avviene tramite tagliando e l’uscita viene annotata sul registro elettronico.
ENTRATE IN RITARDO
L’accesso all’area scolastica per le entrate in ritardo (5 -10 min) dovrà avvenire dall’ ingresso a portineria centrale, presso cui è presente un Collaboratore Scolastico che accompagnerà l’alunno in classe ovvero l’alunno si recherà autonomamente e il più velocemente possibile nell’aula assegnata alla propria classe. Non è previsto un registro dei ritardi nè per la scuola primaria nè per l’infanzia.
Per la scuola secondaria, dove l’ingresso avviene autonomamente, il ritardo verrà annotato sul registro elettronico.
In caso di reiterati ritardi sarà contattata la famiglia.
Per le classi pre-autorizzate all’entrata posticipata o uscita anticipata (ad. esempio per assenza docente, assemblea sindacale...) sarà data apposita comunicazione alle portinerie ed ovviamente alle famiglie, e non sarà necessaria giustificazione.
VITA SCOLASTICA
Si invitano gli alunni ad igienizzarsi le mani all’ingresso a scuola o nell’aula utilizzando i dispenser collocati sia negli spazi comuni che in ogni classe; in ogni classe è rispettato il setting d’aula come previsto al punto 2.4 dell’allegato A della Delibera della Regione Toscana n. 1226.
In ogni aula, la capienza è indicata e nota. Il numero di studenti è definito a priori e non può essere superato, pertanto l’abbinamento aula/classe-sezione è definito all’inizio dell’anno scolastico e non può essere modificato, a meno di variazione del numero totale degli alunni autorizzato dal Dirigente Scolastico.
Dentro l’aula scolastica, gli arredi sono disposti in modo tale da garantire il distanziamento fisico. Sotto ogni banco sono presenti adesivi colorati che consentono un’immediata percezione dell’eventuale “perdita di posizione”, inducendo ad una conseguente ripresa della medesima. Chiunque si accorga di una posizione non corretta è chiamato a collaborare alla segnalazione ed al ripristino della posizione corretta.
Salvo indicazioni diverse che dovessero emergere nel corso delle evoluzioni epidemiologiche da parte di organismi superiori, gli alunni potranno non indossare la mascherina chirurgica quando in postazione, ma la indosseranno se dovranno alzarsi e muoversi per qualsiasi motivo.
Ai docenti è garantita una nicchia di confort alla cattedra di 2 metri; qualora il docente debba spostarsi in aula dovrà indossare la mascherina chirurgica. I docenti potranno utilizzare mascherine e visiere proprie, se conformi, oppure quelle fornite dalla scuola. Gli alunni avranno cura di avere sempre a portata di mano un fazzoletto nel quale starnutire o tossire se necessario.
7
Nel caso di compresenze tra insegnanti (di posto comune e di sostegno) e altre figure adulte (educatori/trici e assistenti tecnici), questi avranno cura di progettare il lavoro in modo condiviso e sinergico al fine di garantire le migliori azioni didattiche possibili entro il quadro generale nel quale occorre garantire il distanziamento fisico in via ordinaria, oppure assumere le contromisure necessarie laddove questo non sia didatticamente possibile.
In questo caso si farà uso di mascherine/visiere e, laddove indispensabile, guanti e si provvederà ad un frequente uso degli igienizzanti per le mani.
I locali scolastici devono essere frequentemente areati almeno ad ogni ora, ogni qual volta si potrà in base alle condizioni meteorologiche e quando il docente lo riterrà necessario alla luce degli eventi che si verranno a creare nel corso della lezione come, ad esempio, starnuti o colpi di tosse di qualcuno.
Durante la giornata si avrà cura di igienizzare la cattedra e le parti maneggiate dal personale e dagli alunni (maniglie, corrimano etc).
MENSA (Infanzia e Primaria)
Il servizio mensa nella scuola dell’Infanzia e Primaria è gestito dal Comune di Campi Bisenzio, previo affidamento alla Qualità e Servizi s.p.a.
A seguito di appositi sopralluoghi, nei 2 plessi dell’Infanzia, il pasto si svolgerà in classe in un unico turno (ore 11.40), secondo la successione stabilita dalle coordinatrici di plesso.
Nella scuola Primaria, il servizio si svolgerà in aula (ad eccezione di due classi della primaria Gelli che,
opportunamente distanziate, utilizzeranno lo spazio mensa), grazie all’utilizzo di carrelli scaldavivande, attraverso una turnazione delle classi, stabilita dalla coordinatrice di plesso:
- all’ora deputata, il docente, evitando assembramenti, farà sanificare le mani ai bambini che stenderanno sul proprio banchino una tovaglietta appositamente consegnata;
- i bambini avranno portato le posate da casa (forchetta, cucchiaio, cucchiaino, bicchiere di plastica rigida);
- gli addetti di qualità e servizi sporzioneranno il cibo e lo serviranno ai bambini;
- alla fine del pasto, i docenti faranno uscire i bambini per una pausa di socializzazione (con le debite precauzioni di scaglionamento e distanziamento), durante la quale gli addetti della Qualità e Servizi sanificheranno la classe.
- per il corrente anno scolastico, in considerazione della complessità dell’organizzazione del servizio mensa, non si autorizza il pasto da casa (delibera n. 86 del Consiglio di Istituto del 23/09/2020).
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Per la D.D.I. si rimanda alle linee guida di cui al D.M. n. 89 del 07/08/2020 (da adottare dagli OO.CC.). Il Collegio dei Docenti del 1^ settembre 2020 ha deliberato la costituzione di una commissione per la DDI che sta già lavorando alla declinazione delle linee guida ministeriali alle esigenze dell’Istituto Margherita Hack, anche aggiornando quanto già sperimentato e deliberato nelle Linee guide per la D.A.D. nel corso dell’a.s. 2019/2020.
SERVIZI IGIENICI
È possibile usufruire dei servizi igienici, con mascherina, durante tutto l’arco delle lezioni, con il permesso del docente, il quale avrà cura di autorizzare un solo alunno alla volta, per il tempo strettamente necessario ed esclusivamente i servizi igienici dedicati alla classe di appartenenza. Se si dovessero rilevare abusi in tal senso potrà essere predisposto un registro. Il controllo del rispetto delle prescrizioni, sia igieniche che di distanziamento- affollamento in prossimità dei servizi, è affidato ai Collaboratori Scolastici.
8
Le mani devono essere igienizzate sia prima che dopo l’uso dei servizi.
È presente un dispenser gel a muro per ogni blocco di bagni, cartelli esplicativi dell’uso dei servizi, che vi hanno accesso ed una bustina trasparente in cui sarà inserito il registro giornaliero/settimanale delle pulizie/sanificazione, con indicazione di data, orario e firma del CS che ha effettuato l’intervento.
PULIZIA/SANIFICAZIONE
I CS effettueranno la pulizia/igienizzazione degli ambienti come prescritto dall’ISS, secondo turni e reparti prestabiliti, nel rispetto del “Regolamento pulizie”.
Nella sanificazione si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- maniglie e barre delle porte, delle finestre;
- sedie e braccioli;
- tavoli/banchi/cattedre;
- interruttori della luce;
- corrimano;
- rubinetti dell’acqua;
- pulsanti dell’ascensore;
- distributori automatici di cibi e bevande, etc.
I CS effettueranno la pulizia/igienizzazione degli ambienti come prescritto dall’ISS, secondo turni e reparti prestabiliti, nel rispetto del presente regolamento, secondo il Piano delle attività.
Oltre la pulizia/igienizzazione di fine giornata, è prevista, prima dell’avvicendamento dei gruppi, una pulizia/sanificazione specifica nel caso in cui lo stesso ambiente/locale sia utilizzato da più classi in sequenza (ad esempio durante i “turni” delle classi della scuola Primaria durante le pause di socializzazione/ricreazione oppure dopo l’uso della palestra etc.). Tali interventi saranno calendarizzati in funzione dell’orario settimanale delle classi.
I servizi igienici, oltre che a fine giornata, saranno puliti/igienizzati con frequenza di circa due ore (3 volte alla scuola secondaria e 4 volte alla primaria e infanzia) e, comunque, tutte le volte che si renda necessario. Il CS procederà sempre alla registrazione degli interventi giornalieri effettuati sull’apposito registro. In tali locali, se dotati di finestre, queste devono rimanere sempre aperte; se privi di finestre, gli estrattori di aria devono essere mantenuti in funzione per l’intero orario scolastico.
Durante la mattinata, oltre alla dovuta sorveglianza dei corridoi/accessi e/o delle classi per il periodo di assenza temporanea del/dei docenti, il CS effettuerà la pulizia periodica, con frequenza di circa due ore di corrimani, maniglie delle porte, ecc., dell’area di pertinenza, registrando gli interventi giornalieri effettuati sull’apposito registro.
Sulla porta di ogni aula/bagno/laboratorio/palestra/spazio ovvero laddove sia più facilmente accessibile, sarà presente una bustina trasparente in cui sarà inserito il registro giornaliero/settimanale delle pulizie/sanificazione, con indicazione di data, orario e firma del CS che ha effettuato l’intervento.
Qualora vengano usati prodotti disinfettanti, e qualora la struttura educativa ospiti bambini al di sotto dei 6 anni, si raccomanda di fare seguire alla disinfezione anche la fase di risciacquo soprattutto per gli oggetti, come i giocattoli, che potrebbero essere portati in bocca dai bambini.
A ciascun docente e assistente amministrativo (o tecnico) sarà fornito uno strumento con del detergente battericida e virucida: i docenti provvederanno alla sanificazione della cattedra, della seduta, della tastiera del computer di classe ogni volta che entreranno in aula, portando con sé lo strumento appositamente fornito
9
dall’istituto; gli assistenti amministrativi e la DSGA provvederanno alla sanificazione della loro postazione di lavoro in autonomia ogni 2 ore o quando se ne ravvisi la necessità.
Resta inteso che i CCSS effettueranno le consuete pulizie/sanificazioni di tutti gli ambienti alla fine delle attività didattiche quotidiane e del turno di lavoro degli AAAA.
GESTIONE “CASO COVID” A SCUOLA (Rapporto ISS COVID-19, n. 58 del 21 agosto 2020, https://www.iss.it/rapporti- covid-19)
Si ricorda che la misurazione della temperatura di alunni e personale scolastico va effettuata a casa prima di recarsi a scuola. Nel caso di presunti “sintomi COVID” si deve seguire la procedura prevista dalle linee guida. Per ogni plesso sono state individuate delle aule Covid dove l’alunno che presenta sintomi viene accompagnato dotato di mascherina e vi permane in presenza di un adulto in attesa del genitore /tutore.
Il prelievo da scuola di uno alunno con “sintomi” deve avvenire a cura di un genitore/tutore legale o altro maggiorenne appositamente delegato, immediatamente allertati dal Referente COVID di plesso o dal personale incaricato a ciò. Il personale scolastico con presunti sintomi dovrà invece immediatamente abbandonare l’area scolastica comunicando la circostanza al Referente COVID di plesso per la gestione del caso per l’eventuale sostituzione. Verrà garantita la disponibilità di mascherine chirurgiche, visiera, guanti, camice monouso, termometro a infrarossi senza contattosenza contatto, sacchetti di plastica e fazzoletti, sia nel locale
“isolamento covid” che presso le portinerie.
Casi specifici:
a) Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico:
-L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19.
-Il referente di plesso per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale.
-Ospitare l’alunno in una stanza dedicata o in un’area di isolamento.
-Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.
-Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 come, ad esempio, malattie croniche preesistenti (Nipunie Rajapakse et al., 2020; Götzinger et al., 2020) e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
-Far indossare una mascherina chirurgica all’alunno se ha un’età superiore ai 6 anni e se la tollera.
-Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.
-Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso alunno, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.
-Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è tornato a casa.
-I genitori devono contattare il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di Medicina Generale (MMG) per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
-Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di Prevenzione (DdP).
-Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.
-Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
10
-Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento. Il referente scolastico COVID- 19 deve fornire al DdP l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti 10 del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal DdP con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato. Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.
-Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.
-In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.
b) Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio:
-L’alunno deve restare a casa.
-I genitori devono informare il PLS/MMG.
-I genitori dello studente devono comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.
-Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP. -Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.
-Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
-Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come sopra.
c) Nel caso in cui un o peratore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico:
-Assicurarsi che l’operatore scolastico indossi, come già previsto, una mascherina chirurgica; allontanarsi immediatamente dalla struttura, rientrando al proprio domicilio e contattando il proprio MMG per la valutazione clinica necessaria. Il Medico curante valuterà l’eventuale prescrizione del test diagnostico.
-Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.
-Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.
-Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
-Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico e si procede come sopra.
-In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, il MMG redigerà una attestazione che l’operatore può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID- 19 di cui al punto precedente e come disposto da documenti nazionali e regionali.
-Si sottolinea che gli operatori scolastici hanno una priorità nell’esecuzione dei test diagnostici.
d) Nel caso in cui un o peratore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, al proprio domicilio:
-L’operatore deve restare a casa.
-Informare il MMG.
-Comunicare l’assenza dal lavoro per motivi di salute, con certificato medico.
-Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP. - Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.
-Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
-Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato sopra.
-In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, il MMG redigerà una attestazione che l’operatore può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per
11
COVID-19 di cui al punto precedente e come disposto da documenti nazionali e regionali.
-Si sottolinea che gli operatori scolastici hanno una priorità nell’esecuzione dei test diagnostici.
e) Nel caso di un numero elevato di assenze in una classe:
-Il coordinatore di classe o un docente del team docente/consiglio di classe comunica ciò ale referente Covid di plesso che ne informa il dirigente scolastico.
-Il referente scolastico per il COVID-19 deve comunicare al DdP se si verifica un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.
-Il DdP effettuerà un’indagine epidemiologica per valutare le azioni di sanità pubblica da intraprendere, tenendo conto della presenza di casi confermati nella scuola o di focolai di COVID-19 nella comunità.
f) Catena di trasmissione non nota:
Qualora un alunno risultasse contatto stretto asintomatico di un caso di cui non è nota la catena di trasmissione, il DdP valuterà l’opportunità di effettuare un tampone contestualmente alla prescrizione della quarantena. Il tampone avrà lo scopo di verificare il ruolo dei minori asintomatici nella trasmissione del virus nella comunità.
g) Alunno o operatore scolastico convivente di un caso:
Si sottolinea che qualora un alunno o un operatore scolastico fosse convivente di un caso, esso, su valutazione del DdP, sarà considerato contatto stretto e posto in quarantena. Eventuali suoi contatti stretti (esempio compagni di classe dell’alunno in quarantena), non necessitano di quarantena, a meno di successive valutazioni del DdP in seguito a positività di eventuali test diagnostici sul contatto stretto convivente di un caso (si consulti il capitolo 2.3).
h) Alunno o operatore scolastico risultano SARS-CoV-2 positivi:
h1) Effettuare una sanificazione straordinaria della scuola:
- La sanificazione va effettuata se sono trascorsi 7 giorni o meno da quando la persona positiva ha visitato o utilizzato la struttura;
- Chiudere le aree utilizzate dalla persona positiva fino al completamento della sanificazione;
- Aprire porte e finestre per favorire la circolazione dell’aria nell’ambiente;
- Sanificare (pulire e disinfettare) tutte le aree utilizzate dalla persona positiva, come uffici, aule, mense, bagni e aree comuni;
- Continuare con la pulizia e la disinfezione ordinaria.
H2) Collaborare con il DdP:
- in presenza di casi confermati COVID-19, spetta al DdP della ASL competente territorialmente di occuparsi dell’indagine epidemiologica volta ad espletare le attività di contact tracing (ricerca e gestione dei contatti).
- Per gli alunni ed il personale scolastico individuati come contatti stretti del caso confermato COVID19 il DdP provvederà alla prescrizione della quarantena per i 14 giorni successivi all’ultima esposizione.
- Per agevolare le attività di contact tracing, il referente scolastico per COVID-19 dovrà:
• fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;
• fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;
• fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi.
12
- Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;
- indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità;
- fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
H3) Elementi per la valutazione della quarantena dei contatti stretti e della chiusura di una parte o dell’intera scuola:
La valutazione dello stato di contatto stretto è di competenza del DdP e le azioni sono intraprese dopo una valutazione della eventuale esposizione. Se un alunno/operatore scolastico risulta COVID-19 positivo, il DdP valuterà di prescrivere la quarantena a tutti gli studenti della stessa classe e agli eventuali operatori scolastici esposti che si configurino come contatti stretti. La chiusura di una scuola o parte della stessa dovrà essere valutata dal DdP in base al numero di casi confermati e di eventuali cluster e del livello di circolazione del virus all’interno della comunità.
Un singolo caso confermato in una scuola non dovrebbe determinarne la chiusura soprattutto se la trasmissione nella comunità non è elevata. Inoltre, il DdP potrà prevedere l’invio di unità mobili per l’esecuzione di test diagnostici presso la struttura scolastica in base alla necessità di definire eventuale circolazione del virus.
H4) Alunno o operatore scolastico contatto stretto di un contatto stretto di un caso:
- Si sottolinea che, qualora un alunno o un operatore scolastico risultasse contatto stretto di un contatto stretto (ovvero nessun contatto diretto con il caso), non vi è alcuna precauzione da prendere a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici disposti dal DdP e che quest’ultimo abbia accertato una possibile esposizione. In quel caso si consulti il capitolo 2.2.3.
REFERENTE COVID e REFERENTI COVID di plesso
Il Prof. Tommaso Pallotta è individuato come Referente Covid di Istituto, il suo sostituto è il Prof. Davide Pasina.
Al fine di una migliore gestione delle procedure del “Caso COVID a Scuola”, per ogni plesso è stato individuato un Referente Covid di plesso ed un suo sostituto ed in particolare:
Plesso Salgari: Ins Emma Parise (sost. Ins .Maria Cosentino) Plesso Neruda: Ins. Mia Poggiali (sost. ins. Rosa Orza) Plesso Gelli: Ins Bastianelli (sost. Ins. Monica Formelli)
Plesso Cianti: Ins. Domenica Campana ( sost. ins. Serafina Baiamonte) Plesso Valerio: Ins. Valentina Pireddu (sost. ins. Erica Nibbioli)
È stata, inoltre, istituita un’apposita Commisione Covid, come previsto dal “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid 19”, sottoscritto il 6 agosto 2020 dal Ministro della Pubblica Istruzione e i sindacati della scuola.
E’ già in atto apposita formazione per i referenti Covid in modalità FAD a cura del Ministero della Salute.
SPAZI COMUNI E RIUNIONI
Nell’utilizzo degli spazi comuni i docenti, il personale ATA, i Collaboratori scolastici e gli alunni dovranno avere cura, ogni qualvolta vengono a contatto con una superficie di uso comune (dispenser sapone, maniglia porta o finestra, bottone scarico bagno, cancello di ingresso, maniglione della porta di accesso all’edificio, interruttori della luce, etc.) di igienizzare le mani.
13
L’ingresso agli spazi comuni è contingentato in relazione al numero di persone ammesse. Se non è possibile garantire il distanziamento di almeno 1 metro, è obbligatorio indossare la mascherina.
Per la gestione delle riunioni in presenza, quando indispensabili, è necessario:
• che sia autorizzata dal Dirigente Scolastico;
• che il numero di partecipanti sia commisurato alle dimensioni dell’ambiente, anche in relazione al numero di posti a sedere;
• che tutti i partecipanti indossino la mascherina e mantengano la distanza interpersonale di almeno 1 metro. La mascherina può essere abbassata quando tutti i partecipanti alla riunione sono in situazione statica;
• che, al termine dell’incontro, sia garantito l’arieggiamento prolungato dell’ambiente.
Per ogni riunione verrà individuato un responsabile organizzativo, che garantisca il numero massimo di persone coinvolte, la durata della riunione, il controllo sul distanziamento tra le persone e l’aerazione finale dell’ambiente.
SPAZI PER DOCENTI
L’accesso alle Aule Docenti è contingentato in base al numero massimo consentito per spazio secondo le normative Covid. Pertanto si potrà accedere ad esse mantenendo comunque la distanza interpersonale di un metro, per tempi non superiori a 10 minuti se la capienza massima viene raggiunta, tenendo comunque aperte porte e finestre.
ASSENZE DOCENTI
I docenti che dovessero assentarsi improvvisamente (assenze non programmate) dovranno avvisare tempestivamente la Scuola mediante comunicazione telefonica ed apposita contestuale e-mail all’indirizzo [email protected]. In attesa di individuare un sostituto, così come al “cambio di ora”, gli alunni resteranno nella propria aula, alle proprie postazioni e con la mascherina, sotto la sorveglianza del CS.
In caso di assenza massiccia dei docenti sarà possibile, ove altra soluzione non è praticabile, avvisare i genitori, affinché riprendano i propri figli da scuola.
GESTIONE DOCUMENTI CARTACEI
La gestione di libri, dispense, verifiche scritte/grafiche (cartacee) e qualsiasi altra documentazione o fotocopia su carta da stampa, ai fini del contenimento del contagio, vanno adottate le precauzioni previste: disinfettare le mani prima della manipolazione del materiale e provvedere al relativo “isolamento/quarantena” per non meno di 24 ore prima di una nuova manipolazione da parte di soggetto diverso.
Nel caso di verifiche: fare le fotocopie dei testi il giorno precedente; conservare accuratamente gli elaborati e cominciare la correzione non prima del giorno successivo; riconsegna delle verifiche corrette non prima di 24 ore dall’ultima manipolazione. In ciascuna operazione è opportuno igienizzare frequentemente le mani.
DOCENTI
Tutti i docenti sono responsabili della vigilanza delle alunne e degli alunni e, alle usuali attenzioni legate ai pericoli ordinari, aggiungeranno nel corrente anno scolastico le necessarie cautele legate all’applicazione del presente regolamento.
14
PERSONALE ATA
Il personale ATA è chiamato a collaborare alla realizzazione di questo regolamento.
I collaboratori scolastici sono tenuti alla continua vigilanza, in particolare al piano, per assolvere alle nuove necessità di sicurezza. Saranno quindi pronti, all’ingresso e all’uscita dalla scuola e al cambio d’ora, a vigilare i corridoi, le scale, le vie di accesso e di fuga affinché non si sviluppino dinamiche regressive, monitoreranno gli spostamenti da/verso i bagni e gli erogatori di servizi. Provvederanno a sanificare dove e quando richiesto.
Gli Assistenti Amministrativi lavorano in posizione normalmente più defilata rispetto alla presenza degli studenti, saranno comunque parte attiva nel monitoraggio ed eventuale repressione di comportamenti inadeguati.
GESTIONE DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME “ANTI-COVID”
Tutto il personale della scuola è chiamato a vigilare attentamente sul rispetto del presente Piano Scuola e a informare tempestivamente le coordinatrici di plesso e, per il loro tramite, il Dirigente Scolastico di eventuali violazioni affinché questi possa procedere altrettanto tempestivamente alla eventuale convocazione dei Team docenti/Consigli di Classe laddove questo sia necessario per affrontare le violazioni rilevate.
Nelle more di una revisione/integrazione a breve del Regolamento di Istituto, si ricorda a tutti, studenti, famiglie/tutori, personale scolastico, ecc., che il mancato rispetto delle regole nazionali, locali e di Istituto possono essere pesantemente sanzionate/represse in quanto trattasi di prescrizioni e/o indicazioni e/o obblighi/divieti per la tutela della salute di tutti, passibili anche di esposto/denuncia penale all’autorità giudiziaria.
SORVEGLIANZA SANITARIA, LAVORATORI ED ALUNNI IN SITUAZIONE DI FRAGILITA’
Il medico competente collabora con il dirigente scolastico e con il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), nonché con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per integrare e proporre tutte le misure correlate al contenimento dell’epidemia Covid-19.
Il medico competente d’istituto, dott.ssa Roti, effettua ed effettuerà la sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del D. Lgs. 81/2008 si rimanda alla nota n. 14915 del Ministero della Salute del 29 aprile 2020), nonché la
“sorveglianza sanitaria eccezionale” di cui all’art. 83 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 e sua legge di conversione del 17 luglio 2020, n. 77, per il i cosiddetti “lavoratori fragili, che ne fanno richiesta (a mezzo certificato del medico di medicina generale) Per i lavoratori fragili si rimanda a quanto riportato al § 1.4 delle Linee Guida dell’INAIL-ISS del 21/08/2020. Per la richiesta di sorveglianza sanitaria eccezionale SARS-CoV-2 occorre che tutto il personale segua le istruzioni contenute nella Circolare n. 4 del 05/09/2020. Si rinvia altresì alla circolare congiunta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute n. 13 del 04/09/2020.
È necessario, inoltre, garantire la tutela degli alunni con fragilità, in collaborazione con le strutture socio- sanitarie, la medicina di famiglia (es. Pediatra di Libera Scelta, PLS, e/o il Medico di Medicina Generale, MMG, etc.), le famiglie e le associazioni che li rappresentano. La possibilità di una sorveglianza attiva di questi alunni dovrebbe essere concertata tra il referente scolastico per COVID-19 e il PLS e/o il MMG, nel rispetto della privacy ma con lo scopo di garantire una maggiore prevenzione attraverso la precoce identificazione dei casi di COVID-19.
Particolare attenzione va posta agli studenti che non possono indossare la mascherina o che hanno una fragilità che li pone a maggior rischio, adottando misure idonee a garantire la prevenzione della possibile diffusione del virus SARS- CoV-2 e garantendo un accesso prioritario a eventuali screening/test diagnostici.
I genitori di studenti in situazione di fragilità debbono segnalare quanto prima tale situazione per iscritto al dirigente scolastico, corredandola con opportuna documentazione medica, tramite mail all’indirizzo di posta istituzionale [email protected]
15
EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA
Alla luce delle nuove disposizioni, nelle more di rivedere nel suo complesso il Piano di Emergenza, in caso di evacuazione si seguiranno le procedure già in essere (Piano di Emergenza), avendo comunque l’accortezza di indossare la mascherina ove questa non comporti un impedimento oggettivo alle operazioni connesse ovvero un pericolo maggiore.
Per quest’anno scolastico, a meno di nuove indicazioni, non verranno svolte prove d’evacuazione che prevedano la partecipazione contemporanea di tutte le sezioni/classi del plesso: ciascuna sezione/classe svolgerà una prova di evacuazione al mese, secondo un cronoprogramma stabilito dal team docente (Infanzia e Primaria) o dal Consiglio di classe (Secondaria) Le prove svolte saranno puntualmente verbalizzate sul registro elettronico, segnalando contestualmente al referente per la sicurezza di plesso eventuali criticità emerse ed osservazioni per migliorare il deflusso di alunni e personale scolastico in caso di evacuazione.
Il presente documento è soggetto ad aggiornamento, modifiche ed integrazioni.
Campi Bisenzio, 23 settembre 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Cristina Domenichini
Firmato digitalmente da: DOMENICHINI CRISTINA Data: 24/09/2020 12:22:46