RASSEGNA STAMPA
14 Agosto 2018
di Agrigento con 420.268 accessi.
Seguono il Teatro antico di Taormina con 417.233; l'area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dioniso con 332.976 visitatori; la Villa romana del Casale di Piazza Armerina con 184.047, l'area
archeologica di Segesta con 139.444 visitatori; il chiostro di Santa Maria La Nuova e il Duomo di Monreale con 133.148; l'area archeologica di Selinunte con 114.282 accessi.
A quota 53.413 è il Teatro romano e Odeon di Catania, poco sotto, a 50.005 il chiostro di San Giovanni degli Eremiti di Palermo e poi, a 38.745 accessi in sei mesi il Castello di Maniace. Tra i musei archeologici spicca quello di Agrigento, il
“Griffo”, che ha fatto registrare 25.786 accessi.
Segue a ruota un'altra struttura agrigentina, la Biblioteca museo Luigi Pirandello (25.164 visitatori).
l’elaborazione dell’Accordo di programma-quadro da parte dei ministeri competenti, dell’Agenzia per la coesione territoriale e della Regione Siciliana, sbloccando fondi per circa 31 milioni di euro.
Il progetto “Liberare radici per generare cultura” rientra nel ciclo di programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014/2020, che ha assegnato un ruolo centrale allo sviluppo locale e alle politiche territoriali. Cinque le aree interne della Sicilia interessate (Madonie, Simeto Etna, Nebrodi, Terre Sicane e Calatino), tutte caratterizzate da un più elevato e
differenziato grado di marginalità e svantaggio. Le aree sono state individuate in funzione della loro elevata distanza dai centri di offerta di servizi-base relativi ai settori della salute, dell’istruzione e dell’accessibilità.
«Le aree interne e montane - ha sottolineato in una nota il presidente della Regione, Nello Musumeci - sono quelle più vulnerabili e che rischiano quotidianamente di spopolarsi sempre di più. Mettendo in campo queste risorse finanziarie proviamo a evitarlo. Sono, comunque, fortemente preoccupato del tempo perduto, che in Sicilia risulta molto più pericoloso che in altre parti d’Italia.
Servono crono-programmi di lavoro precisi che permettano di recuperare i ritardi e passare all’attività pratica. In questo momento di
grandissima difficoltà economica, attivare tempestivamente queste risorse dedicate a territori marginali assume
un’importanza strategica. Le aree interne sono ricche di risorse naturali e culturali esclusive che, se
opportunamente valorizzate, potrebbero innescare nuovi percorsi di crescita e di sviluppo».
Gli interventi previsti nel Piano sono mirati a innalzare il livello quantitativo e
qualitativo dei servizi essenziali rivolti alla
popolazione. Le risorse, la cui quasi totalità graverà sui fondi europei (Fesr, Fse e Feasr), verranno destinate a vari ambiti: istruzione, salute, digitalizzazione, viabilità, tutela del territorio, artigianato, energia,
agroalimentare. In particolare, oltre tredici milioni di euro verranno utilizzati per la manutenzione straordinaria di diverse strade provinciali e statali, sei milioni per interventi che riducano i consumi energetici in edifici pubblici, più di quattro milioni per il potenziamento dei servizi sanitari.
GIOACCHINO SCHICCHI
AGRIGENTO.È in gran parte la cosiddetta
“bassa stagione”, ma i numeri sono da incorniciare. Nel primo semestre del 2018 il patrimonio archeologico e museale siciliano ha fatto registrare una crescita del 9.37% rispetto all'i- dentico periodo del 2017, con quasi 2,5 milioni di visitatori tra gennaio e giugno. I dati sono contenuti nel re- port periodico realizzato dall'Asses- sorato regionale ai Beni culturali in base ai numeri che sono le stesse strutture a trasmettere, spesso con riottosità. E se nel 2017 si era arrivati a oltre 5 milioni di visitatori, il trend del primo semestre fa sperare in un vero e proprio record. Di certo c'è che nelle casse sono già finiti 12.647.577 euro contro i 10 milioni e 700mila euro del- lo scorso anno. Un picco del +17,69%
che deriva dall'aumento importante degli accessi a pagamento ( + 13,63%, un milione e 498mila in totale) segno che la Sicilia è sempre più meta di un turismo non solamente scolastico.
Insomma, la macchina cammina e produce - anche se è da capire quanto poi rientrerà a sistema in termini di investimenti sulle manutenzioni, i servizi e l'accessibilità - con alcune specifiche eccellenze locali. Ad esem- pio, per il secondo anno di fila è la Val- le dei Templi di Agrigento a confer- marsi primo sito siciliano per visitato- ri con 420.268, contro i 355.137 del primo semestre 2017. Il Parco, indica- to più volte dall'assessore Tusa come
modello per le altre realtà siciliane, ha staccato di appena 3mila visitatori il teatro antico di Taormina, che si fer- ma a 417.233 accessi (a fronte dei 323.416 del primo semestre 2017).
Una differenza inversa tra le due real- tà, tuttavia, sono gli incassi: se la Valle si ferma alle soglie dei 3 milioni di eu- ro, il teatro messinese supera ampia- mente questo tetto. Questo perché ad Agrigento vi è un significativo nume- ro di accessi gratuiti, che pure sono di- minuiti rispetto al passato. «Sono il se- gnale di un forte radicamento territo- riale nei confronti della Valle dei Tem- pli - spiega il direttore del Parco, arch.
Giuseppe Parello -. Gli accessi gratuiti le prime domeniche del mese, le nu- merose scolaresche che frequentano i templi grazie anche ad un'offerta di- dattica varia e strutturata sono i frutti di un lavoro che stiamo conducendo da alcuni anni e che sta portando im- portanti sviluppi. Se il trend rimane invariato, puntiamo al milione di ac- cessi nel 2018».
Se l'Isola dei beni monumentali e archeologici rimane quella dei grandi attrattori (i sette siti più gettonati rac- colgono oltre un milione e settecento- mila visitatori sui 2 milioni e mezzo totali), quasi tutte le province hanno fatto registrare numeri in crescita.
Prima è Messina con il +23,84%, Agri- gento con un +17,51% è seconda e Pa- lermo (+9,22%) terza. Segno negativo, invece, per Caltanissetta e Trapani, che perdono rispettivamente il 10,83 e il 5,34%.
SI RESTAURA LOGGIATO S. BARTOLOMEO Nell’anno di Palermo capitale della cultura europea, il Gruppo Caronte&Tourist aderisce all’invito della Fondazione Sant’Elia, Antonino Ticali, per la
ristrutturazione del Loggiato di San Bartolomeo a Palermo, edificio di pregio storico che segna l’ingresso alla città fronte mare. «L'attuale Loggiato di San Bartolomeo, a pochi metri dalla monumentale Porta Felice - dice l’ing.
Vincenzo Franza - era parte integrante di un ospedale. Nel rispetto di questa vocazione siamo onorati di poter contribuire ad un progetto così prestigioso».
PARCO DI SELINUNTE
La spazzatura peggio del rogo protesta delle guide turistiche
CASTELVETRANO.Nei giorni scorsi un rogo aveva distrutto alcune aree vicina al Parco di Selinunte, non creando danni all’area archeologica. Il danno, d’immagine, invece lo creano i rifiuti abbandonati all’ingresso, vicino al cartello che segnala l’area ai visitatori, che ieri si presentava come si vede nella foto. Sono state le guide turistiche, al Parco con un gruppo di perso- ne, a denunciare lo spettacolo indecoroso. I turisti appena arrivati, anche loro, hanno iniziano a fare foto che hanno fatto passare sui social per testi- moniare come hanno trovato l’ingresso al Parco più vasto d’Europa: una piccola discarica di bottiglie, bicchieri di plastica, lattine, car- tacce e anche una sedia rotta.
Non un buon biglietto da visita.
Le guide, ieri alle 14,30 hanno scattato una serie di fotografie che denunciano lo stato di de- grado. Pina Coppola, che fa parte dell’Associazione Guide, ha ri- lanciato lo scempio ambientale inviando diverse eloquenti im- magini, chiedendo una maggio- re attenzione e sottolineando lo sdegno dei turisti che doveva condurre in visita al Parco: «Quando i turisti sono scesi dagli autobus hanno subito notato la spazzatura e, indignati, hanno chiesto spiegazioni. I custodi del Parco erano mortificati ma situazione era sotto gli occhi di tutti, un disa- stro». Anche Pina Coppola ha avviato le sue rimostranze ai custodi che si trovavano poco distanti «e tanto mi sono adirata - dice - che alla fine non mi hanno fatto pagare gli ingressi, ho sottolineato comunque che questo gesto non cambiava la situazione». Situazione resa ancora più grave dal grande caldo umido che si sta registrando in questi giorni in Sicilia.
MARIZA D’ANNA
Demanio marittimo, 63 Comuni inadempienti
ARRIVANO I COMMISSARI. Tra i Comuni indietro sui Piani di utilizzo anche Gela, Taormina e Vittoria
GIUSEPPE BIANCA
8Palermo. Non solo piccoli centri.
Nell’elenco dei Comuni in cui l’asses- sore del Territorio e dell'Ambiente, Toto Cordaro, ha nominato i com- missari ad acta che si sostituiranno alle amministrazioni comunali ina- dempienti nella redazione dei Piani di utilizzo del demanio marittimo, fi- gurano, tra gli altri, Taormina, Vitto- ria, Sciacca Menfi, Capo d’Orlando, ma anche Modica, Gela, Milazzo, Bar- cellona e Termini Imerese.
I commissari avranno il compito di predisporre, in sostituzione degli en- ti locali, le procedure per l'approva- zione degli strumenti di pianificazio- ne urbanistica delle coste, essenziali per il rilascio di nuove concessioni demaniali.
I piani rappresentano lo strumento di programmazione attraverso cui viene regolamentato l'utilizzo della fascia costiera demaniale e del litora-
le marino, sia per quanto riguarda le attività di tipo privato, che pubblico.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha rilevato come dopo molto tempo la Regione potrà dotar- si dello strumento di pianificazione delle sue coste: «Si pone così fine - ha evidenziato - a una lunga stagione che ha consentito in alcuni casi opa- cità nei rapporti con i privati, caos urbanistico e mancate occasioni di sviluppo delle aree demaniali. Ora che grazie a noi la musica sta cam- biando, ci aspettiamo dai Comuni pronta e leale collaborazione, nell'in- teresse di tutti».
A chiarire percorso e motivazione di una road map non più differibile è sta- to proprio Cordaro: «Si tratta di un in- tervento necessario e non più deroga- bile - ha chiarito l’assessore al quale i Comuni erano stati chiamati dall'am- ministrazione regionale ad adempiere secondo una tempistica precisa e co- municata in tempo utile».
L’assessore ha poi effettuato alcune distinzioni tra i profili rilevati: «Alcu- ni dei 122 Comuni costieri si sono at- tivati, individuando i tecnici per la realizzazione del piano e attivando la procedura. In questi casi - continua Cordaro - anche se non hanno conclu- so l'iter, abbiamo valutato positiva- mente la volontà di ottemperare alle indicazioni dell'assessorato». Diverso invece il discorso in tutti gli altri casi (63) in cui, ha chiarito Cordaro, «si è evidenziata un’assoluta mancanza di riscontro alla nostra interlocuzione, che ha portato al commissariamento adottato adesso. La nomina dei com- missari non risponde, tuttavia, ad una logica punitiva- ha voluto precisare - ma intende essere uno strumento a- gile, che consenta alle amministrazio- ni comunali di uscire dalle secche di una pianificazione che in molti casi si è rilevata difficile da realizzare, anche per mancanza di personale tecnico o di risorse adeguate».
GOLETTA VERDE CONFERMA I DATI LA SICILIA È TRA LE MAGLIE NERE
ROMA. In molte zone d’Italia mancano ancora i depuratori, e la mancata depurazione delle acque di scarico è una delle minacce principali al nostro mare. Quasi metà dei tratti di mare più a rischio, quelli in prossimità di foci, canali, scarichi, porti e centri abitati, risulta inquinato o molto inquinato.
Emerge dalla campagna 2018 di Goletta Verde, la barca a vela di Legambiente che ogni estate naviga lungo i 7.500 km delle coste italiane per monitorare la salute del Mediterraneo. Gli esami hanno controllato la presenza di contaminazione batterica, da enterococchi intestinali ed Escherichia coli. Solo il 52% dei 261 punti campionati dai tecnici nelle 15 regioni costiere italiane è risultato entro i limiti di legge. Il restante 48% è «fortemente inquinato» (39%) e «inquinato» (9%). Su 149 foci monitorate, 106 (il 71%) sono risultate «fortemente inquinate» (il 61%) e «inquinate» (il 10%). La causa di questi risultati secondo Legambiente «è sicuramente da attribuire alla mala depurazione, di cui ancora soffrono vaste aree del nostro Paese». Tra le maglie nere, come segnalato durante le tappe nell’Isola, c’è la Sicilia, dove sulle 26 zone monitorate 22 sono risultate inquinate e di queste 17 fortemente inquinate.
La Sicilia 14 Agosto 2018
vittoria
30.
Muore Zappulla guida di giovani e capo scout
d’altri tempi
Un pezzo dello scoutismo vittoriese se ne va. Si è spento a Catania, infatti, Vito Zappulla, classe 1937, “storico“
Capo Scout di Vittoria, che tanto ha dato – in termini educativi - a genera- zioni di giovani vittoriesi negli anni cinquanta. Vito Zappulla entrò nell’al - lora Asci (Associazione Scout Cattolici Italiani) agli inizi degli anni ’50 dando un importante contributo – insieme all’Arciprete della Basilica di San Gio- vanni, don La Terra - alla rinascita del- lo scoutismo vittoriese, soppresso du- rante il ventennio fascista.
Fu Capo Riparto e Capo Gruppo nel gruppo Vittoria 1, con sede in via Ca- vour con via Bari e successivamente presso la chiesetta della Trinità, in un periodo storico difficile e complesso come quello dell’immediato dopo- guerra, contribuendo a ridare “spe - ranza” a tanti ragazzi e giovani che nello scoutismo cattolico vedevano la possibilità di riscattarsi e di ripren- dersi il proprio spazio nel panorama
rono le orme. Molti in città lo defini- scono come un pezzo di storia dell’as - sociazionismo scout cattolico di Vit- toria che quest’anno celebra i 70 anni di fondazione. I funerali si terranno domani 14 agosto a Vittoria alle ore 11.30.
Per molti la figura di Zappulla è stata un vero e proprio faro, visto che in cit- tà lo scoutismo è molto presente e so- no tanti i giovani e meno giovani che seguono l’insegnamento di Robert Baden-Powell- fondatore del mo- mento e del metodo educativo fonda- to sul volontariato e sull'"imparare fa- cendo" attraverso attività all'aria a- perta e in piccoli gruppi. Appena qual- che settimana fa è tra l’altro giunto in città un gruppo di Scout veneti che ha vissuto la loro Route estiva presso il Cas di Gerico della Fondazione “Il Buon Samaritano” di Vittoria. Undici indomiti ragazzi e ragazze e i loro due intrepidi Capi educatori, sono stati o- spiti nella struttura d’accoglienza di giovanile ed educativo. Nel 1963 la-
sciò l’Asci per l’Acli, dove assunse in- carichi di responsabilità, per trasferir- si - negli anni successivi - a Catania do- ve rimase per motivi di lavoro. Restò sempre legato al movimento scout, anche grazie ai suoi figli che ne segui-
Gerico per vivere il campo estivo, mo- mento di conclusione delle attività e- ducative vissute durante l’anno ed in- centrate sul tema dell’ immigrazione, sulle sue problematiche, spingendoli – dall’alto vicentino -in “terra di fron- tiera”, per mettersi a “servizio”. “Ser - vire”è proprio il motto della Branca Rs
dell’Agesci, che accoglie ragazze e ra- gazzi dai 15/16 ai 21 anni, che vivono la strada, la comunità e il servizio, co- me obiettivi per diventare uomini e donne consapevoli delle proprie scel- te, capaci di fare della propria vita un
“capolavoro”.
N. D. A.
Gli scout rendono onore a uno dei loro capi storici
La vita. Operò con in ragazzi nel complesso periodo del dopoguerra
Kronos, la storia e l’oltre secondo Spalla
Il premio. Un altro riconoscimento all’artista per un’opera pittorica che riceve il «Palermo international Art Award»
Ancora un prestigioso premio per l’artista vittoriese Giuseppe Spalla che con la sua opera pittorica intito- lata “Kronos, la storia e l’oltre” ha ri- cevuto il Premio Palermo Interna- tional Art Award. Spalla, che ha defi- nito il su dipinto un’opera pittorica
“sperimentale” e di ricerca, ha volu- to ringraziare l’editore e tutti i com- ponenti del Comitato scientifico, ed in particolar modo il professor Paolo Levi, Philippe Daverio, Edoardo Sylos Labini e Sandro Serradifalco.
“Grazie a voi tutti - ha detto Spalla - che con la vostra generosa appro- vazione mi avete dato, mi date e mi darete coraggio nel continuare a coltivare questa mia passione per la pittura”. Agli artisti selezionati, e quindi anche a Spalla, è stata garan- tita la video-esposizione di un’opera in occasione della cerimonia di pre- miazione al Teatro Biondo di Paler- mo, in programma lo scorso 26 lu-
glio, la consegna del premio, un pre- giato trofeo personalizzato raffigu- rante un’aquila, da secoli simbolo della città di Palermo; la partecipa- zione alla fase finale del Premio Arte Palermo, con la possibilità di con- correre all’assegnazione di premi in denaro e la pubblicazione dell’opera
premiata in una pagina del quotidia- no “il Giornale”; la partecipazione alla Biennale del Mediterraneo; la realizzazione di un catalogo perso- nalizzato, in edizione limitata, dedi- cato al profilo stilistico dell’artista.
Saranno inoltre pubblicate 2 opere dell’artista e la motivazione del- l’ammissione al premio a firma di Paolo Levi. L’opera selezionata verrà inoltre pubblicata, con biografia dell’artista, sul sito ufficiale dell’e- vento: www.premioartepalermo.it.
Dopo i numerosi premi conqui- stati grazie alle opere “Prigioniero di un sogno” e “La scelta”, quindi, Spal- la porta a casa un altro ambitissimo premio. In particolare, “Prigioniero di un sogno” è già entrata tra le ope- re degli artisti da collezione essendo stata inserita in uno dei volumi della EA editore. La stessa opera aveva i- noltre conquistato il primo posto al V Premio internazionale Pitturiamo ed era stata pubblicata nel catalogo della EA Editore, così come “Follow the sax”.
N. D. A.
L’opera realizzata da Giuseppe Spalla che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento a Palermo IL SUCCESSO
Numerosi i pre- mi conquistati da Giuseppe Spalla grazie al- le opere “Pri- gioniero di un sogno” e “La scelta”. “Prigio- niero di un so- gno” è già en- trata tra le ope- re degli artisti da collezione essendo stata inserita in uno dei volumi del- la EA editore
L’ex campo di concentramento diventerà un Centro sportivo
NADIA D’AMATO
Ancora finanziamenti per Vittoria.
Appena qualche giorno fa è stato in- fatti approvato dall’assessorato re- gionale alla Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro il decreto di fi- nanziamento per l’istituzione dei cantieri di lavoro per i Comuni con popolazione al di sotto dei 150.000 a- bitanti. Vittoria tra le città che rice- veranno le somme maggiori con ol- tre 350 mila euro a disposizione. “Un altro importarte risultato tangibile- hanno commentato dalle loro pagine sociali l’ex assessore Alfredo Vinci- guerra e l’ex delegato allo Sport Ste- fano Frasca- raggiunto grazie all’im- pulso dell’amministrazione Moscato ed alla prontezza degli uffici”.
Il decreto di finanziamento inte- ressa altri comuni della provincia.
Ragusa, per esempio, riceverà la stes- sa somma di Vittoria. A Modica spet- tano 235 mila euro; Comiso, Ispica, Scicli e Pozzallo riceveranno quasi 206 mila euro; Acate, Santa Croce e Chiaramonte spettano quasi 147 mi- la euro; Giarratana e Monterosso quasi 118 mila euro. Inoltre, con Ddg n.1355 del 1 agosto scorso, il Diparti- mento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha approvato il quadro economico del Progetto ese- cutivo del Comune di Vittoria intito- lato“Realizzazione di un centro di ag- gregazione sportiva zona ex campo di concentramento”, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 352 del 7.8.2017, a valere sui fondi Fesr 2014-2020, Azione 9.6.6 – prima fi- nestra-. Il progetto complessivo, per un importo totale di 600mila euro, prevede la realizzazione di un gran-
de polo di aggregazione sportiva e sociale, con due campi sportivi, cam- pi da tennis, un campo polifunziona- le, un campo in sabbia per beach vol- ley, beach soccer e tambeach, oltre a diversi spazi verdi e famiglie. Obiet- tivo: riqualificare l’intera area dell’ex campo di concentramento, resti- tuendo una zona attrezzata piena di attrattive per gli sportivi e i giovani.
L’area, infatti, è già usata per i giovani
che amano praticare la corsa perché quasi del tutto libera dal traffico vei- colare, rendendola sia più sicura del- le arterie cittadine che con una mag- giore salubrità dell’area, e perché si affaccia sul belvedere della Valle del- l’Ippari. L’intera zona verrà quindi chiusa allo scopo di creare un grande polo sportivo. A breve è in program- ma la firma di una convenzione tra il Comune di Vittoria e lo stesso Dipar-
timento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, che regola le modalità di erogazione del contribu- to e il cronoprogramma dei lavori.
Per Vittoria si tratta di altri progetti importanti che giungono ad una svolta dopo lo scioglimento del Co- mune per mafia. Lo scorso 31 luglio, infatti, era stato depositato il primo stralcio funzionale per il raddoppio del lungomare. Ora si resta in attesa
solo del decreto di finanziamento dal parte della provincia con i fondi ex Insicem e si potrà procedere con la gara., Il nuovo progetto prevede un nuovo sistema di raccolta delle ac- que piovane. “Ho dato mandato agli uffici- aveva dichiarato in quell’occa- sione il sindaco Moscato- di procede- re con urgenza per realizzare il ban- do di gara per un’opera straordina- riamente importante e su cui abbia- mo scommesso sin dall’inizio, 24 mesi fa. Un altro atto, uno dei tanti, che ci dà la consapevolezza di un la- voro importantissimo svolto al servi- zio dei cittadini, portato avanti sem- pre con il sorriso , onesta’ e con il co-
raggio per immaginare la città del fu- turo. Mentre qualcuno lascia odio e macerie noi lasciamo finanziamenti e opere pubbliche. Il raddoppio del lungomare è realtà grazie a noi. I no- stri figli e tutti noi potremmo goderci un lungomare moderno, con pista ci- clabile e running. Un’opera che darà ancora più impulso alla nostra Sco- glitti e alla nostra economia”. Ad ini- zio mese, invece, è stata consegnata alla frazione la prima area fitness, realizzata grazie al bilancio parteci- pato che hanno scelto e votato que- sto progetto.
Il progetto.
Saranno realizzati campi da tennis, un polifunzionale e un campo in sabbia
IL DETTAGLIO L’area, molto va- sta, dell’ex cam- po di concentra- mento di Vitto- ria ospiterà pre- sto un centro di aggregazione sportiva. Un luo- go di sofferenza e divisione dei popoli si trasfor- merà quindi in un luogo di ag- gregazione, sim- bolo della vitali- tà tipica dello sport che da sempre unisce le varie nazioni co- me avviene, ad esempio, con i giochi olimpici.
L’area ospiterà due campi spor- tivi, campi da tennis, un cam- po polifunziona- le, un campo in sabbia per bea- ch volley, beach soccer e tam- beach, oltre a di- versi spazi verdi e per le famiglie.
Una vera e pro- pria rivoluzione per una zona fre- quentata dagli sportivi che a- mano praticarvi la corsa.
La scomparsa
Stanziato un finanziamento di 350 mila euro che trasformerà l’area
Il rendering del centro sportivo che trasformerà l’ex campo di concentramento in una struttura speciale in grado di accogliere centinaia di appassionati
taccuino
Il meteo
Sole e caldo. Temperature comprese fra 21 e 31 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno prevalentemente da Ovest. Il sole sorge alle 6.15 e tramonta alle 19.56. La luna, crescente, leva alle 7.14 e cala alle 20.57. Mare poco mosso. Altezza onde: da 14 a 23 cm.
Numeri utili:
Polizia: via Emanuela Loi, 40.Tel:
0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397.
Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:
0932-980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16.
Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932- 980976 Polizia Municipale:
via S.re Incardona, s.n. Tel:
0932-514811. Scoglitti, Tel:
0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392.
Delegazione Scoglitti:0932- 980105. Ospedale.
Centralino: 0932-981111 Farmacia notturna di turno:
Guastella Via Forcone, n.58.
Tel. 0932.981645.
Cinema: Multisala Golden, via Adua 204, chiuso da lunedì 6 a domenica 22 agosto.
Orari autolinee: Giamporcaro.
Informazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.
Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico);8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).Vittoria-Catania:
5.45; 6.45; 8.30; 13.00; 15.30;
18.00 (giornaliero). 7.30;
14.30; 17.30- 18.00 (festivi).
Catania-Vittoria: 9.00;
11.30;14.00; 15.30; 18.00 (scol).
La Sicilia 14 Agosto 2018
Kronos, la storia e l’oltre secondo Spalla
Il premio. Un altro riconoscimento all’artista per un’opera pittorica che riceve il «Palermo international Art Award»
Ancora un prestigioso premio per l’artista vittoriese Giuseppe Spalla che con la sua opera pittorica intito- lata “Kronos, la storia e l’oltre” ha ri- cevuto il Premio Palermo Interna- tional Art Award. Spalla, che ha defi- nito il su dipinto un’opera pittorica
“sperimentale” e di ricerca, ha volu- to ringraziare l’editore e tutti i com- ponenti del Comitato scientifico, ed in particolar modo il professor Paolo Levi, Philippe Daverio, Edoardo Sylos Labini e Sandro Serradifalco.
“Grazie a voi tutti - ha detto Spalla - che con la vostra generosa appro- vazione mi avete dato, mi date e mi darete coraggio nel continuare a coltivare questa mia passione per la pittura”. Agli artisti selezionati, e quindi anche a Spalla, è stata garan- tita la video-esposizione di un’opera in occasione della cerimonia di pre- miazione al Teatro Biondo di Paler- mo, in programma lo scorso 26 lu-
glio, la consegna del premio, un pre- giato trofeo personalizzato raffigu- rante un’aquila, da secoli simbolo della città di Palermo; la partecipa- zione alla fase finale del Premio Arte Palermo, con la possibilità di con- correre all’assegnazione di premi in denaro e la pubblicazione dell’opera
premiata in una pagina del quotidia- no “il Giornale”; la partecipazione alla Biennale del Mediterraneo; la realizzazione di un catalogo perso- nalizzato, in edizione limitata, dedi- cato al profilo stilistico dell’artista.
Saranno inoltre pubblicate 2 opere dell’artista e la motivazione del- l’ammissione al premio a firma di Paolo Levi. L’opera selezionata verrà inoltre pubblicata, con biografia dell’artista, sul sito ufficiale dell’e- vento: www.premioartepalermo.it.
Dopo i numerosi premi conqui- stati grazie alle opere “Prigioniero di un sogno” e “La scelta”, quindi, Spal- la porta a casa un altro ambitissimo premio. In particolare, “Prigioniero di un sogno” è già entrata tra le ope- re degli artisti da collezione essendo stata inserita in uno dei volumi della EA editore. La stessa opera aveva i- noltre conquistato il primo posto al V Premio internazionale Pitturiamo ed era stata pubblicata nel catalogo della EA Editore, così come “Follow the sax”.
N. D. A.
L’opera realizzata da Giuseppe Spalla che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento a Palermo IL SUCCESSO
Numerosi i pre- mi conquistati da Giuseppe Spalla grazie al- le opere “Pri- gioniero di un sogno” e “La scelta”. “Prigio- niero di un so- gno” è già en- trata tra le ope- re degli artisti da collezione essendo stata inserita in uno dei volumi del- la EA editore
L’ex campo di concentramento diventerà un Centro sportivo
NADIA D’AMATO
Ancora finanziamenti per Vittoria.
Appena qualche giorno fa è stato in- fatti approvato dall’assessorato re- gionale alla Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro il decreto di fi- nanziamento per l’istituzione dei cantieri di lavoro per i Comuni con popolazione al di sotto dei 150.000 a- bitanti. Vittoria tra le città che rice- veranno le somme maggiori con ol- tre 350 mila euro a disposizione. “Un altro importarte risultato tangibile- hanno commentato dalle loro pagine sociali l’ex assessore Alfredo Vinci- guerra e l’ex delegato allo Sport Ste- fano Frasca- raggiunto grazie all’im- pulso dell’amministrazione Moscato ed alla prontezza degli uffici”.
Il decreto di finanziamento inte- ressa altri comuni della provincia.
Ragusa, per esempio, riceverà la stes- sa somma di Vittoria. A Modica spet- tano 235 mila euro; Comiso, Ispica, Scicli e Pozzallo riceveranno quasi 206 mila euro; Acate, Santa Croce e Chiaramonte spettano quasi 147 mi- la euro; Giarratana e Monterosso quasi 118 mila euro. Inoltre, con Ddg n.1355 del 1 agosto scorso, il Diparti- mento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha approvato il quadro economico del Progetto ese- cutivo del Comune di Vittoria intito- lato“Realizzazione di un centro di ag- gregazione sportiva zona ex campo di concentramento”, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 352 del 7.8.2017, a valere sui fondi Fesr 2014-2020, Azione 9.6.6 – prima fi- nestra-. Il progetto complessivo, per un importo totale di 600mila euro, prevede la realizzazione di un gran-
de polo di aggregazione sportiva e sociale, con due campi sportivi, cam- pi da tennis, un campo polifunziona- le, un campo in sabbia per beach vol- ley, beach soccer e tambeach, oltre a diversi spazi verdi e famiglie. Obiet- tivo: riqualificare l’intera area dell’ex campo di concentramento, resti- tuendo una zona attrezzata piena di attrattive per gli sportivi e i giovani.
L’area, infatti, è già usata per i giovani
che amano praticare la corsa perché quasi del tutto libera dal traffico vei- colare, rendendola sia più sicura del- le arterie cittadine che con una mag- giore salubrità dell’area, e perché si affaccia sul belvedere della Valle del- l’Ippari. L’intera zona verrà quindi chiusa allo scopo di creare un grande polo sportivo. A breve è in program- ma la firma di una convenzione tra il Comune di Vittoria e lo stesso Dipar-
timento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, che regola le modalità di erogazione del contribu- to e il cronoprogramma dei lavori.
Per Vittoria si tratta di altri progetti importanti che giungono ad una svolta dopo lo scioglimento del Co- mune per mafia. Lo scorso 31 luglio, infatti, era stato depositato il primo stralcio funzionale per il raddoppio del lungomare. Ora si resta in attesa
solo del decreto di finanziamento dal parte della provincia con i fondi ex Insicem e si potrà procedere con la gara., Il nuovo progetto prevede un nuovo sistema di raccolta delle ac- que piovane. “Ho dato mandato agli uffici- aveva dichiarato in quell’occa- sione il sindaco Moscato- di procede- re con urgenza per realizzare il ban- do di gara per un’opera straordina- riamente importante e su cui abbia- mo scommesso sin dall’inizio, 24 mesi fa. Un altro atto, uno dei tanti, che ci dà la consapevolezza di un la- voro importantissimo svolto al servi- zio dei cittadini, portato avanti sem- pre con il sorriso , onesta’ e con il co-
raggio per immaginare la città del fu- turo. Mentre qualcuno lascia odio e macerie noi lasciamo finanziamenti e opere pubbliche. Il raddoppio del lungomare è realtà grazie a noi. I no- stri figli e tutti noi potremmo goderci un lungomare moderno, con pista ci- clabile e running. Un’opera che darà ancora più impulso alla nostra Sco- glitti e alla nostra economia”. Ad ini- zio mese, invece, è stata consegnata alla frazione la prima area fitness, realizzata grazie al bilancio parteci- pato che hanno scelto e votato que- sto progetto.
Il progetto.
Saranno realizzati campi da tennis, un polifunzionale e un campo in sabbia
IL DETTAGLIO L’area, molto va- sta, dell’ex cam- po di concentra- mento di Vitto- ria ospiterà pre- sto un centro di aggregazione sportiva. Un luo- go di sofferenza e divisione dei popoli si trasfor- merà quindi in un luogo di ag- gregazione, sim- bolo della vitali- tà tipica dello sport che da sempre unisce le varie nazioni co- me avviene, ad esempio, con i giochi olimpici.
L’area ospiterà due campi spor- tivi, campi da tennis, un cam- po polifunziona- le, un campo in sabbia per bea- ch volley, beach soccer e tam- beach, oltre a di- versi spazi verdi e per le famiglie.
Una vera e pro- pria rivoluzione per una zona fre- quentata dagli sportivi che a- mano praticarvi la corsa.
Stanziato un finanziamento di 350 mila euro che trasformerà l’area
Il rendering del centro sportivo che trasformerà l’ex campo di concentramento in una struttura speciale in grado di accogliere centinaia di appassionati
taccuino
Il meteo
Sole e caldo. Temperature comprese fra 21 e 31 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno prevalentemente da Ovest. Il sole sorge alle 6.15 e tramonta alle 19.56. La luna, crescente, leva alle 7.14 e cala alle 20.57. Mare poco mosso. Altezza onde: da 14 a 23 cm.
Numeri utili:
Polizia: via Emanuela Loi, 40.Tel:
0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397.
Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:
0932-980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16.
Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932- 980976 Polizia Municipale:
via S.re Incardona, s.n. Tel:
0932-514811. Scoglitti, Tel:
0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392.
Delegazione Scoglitti:0932- 980105. Ospedale.
Centralino: 0932-981111 Farmacia notturna di turno:
Guastella Via Forcone, n.58.
Tel. 0932.981645.
Cinema: Multisala Golden, via Adua 204, chiuso da lunedì 6 a domenica 22 agosto.
Orari autolinee: Giamporcaro.
Informazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.
Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico);8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).Vittoria-Catania:
5.45; 6.45; 8.30; 13.00; 15.30;
18.00 (giornaliero). 7.30;
14.30; 17.30- 18.00 (festivi).
Catania-Vittoria: 9.00;
11.30;14.00; 15.30; 18.00 (scol).
vittoria
30.
Muore Zappulla guida di giovani e capo scout
d’altri tempi
Un pezzo dello scoutismo vittoriese se ne va. Si è spento a Catania, infatti, Vito Zappulla, classe 1937, “storico“
Capo Scout di Vittoria, che tanto ha dato – in termini educativi - a genera- zioni di giovani vittoriesi negli anni cinquanta. Vito Zappulla entrò nell’al - lora Asci (Associazione Scout Cattolici Italiani) agli inizi degli anni ’50 dando un importante contributo – insieme all’Arciprete della Basilica di San Gio- vanni, don La Terra - alla rinascita del- lo scoutismo vittoriese, soppresso du- rante il ventennio fascista.
Fu Capo Riparto e Capo Gruppo nel gruppo Vittoria 1, con sede in via Ca- vour con via Bari e successivamente presso la chiesetta della Trinità, in un periodo storico difficile e complesso come quello dell’immediato dopo- guerra, contribuendo a ridare “spe - ranza” a tanti ragazzi e giovani che nello scoutismo cattolico vedevano la possibilità di riscattarsi e di ripren- dersi il proprio spazio nel panorama
rono le orme. Molti in città lo defini- scono come un pezzo di storia dell’as - sociazionismo scout cattolico di Vit- toria che quest’anno celebra i 70 anni di fondazione. I funerali si terranno domani 14 agosto a Vittoria alle ore 11.30.
Per molti la figura di Zappulla è stata un vero e proprio faro, visto che in cit- tà lo scoutismo è molto presente e so- no tanti i giovani e meno giovani che seguono l’insegnamento di Robert Baden-Powell- fondatore del mo- mento e del metodo educativo fonda- to sul volontariato e sull'"imparare fa- cendo" attraverso attività all'aria a- perta e in piccoli gruppi. Appena qual- che settimana fa è tra l’altro giunto in città un gruppo di Scout veneti che ha vissuto la loro Route estiva presso il Cas di Gerico della Fondazione “Il Buon Samaritano” di Vittoria. Undici indomiti ragazzi e ragazze e i loro due intrepidi Capi educatori, sono stati o- spiti nella struttura d’accoglienza di giovanile ed educativo. Nel 1963 la-
sciò l’Asci per l’Acli, dove assunse in- carichi di responsabilità, per trasferir- si - negli anni successivi - a Catania do- ve rimase per motivi di lavoro. Restò sempre legato al movimento scout, anche grazie ai suoi figli che ne segui-
Gerico per vivere il campo estivo, mo- mento di conclusione delle attività e- ducative vissute durante l’anno ed in- centrate sul tema dell’ immigrazione, sulle sue problematiche, spingendoli – dall’alto vicentino -in “terra di fron- tiera”, per mettersi a “servizio”. “Ser - vire”è proprio il motto della Branca Rs
dell’Agesci, che accoglie ragazze e ra- gazzi dai 15/16 ai 21 anni, che vivono la strada, la comunità e il servizio, co- me obiettivi per diventare uomini e donne consapevoli delle proprie scel- te, capaci di fare della propria vita un
“capolavoro”.
N. D. A.
Gli scout rendono onore a uno dei loro capi storici
La vita. Operò con in ragazzi nel complesso periodo del dopoguerra
Kronos, la storia e l’oltre secondo Spalla
Il premio. Un altro riconoscimento all’artista per un’opera pittorica che riceve il «Palermo international Art Award»
Ancora un prestigioso premio per l’artista vittoriese Giuseppe Spalla che con la sua opera pittorica intito- lata “Kronos, la storia e l’oltre” ha ri- cevuto il Premio Palermo Interna- tional Art Award. Spalla, che ha defi- nito il su dipinto un’opera pittorica
“sperimentale” e di ricerca, ha volu- to ringraziare l’editore e tutti i com- ponenti del Comitato scientifico, ed in particolar modo il professor Paolo Levi, Philippe Daverio, Edoardo Sylos Labini e Sandro Serradifalco.
“Grazie a voi tutti - ha detto Spalla - che con la vostra generosa appro- vazione mi avete dato, mi date e mi darete coraggio nel continuare a coltivare questa mia passione per la pittura”. Agli artisti selezionati, e quindi anche a Spalla, è stata garan- tita la video-esposizione di un’opera in occasione della cerimonia di pre- miazione al Teatro Biondo di Paler- mo, in programma lo scorso 26 lu-
glio, la consegna del premio, un pre- giato trofeo personalizzato raffigu- rante un’aquila, da secoli simbolo della città di Palermo; la partecipa- zione alla fase finale del Premio Arte Palermo, con la possibilità di con- correre all’assegnazione di premi in denaro e la pubblicazione dell’opera
premiata in una pagina del quotidia- no “il Giornale”; la partecipazione alla Biennale del Mediterraneo; la realizzazione di un catalogo perso- nalizzato, in edizione limitata, dedi- cato al profilo stilistico dell’artista.
Saranno inoltre pubblicate 2 opere dell’artista e la motivazione del- l’ammissione al premio a firma di Paolo Levi. L’opera selezionata verrà inoltre pubblicata, con biografia dell’artista, sul sito ufficiale dell’e- vento: www.premioartepalermo.it.
Dopo i numerosi premi conqui- stati grazie alle opere “Prigioniero di un sogno” e “La scelta”, quindi, Spal- la porta a casa un altro ambitissimo premio. In particolare, “Prigioniero di un sogno” è già entrata tra le ope- re degli artisti da collezione essendo stata inserita in uno dei volumi della EA editore. La stessa opera aveva i- noltre conquistato il primo posto al V Premio internazionale Pitturiamo ed era stata pubblicata nel catalogo della EA Editore, così come “Follow the sax”.
N. D. A.
L’opera realizzata da Giuseppe Spalla che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento a Palermo IL SUCCESSO
Numerosi i pre- mi conquistati da Giuseppe Spalla grazie al- le opere “Pri- gioniero di un sogno” e “La scelta”. “Prigio- niero di un so- gno” è già en- trata tra le ope- re degli artisti da collezione essendo stata inserita in uno dei volumi del- la EA editore
L’ex campo di concentramento diventerà un Centro sportivo
NADIA D’AMATO
Ancora finanziamenti per Vittoria.
Appena qualche giorno fa è stato in- fatti approvato dall’assessorato re- gionale alla Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro il decreto di fi- nanziamento per l’istituzione dei cantieri di lavoro per i Comuni con popolazione al di sotto dei 150.000 a- bitanti. Vittoria tra le città che rice- veranno le somme maggiori con ol- tre 350 mila euro a disposizione. “Un altro importarte risultato tangibile- hanno commentato dalle loro pagine sociali l’ex assessore Alfredo Vinci- guerra e l’ex delegato allo Sport Ste- fano Frasca- raggiunto grazie all’im- pulso dell’amministrazione Moscato ed alla prontezza degli uffici”.
Il decreto di finanziamento inte- ressa altri comuni della provincia.
Ragusa, per esempio, riceverà la stes- sa somma di Vittoria. A Modica spet- tano 235 mila euro; Comiso, Ispica, Scicli e Pozzallo riceveranno quasi 206 mila euro; Acate, Santa Croce e Chiaramonte spettano quasi 147 mi- la euro; Giarratana e Monterosso quasi 118 mila euro. Inoltre, con Ddg n.1355 del 1 agosto scorso, il Diparti- mento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha approvato il quadro economico del Progetto ese- cutivo del Comune di Vittoria intito- lato“Realizzazione di un centro di ag- gregazione sportiva zona ex campo di concentramento”, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 352 del 7.8.2017, a valere sui fondi Fesr 2014-2020, Azione 9.6.6 – prima fi- nestra-. Il progetto complessivo, per un importo totale di 600mila euro, prevede la realizzazione di un gran-
de polo di aggregazione sportiva e sociale, con due campi sportivi, cam- pi da tennis, un campo polifunziona- le, un campo in sabbia per beach vol- ley, beach soccer e tambeach, oltre a diversi spazi verdi e famiglie. Obiet- tivo: riqualificare l’intera area dell’ex campo di concentramento, resti- tuendo una zona attrezzata piena di attrattive per gli sportivi e i giovani.
L’area, infatti, è già usata per i giovani
che amano praticare la corsa perché quasi del tutto libera dal traffico vei- colare, rendendola sia più sicura del- le arterie cittadine che con una mag- giore salubrità dell’area, e perché si affaccia sul belvedere della Valle del- l’Ippari. L’intera zona verrà quindi chiusa allo scopo di creare un grande polo sportivo. A breve è in program- ma la firma di una convenzione tra il Comune di Vittoria e lo stesso Dipar-
timento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, che regola le modalità di erogazione del contribu- to e il cronoprogramma dei lavori.
Per Vittoria si tratta di altri progetti importanti che giungono ad una svolta dopo lo scioglimento del Co- mune per mafia. Lo scorso 31 luglio, infatti, era stato depositato il primo stralcio funzionale per il raddoppio del lungomare. Ora si resta in attesa
solo del decreto di finanziamento dal parte della provincia con i fondi ex Insicem e si potrà procedere con la gara., Il nuovo progetto prevede un nuovo sistema di raccolta delle ac- que piovane. “Ho dato mandato agli uffici- aveva dichiarato in quell’occa- sione il sindaco Moscato- di procede- re con urgenza per realizzare il ban- do di gara per un’opera straordina- riamente importante e su cui abbia- mo scommesso sin dall’inizio, 24 mesi fa. Un altro atto, uno dei tanti, che ci dà la consapevolezza di un la- voro importantissimo svolto al servi- zio dei cittadini, portato avanti sem- pre con il sorriso , onesta’ e con il co-
raggio per immaginare la città del fu- turo. Mentre qualcuno lascia odio e macerie noi lasciamo finanziamenti e opere pubbliche. Il raddoppio del lungomare è realtà grazie a noi. I no- stri figli e tutti noi potremmo goderci un lungomare moderno, con pista ci- clabile e running. Un’opera che darà ancora più impulso alla nostra Sco- glitti e alla nostra economia”. Ad ini- zio mese, invece, è stata consegnata alla frazione la prima area fitness, realizzata grazie al bilancio parteci- pato che hanno scelto e votato que- sto progetto.
Il progetto.
Saranno realizzati campi da tennis, un polifunzionale e un campo in sabbia
IL DETTAGLIO L’area, molto va- sta, dell’ex cam- po di concentra- mento di Vitto- ria ospiterà pre- sto un centro di aggregazione sportiva. Un luo- go di sofferenza e divisione dei popoli si trasfor- merà quindi in un luogo di ag- gregazione, sim- bolo della vitali- tà tipica dello sport che da sempre unisce le varie nazioni co- me avviene, ad esempio, con i giochi olimpici.
L’area ospiterà due campi spor- tivi, campi da tennis, un cam- po polifunziona- le, un campo in sabbia per bea- ch volley, beach soccer e tam- beach, oltre a di- versi spazi verdi e per le famiglie.
Una vera e pro- pria rivoluzione per una zona fre- quentata dagli sportivi che a- mano praticarvi la corsa.
La scomparsa
Stanziato un finanziamento di 350 mila euro che trasformerà l’area
Il rendering del centro sportivo che trasformerà l’ex campo di concentramento in una struttura speciale in grado di accogliere centinaia di appassionati
taccuino
Il meteo
Sole e caldo. Temperature comprese fra 21 e 31 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno prevalentemente da Ovest. Il sole sorge alle 6.15 e tramonta alle 19.56. La luna, crescente, leva alle 7.14 e cala alle 20.57. Mare poco mosso. Altezza onde: da 14 a 23 cm.
Numeri utili:
Polizia: via Emanuela Loi, 40.Tel:
0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397.
Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:
0932-980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16.
Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932- 980976 Polizia Municipale:
via S.re Incardona, s.n. Tel:
0932-514811. Scoglitti, Tel:
0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392.
Delegazione Scoglitti:0932- 980105. Ospedale.
Centralino: 0932-981111 Farmacia notturna di turno:
Guastella Via Forcone, n.58.
Tel. 0932.981645.
Cinema: Multisala Golden, via Adua 204, chiuso da lunedì 6 a domenica 22 agosto.
Orari autolinee: Giamporcaro.
Informazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.
Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico);8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).Vittoria-Catania:
5.45; 6.45; 8.30; 13.00; 15.30;
18.00 (giornaliero). 7.30;
14.30; 17.30- 18.00 (festivi).
Catania-Vittoria: 9.00;
11.30;14.00; 15.30; 18.00 (scol).
LA RIMPATRIATA DELL’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Di nuovo assieme a trent’anni dal diploma
Una «reunion» a trent’anni dal diplo- ma. Accade ormai di frequente. Ma la particolarità, stavolta, è che gli ex studenti interessati dal raduno sono arrivati un po’ da tutta Italia. Chi da Ferrara, chi da Firenze ma anche più semplicemente da Catania, ad appe- na un’ora di macchina. Tutti, però, non hanno voluto mancare all’ap- puntamento. Tra questi anche l’at- tuale parroco del Preziosissimo san- gue di Nostro Signore Gesù Cristo a Ragusa.
«Era l’anno del diploma – racconta padre Giuseppe Russelli – quello del- la stagione scolastica 1987-1988 e la classe era la VA dell’istituto tecnico commerciale Enrico Fermi di Vitto- ria. Dopo che mi è stato recapitato l’invito a partecipare all’incontro,
non ho visto l’ora di confrontarmi con i miei compagni di classe di una volta. E, devo dire, che ne è venuta fuori una iniziativa molto simpatica e cordiale, ci siamo ritrovati tren- t’anni più “vecchi”, ma io direi più maturi, dopo avere seguito varie e- sperienze e le nostre vocazioni. E’
stato un bel confronto». I protagoni- sti dell’incontro sono stati: Silvana Amato, Violetta Attinelli, Lucia Bal- danza, Giorgio Bellino (che però non c’era), Maria Bartolotta (non c’era neppure lei), Claudia Caruso, Fabio Catania, Giombattista Di Blasi, Tere- sa Di Paola, Mirella Distefano, Maria Grazia Giorlando, Giuseppe Incardo- na (non c’era), Gianna Lo Monaco, Marco Mongelli, Alessandra Palaz- zolo, Vincenzo Piazza, Rosario Ra- niolo, Enzo Rondello, Stella Rovillo (non c’era), Giuseppe Russelli, Silvia Russo, Giacomo Salerno, Paola Scol- lo, Cristina Sulsenti, Rita Trombato- re. La classe, dunque, era formata da 25 studenti che poi si sono tutti di- plomati in quell’anno.
«Sono stati numerosi i sacrifici che abbiamo dovuto compiere per organizzare questa rimpatriata – di- ce ancora padre Russelli – ma direi che ne è valsa assolutamente la pe- na perché abbiamo riscoperto una
Padre Russelli: «E’
stato molto significativo ritrovarsi e raccontarsi»
C’ERA UNA VOL- TA. Sopra la clas- se trent’anni fa e, a sinistra, do- po la riunione di qualche giorno fa. Nell’altra fo- to, il gruppo con l’immancabile torta che ha ce- lebrato l’evento.
corre trovare uno spazio per conqui- stare la serenità. E poi usufruire di ser- vizi, anche minimi, per godersi al me- glio le giornate dedicate alle vacanze.
In spiaggia, a Marina di Ragusa, diven- ta essenziale, per soddisfare queste primarie esigenze, potere contare sulle docce collocate nei punti d’in - gresso e d’uscita dall’arenile pubblico.
C’è chi fa la fila, negli orari di punta, per potersi ripulire dalla sabbia o la- vare via il sale marino dopo l’infinità di bagni presi. Qualcuno potrà dire che in città sono ben altri e ben più im- portanti i problemi. Di sicuro, però, c’è che la questione fruibilità delle docce ha innescato una delle prime polemi- che tra la nuova maggioranza e la nuo- va opposizione a palazzo dell’Aquila.
A dare la stura alle critiche il consi- gliere pentastellato Sergio Firrincieli.
“Funzionano o non funzionano? L’ac - qua arriva o non arriva? Nessuno sembra in grado di dirlo – aveva detto Firrincieli – Una cosa sola è certa. Si creano disagi a più non posso perché nessuno, a quanto sembra, si è occu- pato di monitorare nella maniera ade- guata la portata della rete di distribu- zione idrica. La mancata fruibilità del- le stesse, quando siamo a una mancia- ta di giorni dal Ferragosto, e quindi nella frazione rivierasca della nostra città si registra il pienone, dovrebbe essere una priorità. Registriamo, piut- tosto, assoluta disattenzione nono- stante più volte una serie di segnala- zioni, sulla questione, sono state inol- trate a palazzo dell’Aquila, anche da parte di singoli cittadini. Ci auguria- mo che questo problema possa essere risolto in men che non si dica e che, so- prattutto, nelle altre giornate in pros- simità del Ferragosto non si registrino ulteriori defaillance rispetto a un ser- vizio che possiamo definire di assolu- ta necessità per tutti i bagnanti che af- follano le nostre spiagge”.
Fin qui, dunque, la presa di posizio- ne dell’esponente del gruppo consi- liare M5s a cui, nel giro di 24 ore, ha re- plicato il capogruppo della listra Cas- sìsindaco, Andrea Tumino, che ha vo-
luto lanciare una stoccata agli avver- sari politici. “Sin dall’insediamento – dice quest’ultimo - l’Amministrazio - ne Cassì ha profuso il massimo impe- gno per garantire il corretto ed effica- ce funzionamento dei servizi essen-
ziali per la cittadinanza. Particolare attenzione nell’approssimarsi della stagione estiva, è stata prestata al fun- zionamento delle docce, molte delle quali sono state trovate in pessimo stato, con pali divelti e soffioni non
co andava condotto ben prima del 24 giugno scorso. Gli interventi saranno ulteriormente potenziati proprio in vista del periodo di massima affluen- za. Grazie all’Amministrazione Cassì, inoltre, si è riusciti a garantire il servi- zio continuativo dei bagni pubblici, che in precedenza prevedeva un in- comprensibile “vuoto”tra le 13 e le 15.
Ancora un’anomalia ad altri imputa- bile, cui l’attuale Amministrazione ha dovuto porre rimedio”.
Intanto il movimento Ragusa Bene Comune, con il segretario Massimo Tidona e il presidente Giorgio Chessa- ri, plaude all’inaugurazione della pas- serella sulla spiaggia del tratto inizia- le del lungomare Andrea Doria, un se-
gnale sul fronte delle risposte da for- nire a quelle persone con disabilità che intendono godersi l'arenile e il mare. “Più volte – affermano Tidona e Chessari - avevamo sollecitato la rea- lizzazione di adeguate infrastrutture in grado di fornire risposte alle fasce più deboli della popolazione. E’stato il consigliere comunale Mario D’Asta a farsi portavoce, con la nuova ammini- strazione, delle stesse esigenze, rac- cogliendo le istanze provenienti da Ragusa Bene Comune. La risposta arri- vata, con la disponibilità offerta da una ditta privata, l’Andrea Licitra di Ragusa, a cui va il nostro pubblico rin- graziamento, che ha realizzato una in- frastruttura mobile per dare modo ai disabili di accedere alla battigia supe- rando senza difficoltà metri di spiag- gia che con una carrozzella diventano un ostacolo insormontabile, si può ri- tenere da apprezzare”.
L’installazione della pedana per i disabili sulla spiaggia del tratto iniziale del lungomare Doria
ranno in molti i locali dove sarà possibile consumare e ascoltare mu- sica. Conside- rato che la legge consen- te al sindaco di concedere la deroga ai li- miti di immis- sione acustica per le manife- stazioni occa- sionali e che nella notte tra il 14 e 15 ago- sto molte atti- vità commer- ciali offriran- no degli in- trattenimenti musicali ai propri clienti, è stata dispo- sta dalla Giun- ta municipale di palazzo dell’Aquila una deroga al valore massi- mo di immis- sione sonora dalle 21 della serata di oggi sino alle 3 della notte. E’
un modo per rispondere al- le polemiche dei giorni scorsi e alle presente pe- nalizzazioni con cui gli o- peratori com- merciali a- vrebbero fat- to i conti do- po l’ordinanza emanata nei giorni scorsi.
Disabili. Tidona di Rbc: «Positiva
l’installazione di una pedana sulla spiaggia al lungomare Doria»
Un Ferragosto povero di eventi
A Donnafugata al via il film festival
l.f.) Sarà un Ferragosto tutto sommato povero di eventi a Marina di Ragusa. A parte qualche iniziativa privata, il Comune non è riuscito, per l’impossibilità di potere pianificare per tempo, causa il cambio alla guida dell’amministrazione, e l’esiguità di fondi disponibili in assenza del- l’approvazione del bilancio di previsione 2018 (che se tutto va bene sarà esitato solo a metà settembre), a garantire le dovute risposte alle esigenze di intrattenimento di residenti, villeg- gianti e vacanzieri. L’unica distrazione è quella che arriva dalle iniziative promosse per il pro- gramma ricreativo della festa di Santa Maria di Portosalvo che, durante la giornata di Ferrago- sto, riesce a calamitare l’attenzione di tutti. E così ieri sera, ad esempio, c’è stata la rappresen- tazione degli Amici del teatro di Chiaramonte con una piéce che ha riscosso grande successo («U ruppu ra cravatta») mentre domani alle 22 in piazza Duca degli Abruzzi ci sarà uno spetta- colo offerto dal Comune. Intanto al via, oggi al castello, il Donnafugata Film Festival. L’antico castello di Ragusa accoglierà stasera la decima edizione della rassegna cinematografica, ospi- tando attori e registi, ma anche poeti, fotografi e pittori. Tra le sue tradizionali sezioni “L’isola come set” e lo “Zodiac Film Fest”, quest’anno incentrato sul segno dello scorpione. Dalle 18 i primi film in proiezione, alle 19 “poeti per Gesualdo Bufalino”.
due collaboratori a supporto del- l'attività di Giunta. Cassì ha infatti chiamato il geom. Francesco Ba- rone a collaborarlo, in forma gra- tuita, come supporto per le attivi- tà inerenti il turismo e gli spetta- coli. Il secondo collaboratore del sindaco è invece il consigliere co- munale Luca Rivillito che, per la durata di un anno, sarà coinvolto dall'Amministrazione comunale per le attività di studio e proget- tuali inerenti i servizi sociali. Con- fermato, dunque, quanto era sta- to abbondantemente anticipato dai rumors di palazzo dell’Aquila.
In primo luogo il coinvolgimento di Barone in prima linea nell’atti- vità amministrativa. Barone è sta- to uno dei principali sostenitori di Cassì durante la campagna eletto- rale. La sua esperienza, nell’ente, è indiscussa. Oltre ad essere stato consigliere comunale, ha ricoper- to anche il ruolo di presidnete del civico consesso e di assessore. Co- nosce a menadito la macchina amministrativa. E, tra l’altro, Cas- sì lo ha coinvolto in un ambito che, per esperienze professionali, può fare crescere in un certo mo- do. Spettacoli e turismo sono stati il pane quotidiano per Barone che così potrà fare affidamento sulle proprie risorse professionali per garantire delle risposte in questi due settori alla città.
L’altra novità ha a che vedere con una scelta di metodo che ri- calca un po’ quanto accadeva tempo addietro con l’ammini- strazione retta dal sindaco Nello Dipasquale. Cassì, infatti, ha deci- so di avvalersi del sistema delle collaborazioni dei consiglieri per coinvolgerli su temi specifici. In questo caso la scelta è caduta su Rivillito che dovrà occuparsi di servizi sociali altra questione che, nell’ambito dell’azione ammini- strativa comunale, merita la mas- sima attenzione.
G. L.
Marina e dintorni
amicizia che non risente affatto il trascorrere del tempo. Devo dire grazie a tutti e anzi invito altri ex studenti di altre classi a promuove- re incontri del genere perché servo- no davvero tanto, ci fanno riscoprire le nostre radici e, soprattutto, ci per- mettono di valorizzare nella manie- ra più piena l’amicizia che, di questi tempi, non fa mai male».
Insomma, una grande soddisfazio- ne per tutti i partecipanti a questa i- niziativa che non ha mancato di met- tere in rilievo quanto appuntamenti del genere riescano a calamitare l’at- tenzione non solo di coloro che par- tecipano ma anche di quanti hanno modo di venire a conoscenza di e- venti del genere e quindi cercano, in qualche modo, di mutuarli nell’am-
bito delle proprie sfere di conoscen- za. Essere riusciti, per gli organizza- tori di questo appuntamento in par- ticolare, a riunire tutti coloro che hanno poi partecipato e provenienti, come in effetti è accaduto, da vari parti d’Italia è diventato un motivo di vanto per chi si è speso ad animare questa esperienza. Una speciale ini- ziativa, insomma, che ha divertito tutti i protagonisti che non hanno perso l’occasione per raccontare gli aneddoti più divertenti della loro e- sperienza scolastica, i momenti cru- ciali ma anche alcune parti decisa- mente più toccanti.
Una rimpatriata a tutto tondo a cui, probabilmente, ne seguiranno delle altre in futuro, sempre con gli stessi protagonisti e sempre con la stessa voglia di trascorrere una giornata al- l’insegna della spensieratezza.
G. L.