COMUNE DI ANGROGNA
Città Metropolitana di Torino
D ETERMINAZIONE
DELL'AREA TECNICA LLPP, PATRIMONIO ED EDILIZIA PRIVATA
N. 109 D EL 30/06/2021
OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE: LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA FRANA IN LOCALITA' SONAGLILETTE SULLA STRADA COMUNALE DEI PONS. IMPORTO COMPLESSIVO EURO 300.000,00. CUP B11J19000000001. CIG PROF. ZF72947F97.-
Visti:
1. Il D.lgs. 18.04.2016, n. 50, di seguito definito codice dei contratti pubblici e le successive modificazioni ed integrazioni oggi vigenti;
2. Il D.P.R. n. 207 del 05.10.2010 di seguito denominato regolamento e solo per la parte ancora in vigore;
3. lo Statuto Comunale ed il vigente Regolamento comunale di contabilità;
4. il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sull’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali;
5. la deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 29.09.2016 - “Regolamento per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitari, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici – Approvazione”;
Richiamata la deliberazione di consiglio comunale n. 35 del 28.12.2020, avente per oggetto “APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP 2021/2023;
Richiamata la deliberazione di consiglio comunale n. 36 del 28.12.2020, avente per oggetto ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI 2021/2023;
Richiamato il programma triennale approvato con deliberazione del consiglio comunale n.
10 del 19.02.2019 quale aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021 ed annuale 2019;
Premesso che con determinazione n. 3527 del 31.10.2018 è stato finanziato l’importo di Euro 300.000,00 per la sistemazione della frana in località Sonagliette, al fine di poter ripristinare la S.C. dei Pons, interessata, quale sedime, dallo scivolamento della scarpata sottostante;
Vista la messa in bilancio di detto contributo per l’anno in corso e concluse le operazioni di attivazione della piattaforma informatizzata, dell’albo fornitori e della CUC, tutto operativo e pertanto attivabile, in conformità alle norme, tale procedura di scelta del professionista abilitato;
Richiamate le proprie determinazioni:
- n. 209 del 22.07.2019 relativa alla determinazione a contrarre e approvazione della lettera di invito;
- n. 225 del 02.08.2019 relativa alla determinazione di affidamento provvisorio all’ing.
Ripamonti Valter con studio in Pinerolo (TO) via Luigi Tessore, 25, per un importo netto complessivo pari ad Euro 17.305,44 oltre gli oneri previdenziali e fiscali;
- n. 305 del 05.11.2019 relativa all’aggiudicazione definitiva dell’attività di progettazione all’ing. Ripamonti Valter del servizio di progettazione completa nelle varie fasi, la stesura della documentazione utile all’ottenimento di tutti i pareri utili all’approvazione del progetto esecutivo, all’assistenza al RUP delle CUC durante la fase di gara, l’assistenza al RUP generale dalla progettazione alla completa rendicontazione del progetto all’ente detentore del contributo, alla contabilità, alla direzione dei lavori, al coordinamento per la sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione, al collaudo amministrativo e strutturale e quanto altro utile all’incarico.
Richiamati i seguenti atti:
- deliberazione propria n. 95/2019 del 19.12.2019 relativa all’approvazione del progetto definitivo dei lavori descritti in oggetto;
- vista la denuncia prot. n. 50849/2020 del 19.10.2020 di deposito all’Ufficio Sismico Regionale di Pinerolo (TO) ai sensi dell’art. 93 del D.P.R. 380/01 e ss.mm. ed ii.;
- deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 25.03.2021 si è approvato il progetto esecutivo dei lavori descritti in oggetto;
Considerato che in relazione all’art. 1 comma 2, lett. b) della Legge 11 settembre 2020 n. 120, (Decreto Semplificazione) relativo alla “diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate”, si intende invitare Operatori economici all’interno delle Provincie di Torino e Cuneo, anche in considerazione del protrarsi del periodo emergenziale da COVID-19 per il quale le principali misure di contenimento hanno imposto una forte limitazione agli spostamenti nel territorio rendendo di rilevanza essenziale l’incidenza di costi organizzativi legati alla distanza, e in considerazione che l’importo delle opere è ampiamente al di sotto di quello previsto dalle soglie comunitarie.
Dato atto che detto intervento risulta inserito all’interno del programma triennale delle opere pubbliche relativo al triennio 2019-2021 e all’elenco annuale 2019;
Rilevata ora la necessità ed urgenza di procedere all’affidamento dei lavori di cui trattasi;
Richiamato l’art. 1 - comma 2 della Legge 11 settembre 2020, n. 120 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76) che di seguito si riporta: “Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione dei lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegnera e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. 50/2016 secondo le seguenti modalità:
b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 e di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 350.000 euro, ovvero di almeno dieci operatori per lavori di importo pari o superiore a 350.000 euro e inferiore a un milione di euro, ovvero di almeno quindici operatori per lavori di importo pari o
superiore a un milione di euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016. Le stazioni appaltanti danno evidenza dell’avvio delle procedure negoziate di cui alla presente lettera tramite pubblicazione di un avviso nei rispettivi siti internet istituzionali. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, la cui pubblicazione nel caso di cui alla lettera a) non è obbligatoria per affidamenti inferiori ad euro 40.000, contiene anche l’indicazione dei soggetti invitati.…”
Ritenuto quindi necessario procedure alla consultazione di n. 10 operatori economici da individuare tramite indagine di mercato, al fine di espletare una procedura negoziata ex art. 63 D.Lgs. n. 50/2016 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conversione in Legge n.
120/2020 mediante portale telematico in virtù del criterio del prezzo più basso di cui agli artt. 36 comma 9-bis e 95, comma 4, del D.Lgs. sopra citato.
Precisato, ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000, che:
con l’esecuzione del contratto si intende realizzare il seguente fine: sistemazione della frana in località Sonagliette, al fine di poter ripristinare la S.C. dei Pons, interessata, quale sedime, dallo scivolamento della scarpata sottostante;
Il codice CUI dell’intervento è: L01451180010201900005,
Il codice CUP è: B119J19000000001
L’importo dei lavori è pari a € 222.131,56 (IVA esclusa) di cui € 7.000,00 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso;
la scelta del contraente avviene mediante procedura negoziata nel rispetto di quanto disposto dall’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 e D.Lgs. n.
50/2016 e ss.mm.ii e dalla normativa di settore all’appalto e si procederà tramite procedura negoziata, senza bando previa valutazione di dieci offerte e di affidarlo in ragione del criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 36, comma 9 bis del D.Lgs. n. 50/2016;
il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa, in forma elettronica;
Dato atto che trattandosi di affidamento di lavori di importo superiore a € 150.000,00, la procedura di gara verrà gestita dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unione del Pinerolese, come da convenzione sottoscritta tra le parti in data 7.01.2021 ed approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.12.2020;
Considerata la fattibilità, stante il permanere di talune prescrizioni in merito all’esigenza emergenziale sanitaria, come ribadito dall’art. 1 del D.L. semplificazioni, facilitandone gli obiettivi, in ragione degli effetti positivi che la selezione degli operatori economici siano in ambito territoriale produrrebbe sul tessuto imprenditoriale locale con ricadute economiche positive e conseguente rilancio dell’economia del territorio, sulle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria riducendo gli spostamenti, sulle difficoltà logistiche ed organizzative (che incontrerebbero soprattutto le PMI nell’organizzazione d’impresa a distanza) sui costi di organizzazione dell’Impresa, sulla valorizzazione della “filiera corta” in osservanza ai principi di cui all’art. 18 della Direttiva 24/2014, relativamente all’integrazione degli aspetti ambientali negli appalti;
Ritenuto necessario fornire le seguenti indicazioni vincolanti alla CUC:
- Dovrà essere previsto l’obbligo della presa visione dei luoghi, vista la tipologia dei lavori e stante la conformazione e le limitazioni dettate dal territorio prettamente montano ma non del sopralluogo obbligatorio assistito dalla stazione appaltante;
- Alla procedura saranno invitati a partecipare fino ad un massimo di 10 (dieci) operatori economici in possesso dei requisiti di legge richiesti, da scegliersi tramite sorteggio dall’attuale albo fornitori;
- Nel rispetto del criterio della dislocazione territoriale si precisa che le imprese invitate dovranno appartenere alle Province di Torino e Cuneo;
Dato atto altresì che, ai sensi dell’articolo 58 del D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii., la procedura di gara sarà gestita mediante la Piattaforma Telematica TRASPARE;
Precisato che il CIG (Codice Identificativo Gara) sarà acquisito dalla Centrale Unica di Committenza prima dell’avvio della procedura di gara e successivamente trasferito al Comune a seguito dell’avvenuto espletamento delle procedure di propria stretta competenza;
Dato atto che, ai sensi dell’art. 6 della convenzione di cui sopra è dovuto alla CUC un contributo forfettario per la fase di svolgimento dell’affidamento pari ad Euro 777,46 oltre ai costi diretti che verranno computati dalla stessa (importo certo è il contributo all’ANAC che per la presente gara ammonta ad Euro 225,00); gli stessi troveranno capienza nell’eventuale economia della spesa oppure resteranno a carico del bilancio corrente;
Considerato che l’adozione del presente provvedimento compete al Responsabile dell’Artea Tecnica interessata ai sensi dell’atto amministrativo di a individuazione dei responsabili;
.
Visti:
1. Il D.lgs. 18.04.2016, n. 50, di seguito definito codice dei contratti pubblici e le successive modificazioni ed integrazioni oggi vigenti;
2. Il D.P.R. n. 207 del 05.10.2010 di seguito denominato regolamento e solo per la parte ancora in vigore;
3. lo Statuto Comunale ed il vigente Regolamento comunale di contabilità;
4. il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sull’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali;
5. la deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 29.09.2016 - “Regolamento per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitari, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici – Approvazione”;
Accertato che:
- ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. del 18.08.2000 n. 267 è stato registrato l’impegno
CIG Anno Imp / Sub Codice Voce Cap. Art. Piano Fin. Già Impegnato
Importo €
2021 133 09012 8530 12806 99 U.2.02.02.01.999 0,00 291.217,15 2020 153 09012 8530 12806 99 U.2.02.02.01.999 0,00 8.782,85 ZF72947F9F 2020 153 / 1 09012 8530 12806 99 U.2.02.02.01.999 0,00 8.782,85 ZF72947F9F 2021 133 / 1 09012 8530 12806 99 U.2.02.02.01.999 1.002,46 13.174,29
2021 133 / 2 09012 8530 12806 99 U.2.02.02.01.999 13.174,29 1.002,46
DETERMINA
1. Di richiamare quale parte integrante del dispositivo tutte le premesse sopra descritte;
2. Di dare mandato alla Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana del Pinerolese, come da convenzione sottoscritta tra le parti in data 7.01.2021 ed approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.12.2020 di avviare la procedura di gara per l’affidamento dei lavori di sistemazione della frana in località Sonagliette, al fine di poter ripristinare la S.C. dei Pons, interessata, quale sedime, dallo scivolamento della scarpata sottostante, CUP: B119J19000000001;
3. di dare atto che, ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii.:
il fine che si intende perseguire è quello di procedere all’affidamento dei lavori di sistemazione della frana in località Sonagliette, al fine di poter ripristinare la S.C. dei Pons di cui al progetto esecutivo approvato con deliberazione della Giunta Comunale del 25.03.2021, n. 20.
L’oggetto del contratto è la realizzazione di detti lavori;
Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa, in forma elettronica;
L’importo dei lavori ammonta ad € 222.131,56 (IVA esclusa) di cui € 7.000,00 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso;
L’affidamento avverrà mediante procedura negoziata ex art. 63 D.Lgs. n. 50/2016 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020;
di procedere, nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti e della dislocazione territoriale delle imprese da invitare delle provincie di Torino e Cuneo, alla consultazione di n. 10 operatori economici tramite indagine di mercato, al fine di espletare la procedura negoziata ex art. 63 D.Lgs. n. 50/2016 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 tramite portale telematico TRASPARE e di scegliere il contraente mediante il criterio del prezzo più basso di cui agli artt. 36 comma 9-bis e 95, comma 4, del D.Lgs. sopra citato.
4. Di fornire le seguenti indicazioni vincolanti alla CUC:
- Dovrà essere previsto l’obbligo di dichiarare la presa visione dei luoghi, vista la tipologia dei lavori e stante la conformazione e le limitazioni dettate dal territorio prettamente montano, ma non è obbligatorio il sopralluogo assistito dalla stazione appaltante;
- Alla procedura saranno invitati a partecipare fino ad un massimo di 10 (dieci) operatori economici in possesso dei requisiti di legge richiesti, da scegliersi tramite sorteggio dall’attuale albo fornitori;
- Nel rispetto del criterio della dislocazione territoriale si precisa che le imprese invitate dovranno appartenere alle Province di Torino e Cuneo.
5. Di trasmettere tutta la documentazione propedeutica all’avvio della procedura di gara alla Centrale Unica di Committenza, come da convenzione sottoscritta tra le parti in data 7.01.2021 ed approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.12.2020;
6. Di dare atto che, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., la procedura di gara sarà gestita mediante piattaforma Telematica TRASPARE;
7. Di dare atto che il CIG (Codice Identificativo Gara) sarà acquisito dalla Centrale Unica di Committenza prima dell’avvio della procedura di gara e successivamente trasferito al Comune a seguito dell’avvenuto espletamento delle procedure di propria stretta competenza;
8. Di dare atto che il sottoscritto Geom. Falco Paolo è stato nominato RUP della stazione appaltante del comune di Angrogna per il presente progetto e che il dott. Davide Benedetto prenderà tale carica a far data dalla consegna della presente, al fine di procedere con la fase di gara, e fino alla riconsegna della proposta di aggiudicazione;
9. Di impegnare la spese del presente atto a favore della CUC come da indicazioni sopra riportate ovvero per un importo complessivo di Euro 1.002,46, così come anche definito dal quadro economico;
10. Di approvare il verbale di validazione debitamente redatto e firmato dal sottoscritto in data 30.06.2021.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.
FALCO Paolo
FALCO PAOLO