1 Corso di laurea
in Diritto e Management dello Sport (classe L-14)
A.A.2020/2021
presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento (Lecce)
DA SETTEMBRE 2020*
* Il Corso è in fase di accreditamento Miur, decisione attesa per fine giugno 2020.
2 Il corso di studio in breve
Il Corso integra nel suo percorso formativo competenze soprattutto di carattere giuridico, economico e aziendale, finalizzate alla gestione dei vari profili che vengono in rilievo, alla luce del contesto normativo di riferimento, con riguardo allo sport professionistico e dilettantistico. La formazione del laureato triennale permetterà di acquisire ed elaborare conoscenze in materia di contrattualistica sportiva, tesseramento sportivo, organizzazione nazionale ed internazionale dello sport, giustizia sportiva, mercato dello sport, gestione di società sportive, ricomprendendo nell'ambito dell'offerta formativa anche insegnamenti afferenti ad altre aree, tra cui la comunicazione e la psicologia nello sport.
L'attivazione di questo corso di laurea si colloca perfettamente, da un lato, all'interno del contesto territoriale pugliese e leccese, particolarmente fertile e vivace dal punto di vista sportivo. Tenendo in considerazione le sole società dilettantistiche, ad oggi risultano iscritte nel Registro pubblico del CONI circa 5500 società sportive pugliesi, di cui oltre 1200 nella sola provincia di Lecce, appartenenti alle Federazioni sportive più disparate. Esistono, quindi, nel territorio decine di migliaia di dirigenti societari e operatori sportivi in generale, il più delle volte mossi da grande passione ma non sostenuti da una formazione adeguata. All'interno di questo contesto di riferimento, il Corso di laurea offre una adeguata risposta alla diffusa domanda di maggiore professionalità nel settore, dimostrandosi attrattivo non solo per i diplomati che vogliano intraprendere una carriera giuridico-manageriale nel mondo dello sport, ma anche per gli attuali operatori sportivi che vogliano specializzarsi e sviluppare le proprie conoscenze e competenze in materia.
Da altro lato, il Corso si rivolge alle realtà sportive e ai potenziali interessati nell’intero panorama nazionale, sfruttando a questo scopo le modalità di erogazione a distanza di cui si darà conto nel punto successivo. Del resto, un Corso di laurea triennale in Diritto e Management dello sport, attivato nella classe dei servizi giuridici, rappresenta un unicum nel Sud Italia e nel panorama nazionale. In più, esso si inserisce armonicamente nell'offerta formativa dell'Università del Salento, che negli ultimi anni ha accresciuto la sua vocazione sportiva con varie iniziative, tra cui spiccano l'attivazione del Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport e del corso di perfezionamento in Management sportivo organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Economia. Modelli formativi rispetto ai quali il Corso triennale si mostra complementare e integrato.
.
Modalità di erogazione didattica
Il Corso si dimostra innovativo anche con riguardo alle modalità di erogazione della didattica, agevolando la frequenza da parte dei fuori sede e dei lavoratori. In particolare, il 20% (parte iniziale) di ciascun insegnamento di base e caratterizzante (per complessivi 27 CFU) verrà erogato attraverso video-lezioni pre-registrate e postate su apposita piattaforma on-line. La percentuale rimanente degli insegnamenti di base e caratterizzanti, oltre che la totalità delle altre Attività Formative, verrà erogata in modalità convenzionale, ma con servizi aggiuntivi on-line (registrazione streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma) †. A tal fine, si fa presente che tutte le aule disponibili in Dipartimento (circa 20) sono fornite di schermo per proiezioni e di dispositivi audiovisivi e di proiezione sonora, inclusi videoproiettori e microfoni (aule 1.0) oltre che per le registrazioni video in streaming operando piccoli interventi con costi esigui. Inoltre, 5 aule (3
† Nel primo semestre dell’a.a. 2020-21, in virtù del possibile permanente degli effetti dell’emergenza epidemiologica Covid-19, anche le lezioni della quota convenzionale dovrebbero peraltro tenersi, anziché nelle aule del Dipartimento, interamente in teledidattica streaming, attraverso la piattaforma Teams di Microsoft.
3 nell'edificio R2 e 2 nell'edificio R3) sono dotate di hardware e software per la registrazione audio- video in diretta, con possibilità di gestione della regia (aule 2.0). Il Dipartimento è anche dotato di un sistema informatico-telematico audio-video idoneo per i webinar, con possibilità di interagire a distanza con il relatore.
Questo profilo consente di ampliare il bacino d'utenza del corso, poiché permette uno studio proficuo a coloro che, per motivi lavorativi o di distanza, non possano recarsi fisicamente a lezione.
Tale aspetto è tanto più fondamentale considerando un duplice ordine di ragioni: da una parte la modalità e-learning agevola sensibilmente l'iscrizione di studenti da tutta Italia; dall'altra, essendo l'offerta formativa indirizzata anche a coloro che già operano nel settore sportivo (e non ai soli diplomati), l'insegnamento a distanza consentirebbe pure agli studenti lavoratori di seguire effettivamente le lezioni.
Le modalità di accertamento delle competenze per tutti gli insegnamenti sono tendenzialmente quelle convenzionali (esami in presenza).
Obiettivi formativi e descrizione del percorso
Il Corso si propone di formare profili professionali che esprimono competenze giuridiche e manageriali legate al mondo dello sport, sia nel settore privato che nelle pubbliche amministrazioni.
Nel primo anno il Corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze giuridico-economiche di base, imprescindibili e propedeutiche alla trattazione di argomenti più specifici dei due anni successivi. In ogni caso, tutti gli insegnamenti, anche quelli di base del I anno, forniranno da una parte le nozioni di base della materia, dall'altra si soffermeranno sui profili che vengono maggiormente in rilievo in relazione all'ambito sportivo. Così, come si può cogliere dalla stessa denominazione degli insegnamenti, lo studio del diritto romano, della filosofia del diritto, del diritto costituzionale, del diritto privato, del diritto comparato e dell'economia aziendale sarà sempre volto all'acquisizione di conoscenze e competenze spendibili dal laureato nel mondo dello sport.
Durante il secondo anno, il Corso mira a fornire specifiche competenze tecniche e operative di ambito giuridico, manageriale ed economico, offrendo allo studente la possibilità di integrare il percorso di studi volgendo l'attenzione a insegnamenti afferenti ad altri ambiti (ad es. tecnica della comunicazione sportiva, sport e arti figurative, psicologia dello sport). L'offerta formativa diventa più specifica e prevede lo studio di alcuni dei profili giuridico-economici più interessanti in relazione allo sport: contrattualistica sportiva, sponsorizzazioni e rapporti di lavoro nel mondo dello sport, normativa di riferimento delle società sportive professionistiche e dilettantistiche, tesseramento sportivo, giustizia sportiva, organizzazione internazionale dello sport, economia dello sport e marketing sportivo, gestione delle risorse umane nelle organizzazioni sportive.
Il terzo anno prevede da una parte altri insegnamenti caratterizzanti di stampo giuridico-economico, dall'altra attività di tirocinio, attività teorico-pratiche di laboratorio (ad es. redazione di un bilancio di società sportiva o di ricorsi in materia sportiva), lo studio della lingua straniera (inglese) e CFU a scelta dello studente, a completamento e integrazione del percorso. Da ultimo, il superamento della prova finale, pensata come lavoro volto anche in questo caso allo studio e all'approfondimento di casi concreti.
Sbocchi occupazionali e professionali per i laureati funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale da formare è un soggetto capace di operare a livello dirigenziale e manageriale in ambito sportivo, avendo nel proprio bagaglio le conoscenze specialistiche, soprattutto giuridiche ed economiche, ormai indispensabili per svolgere le attività correlate con
4 piena cognizione di causa. In particolare il laureato, grazie agli insegnamenti di taglio giuridico, sarà capace di valutare la conformità dei comportamenti individuali ed aziendali alle norme che regolano il fenomeno sportivo e definire i profili organizzativi coerenti con le disposizioni normative vigenti. Inoltre sarà in grado, grazie soprattutto agli insegnamenti dell'area economica, di analizzare in modo efficace i dati aziendali, onde supportare al meglio le analisi per le decisioni.
Imparerà inoltre a definire adeguate strategie di marketing e comunicazione, valutare i rischi aziendali e garantire la sostenibilità degli investimenti.
Un bagaglio di competenze specialistiche quale quello offerto dal Corso è oramai imprescindibile per:
- assumere incarichi di gestione e responsabilità in associazioni e società sportive, dilettantistiche e professionistiche (es. direzione generale, responsabile amministrativo, tesoriere, consigliere, area legale, marketing, comunicazione, merchandising, team manager, club manager, direttore sportivo, etc.)
- intraprendere con basi solide la carriera di agente sportivo, che peraltro oggi richiede il superamento di un esame di abilitazione nazionale molto più selettivo e complesso che in passato.
In definitiva i laureati triennali, grazie al taglio specialistico del Corso di Studio, calibrato su tematiche relative agli aspetti giuridici e manageriali dello sport, potranno acquisire una marcia in più, rispetto alla concorrenza che sia sprovvista di queste competenze. Ciò al fine di svolgere attività professionale sia in ambito privato (associazione sportive dilettantistiche e professionistiche), sia in ambito pubblico (organizzazioni e federazioni sportive pubbliche), svolgendo altresì consulenza libero-professionale per la gestione di atleti o di eventi sportivi.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste conoscenze basilari relative ai principi giuridici e manageriali relativi al mondo dello sport. Tali requisiti saranno oggetto di verifica attraverso apposito test a carattere non selettivo, che si svolgerà on line in forma asincrona al momento dell’immatricolazione, secondo le prescrizioni di un bando di Ateneo in uscita nel mese di luglio 2020.
Il test valutativo delle conoscenze iniziali consisterà nella risposta a un questionario di 25 domande a risposta multipla su elementi generali di diritto costituzionale, di management e di diritto sportivo.
Il mancato superamento della prova (almeno 15 risposte esatte) non preclude l’iscrizione, ma importa un debito di ingresso da colmare entro il primo anno di corso.
In caso di mancato superamento al primo tentativo, il test potrà essere ripetuto, sempre sulla piattaforma on-line dove è stato svolto per la prima volta, secondo le istruzioni che saranno indicate in dettaglio nel bando di ammissione.
L’eventuale debito formativo che dovesse residuare a settembre, all’inizio dei corsi, potrà essere recuperato seguendo seminari all’uopo organizzati sulla Piattaforma Teams di Microsoft.
Ulteriori informazioni sul sito: http://www.giurisprudenza.unisalento.it/639
Prova finale
La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto e nella sua discussione dinanzi a Commissione appositamente nominata. Dall’elaborato e dalla discussione dovrà emergere un approccio pratico rispetto alle tematiche trattate con particolare riferimento agli aspetti giuridici e manageriali del fenomeno sportivo.
5 PIANO DI STUDI
REGOLAMENTO DIDATTICO
PRIMO ANNO CF
U Se
m Tipologia SSD Ambito Sport e diritto nell’antichità e
nell’epoca moderna 6+6
I Base
IUS/18 +
IUS/19 Storico-giuridico Diritto privato dello sport 12 I Base IUS/01 Privatistico Lo sport nell’ordinamento
costituzionale 9 I
Base IUS/08
Costituzionalistic o
Filosofia ed etica dello sport
nell’era digitale 5+5
II Base IUS/20 Filosofico- giuridico Sport e identità culturale nel diritto
comparato 12
II
Caratterizzant
e IUS/21
Discipline giuridiche d’impresa e settoriali Economia e management delle
attività sportive 9
II
Caratterizzant e
SECS- P/07
Economico e pubblicistico
TOTALE CFU I ANNO 64
SECONDO ANNO CF
U Se
m Tipologia SSD Ambito Società sportive professionistiche e
dilettantistiche 9
I
Caratterizzant
e IUS/04 Giurisprudenza Contrattualistica sportiva,
sponsorizzazioni e rapporti di lavoro
6+6 I
Base + Caratterizzant
e
IUS/01 + IUS/07
Privatistico + Giurisprudenza Diritto internazionale dello Sport 6
I
Caratterizzant
e IUS/13 Giurisprudenza Tesseramento e giustizia sportiva 12
II
Caratterizzant
e IUS/10 Giurisprudenza un insegnamento a scelta tra:
Economia dello sport e delle attività ricreative
Gestione delle risorse umane nelle organizzazioni sportive
6 I II
Affine
SECS- P/06 SECS-
P/10 un insegnamento a scelta tra:
Sociologia e marketing sportivo Tecniche della comunicazione sportiva
6 II I
Affine SECS- P/08 SPS/08
un insegnamento a scelta tra:
Psicologia dello sport Arti figurative e sport
6 I II
Affine
M- PSI/04
L- ART/0
3 TOTALE CFU II ANNO 57
TERZO ANNO CF Se Tipologia SSD Ambito
6 U m
Diritto penale e processo sportivo
6+6 I
Caratterizzant e
IUS/17 + IUS/16
Giurisprudenza + Discipline
giuridiche di impresa e settoriali
Giustizia arbitrale sportiva 9 I Caratterizzant
e IUS/15
Discipline giuridiche di impresa e settoriali un insegnamento a scelta tra:
Diritto delle competizioni motoristiche
Diritti di immagine e mercato della comunicazione sportiva
6 II I
Caratterizzant e Caratterizzant
e
IUS/10 IUS/04
Giurisprudenza Giurisprudenza Vincoli finanziari e bilanci delle
società sportive 6
II
Caratterizzant e
SECS P/07
Economico e pubblicistico CFU a scelta dello studente 12 A scelta
Lingua inglese 4 I Lingua
straniera
L- LIN/12 una attività a scelta tra:
Tirocinio
Laboratorio di redazione del bilancio
Laboratorio di redazione di ricorsi in materia sportiva
4 I
I I
Ulteriori attività formative
Prova finale 6 II Prova finale
TOTALE CFU III ANNO 59
Totale CFU 180
7
CdL Diritto e Management dello Sport Primo anno (a.a. 2020/2021) Inizio lezioni: settembre 2020
PRIMO ANNO CFU Semestre Ore SSD Docente
Sport e diritto nell’antichità e nell’epoca moderna
Modulo A Modulo B
6
6 I
30 30
IUS/18 + IUS/19
Francesca Lamberti Eliana Augusti Diritto privato dello sport
Modulo A Modulo B
6
6 I
30 30
IUS/01 Vincenzo Farina Stefano Polidori Lo sport nell’ordinamento costituzionale 9 I 45 IUS/08 Nicola Grasso Filosofia ed etica dello sport nell’era digitale
Modulo A Modulo B
5
5 II
25 25
IUS/20 Attilio Pisanò Giovanni Pellerino Sport e identità culturale nel diritto
comparato Modulo A Modulo B
6
6 II
30 30
IUS/21 Luigi Melica Giovanni Poggeschi
Economia e management delle attività
sportive 9
II 45 SECS-
P/07 Stefano Adamo TOTALE CFU I ANNO 64