• Non ci sono risultati.

CUP: C34J CIG: E5 SI RENDE NOTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CUP: C34J CIG: E5 SI RENDE NOTO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE A

PROCEDURA NEGOZIATA

(ai sensi dell’art. 36, co. 2, lett. b) del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.) approvato con determinazione n. del

PER L’APPALTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DELLA FATTIBILITA’

TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE- RELAZIONE GEOLOGICA E INDAGINI E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE RELATIVO AI LAVORI DI

“RIPARAZIONE DEL DANNO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CHIESA DI SANTA VENERA ” SITA IN PIAZZA ROMA A SANTA VENERINA (CT)

ATTUAZIONE SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE, RIPARAZIONE E RIPRISTINO DELLE OPERE PUBBLICHE (ORDINANZA COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 26/12/2018 N° 11/2020) .

CUP: C34J 21000000001 CIG: 86158643E5

SI RENDE NOTO

che, in esecuzione della determinazione a contrarre n. 03 del 09.02.2021 del Direttore dell’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Diocesi di Acireale, proposta dal Responsabile unico del procedimento ing Rosario Arcidiacono, questa Diocesi di Acireale intende svolgere un’indagine di mercato per individuare, mediante successivo valutazione della domanda presentata tenuto conto dei requisiti richiesti con il presente avviso, 5 (cinque) soggetti con i quali esperire una procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, c. 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, per l’affidamento, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, nonché avuto riguardo agli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria” di cui alla delibera ANAC n.973 dd.14.09.2016 e successiva n.138 dd. 21.02.2018, dei servizi di ingegneria e architettura nel seguito specificati,

La direzione lavori, misura e contabilità e l’incarico di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, certificato di regolare esecuzione potranno essere affidati al medesimo soggetto aggiudicatario della progettazione, ma restano subordinati all’approvazione del progetto per la riparazione del danno e miglioramento sismico della chiesa Santa Venera in Santa Venerina, danneggiata dagli eventi sismici del 26 dicembre 2018, da parte del Commissario Straordinario per la ricostruzione dei territori dei comuni dell’area etnea interessati dagli eventi sismici del 26 dicembre 2018.

progetto di fattibilità tecnica ed economica, della progettazione definitiva ed esecutivo, del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, relazione geologica, indagini e prestazioni specialistiche.

Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di gara, ma esclusivamente un’indagine di mercato volta ad individuare operatori economici, in possesso dei requisiti richiesti, che manifestino

(2)

interesse all’affidamento dell’appalto del servizio di ingegneria ed architettura in oggetto.

Il presente Avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo la Diocesi di Acireale nella qualità di soggetto attuare e stazione appaltante che sarà libera di non procedere agli inviti o di avviare altre procedure. La Diocesi di Acireale si riserva di interrompere in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, la presente indagine, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

L’intera procedura di selezione e poi di gara, di cui al presente avviso, verrà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., sulla piattaforma informatica TUTTOGARE al seguente indirizzo web: https://diocesiacireale.tuttogare.it (di seguito denominato “Portaletuttogare”).

Istruzioni operative dettagliate su come effettuare la procedura di registrazione sono disponibili nel Portale, nella sezione dedicata alla procedura di registrazione https://diocesiacireale.tuttogare.it/operatori_economici/registrazione.php o possono essere richieste al supporto del gestore del Portale al numero tel. 02 40 031 280 o all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Anche eventuali richieste di assistenza di tipo tecnico/informatico riguardanti l’inserimento a sistema delle manifestazioni d’interesse dovranno essere effettuate con le medesime modalità sopra indicate;

si precisa che al suddetto call center non potranno essere posti quesiti di carattere amministrativo.

Al fine di permettere un riscontro in tempo utile delle richieste di assistenza di tipo tecnico/informatico le stesse dovranno essere effettuate almeno tre giorni prima della scadenza del termine per l’invio della manifestazione d’interesse.

I quesiti di natura amministrativa e le relative risposte, nonché le eventuali ulteriori informazioni in merito alla presente procedura saranno pubblicate sulla piattaforma TUTTOGARE nell’area pubblica “INDAGINE DI MERCATO ”, all’interno dell’iniziativa riferita alla procedura di cui trattasi, nella sezione “allegati dell’avviso”.

1. STAZIONE APPALTANTE Denominazione: Diocesi di Acireale

Indirizzo: Largo Giovanni XXIII 3 95024 Acireale

Responsabile Unico del Procedimento: ing Rosario Arcidiacono Profilo committente:

Piattaforma di e-Procurement TUTTOGARE all’url https://diocesiacireale.tuttogare.it https://www.diocesidiacireale.it

2. OGGETTO DELL’INCARICO DA AFFIDARE

CPV: 71251000-2 Servizi architettonici e di misurazione

L’incarico ha per oggetto lo svolgimento dei seguenti servizi tecnici di ingegneria e architettura e altri servizi tecnici di cui all’art. 3, co. 1, lett. vvvv) del Codice:

a) Progetto di fattibilità tecnica ed economica (art .23 , co 5 del codice )

b) Progettazione definitiva /esecutiva (art.23, co. 7 e 8, del Codice e Parte II, Titolo II, Capo I, Sez.

I, II, III e IV del DPR n.207/2010, e relativi allegati, applicabile in virtù dell’art.216, c.4, del D.Lgs.n.50/2016);

c) Coordinamento per la sicurezza nella fase della progettazione (artt. 91 e 92 del D.Lgs. n.

81/2008 e s.m.i.).

d) Relazione geologica

e) Indagini e prestazioni specialistiche

L’incarico professionale è potrà essere esteso al medesimo soggetto aggiudicatario dell’incarico in oggetto, ma resta subordinato all’approvazione del progetto da parte del Commissario straordinario per la ricostruzione, per i seguenti ulteriori servizi

f) Direzione lavori, assistenza, misura e contabilità, redazione certificato di regolare esecuzione (art. 101 D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.);

(3)

g) Coordinamento per la sicurezza nella fase dell’esecuzione (artt.91 e 92 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Relativamente all’intervento di riparazione dei danni e di miglioramento sismico della chiesa Santa Venera in Santa Venerina , danneggiata dagli eventi sismici del 26.12.2018 , l’importo dei lavori ammonta a € 750.000,00 per come di seguito riportato :

L’importo dei lavori per cui si riferisce l’ incarico da affidare è distinto per categorie di lavori come di seguito :

ID OPERE CATEGORIA DESTINAZIONE FUNZIONALE VALORI DELLE OPERE

S.04 STRUTTURE strutture, opere infrastrutturali puntuali - strutture o

parti di strutture in muratura, legno, metallo… € 350.000,00

E22 EDILIZIA

Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004, oppure di particolare importanza

€ 330.000,00

IA.03 IMPIANTI Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni € 70.000,00

TOTALE LAVORI € 750.000,00

3. IMPORTO DEL SERVIZIO E MODALITA’ DI FINANZIAMENTO 3.0. IMPORTO COMPLESSIVO STIMATO DELL’APPALTO

Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore stimato dell’appalto, escluso gli oneri previdenziali ed assistenziali e al netto di Iva è pari ad € 87.500,00, distinto come segue:

Per studio di fattibilità, progettazione definitiva ed esecutiva , coordinatore della

sicurezza in fase di progettazione € 47.400,00

- Per relazione geologica € 5.100,00

- Per direzione lavori, misura, contabilità e coord sicurezza in fase di esecuz (opzionale) € 35.000,00

€ 87.500,00

- Per indagine e prestazioni specialistiche (servizio opzionale) € 17.500,00 (Il servizio di direzione lavori, misura, contabilità e coordinatore sicurezza in fase di esecuzione potrà essere affidato al medesimo soggetto aggiudicatario della progettazione dopo l’approvazione del progetto da parte del Commissario Straordinario per la ricostruzione ) La natura del presente affidamento è tale da non consentire la suddivisione dello stesso in lotti funzionali/prestazionali, ai sensi dell’art. 51 del Codice.

Il corrispettivo dell’incarico è stato determinato sulla base dell’art. 2, co 8 della Ordinanza n° 11 del 22.07.2020 del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dei comuni della città metropolitana di Catania colpiti dagli eventi sismici del 26.12.208, come segue, : Descrizione prestazioni - intervento di riparazione danni e di miglioramento sismico della chiesa Santa Venerina in Santa Venerina danneggiata dagli eventi sismici del 26 12 2018

RIEPILOGO CORRISPETTIVO

Fasi Prestazionali Corrispettivo

Progetto di fattibilità tecnica ed economica , Progetto definitivo ed esecutivo

€ 40.900,00 A Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione € 6.500,00

(4)

Relazione geologica € 5.100,00 A Importo corrispettivo progettazione e coordinatore

sicurezza in fase di progettazione, relazione geologica

€ 52.500,00 € 52.500,00

Direzione dei lavori , misura , contabilità e certificato regolare esecuzione

€ 22.500,00 B Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione € 12.500,00

Importo corrispettivo direzione lavori , misura e contabilità e, certificato regolare esecuzione coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (Opzionale)

€ 35.000,00 € 35.000,00

Importo complessivo corrispettivo comp. professionali € 87.500,00 C Indagini e prestazioni specialistiche (servizio opzionale ) € 17.500,00 € 17.500,00

€ 105.000,00 L’importo a base di gara € 87.500,00 è comprensivo di onorario, spese e compensi accessori e al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA.

L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze, in aggiunta all’importo a base di gara, è pari a 0,00. Euro

Gli onorari indicati si intendono remunerativi di ogni prestazione oggetto dell’incarico.

3.1 . Modalita’ finanziamento dell’appalto

Le prestazioni professionali sono finanziati con i fondi del Commissario Straordinario per la ricostruzione dei territori danneggiati dagli eventi sismici del 26 dic 2018, giusta Ordinanza n° 11 del 22 luglio 2002

4. TEMPI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

Il tempo previsto per l’esecuzione delle prestazioni in appalto è il seguente:

- Lo studio di fattibilità tecnico ed economico: 30 decorrenti dalla data di comunicazione da parte del RUP di avvio della prestazione

- Progettazione definitiva, comprensiva del Piano di sicurezza e coordinamento e del fascicolo dell’opera come indicato nel D.Lgs. 81/08) e della relazione geologia: 60 decorrenti dalla data di comunicazione da parte del RUP di avvio della prestazione

- Progettazione esecutiva: 30 giorni

- Per la Direzione dei Lavori, assistenza, misura e contabilità delle opere, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione se estesa al medesimo soggetto: i giorni decorreranno dalla data di comunicazione da parte del RUP dell’avvio delle prestazioni e si concluderanno con l’approvazione del certificato di collaudo o di regolare esecuzione, secondo quanto previsto nel capitolato speciale d’appalto dei lavori

5. TIPOLOGIA E CRITERIO DI AFFIDAMENTO 5.0

L’affidamento del servizio di ingegneria ed architettura in oggetto verrà effettuato mediante procedura negoziata ai sensi dell’art 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, , nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza

Tipologia di affidamento

(5)

L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglio rapporto qualità prezzo art 95 comma 3 lettera b). Ai fini dell’individuazione dell’offerta anomale sarà applicato l’art 2, ovvero art 2/bis, dell’art 97 del D gs 50/201 e s.m.i. L’esclusione automatica si applica solo nel caso in cui le offerte ammesse sono inferiore a cinque

5.1 Criterio di aggiudicazione

6. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE LA MANIFESTAZIONE

D’INTERESSE E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono presentare la propria manifestazione di interesse in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 46, comma 1 del Codice e del D.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263 (Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell'articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi paragrafi.

In particolare possono candidarsi:

a) liberi professionisti singoli od associati nelle forme riconosciute dal vigente quadro normativo;

b) società di professionisti;

c) società di ingegneria;

d) prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 - e successivi aggiornamenti - stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;

e) raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) ad h) del presente elenco;

f) consorzi stabili di società di professionisti, di società di ingegneria, anche in forma mista (in seguito anche consorzi stabili di società) e i GEIE;

g) consorzi stabili professionali ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 81/2017;

h) aggregazioni tra gli operatori economici di cui ai punti a), b) c) e d) aderenti al contratto di rete (rete di imprese, rete di professionisti o rete mista ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 81/2017) ai quali si applicano le disposizioni di cui all’articolo 48 del Codice in quanto compatibili.

È ammessa la partecipazione dei soggetti di cui alla precedente lett. e) anche se non ancora costituiti.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano anche le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

È vietato agli interessati di manifestare la propria candidatura in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di rete).

È vietato al candidato che presenta la propria manifestazione di interesse in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. Il medesimo divieto sussiste per i liberi professionisti qualora partecipi alla stessa manifestazione di interesse, sotto qualsiasi forma, una società di professionisti o una società di ingegneria delle quali il professionista è socio, amministratore, dipendente, consulente, ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.M. 02/12/2016, n. 263.

La violazione di tali divieti comporta l’esclusione di entrambi i concorrenti. È vietato al concorrente che presenta la propria candidatura in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma individuale. Gli operatori economici di rete che non presentano manifestazione di interesse possono presentare offerta, per il medesimo avviso, in forma singola o associata.

(6)

7. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 7.0 Costituzione gruppo di lavoro

Ai fini dell’espletamento dell’incarico, poiché l’intervento riguarda immobili sottoposti a tutela ex legge 42/20 e sono richieste prestazioni geologiche, si richiede la costituzione di un “Gruppo di lavoro” all’interno del quale ci sia anche un professionista laureato in architettura o con laurea equipollente che consenta l’iscrizione all’Albo degli architetti, ai sensi dell’art 52 del R.D 23 ottobre 125 n° 2537 ( cfr. Consiglio diStato 21/2014 sez VI e un professionista con la laurea in geologia . Per l’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto, è pertanto richiesta una struttura operativa minima composta dalla seguenti professionalità, nominativamente indicate in sede di presentazione dell’offerta

PRESTAZIONE SPECIALISTICHE

Punto FIGURA RICHIESTA

1 n.1 Responsabile della redazione del progetto definitivo ed esecutivo architettonico ai sensi del D. Lgs. 50/2016

2 n.1 Responsabile della redazione del progetto definitivo ed esecutivo strutturale ai sensi del D. Lgs. 50/2016 e del Decreto 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» (GU Serie Generale n.42 del 20-02-2018 - Suppl.

Ordinario n. 8) e della vigente normativa nazionale/regionale in materia.

3 n.1 Responsabile del Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione

4 n.1 Responsabile della redazione del progetto definitivo ed esecutivo degli impianti elettrici e speciali

5 n 1 Responsabile della relazione geologica

Nel caso di estensione dell’incarico alla direzione lavori, misura, contabilità e certificato di regolare esecuzione alle suddette prestazioni si aggiungono

6 n.1 Direttore dei Lavori, degli interventi architettonici 7 n.1 Direttore dei Lavori, degli interventi strutturali 8 n° 1 direttore dei lavori relativo agli impianti elettrici

9 n°1 Responsabile del Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.

LA FIGURA PROFESSIONALE RICHIESTA PER SINGOLA PRESTAZIONE

Il professionista di cui al punto 1 e 6 (interventi architettonici) dovrà essere in possesso, alternativamente, di Laurea (Quinquennale o Specialistica) in Architettura o Laurea equipollente che consenta l’iscrizione all’Albo degli Architetti, sezione A (art. 52 del R.D. 23/10/1925 n. 2537) Il professionista di cui al punto 2 e 7 ( interventi strutturali ) dovrà essere in possesso, alternativamente, di uno dei seguenti titoli: Laurea (Quinquennale o Specialistica) in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e, in possesso dell’iscrizione all’Albo Sezione A,

Il professionista di cui ai punti 3 - 9 (coordinatore sicurezza) dovrà essere in possesso, alternativamente, del Diploma di Geometra o Laurea (Triennale, Quinquennale o Specialistica) in Architettura o Ingegneria ed iscritto nel relativo albo professionale, oppure del diploma di perito industriale, iscritto nel relativo Albo di appartenenza, nell’ambito delle specifiche competenze ed abilitato ai sensi all’articolo 98, co. 2, del D.Lgs. 81/08, ed in regola con i crediti formativi.

Il professionista di cui al punto 4 e 8 (impianti elettrici ) dovrà essere in possesso, alternativamente, di Laurea (Quinquennale o Specialistica) in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Industriale, Architettura o equipollenti ed essere iscritti nei rispettivi Albi Professionali oppure del diploma di perito industriale, iscritto nel relativo Albo di appartenenza, nell’ambito delle specifiche competenze

Il professionista di cui al punto 5 ( studi geologici ) dovrà essere in possesso, di laurea in geologia ed essere iscritto all’Albo di appartenenza

(7)

E’ possibile che tutte le professionalità coincidano nel medesimo professionista, purché lo stesso sia in possesso delle necessarie qualifiche, abilitazioni e certificazioni così come è possibile indicare per la stessa prestazione più di un soggetto.

Deve essere precisata la natura del rapporto professionale intercorrente fra l'operatore economico partecipante alla gara e i professionisti che potranno essere presenti sia come componenti di una eventuale associazione temporanea di professionisti, sia in qualità di soggetti in organico alla struttura dell'operatore economico concorrente, con status di dipendente o di collaboratore a progetto della medesima.

Nel caso di concorrente diverso dal professionista singolo che indichi due o più professionisti per l’esecuzione dell’incarico oggetto dell’appalto dovrà inoltre essere individuato il soggetto incaricato dell’integrazione delle prestazioni specialistiche, ai sensi dell’art. 24 co. 5 del Codice.

Il Tecnico che, con apposita dichiarazione, dimostri il possesso delle necessarie qualifiche tecniche, potrà rivestire più profili professionali.

Avuto riguardo alle professionalità di cui al gruppo di lavoro si specifica che l’avvalimento non è ammissibile per i requisiti di idoneità professionale, in quanto requisiti di idoneità professionale propri dell’affidatario. Tali requisiti, infatti, sono relativi alla mera e soggettiva idoneità professionale del professionista deputato all’esecuzione dell’incarico e quindi non sono surrogabili con l’avvalimento, il cui perimetro applicativo resta quello dei requisiti strettamente connessi alla prova della capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale del concorrente, così come richiesti nei documenti di gara.

In nessun caso sarà consentita, mediante attivazione del procedimento di cui all’art. 83 comma 9 del d.lgs. 50/2016, (soccorso istruttorio) la sostituzione in corso di gara dei singoli professionisti del gruppo di lavoro, laddove venga riscontrato il mancato possesso in capo al singolo professionista dei titoli e/o abilitazioni richieste per l’esecuzione dell’appalto, in conformità a quanto disposto dall’art.

24, commi 5 e 6, del d.lgs. 50/2016, che richiede l’indicazione dei nominativi dei professionisti iscritti ad albi che svolgeranno l’incarico, nonché delle rispettive qualificazioni, già in sede di presentazione dell’offerta. L’istituto di cui all’art. 83 comma 9 del D.lgs. 50/2016 potrà pertanto essere utilizzato unicamente per chiarire il ruolo e i compiti effettivamente svolti dal singolo professionista debitamente qualificato e presente sin dall’inizio nella struttura operativa proposta ovvero per acquisire chiarimenti in merito al possesso da parte della struttura operativa originariamente indicata dal concorrente della necessaria qualificazione secondo quanto prescritto dal presente disciplinare, in termini di adeguatezza del gruppo di lavoro esecutore del servizio.

N.B. Nel caso di RTP, le professionalità del gruppo di lavoro, legate da un rapporto giuridico/contrattuale con mandataria o mandante, dovranno comunque essere responsabili delle attività oggetto dell’appalto ascrivibili alle prestazioni principali o secondarie nel rispetto ed in coerenza con la ripartizione delle quote e parti servizio indicata nella domanda di partecipazione.

L’espletamento dei servizi tecnici dovrà avvenire nel rispetto di tutte le leggi e regolamenti vigenti in materia di lavori pubblici e di sicurezza nei cantieri, nonché nel rispetto del codice civile e della deontologia professionale.

8. REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs.n.50/2016 e s.m.i.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art.

53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.o di essere incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;

9. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE

Gli operatori economici devono possedere i requisiti di cui all’art.83, co.3, del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i:

(8)

9.1 Requisiti di idoneità professionale:

a. Requisiti di cui al D.M.. 2 dicembre 2016 n. 263;

b. (per tutte le tipologie di società e per i consorzi) Iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura;

c. Iscrizione agli appositi Albi o Collegi professionali;

d. Requisiti di cui all’art. 98 del d.lgs. 81/2008 per le funzioni di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione;

9.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria:

Disporre di un fatturato globale (voce A1 del conto economico o, in caso di non obbligo alla redazione del conto economico, parte/sezione di analogo documento contabile certificato) per servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv), del Codice dei contratti pubblici, espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del presente avviso di indagine di mercato, per un importo pari all’importo a base di gara corrispondente ad € 87.500,00, CNPAIA ed IVA esclusi; tale requisito di fatturato è richiesto, in ragione del valore economico dell’appalto, al fine di selezionare un operatore affidabile e con un livello adeguato di esperienza e capacità strutturale.

(Linee guida ANAC n. 1/2016, punto 2.2.2.1.

del § IV e art. 83, comma 1, lett. b) e All. XVII, Parte I, del Codice dei contratti pubblici):

Tale requisito è richiesto per verificare la solidità finanziaria del concorrente alla presente procedura, considerata la rilevanza e la strategicità dell’affidamento in questione, è posseduto cumulativamente dal raggruppamento. La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti di partecipazione in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna dei mandanti;

La comprova del requisito sarà fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice:

- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;

- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;

- per i liberi professionisti o associazione di professionisti mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.

Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per gli operatori economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.

Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

9.3) Requisiti di capacità tecnica e professionale: (Linee guida ANAC n. 1/2016, punto 2.2.2.1. del

§ IV e art. 83, comma 1, lett. c) e All. XVII, Parte II, del Codice dei contratti pubblici):

9.3.1 aver espletato negli ultimi dieci anni, decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv), del Codice dei contratti pubblici, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare (servizi cd. analoghi), individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria, pari all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e pertanto pari a quanto specificato nella tabella che segue:

(9)

CATEGORIA DESTINAZIONE FUNZIONALE ID OPERE VALORE DELLE OPERE Strutture Strutture (B): STRUTTURE, OPERE INFRASTRUTTURALI PUNTUALI Strutture

o parti di strutture in muratura, legno, metallo… S.04 € 350.000,00

Edilizia Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004, oppure di particolare importanza

E.22 € 330.000,00

Impianti Impianto (A): Impianti elettrici e speciali a servizio delle

costruzioni IA.04 € 70.000,00

N.B.: In caso di Raggruppamento temporaneo, il requisito relativo all'elenco dei servizi di ingegneria e architettura di cui al presente punto deve essere posseduto:

- nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale, nel complesso dal raggruppamento;

la mandataria in ogni caso possiede il requisito in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti;

- nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale (S.04) mentre gli altri componenti devono possedere il requisito dell’elenco dei servizi in relazione alle prestazioni che intendono eseguire, fermo restando che il raggruppamento, deve soddisfare l’intero requisito.

9.3.2. Servizi “di punta” d’ingegneria ed architettura, espletati negli ultimi dieci anni antecedenti alla data pubblicazione del presente avviso, con le seguenti caratteristiche:

l’operatore economico deve aver eseguito, per ciascuna delle categorie ID della successiva tabella, due servizi di importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari a 0,40 volte il valore della medesima. In luogo dei due servizi, è possibile dimostrare il possesso del requisito anche mediante un unico servizio purché di importo almeno pari al minimo richiesto nella relativa categoria e ID.

Gli importi minimi dei lavor

CATEGORIA

i, per categoria e ID, sono riportati nella seguente tabella:

DESTINAZIONE FUNZIONALE ID

OPERE

VALORE DELLE OPERE

IMPORTO COMPLESSIVO MINIMO PER CIASCUNO

DEI DUE SERVIZI DI PUNTA Strutture

Strutture (B): STRUTTURE, OPERE INFRASTRUTTURALI PUNTUALI

Strutture o parti di strutture in muratura, legno, metallo… S.04 € 350.000,00 € 144.000,00

Edilizia

Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004, oppure di particolare importanza

E.22

€ 330.000,00 € 132.000,00

Impianti IMPIANTI (A): Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni

IA.04 € 70.000,00 € 28.000,00

N.B.: In caso di Raggruppamento temporaneo, il requisito dei due servizi di punta deve essere posseduto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria rispetto a ciascuna mandante.

Il requisito dei due servizi di punta relativi alla singola categoria e ID può essere posseduto da due diversi componenti del raggruppamento.

A tal fine si riporta il chiarimento deliberato dall'ANAC nella seduta del Consiglio dell’Autorità, del

(10)

14 novembre 2018: «Con riferimento al requisito dei “due servizi di punta”, di cui al punto 7.4, il divieto di frazionamento riguarda il singolo servizio di ogni “coppia di servizi” di punta relativi alla singola categoria e ID che deve essere espletato da un unico soggetto

Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale, mentre i mandanti devono possedere il requisito dei due servizi di punta in relazione alle prestazioni che intendono eseguire.

. Pertanto, come già indicato nella nota illustrativa al bando tipo n. 3 (punto 7 pag. 11), nel singolo ID, i due servizi di punta possono essere svolti sia da un unico soggetto sia da due soggetti diversi del raggruppamento -mai da tre o più soggetti visto il divieto di frazionamento - per un importo complessivo pari a quello richiesto dagli atti di gara nel singolo ID. Per i diversi ID, per cui sono richiesti i servizi di punta, deve essere consentita la dimostrazione del requisito anche da parte di differenti componenti del raggruppamento; non è esigibile, infatti, la dimostrazione del requisito per tutte le ID da parte di un solo componente del RTP (ovvero dai due previsti in base alla seconda opzione contemplata nel Bando tipo).

Si precisa ancora che:

il requisito di cui al suddetto punto 9.3.2.) non è frazionabile, nel senso che l’importo minimo richiesto per ciascuno dei due servizi non può essere frazionato, indipendentemente dai soggetti che attestino di aver svolto i servizi stessi; pertanto nel caso di partecipazione in forma plurima ognuno dei due servizi di punta dovrà essere stato svolto interamente da uno dei soggetti del raggruppamento;

- i servizi di cui 9.3.2.) sono quelli iniziati, ultimati e approvati nel decennio antecedente la data di pubblicazione dell’avviso ovvero la parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. Non rileva al riguardo la mancata realizzazione dei lavori ad essa relativi;

- sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati documentati attraverso certificati di buona e regolare esecuzione rilasciati dai committenti privati o dichiarati dall’operatore economico che fornisca, su richiesta della stazione appaltante, prova dell’avvenuta

10 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL’INDAGINE DI MERCATO

I soggetti interessati a partecipare alla presente indagine di mercato, ai fini del successivo invito alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, c. 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, dovranno presentare, istanza entro e non oltre la data 25 febbraio 2021 ore 12.00

Detta Istanza redatta preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato A al presente Avviso, deve contenere tutte le informazioni ivi richieste, e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/o dal soggetto avente titolo ad impegnare validamente il richiedente stesso (e in tal caso dovrà essere allegata la procura, allegando il relativo file

esclusivamente tramite la piattaforma telematica TUTTOGARE, attraverso l’area “manifestazione d’interesse”.

I requisiti dichiarati nella manifestazione di interesse devono essere posseduti alla data di sottoscrizione della stessa e ogni variazione deve essere tempestivamente comunicata alla scrivente. Si ricorda che gli operatori economici, per poter presentare la propria manifestazione d’interesse, devono registrarsi sulla piattaforma telematica TUTTOGARE indirizzo https://diocesiacireale.tuttogare.it/operatori_economici/registrazione.php Non saranno ammesse manifestazioni d’interesse presentate in forma cartacea o con altre modalità diverse rispetto alla predetta piattaforma telematica.

Ulteriori precisazioni

La verifica della firma digitale sarà operata automaticamente dal Portale.

Non sarà ritenuta valida alcuna manifestazione di interesse presentata oltre il termine perentorio di scadenza o con modalità diverse da quella telematica.

A conferma dell’avvenuta trasmissione telematica della propria manifestazione di interesse, il concorrente riceverà una e-mail all’indirizzo indicato dallo stesso in fase di registrazione al Portale.

(11)

L’invio telematico della manifestazione di interesse è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione appaltante ove, per malfunzionamenti alla struttura tecnica, tecnologica o di connessione dei concorrenti, la manifestazione di interesse non pervenga entro il termine perentorio di scadenza e secondo le modalità previste.

Il sistema non accetta la trasmissione di una manifestazione di interesse o la modifica di una manifestazione di interesse già trasmessa dopo il termine di scadenza. Oltre detto termine la manifestazione di interesse sarà pertanto irricevibile.

11. MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DELL’INCARICO

L’incarico verrà affidato, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, previo esperimento di una procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett. b) del D.Lgs.n.50/2016 e s.m.i.

Tra coloro che avranno manifestato interesse a partecipare alla procedura e saranno risultati in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso, la Stazione Appaltante procederà a selezionare, almeno n. 5 (cinque) operatori economici, cui rivolgere l’invito a presentare offerta.

.

Qualora le manifestazioni d’interesse/domande di partecipazione ammissibili siano inferiori a 5 (cinque), la Stazione appaltante si riserva altresì di integrare, a propria discrezione, il numero dei soggetti cui rivolgere l’invito, purché in possesso dei requisiti previsti.

L’affidamento dei servizi avverrà con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i, cd. Codice dei contratti pubblici (in seguito:

Codice) nonché avuto riguardo agli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”, di cui alla delibera ANAC n.973 dd.14.09.2016 e successiva n.138 dd.21.02.2018.

12. ESCLUSIONI

Saranno esclusi dalla partecipazione alla procedura coloro i quali:

a) avranno fatto pervenire la manifestazione d’interesse dopo la scadenza del termine di presentazione o con modalità diverse da quelle prescritte nel presente avviso;

b) siano incorsi in una qualunque causa di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. n. 50/2016 o in qualsivoglia causa di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche e/o alla contrattazione con la pubblica amministrazione, accertata in qualunque momento e con qualsiasi mezzo;

c) non risultino in possesso dei requisiti prescritti;

d) che presentino incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza della domanda, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali.

13. PUBBLICITA’

Il presente avviso viene pubblicato sul portale della diocesi di Acireale https.//diocesiacireale.tuttogare.it nella sezione “manifestazione di interesse ”, sul profilo del committente (https://www.diocesiacireale.it) - sez. “ Terremoto Santo Stefano 2018 “

(12)

14. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati personali acquisiti con la presente procedura saranno depositati nel portale https://eappalti.regione.fvg.it e trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003, del D.Lgs. 103/2018 e del Regolamento UE 2016/679 esclusivamente per le finalità inerenti alla eventuale successiva procedura di gara.

Acireale 09.02.2021________________

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO ing. Rosario Arcidiacono

F.to copia originale

ALLEGATI:

Modello Manifestazione d’interesse

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente avviso è finalizzato ad una indagine di mercato, non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo il Comunità Montana di Valle Sabbia che sarà

Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale, mentre i mandanti

Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale, mentre i mandanti

La valutazione preliminare delle candidature pervenute sarà effettuata dalla società Randstad Italia spa, a cui il Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato ha

(ovvero, in caso di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale) si trova in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art.

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

5. □ che nei confronti dei soggetti di cui al precedente punto 1.e) non sia stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato ovvero sentenza di applicazione della

"casuale tra (1;N) ", utilizzando il tasto F9 per le successive estrazioni. - nel caso in cui, alla scadenza dei 15 giorni di pubblicazione dell’Avviso esplorativo