• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome(i) / Cognome(i) DOTT.SSA ANTONELLAGIULIANATERRACINA

ESPERIENZE LAVORATIVE - STAGE

- TIROCINI

AD OGGI -Psicologo penitenziario e criminologo - Ministero della Giustizia - (dal 5 febbraio 2018), esperto ex. art. 80, O.P., presso la Casa Circondariale di Cassino (Fr), via Sferracavalli 3, c.a.p. 03043.

-Libero Professionista presso studio privato di Psicologia e Psicoterapia Roma.

-Collaborazione con l’Associazione “MenteSociale”. Roma.

DA GENNAIO 2018 -Esperto psicologo e criminologo (ex art. 80, comma 4, della Legge 26 luglio 1975, n. 354) presente negli elenchi degli esperti della Corte di Appello di Roma, (anni 2018-2021).

-In graduatoria degli specialisti ambulatoriali psicologi e psicoterapeuti ASL ROMA 2 - 12/12/2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 99.

- Adesione al SUMAI, iscritto alla lista dei “disponibili per le sostituzioni”

•DATE (DA A) DA GENNAIO A DICEMBRE 2017

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

CSMCENTRO DI SALUTE MENTALE 2°A.T., VIA DEGLI EUCALIPTI 20,ROMA

TIPO DI AZIENDA O SETTORE DSMDIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE-ASLROMA 2

•TIPO DI IMPIEGO

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

VOLONTARIO

PSICOLOGO CLINICO E PSICOTERAPEUTA

08/11/17 IDONEITÀ CON MASSIMO PUNTEGGIO AL COLLOQUIO DI SELEZIONE DI ESPERTI PSICOLOGI E CRIMINOLOGI EX ART.80O.P.,LEGGE 26luglio 1975, n.354, da inserire nell’elenco di cui all’art.132 del D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230.

PRESSO IL Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise - via San Francesco di Sales 35, Roma.

Pagina 1- Curriculum vitae di TERRACINA ANTONELLA GIULIANA

Curriculum Vitae

Europass

(2)

•DATE (DA A) DAL 12MARZO 2012 AL 14DICEMBRE 2014

TIPO DI IMPIEGO Attività da libero professionista

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

Psicologo presso il “Servizio Socio-Psicologico”

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

Società Cooperativa AUXILIUM

TIPO DI AZIENDA O SETTORE C.I.E. Centro di Identificazione ed Espulsione, Roma - Ponte Galeria Ministero dell'Interno

•DATE (DA A) DA MARZO 2014 A DICEMBRE 2016

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

CSMCENTRO DI SALUTE MENTALE 2°A.T., VIA DEGLI EUCALIPTI 20,ROMA

TIPO DI AZIENDA O SETTORE DSMDIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE- EX ASLRM-B

TIPO DI IMPIEGO

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

TIROCINIO DI SPECIALIZZAZIONE PSICOLOGO CLINICO

•DATE (DA A) DA MARZO 2012 A MARZO 2014

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

Centro di Counselling Psicologico, via Cesare De Lollis, 24/b

TIPO DI AZIENDA O SETTORE Sapienza Università di Roma – Laziodisu

TIPO DI IMPIEGO

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

TIROCINIO DI SPECIALIZZAZIONE PSICOLOGO CLINICO

•DATE (DA A) DA L 16/04/2012 AL 06/05/2012

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica – Sapienza Università di Roma

TIPO DI AZIENDA O SETTORE Facoltà di Medicina e Psicologia, Progetto di Facoltà 2006: “Aggressività e condotte antisociali percorsi evolutivi e rischio psicopatologico in età scolare”

•TIPO DI IMPIEGO Collaborazione (Prestazione Occasionale)

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

Attività di elaborazione e analisi statistiche dei dati ottenuti attraverso la somministrazione di strumenti di misura per la somatizzazione, di rilevazione del disagio psichico

•DATE (DA A) Da settembre 2011 a dicembre 2011

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

Associazione Differenza Donna, Via Flaminia, 43, Roma

Pagina 2 - Curriculum vitae di TERRACINA ANTONELLA GIULIANA

(3)

TIPO DI AZIENDA O SETTORE Centro Accoglienza Provinciale per donne in difficoltà “Le Maree”

via Monte delle capre, 23 - 00148 Roma

•TIPO DI IMPIEGO Stage formativo

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

-Affiancamento operatrici centro, colloqui con donne in difficoltà, riunioni di equipe.

-“Sportello ASTRA (Anti Stalking Risk Assessment)” per la gestione dei casi di Stalking e il sostegno alle vittime che subiscono condotte persecutorie

•DATE (DA A) Dal 15 /09/ 2005 - al 15 /03/ 2006 Dal 15 /09/ 2008 - al 15 /03/ 2009

•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO

A.I.S.C. Associazione Italiana Sessuologia Clinica, via Brescia 48/a 00198 Roma

•TIPO DI AZIENDA O SETTORE Associazione privata

•TIPO DI IMPIEGO Tirocinio formativo pre-lauream

•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ

Ascolto telefonico, servizio mail, partecipazione a seminari e gruppi esperienziali, ricerca, partecipazione a gruppi di discussione su casi clinici

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

DATA Specializzazione 26 Gennaio 2017 (a.a. 2015/2016)

• Qualifica Specialista in Psicologia Clinica

Psicoterapeuta

Tesi: “Il dolore più grande”. Riflessioni sul lutto impossibile Voto: 70/70 e lode

DATA

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Da a.a. 2011/2012 a a.a. 2015/2016

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (QUINQUENNALE) IN “PSICOLOGIA CLINICA” presso FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA - SAPIENZA UNIVERSITA'DI ROMA

DATA

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

21 Gennaio 2012 (a.a. 2010/2011)

MASTER di II livello in “Scienze Criminologico-forensi” presso FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA - Dipartimento di Neurologia e Psichiatria - SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

•Principali materie

abilità professionali oggetto dello studio

• Tesi

Criminologia, Psicopatologia forense

Titolo Tesi:“Stalking: Quando l'amore diventa patologia e persecuzione”

Voto:110/110

Pagina 3 - Curriculum vitae di TERRACINA ANTONELLA GIULIANA

(4)

• Qualifica conseguita

DATA

Iscrizione Albo

CRIMINOLOGO 29 Aprile 2011

Iscrizione Albo degli Psicologi del Lazio - N. di iscrizione 18689 Ordine degli Psicologi del Lazio

DATA Marzo - 2011

Esame di Stato II sessione 2010

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (sezione A) conseguita presso l’Università “Sapienza” di Roma

DATA 21 Gennaio 2010 (a.a. 2008/2009)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

LAUREA SPECIALISTICA in “Psicologia Dinamica e Clinica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia” - SAPIENZA UNIVERSITA'DI ROMA

• Principali materie

abilità professionali oggetto dello

studio Psicologia

• Tesi di Laurea Tesi sperimentale dal titolo: Disagio psichico e Somatizzazione: uno studio empirico in un campione di soggetti in età scolare

• Qualifica conseguita LAUREA SPECIALISTICA

DATA 14 Luglio 2006 (a.a. 2005/2006)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione LAUREA TRIENNALE in “Scienze e tecniche psicologiche della

Valutazione e della Consulenza Clinica” - SAPIENZA UNIVERSITA'DI ROMA

• Principali materie

abilità professionali oggetto dello

studio Psicologia

• Tesi di Laurea Titolo Tesi: Comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza

• Qualifica conseguita LAUREA TRIENNALE

DATA 10 Giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione MASTER di II livello in “Sessuologia Contemporanea” presso A.I.S.C.

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

•Principali materie

abilità professionali oggetto dello

studio Sessuologia

• Qualifica conseguita PSICOSESSUOLOGO

DATA 11 Giugno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

MASTER di I livello in “Sessuologia Contemporanea” presso A.I.S.C.

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

Pagina 4- Curriculum vitae di TERRACINA Antonella Giuliana

(5)

•Principali materie

abilità professionali oggetto dello

studio Sessuologia

• Qualifica conseguita CONSULENTE IN SESSUOLOGIA

C

APACITÀECOMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRELINGUE AUTOVALUTAZIONE

LIVELLO EUROPEO (*)

FRANCESE INGLESE

Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale B1 Utente

autonomo B2 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente

autonomo B2 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente autonomo

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI DISPONIBILITÀ ALLASCOLTO E AL DIALOGO, APERTURA AI RAPPORTI INTERPERSONALI, CAPACITÀ COMUNICATIVE, SENSIBILITÀ ALLE TEMATICHE SOCIALI

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE, AMMINISTRATIVE E DI COORDINAMENTO. CAPACITÀ DI LAVORO IN GRUPPO/EQUIPE

C

APACITÀECOMPETENZE TECNICHE

Sistemi Operativi

 Windows 10 LIVELLO :OTTIMO Pacchetti software

 Microsoft Office LIVELLO :OTTIMO

 SPSS LIVELLO :OTTIMO

ALTREATTIVITA' -Competenza nella somministrazione sia collettiva che individuale di batterie di test (questionari self-report e report-form) volti a rilevare la presenza e la gravità delle condotte aggressive eterodirette e autodirette, della somatizzazione, dei disturbi sia internalizzanti che esternalizzanti, nell'ambito del contesto scolastico.

-Competenza nella codifica e nell'Analisi dei dati

Pagina 5- Curriculum vitae di TERRACINA Antonella Giuliana

Dal 2010 al 2014 Collaborazione all'attività didattica e di ricerca, dall'anno a.a.

2011/2012 in qualità di Cultore della Materia, nell'ambito degli insegnamenti di:

 Laboratorio di Psicosomatica – Corso di Laurea Magistrale: Psicologia Dinamico- Clinica nell'Infanzia, nell'Adolescenza, e nella Famiglia

 Laboratorio di Psicopatologia dell'Adolescenza – Corso di Laurea Triennale:

Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica Titolare: Prof.ssa Rita Cerutti

FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA – SAPIENZA UNIVERSITA'DEGLI STUDI DI ROMA

(6)

Continue partecipazioni a diversi convegni, Workshop e giornate di studio con e senza attestato di partecipazione (psicologia, sessuologia e criminologia), alcuni sono riportati di seguito:

CONGRESSO NAZIONALE ”PSICOLOGIA DELLE VIOLAZIONI” SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA - S.I.P.S. OSPEDALE

SANTO SPIRITO, ROMA 2-3 DICEMBRE 2005;

SEMINARIO PIROMANE O INCENDIARIO” DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA

DIFESA CIVILE, ROMA 17 DICEMBRE 2005;

WORKSHOP “IL SERIAL KILLER PROFILING” DOTT. RUBEN DE LUCA, PRESSO A.I.S.C. ROMA 28 OTTOBRE 2005;

WORKSHOP “L’ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE”, DOTT. RUBEN DE LUCA, PRESSO A.I.S.C., ROMA 5 NOVEMBRE 2005;

GRUPPO ESPERIENZIALE DEL GIOVEDÌCONDOTTO DAL DOTT. ANDREA MADDALONI PRESSO A.I.S.C.

ASSOCIAZIONE ITALIANA SESSUOLOGIA CLINICA, ROMA 18 MAGGIO 2006;

Workshop “Malattia mentale, follia e sessualità” a cura di Francesco Bruno, presso AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Roma, 21/01/2006;

Workshop “La sessualità del serial killer” a cura di Ruben De Luca presso AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Roma 21/05/2006;

WORKSHOP “LA PATOLOGIA VIOLENTA DELL'AMORE. L'OMICIDIO DEL PARTNER”, A CURA DI FRANCESCO BRUNO,

PRESSO AISC (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SESSUOLOGIA CLINICA) ROMA 21/01/2007;

GIORNATA STUDIO: “MODELLI TEORICI E INTERVENTO CLINICO IN PSICOSOMATICA”, A CURA DEL DOTT. PIERO

PORCELLI, PRESSO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA, DIRETTORE PROF. VITTORIO

LINGIARDI, AULA MAGNA, VIA DEGLI APULI, 1 - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA, 18-19

NOVEMBRE 2009;

GIORNATA DI STUDIO “DISTURBI DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZAIN ONORE DEL PROF. GIOVANNI BOLLEA,

VIA DEI MARSI 78, FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA, ROMA 14 APRILE 2011;

CONVEGNO: “LA NUOVA NOSOGRAFIA DEL DSM-5 AIUTA LA TERAPIA?- ROMA 14 GIUGNO 2012;

SEMINARIO DI STUDIO “AUTISMO: NUOVE PROSPETTIVE DIAGNOSTICHE E DI INTERVENTODI GIOVEDÌ 21 GIUGNO

2012 AULA III FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA;

SEMINARIO DI STUDIO: LA DIAGNOSI IN PSICOLOGIA DINAMICA: VERSO IL PDM-2, 5 LUGLIO 2012;

Test neuropsicologici nella diagnosi differenziale delle varie forme di Demenza, 1 Marzo 2012;

Prospettive riabilitative in psicologia clinica dello sviluppo, 12 aprile 2012;

TERAPIA COGNITIVA: UNA DISCUSSIONE CRITICA, 24 MAGGIO 2012;

PSICOLOGIA JUNGHIANA E PSICOANALISI RELAZIONALE: ALCUNE NOTE SUL SETTING JUNGHIANO, 31 MARZO 2012;

GLEN O. GABBARD- “LA RISERVATEZZA, IL SÈ E LA PRATICA DELLA PSICOANALISI NELL'ERA DI INTERNET, AULA

MAGNA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, VIA DEI SABELLI, 108- 00185 ROMA; 17

NOVENBRE 2012;

SEMINARIO DI: “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: IL RITO DELLA MALATTIA, IL MODELLO DELLA CURA”, ROMA 7GIUGNO 2013 FACOLTÀ MEDICINA E PSICOLOGIA – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA;

OMOFOBIA SOCIALE E INTERIORIZZATA: COME CURARLA- BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE 21/09/13;

BORDERLINE QUALE INTERVENTO? I SIMPOSIO TEMATICO SUI DISTURBI DI PERSONALITÀ, AULA MAGNA 1 CLINICA

MEDICA POLICLINICO UMBERTO I, 4-5 OTTOBRE 2013, ROMA.

SEMINARIO SCIENTIFICO DI FORMAZIONE BRAIN STALKING, AIPC , 28-29 MARZO 2014 FACOLTÀ DI MEDICINA E

PSICOLOGIA;

GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO - XIII EDIZIONE. “LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO:

AVVICINARSI E SALVARE VITE” 10-11 SETTEMBRE 2015 AULA MAGNA RETTORATO, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI

ROMA, PIAZZALE ALDO MORO, 5 – ROMA.

Pagina 6- Curriculum vitae di TERRACINA Antonella Giuliana

(7)

CORSI DI FORMAZIONE

 Formazione promossa da MEDICI SENZA FRONTIERE - Belgio, 23-26 Ottobre 2012, Roma, Italia:

“Diagnosi precoce della tubercolosi nei Centri di Identificazione ed Espulsione”

 Corso di formazione promosso dall'Ordine degli Psicologi del Lazio, giugno- luglio 2013: “La sicurezza stradale: aspetti psicologici ed educativi”

 Corso di formazione promosso dall'Ordine degli Psicologi del Lazio, settembre-ottobre 2013: “Etica e deontologia professionale”

 21-26 novembre 2018 iniziativa formativa Conscious: Progetto di formazione sulla presa in carico e trattamento del reo sessuale e delle condotte lesive e violente, presso la Casa Circondariale di Cassino (FR).

Partecipazione a Convegni (Poster):

Alessandra Esposito, Andrea Fontana, Francesca Menozzi, Valentina Germani, Margherita Di

Donna, Carmela Cicalese, Giuseppe Stefano Biuso, Marina Rajani, Antonella Giuliana Terracina, Angela Cammarella, Pier Christian Verde, Rita Cerutti, Massimo Ammaniti (2012). Il Counselling

Psicologico: un modello d’intervento rivolto agli Studenti Universitari. X Convegno Nazionale di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza: Adolescenza e Psicoanalisi Oggi. Roma, 13-14 ottobre 2012.

-26 novembre 2018 - Relatrice al Convegno in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne sul tema Stalking: Quando l'amore diventa persecuzione, promosso da MenteSociale Associazione aps, presso Villa de Sanctis Roma.

Patente B

-Autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il D.Lgs.196/2003.

Roma, 22/03/2019

Pagina 7 - Curriculum vitae di TERRACINA Antonella Giuliana

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività e responsabilità Tutoraro agli studenti durante il corso universitario di Informatica II Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore

Dates From April 1991 to March 1994 Occupation or position held Production Team Manager Main activities and responsibilities New building and repair shipyard. Name and address