• Non ci sono risultati.

Città di Seregno. DETERMINAZIONE DEL Dirigente N. 444 DEL 17/06/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Seregno. DETERMINAZIONE DEL Dirigente N. 444 DEL 17/06/2021"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SERVIZI ALLA PERSONA

Città di Seregno

DETERMINAZIONE DEL Dirigente

N. 444 DEL 17/06/2021

OGGETTO: CO-PROGETTAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI NELL'AMBITO DI SEREGNO. PERIODO 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B):

APPLICAZIONE DEL QUINTO D'OBBLIGO ED ADEGUAMENTO ISTAT.

CIG: 6511708F6B

(2)

SERVIZI ALLA PERSONA

OGGETTO: CO-PROGETTAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI NELL'AMBITO DI SEREGNO. PERIODO 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B): APPLICAZIONE DEL QUINTO D'OBBLIGO ED ADEGUAMENTO ISTAT.

IL Dirigente

(3)

SERVIZI ALLA PERSONA IL DIRIGENTE

VISTO il decreto legislativo n. 267/00;

VISTO il decreto legislativo n. 165/01;

VISTA la legge n. 241/90;

VISTO il vigente statuto comunale;

VISTO il documento unico di programmazione per il periodo 2021-2023;

VISTO il bilancio di previsione per il triennio 2021-2023;

VISTO il piano esecutivo di gestione 2021 di assegnazione delle sole risorse contabili;

VISTO il piano esecutivo di gestione/piano della performance 2021;

TENUTO CONTO che con il piano esecutivo di gestione/piano della performance sono stati definiti gli obiettivi, i responsabili di area assegnatari degli stessi obiettivi e delle risorse, i centri di responsabilità organizzativi e di spesa;

CONSIDERATO che il presente provvedimento persegue la realizzazione delle attività ovvero degli obiettivi in carico all’area;

VISTO il decreto prot. n. 0039928 del 16/09/2020, con il quale il Sindaco attribuisce, ad interim, la gestione dell’area “Servizi alla Persona”, così come individuata nello schema allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 16 del 22/02/2021, al Segretario Generale, sino alla copertura del rispettivo posto vacante di “Dirigente”;

PREMESSO CHE

 la Legge 8/11/2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che gli Enti Pubblici, ai fini dell’affidamento dei servizi sociali, promuovano azioni per favorire la trasparenza e la semplificazione amministrativa nonché il ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali che consentano ai soggetti operanti nel terzo settore la piena espressione della propria progettualità;

 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30/03/2001 “Atto di indirizzo e coordinamento dei sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell’art. 5 della legge 8 novembre 2000 n. 328”, prevede che i Comuni, al fine di affrontare specifiche problematiche sociali valorizzando e coinvolgendo attivamente i soggetti del terzo settore, possano indire istruttorie pubbliche per la co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali, su cui i soggetti del terzo settore esprimano disponibilità a collaborare con il Comune per la realizzazione degli obiettivi;

 la Legge regionale della Lombardia 12 marzo 2008, n. 3 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario" che, all’art. 20, prevede la promozione di forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati, in particolare appartenenti al terzo settore, al fine di dare concreta e piena attuazione al principio di sussidiarietà e di valorizzare la piena espressione delle loro capacità progettuali;

(4)

SERVIZI ALLA PERSONA

 la DGR Lombardia n. 1353 del 25/2/2011 avente per oggetto “Linee guida per la semplificazione amministrativa e la valorizzazione degli enti del Terzo Settore nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità”, nel disciplinare le modalità di esercizio dei rapporti di collaborazione tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore, individua tra i possibili strumenti quello della co-progettazione

“per la definizione progettuale d’iniziative, interventi e attività complesse”, da realizzare in termini di partnership tra l’Ente pubblico e i soggetti del terzo settore individuati in conformità a una procedura di selezione pubblica;

 il DDG Regione Lombardia n. 12884 del 28/12/2011 “Indicazioni in ordine alla procedura di co- progettazione fra comune e soggetti del terzo settore per attività e interventi innovativi e sperimentali nel settore dei servizi sociali” detta precise indicazioni operative per il suo svolgimento, dando atto che detta procedura, non riconducibile all’appalto di servizi e agli affidamenti in genere, fonda la sua funzione economica e sociale sui principi di trasparenza, partecipazione e sostegno all’adeguatezza dell’impegno privato nella funzione sociale;

VISTA la Delibera di G.C. n. 105 del 19.05.2016 con la quale la Giunta Comunale di Seregno ha approvato il “Protocollo di Intesa per la co-progettazione dei servizi per la tutela dei minori - periodo: 01.10.2015- 30.09.2018 (reiterabile per ulteriori 3 anni e perciò fino al 30.09.2021)”, che coinvolge Comuni afferenti all’Ambito territoriale di Seregno quali Comuni Barlassina, Cogliate, Giussano, Lentate sul Seveso, Meda, Seregno e Seveso;

VISTO altresì il sopra citato Protocollo d’Intesa che ha demandato:

 al Comune di Seregno, in qualità di capofila, l’espletamento delle procedure amministrative del bando di co-progettazione, il successivo sviluppo della co-progettazione dei servizi associati nonché la loro formalizzazione e gestione convenzionale;

 ai singoli Comuni aderenti, lo sviluppo della co-progettazione per i propri servizi territoriali e il relativo convenzionamento;

CONSIDERATE:

 la Determina n. 695 del 30.11.2015 con la quale sono state avviate le procedure di co- progettazione, con approvazione dell’apposito “Capitolato per l'individuazione di Soggetti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali nell’ambito dei servizi per la tutela minori nell’Ambito di Seregno (Provincia di Monza e Brianza)” e del relativo “Bando di indizione di istruttoria pubblica”;

 la Determina n. 158 del 24.03.2016 “Procedura aperta sovracomunale: approvazione verbali relativi all’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla Co-progettazione di servizi per la Tutela Minori, CS&L Consorzio Sociale“ con la quale, al termine delle procedure, si è disposto di affidare in via definitiva la co-progettazione in oggetto a CS&L Consorzio Sociale – con sede legale in Via Strada Comunale Basiano Cavenago 20040 Cavenago di Brianza (MB);

 di dare avvio alle procedure di co-progettazione delle singole attività, rispettivamente in capo all’Ufficio di Piano e ai singoli Comuni;

PRESO ATTO della Determina n. 714 del 29.11.2016 “Approvazione convenzioni Co- progettazione per la gestione dei servizi associati e territoriali Tutela Minori Ambito di Seregno fino al 31.03.2019 e rinnovabile per ulteriori tre anni – Attivazione servizi opzionali Comune di Seregno mese di dicembre” ed in particolare il documento “Convenzione per la Co-progettazione e gestione dei servizi associati per la Tutela dei Minori”;

CONSIDERATO il relativo art. 9.4 “Modalità di aggiornamento dei prezzi” all’interno della

“Convenzione per la Co-progettazione per la gestione delle équipe territoriali tutela dei minori dell’Ambito di Seregno – periodo 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B) – “in cui sono stati condivisi e regolamentati gli aspetti relativi alla modifica dei valori economici in riferimento al possibile adeguamento ISTAT al costo della vita”;

VISTE la nota, pervenuta il 05.03.2021, con cui CS&L Consorzio Sociale – partner della co- progettazione – ha richiesto adeguamenti ISTAT pari allo 0,20% dei costi orari delle diverse figure

(5)

SERVIZI ALLA PERSONA professionali presenti nel servizio Tutela Minori;

VERIFICATO che la variazione dell’indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI_ senza tabacchi) relativo ai 12 mesi precedenti è calcolata nella percentuale dello 0,20%;

VISTA la nota del 02.04.2021 prot. n. 18397 da parte del Comune di Seregno - decorrenza dal 01.04.2021 e sino al 31.03.2022 – con cui si approva l’adeguamento ISTAT richiesto;

CONSIDERATA inoltre, la necessità di prevedere un ampliamento del servizio sociale professionale nell’ambito del Servizio Tutela Minori del Comune di Seregno, al fine di ridurre i tempi di attesa evitando la cronicizzazione delle situazioni che richiedono complessi e tempestivi in considerazione:

 del numero complessivo di invii da parte della Procura, del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Ordinario, oltre agli accessi spontanei, superiore al numero delle dimissioni annuali (nel 2019 le dimissioni dal servizio sono state la metà rispetto alle nuove prese in carico);

 le nuove prese in carico sono più complesse trattandosi, per la maggior parte, di situazioni di coppia fortemente conflittuali che richiedono una gestione puntuale anche in considerazione delle importanti implicazioni sul piano giuridico e legale;

CONSIDERATO l’applicabilità dell’art. 3 del Capitolato “per l’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali nell’ambito dei servizi per la tutela minori nell’Ambito di Seregno (CIG 6511708F6B)” in base al quale qualora, nel corso dell’esecuzione del servizio, si renda necessario un aumento o diminuzione della prestazione, il partner è tenuto ad assoggettarvisi agli stessi prezzi, patti e condizioni della convenzione, sempre che le relative variazioni siano complessivamente contenute entro il quinto dell’importo contrattuale e non siano tali da alterare la natura della prestazione originaria;

VERIFICATA la possibilità di procedere ad impegno di spesa per un totale pari ad € 9.928,47 per il 2021 e ad € 2.770,58 per il 2022 (valori comprensivi del suddetto adeguamento ISTAT, autorizzato con prot. n. 18397) esercitando il Comune di Seregno per la prima volta il diritto del quinto d’obbligo nel limite del 20% dell’importo di aggiudicazione pari ad € 5.339.469,61, risultante dall’applicazione della percentuale unica di ribasso del 5,63%, sul valore posto a base della procedura sovracomunale di affidamento, di cui € 1.408.991,99 (iva 5% esclusa, compreso come si evince dagli atti di gara € 2.480,53,00 per oneri per la sicurezza da interferenza – non soggetti a ribasso percentuale) a carico del Comune di Seregno (di cui € 960.687,08 per la gestione dell’equipe territoriale ed € 448.304,91 per servizi opzionali);

VISTA la comunicazione del 20.01.2021 con cui CS&L Consorzio Sociale – Partner della co- progettazione – ha inviato preventivo agli stessi prezzi, patti e condizioni della convenzione in essere per l’estensione delle prestazioni del servizio sociale professionale nell’ambito del Servizio Tutela Minori per il 2021 e sino al 31.02.2022;

RICHIAMATA altresì, la determinazione dirigenziale n. 904 del 18/12/2020 avente per oggetto: “Servizio Protezione Giuridica: co-progettazione nell’ambito dei servizi opzionali già previsti nella gara d’appalto per il servizio tutela minori - anno 2021”;

RILEVATA la necessità di procedere, per il periodo 1 aprile 2021 – 31 dicembre 2021, all’adeguamento ISTAT di cui alla già citata nota del 05.03.2021 di CS&L Consorzio Sociale (0,20%

dei costi orari delle figure professionali presenti nel servizio) integrando l’impegno n. 532/2021 sul bilancio 2021 già assunto per il Servizio di Protezione Giuridica per € 72,43;

D E T E R M I N A

1 di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

(6)

SERVIZI ALLA PERSONA

2 di esercitare, per l’estensione delle prestazioni del servizio sociale professionale nell’ambito del Servizio Tutela Minori del Comune di Seregno, il quinto d’obbligo dell’art. 3 del Capitolato “per l’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali nell’ambito dei servizi per la tutela minori nell’Ambito di Seregno (CIG 6511708F6B)” per il 2021 fino alla scadenza del 31.03.2022 della “Convenzione per la Co- progettazione per la gestione delle équipe territoriali per la tutela dei minori dell’Ambito di Seregno in essere con CS&L Consorzio Sociale – con sede legale in Via Strada Comunale Basiano Cavenago 20040 Cavenago di Brianza (MB), approvata con Determinazione n.

714 del 29.11.2016;

3 di assumere il relativo impegno di spesa, comprensivo dell’adeguamento ISTAT, autorizzato la nota del 02.04.2021 prot. n. 18397 per il periodo 01.04.2021 e sino al 31.03.2022, a favore di Consorzio CS&L - Consorzio Sociale – con sede legale in Strada Comunale di Basiano Cavenago, 20873 Cavenago di Brianza (MB)- P. IVA 0223920096, come segue:

Importo

Miss. Progr

. Titol

o Macro

Aggr. Bilanci

o Cap. Codice

9.928,47 12 01 1 03 2021 1201102

6 U.1.03.02.15.99 9

2.770,58 12 01 1 03 2022 1201102

6

U.1.03.02.15.99 9

4 di dare atto che l’impegno di spesa per il 2022 viene ora assunto ricorrendo i presupposti di cui all’art. 183 comma 6, lettera a) del D. Lgs. 267/2000, così come modificato dall’art.74 del D.L.

188/2011, ovvero in quanto finalizzato a convenzione pluriennale e necessario per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali del Servizio di Tutela del minore e di cura della famiglia in crisi;

5 di assumere l’impegno di spesa ad integrazione dell’ impegno n. 532/2021 sul bilancio 2021 già assunto con determinazione n. 904 del 18/12/2020 riconoscendo l’adeguamento ISTAT, per il periodo 1 aprile 2021- 31 dicembre 2021, relativamente al Servizio di Protezione Giuridica sempre a favore del Consorzio CS&L di Cavenago Brianza – con sede legale in Strada comunale Basiano-Cavenago – 20873 Cavenago Brianza (MB) – P.I. 0223920096, come segue:

Importo

Miss. Progr

. Titol

o Macro

Aggr. Bilanci

o Cap. Codice

72,43 12 01 1 03 2021 1201102

6 U.1.03.02.15.99 9

6 di aver verificato che, in riferimento al Dirigente di Area, l’adozione del presente atto non coinvolge interessi propri, ovvero di propri parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbiano rapporti di frequentazione abituale e come dettagliatamente previsto dal Codice di comportamento del Comune di Seregno approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 203 del 19.12.2013;

7 di dare atto che i responsabili del procedimento amministrativo e istruttorio hanno sottoscritto le dichiarazioni previste dal Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza – triennio 2021/2023 approvato con Delibera di Giunta n. 29 del 31/03/2021;

8 di evidenziare che alla liquidazione della spesa impegnata con il presente provvedimento si provvederà ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 184 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

(7)

SERVIZI ALLA PERSONA

267 e dal “Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria”, allegato n. 4/2 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118;

9 di dare atto che la presente determinazione diverrà esecutiva, ai sensi dell’art. 183, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, all’atto dell’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.-

f.to Ricciardi Alfredo

(8)

SERVIZI ALLA PERSONA Area: SERVIZI ALLA PERSONA

Servizio: DIRITTI E TUTELA DEL MINORE

Oggetto: CO-PROGETTAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI NELL'AMBITO DI SEREGNO. PERIODO 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B):

APPLICAZIONE DEL QUINTO D'OBBLIGO ED ADEGUAMENTO ISTAT.

1. SERVIZIO PROPONENTE

ADEMPIMENTI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

L’istruttoria è conforme alla legge e sono stati valutati tutti gli elementi di fatto e di diritto utili per l’adozione del provvedimento.

Lì, 11/06/2021 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

f.to SCIOTTI ANTONIA

2. SERVIZIO FINANZIARIO

ATTIVITÀ DI VERIFICA CONTABILE AI SENSI DELL’ART. 153, COMMA 5, DEL D.LGS. N.

267/00 E DEI REGOLAMENTI DI CONTABILITÀ E DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Visto attestante la copertura dell'impegno di spesa.

Note:

Lì, 18/06/2021 IL DIRIGENTE DELL'AREA

AFFARI ECONOMICO-FINANZIARI f.to dott. Pietro Cervadoro

(9)

SERVIZI ALLA PERSONA

________________________________________________________________________________

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

Ai sensi dell’art.183, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si appone alla presente determinazione il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

Impegno

Descrizione: CO-PROGETTAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI NELL'AMBITO DI SEREGNO. PERIODO 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B): APPLICAZIONE DEL QUINTO D'OBBLIGO ED ADEGUAMENTO ISTAT.

CIG: 6511708F6B

Piano Finanziario Missione Capitolo Esercizio

1.03.02.15.999 12.01 12011026 2021

N. Provvisorio N. Definitivo Importo Sub-impegno Importo sub- impegno

95 1713 9.928,47 0 0,00

DESCRIZIONE CREDITORE

H

Denominazione: CSeL CONSORZIO SOCIALE Impegno

Descrizione: CO-PROGETTAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI NELL'AMBITO DI SEREGNO. PERIODO 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B): APPLICAZIONE DEL QUINTO D'OBBLIGO ED ADEGUAMENTO ISTAT.

CIG: 6511708F6B

Piano Finanziario Missione Capitolo Esercizio

1.03.02.15.999 12.01 12011026 2022

N. Provvisorio N. Definitivo Importo Sub-impegno Importo sub- impegno

95 322 2.770,58 0 0,00

DESCRIZIONE CREDITORE

H

Denominazione: CSeL CONSORZIO SOCIALE Impegno

Descrizione: CO-PROGETTAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI NELL'AMBITO DI SEREGNO. PERIODO 01.04.2016/31.03.2022 (CIG 6511708F6B): APPLICAZIONE DEL QUINTO D'OBBLIGO ED ADEGUAMENTO ISTAT.

CIG: 6511708F6B

Piano Finanziario Missione Capitolo Esercizio

1.03.02.15.999 12.01 12011026 2021

N. Provvisorio N. Definitivo Importo Sub-impegno Importo sub- impegno

96 1714 72,43 0 0,00

DESCRIZIONE CREDITORE

H

Denominazione: CSeL CONSORZIO SOCIALE

_________________________________________________________________________________

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

(10)

SERVIZI ALLA PERSONA

Si attesta che copia della presente determinazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio comunale on line in data odierna e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi.

Lì, 21/06/2021 IL SEGRETARIO GENERALE

f.to dott. Alfredo Ricciardi

Riferimenti

Documenti correlati

Di integrare, per l’importo di € 4.500,00 oltre IVA, gli impegni di spesa assunti con la determinazione n 695 del 10.11.2020 a favore della società Bricoman Italia S.R.L per

 Si è delegata, in applicazione della Convenzione per la gestione delle attività della centrale Unica di Committenza della Provincia di Monza e Brianza firmata in data 07.03.2019,

 a delegare, in applicazione della Convenzione per la gestione delle attività della centrale Unica di Committenza della Provincia di Monza e Brianza firmata in data 07.03.2019,

VISTO l’art. 296, laddove recita che “… Fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del presente articolo,” gli enti locali, “per gli acquisti di beni e

1) di conferire, per le motivazioni citate in premessa, allo studio Aimetti, Cattanea Chiappero Architetti associati, con sede in Pinerolo (TO), Piazza San Donato,

RITENUTO possibile procedere all’aggiudicazione definitiva dei “lavori (a seguito di demolizione) di ricostruzione con ampliamento di un edificio di edilizia residenziale pubblica

La concessione per adeguamenti di edifici alberghieri comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione in caso di modificazione della destinazione d’uso o aumento

Trattandosi di intervento contemplato nel novero dei progetti rientranti nella fase di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale, era stata quindi