• Non ci sono risultati.

Adele: la castellana di Scaletta Zanclea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Adele: la castellana di Scaletta Zanclea"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Adele: la castellana di Scaletta Zanclea

Testo di Giovanni Vallone

Siamo in Sicilia orientale, ed è una stupenda giornata di sole.

Fichidinida e mare ci scortano fino a Scaletta Zanclea.

Saliamo nella parte alta di questo paesino.

Laggiù in cima si vede la torre di quel castello.

Andiamo!

(2)

Ecco Adele ed ecco i nostri pasticcini.

Ecco una classica motoape siciliana.

Adele: “E’ mio marito. Sta andando in campagna a fare l’olio”

Ci infiliamo tra le piccole viuzze di Scaletta superiore.

Guarda quei capperi appesi a quel muro in pietra.

(3)

Eccoci nella piazzetta dove c’è la chiesa principale

Un magnifico panorama sul mare e di fronte si vede la penisola italiana, proprio quella parte dove l’Italia da un calcione, con il suo stivale, alla Sicilia!

Saliamo tra piccole case basse e stretti vicoli di questo borgo medioevale.

Silenzio, pace, odori e profumi di Sicilia che come scie di fumo escono da finestre e cortili di questo posto.

Saliamo, saliamo e finalmente arriviamo al meraviglioso castello.

(4)

E’ stato costruito nel 1200 e donato dagli ultimi proprietari, i Ruffo, al comune di Scaletta nel 1969.

Ehy: queste sono vere palle di cannone!

(5)

Eccoci dentro il castello.

Questo è un libro della famiglia Ruffo.

Deve essere stato bellissimo vivere dentro un castello!

Adesso è una sorta di museo.

Ci sono foto antiche di Scaletta e dei paesi limitrofi e vari cimeli del passato: lance, elmetti, catene, medaglie, libri.

In questa sala, che una volta era la chiesetta, sono conservate monete antiche.

C’è pure una bellissima bifora con una magnifica vista sul mare Ionio.

Mannaggia: voglio un castello tutto per me!

Adele: “Questa cisterna era piena d’acqua e quando avvistavano il nemico la svuotavano in fretta e furia, entravano qua dentro ed attraverso un passaggio sotterraneo spuntavano quasi a mare”

E questa scala dove porta?

Adele: “Sopra in terrazza”

Andiamo allora Mamma mia che vista!

Stupendo castello di Scaletta sei bellissimo!

(6)

Eccoci di nuovo nel borgo sotto al castello Vediamo quella castellana cosa ha da dirci

“Stiamo in pace e tranquilli”

“Oggi da Adele mangerete sicuramente bene”

Splendido quadretto: albero di fichi, la chiesa e l’Italia là in fondo.

Molte case sono disabitate.

Volete trasferirvi a Scaletta?

Con neanche 50 mila euro avrete la vostra casa già pronta per abitarci.

Infiliamoci in questo vicoletto.

Ehy ma non c’è nessuno in questo paese?

(7)

Uhmmm questa casa è veramente piena di piante Suoniamo.

“Buongiorno”

Scusi se disturbiamo signora, complimenti è molto bello questo ingresso. Come si sta qua?

“Benissimo”

Ha vissuto sempre qua?

“Sempre. Siete saliti al castello?”

Certo. Cosa cucina oggi?

“Siccome mio marito è a dieta ho fatto il coniglio e delle verdure bollite”

Ok, proseguiamo.

(8)

Un signore con il motorino

Senta, questa strada spunta da qualche parte?

“Si si, vada”

Eccoci a casa di Adele

Quella è Adele in giovane età.

Questa è la camera da letto.

“Quella sono io con mia nonna quando mi sono sposata”

Qua Adele è con suo marito.

Che panorama da questa camera Scendiamo in cucina

Ecco quello che ha preparato Adele: gamberetti di nassa con la salsa, specialità del posto

Adele è conosciuta nel borgo perché vende il pane fatto in casa e diverse conserve come olive, pomodori, melanzane sott’olio.

Quello è il forno dove Adele fa il pane.

Ok, fame!

(9)

Tempo di sciacquarsi le mani e si mangia!

Adele gira la pasta, faccio una foto alla tavola e mi siedo.

Olive e melanzane sott’olio.

Gamberetti di nassa con tutta la buccia.

Peperoni fritti e ripieni: di una bontà eccezionale!

Ed ecco la pasta!

Buon appetito.

Dove vi siete conosciuti con tuo marito?

“Lui era fidanzato con un’altra? E poi sono spuntata io”

Un po di vino siciliano

E si chiude con l’immancabile limoncello fatto in casa.

Passeggiata digestiva verso una casa molto particolare di Scaletta superiore.

Quanti fiori

Quanti oggetti in questa stanza

Ecco la signora Santina Cifalà, la proprietaria

(10)

Cosa sono queste signora?

“Scarpe di terracotta”

Quante bambole

“Vengono da Messina”

Vediamo quest’altra stanza: i tetti affrescati

“E’ stata costruita 5-600 anni fa”

Ma come fa a pulire questa casa?

“Piano piano, un oggetto per volta”

Mamma mia che lavoro!

“Qua abbiamo il bagno”

Ci sono amiche e parenti della signora Cifalà.

“Questa è la camera da pranzo”

“E questa è la mia camera da letto”

“Quella sono io, mio marito e mio figlio che vive a Torino”

Saliamo in terrazza dove chiaramente c’è un magnifico panorama

(11)

Ok andiamo, ma senta signora lei ogni giorno compra tutti questi fiori?

“No ieri ho fatto l’onomastico e me gli hanno regalati”

Ho capito, grazie arrivederci.

Grazie della bella giornata Adele, castellana del borgo di Scaletta superiore.

Pace e Sicilia da queste parti.

Ed una bella fontana del 1823.

Ciao ciao

Riferimenti

Documenti correlati

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica

5) di liquidare e contestualmente pagare, nel rispetto delle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari e di regolarità contributiva, la somma di € 225,00

2°) Autorizzare il presidente della delegazione trattante di parte pubblica D.ssa Di Gangi Calogera alla sottoscrizione del contratto decentrato integrativo parte economica per

di approvare la superiore proposta di deliberazione redatta dal responsabile del Settore Amministrativo ad oggetto “Approvazione programma di massima delle manifestazioni

con la partecipazione del Segretario Comunale Dott. ssa Lucia Maniscalco. Il Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita

12 1211 814 Realizzazione della copertura della tribuna esistente, adeguamento dei servizi igienici della tribuna, efficientamento energetico ed insonorizzazione

6 comma 1, come segue: “i fornitori, consegnata la merce o eseguito il servizio, trasmetteranno la fattura, la ricevuta fiscale, o lo scontrino fiscale retro firmato dal

Nella redazione del bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro