• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA 2020/ ª

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA 2020/ ª"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione Didattica Lingua Latina e Lingua Greca

Classe 1 ª sez. D

Prof.ssa Alessandra Lucilla Covelli

Prerequisiti e livello di partenza

L’inizio di un nuovo ciclo di studi impone al docente la necessità di una preliminare ed attentissima verifica della realtà umana all’interno e sulla quale deve operare.

Lo svolgimento di ogni attività didattica e l’uso di qualsiasi strumento presuppongono naturalmente il possesso di competenze più o meno specifiche, i prerequisiti, che l’esame della situazione di partenza ha il compito di verificare.

Tale analisi rappresenta, quindi, uno dei momenti più importanti della programmazione educativa e didattica, indispensabile strumento di conoscenza delle competenze generali e disciplinari degli alunni, in particolar modo all’inizio del primo anno, quando l’insegnante ha di fronte un gruppo classe completamente nuovo e proveniente da esperienze scolastiche diverse. In questa ottica, in una prima fase di accoglienza, in un clima sereno e fiducioso, sono stati proposti esercizi diversificati di analisi grammaticale, soprattutto verbale, e logica, volti a testare le conoscenze morfologiche e sintattiche degli alunni, al fine di arrivare a definire il profilo iniziale di ciascun discente.

Oltre all’accertamento della situazione di partenza, tali esercizi, che, avendo un fine puramente conoscitivo, non rientrano nella valutazione del profitto, hanno permesso all’intero gruppo classe di relazionarsi positivamente con il mondo della scuola.

Il livello di partenza per la classe 1ª D (composta da 24 alunni, di cui cinque maschi e diciannove femmine) è risultato complessivamente più che sufficiente, anche se caratterizzato, in alcuni casi, da carenze di tipo morfologico e sintattico, talvolta anche piuttosto gravi (difficoltà nel riconoscimento di voci e di diatesi verbali e negli esercizi di analisi logica).

Finalità formative

L’insegnamento del Latino e del Greco, nell’arco del biennio, mirerà a promuovere e a sviluppare:

1. l’accesso graduale, ma diretto e concreto, attraverso la lettura dei testi originali di autori latini e greci, ad un patrimonio di civiltà e di pensiero che costituisce il fondamento della cultura occidentale;

2. l’educazione alla cittadinanza attiva, in relazione alla tutela, conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale del nostro territorio;

3. la capacità di cogliere il rapporto tra le tradizioni linguistiche, le tradizioni culturali e le vicende della società.

4. il senso storico, attraverso il recupero del rapporto di continuità e alterità con il passato, saldando strettamente la visione critica del presente alla memoria storica, così da favorire l'acquisizione di capacità e strumenti di comprensione e interpretazione della realtà nei suoi vari aspetti;

5. la precisione e il rigore logico, la capacità di una costante e puntuale attenzione al fenomeno linguistico a sostegno dell’abilità concettuale nei processi di astrazione.

Obiettivi Regionali

 Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza attraverso attività progettuali tese a realizzare una cultura delle regole, a promuovere la convivenza sociale, a potenziare le abilità emotive

(2)

collaborazione attiva con le famiglie;

 Contrastare il fenomeno del cheating;

 Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Per quanto concerne gli Obiettivi Nazionali e di Istituto si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Antichistica, a cui si fa pieno riferimento.

Asse dei Linguaggi

Indicazioni relative al Curricolo della Classe Prima Lingua Latina e Lingua Greca

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti essenziali

 Utilizzare la lingua latina e quella greca per potenziare la conoscenza della lingua madre.

 Saper stabilire raffronti fra la lingua italiana e le lingue antiche.

 Praticare la traduzione con la consapevolezza dell’esistenza di codici linguistici diversi e come abitudine al ragionamento induttivo e deduttivo.

• Leggere in modo scorrevole.

 Comprendere e memorizzare i meccanismi che presiedono alla formazione e al variare dei morfemi grammaticali e delle strutture sintattiche.

 Conoscere il lessico di base che, oltre a favorire enormemente la comprensione stessa, consente di anticipare l’incontro con i documenti letterari.

 Individuare le relazioni esistenti fra i vari elementi linguistici, identificando e organizzando i fattori fondamentali del sistema linguistico latino e greco, confrontandoli con quelli corrispondenti della lingua italiana.

 Affrontare, fin dal primo anno, testi in lingua originale, attraverso una selezione accurata di quelli accessibili a chi disponga di prerequisiti linguistici minimi e con il sussidio di traduzioni parziali, di costruzioni del testo latino e greco

 Tradurre facili brani, adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite, rendendoli in lingua italiana fedele ed espressiva.

 Analizzare un testo latino o greco, individuando gli elementi sintattici, morfologici, lessicali fondamentali.

Latino

1. la fonetica e le regole dell'accento;

2. la flessione nominale: le funzioni dei casi;

3. il sistema verbale: modi, tempi e diatesi; le quattro coniugazioni regolari, irregolari (attive e passive), deponenti, il verbo sum ed i suoi composti;

4. le cinque declinazioni;

5. gli aggettivi della I e II classe;

6. i pronomi principali;

7. gli avverbi;

8. le principali strutture sintattiche della frase semplice (dativo di possesso, doppio dativo, i complementi più ricorrenti);

9. le principali costruzioni sintattiche della frase complessa: perifrastica attiva; finale (soltanto con ut ed il congiuntivo, il participio futuro ed il supino); volitiva; consecutiva;

dichiarativa; temporale con l’indicativo; causale con l’indicativo;

cum narrativo; usi del participio;

ablativo assoluto.

Greco

1. l’alfabeto: le vocali, le consonanti ed dittonghi; gli spiriti e gli accenti; le regole dell'accento;

(3)

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

 Compiere le scelte di partecipazione all a vita pubblica e di cittadinanza .

 Rispettare e valorizzare il patrimonio c ulturale e dei beni pubblici comuni.

declinazioni dei sostantivi, la declinazione attica e quella contratta;

I e II classe degli aggettivi;

3. il sistema verbale: modi, tempi, diatesi attiva e medio-passiva (caratteristiche generali);

4. le coniugazioni tematica ed atematica:

il sistema del presente e l'imperfetto;

5. i verbi contratti;

6. sintassi della frase semplice: i complementi più ricorrenti (di luogo, d’agente e causa efficiente, di mezzo, di compagnia e unione, di modo, di causa, di tempo);

7. sintassi della frase complessa:

proposizioni infinitive (soggettive ed oggettive); finali; causali; uso del participio.

Educazione Civica (5/6 ore annuali) 1. Educazione alla cittadinanza attiva;

2. Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

3. Educazione alla cittadinanza digitale.

Metodologia

Per lo studio del Latino e del Greco sarà adottata l’articolazione modulare, con la scansione del piano di lavoro in blocchi di attività (insieme di unità didattiche) relativamente autonome e variamente componibili in un sistema coerente, flessibile, adattabile. Ogni modulo sarà caratterizzato da scelte di contenuti finalizzati a specifici obiettivi didattici e si concluderà con opportune verifiche sommative.

La metodologia sarà diversificata a seconda degli argomenti e della risposta della classe. Alla lezione frontale sarà riservato il compito di introdurre l’argomento, integrare le informazioni, sollecitare il dialogo.

Grazie alle strategie del problem-posing e del problem-solving, nonché del peer to peer e della didattica laboratoriale, si stabilirà un dialogo aperto e costruttivo con gli allievi, che saranno sollecitati a formulare domande per chiarimenti o ipotesi di soluzione dei problemi. Considerata l’attuale situazione di emergenza da Covid19, si farà ricorso anche alla Didattica Digitale Integrata attraverso videolezioni su Meet in modalità sincrona, esercizi, prove strutturate e non, correzione e restituzione degli elaborati tramite WeSchool o Google Classroom, in modalità asincrona.

(4)

base alle esigenze didattiche (svolgimento di compiti, test, verifiche orali).

Strumenti

Strumento principale dell’attività didattica sarà il libro di testo, sia in formato cartaceo che multimediale (grazie all’uso della LIM), inteso quale insieme di materiali di cui usufruire per raggiungere un “sapere strategico”. Insieme al libro di testo si utilizzeranno altri testi o eserciziari di facile consultazione, reperibili nella biblioteca della scuola o su Internet. Inoltre, con la Didattica Digitale Integrata si farà ricorso anche a powerpoint, videolezioni (lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani, Mondadori Education, ecc.), all’Agenda del Registro elettronico Nuvola, alla Piattaforma Gsuite for Education (Meet, Google Classroor); ad altre Piattaforme di E-learning (WeSchool, etc.)

Verifiche

Le verifiche, frequenti in tutto il corso dell'anno, saranno effettuate a fine unità didattica (verifiche formative) e a fine modulo (verifiche sommative) sia in modalità sincrona attraverso interrogazioni individuali, nel corso di ripasso della materia o della correzione dei compiti assegnati, e attraverso compiti in classe (traduzione), sia in modalità asincrona attraverso prove strutturate e semistrutturate (test a scelta multipla, vero/falso, risposta breve o chiusa, completamento su WeSchool o Google classroom), volte a verificare la memorizzazione e la assimilazione dei singoli argomenti, oppure attraverso produzione di testi, presentazioni ppt, digital storytelling su temi di approfondimento relativi ad aspetti della civiltà latina e/o greca, in modo da avere un chiaro quadro di informazioni sull’acquisizione dei contenuti. Tutte queste prove saranno utili per verificare il metodo di studio, la capacità logica, riflessiva e critica, la capacità di esprimersi in modo corretto ed organizzato, per rivelare le difficoltà incontrate e per approntare quelle modifiche e quegli aggiornamenti che si renderanno necessari.

Per quanto riguarda le prove scritte, si prevede lo svolgimento di tre (3) compiti per ciascun quadrimestre.

Essi potranno consistere sia in prove strutturate o semistrutturate sia nella traduzione di versioni latine o greche, graduate sul livello di conoscenza raggiunto dagli allievi.

Per ridurre il fenomeno del cheating, infine, secondo quanto indicato dalle direttive regionali e tenuto conto delle modalità e degli spazi destinati all'espletamento delle prove, saranno somministrati modelli diversi di prove, sia che si tratti di decodificare dei testi in lingua sia che si tratti di prove strutturate o semistrutturate (con richieste comunque volte a misurare la stessa proprietà mentale degli alunni e dello stesso livello di difficoltà).

Valutazione

La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti indicatori:

a. per le verifiche scritte:

1. individuazione e comprensione degli elementi grammaticali, sintattici e lessicali di un testo;

2. correttezza e proprietà della resa in italiano del brano proposto.

b. per le verifiche orali:

1. conoscenza e padronanza della grammatica e della sintassi;

(5)

3. applicazione delle conoscenze acquisite agli esercizi proposti.

La valutazione delle varie tipologie di prove, in ogni caso, rispetterà le griglie approvate in sede di dipartimento.

Nella valutazione finale si terrà conto non solo degli esiti delle verifiche formative e sommative, e, quindi, delle conoscenze e delle abilità acquisite, ma anche dei punti di partenza e di arrivo, delle difficoltà incontrate, dell’impegno, del rispetto delle consegne assegnate, del livello di interazione, della disponibilità ad apprendere e della partecipazione attiva al dialogo educativo e alle attività svolte anche in regime di Didattica a Distanza, dello studente in quanto individuo, tenendo presenti i suoi problemi di ordine personale ed ambientale.

Crotone, 27.10.2020

Docente

Prof.ssa Alessandra Lucilla Covelli

Riferimenti

Documenti correlati

In line with previous findings, the present results over foams with high cell densities show that the conductive contribution dominates the radial effec- tive thermal conductivity,

Both these predicted models and the standard devia- tion estimated by the MCMC inversion (Fig. 10 a, b) are similar to those provided by the EB-ERT approach with more than 500

In the light of Theorem 2.2 and of remarks and examples of Section 4, it seems reasonable that, as far as it concerns pure traction problems, the range of validity of linear

Scienza che studia il clima, la sua distribuzione sulla superfi cie terrestre e la sua infl uenza sulla vita degli organismi animali e vegetali.. Raffi gurazione grafi ca in

Quanti e quali sono gli strati che compongono la struttura della Terra?. Secondo la teoria della tettonica a zolle, cosa sono le

2. Quali sono e da che cosa dipendono le quattro fasi della teoria della transizione demografi ca?.. 3. In che caso un’etnia può essere riconosciuta

Nell’agricoltura europea, quali differenze ci sono tra la regione mediterranea, quella centro-occidentale, quella centro-orientale e quella

543 Thus, my analysis of both protest and contacting activities shows that the effects of life 544 satisfaction on political participation are not due to socioeconomic resources,