• Non ci sono risultati.

Universit degli Studi di MACERATA. Economia: banche, aziende e mercati(idsua: ) L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit degli Studi di MACERATA. Economia: banche, aziende e mercati(idsua: ) L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

Referenti e Strutture  

Informazioni generali sul Corso di Studi  

Università Universit degli Studi di MACERATA

Nome del corso in italiano

Economia: banche, aziende e mercati(IdSua:1561848)

Nome del corso in inglese

Economics : banks, companies, markets

Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Lingua in cui si tiene il corso

italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di

laurea http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/triennale-ebam

Tasse https://www.unimc.it/it/iscrizione-e-carriera/tasse-contributi/come-quando-pagare Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del

CdS BARTOLACCI Francesca

Organo Collegiale di gestione del corso di studio

Consiglio Unificato dei Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Diritto

Struttura didattica di riferimento Economia e diritto Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. COPPIER Raffaella SECS-P/01 PA 1 Base/Caratterizzante

2. FRANCESCHETTI Bruno Maria SECS-P/07 RU 1 Base/Caratterizzante

3. MALAISI Barbara IUS/09 RU 1 Base

4. MAMMANA Cristiana SECS-S/06 PO 1 Base/Caratterizzante

(2)

Il Corso di Studio in breve  

Rappresentanti Studenti Rappresentanti degli studenti non indicati

Gruppo di gestione AQ

Francesca Bartolacci Raffaella Coppier Cinzia Magrini Barbara Malaisi Fulvio Minervini Miria Ricci Tiziana Sagretti

Tutor Barbara MALAISI

Raffaella COPPIER

5. MICHETTI Elisabetta SECS-S/06 PA 1 Base/Caratterizzante

6. QUARANTA Anna Grazia SECS-P/11 RU 1 Base/Caratterizzante

7. SCACCIA Luisa SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

8. SCIUTO Maurizio IUS/04 PO 1 Base/Caratterizzante

9. SILVESTRELLI Patrizia SECS-P/08 PA 1 Base/Caratterizzante

10. ZIGIOTTI Ermanno SECS-P/07 PA 1 Base/Caratterizzante

11. BIASIN Massimo SECS-P/11 PO 1 Base/Caratterizzante

Il corso di laurea s'inquadra nel tessuto socio-economico del territorio e risponde alle esigenze delle piccole e medie imprese: la pianificazione e il controllo di gestione, l'internazionalizzazione, l'innovazione, il marketing, il rapporto banca-impresa e le altre complessità della gestione aziendale.

I laureati del corso di laurea dovranno aver acquisito:

- la conoscenza di base dell'economia e della gestione aziendale;

- i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della statistica, della matematica per le applicazioni economiche;

- le conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private e pubbliche;

- la conoscenza in forma scritta e orale dell'inglese, oltre un'altra eventuale lingua dell'Unione Europea (oltre l'italiano) scelta dallo studente come ulteriore conoscenza linguistica;

- la capacità di sapere applicare le conoscenze apprese nell'operatività degli aspetti economici e finanziari delle imprese. Durante il percorso formativo è prevista la possibilità di tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.

Il corso di laurea EBAM prevede, a partire dal secondo anno, la scelta di caratterizzazioni di percorso su tre curricula.

Curriculum Economia bancaria, finanziaria ed assicurativa

L'obiettivo formativo è la conoscenza della gestione degli intermediari finanziari e dell'operatività dei mercati finanziari, oltre a una solida base conoscitiva dei temi inerenti la finanza. Saranno pure introdotte tematiche della gestione e del controllo dei rischi, del funzionamento dei mercati finanziari, degli strumenti finanziari, della gestione dei portafogli di attività finanziarie, degli aspetti giuridici che regolano l'attività degli intermediari e dei mercati finanziari.

30/06/2020

(3)

Curriculum Economia aziendale

L'obiettivo formativo è la conoscenza della programmazione e del controllo di aziende manifatturiere e di servizi, con una solida base conoscitiva dei temi inerenti la rilevazione, la revisione e le varie tecniche di analisi economico-finanziaria. Saranno pure introdotte tematiche del marketing, della logistica, dell'innovazione. A completare il bagaglio di conoscenze anche tutti gli aspetti giuridici degli assetti commerciali, tributari, del lavoro. L'obiettivo è quello di formare operatori aziendali, in grado di affrontare i problemi con visione globale, interdisciplinare ed integrata.

Curriculum Economia internazionale

L'obiettivo formativo è la conoscenza di discipline dell'economia applicata, dell'economia aziendale e del marketing relativamente all'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati nel processo di globalizzazione e gli aspetti giuridici legati agli scambi internazionali. Saranno pure introdotte tematiche relative all'analisi dei mercati reali e finanziari internazionali.

Link: http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/triennale-ebam ( link al cds )

(4)

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e

internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e

internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del corso)

QUADRO A1.a

Le parti sociali richiamano l'attenzione sul caratteristico tessuto imprenditoriale marchigiano e sulle peculiari esigenze delle medie e piccole imprese:

l'internazionalizzazione, l'innovazione, il marketing, il rapporto banca-impresa, il controllo di gestione ed il passaggio generazionale.

Il Corso di laurea deve perciò fornire una preparazione di base più solida nelle materie economiche, economico-aziendali, giuridiche e matematico-statistiche e coordinare

tra loro in modo unitario i diversi aspetti dei problemi studiati, con la possibilità poi di scegliere piani di studi di diverso indirizzo che permettano agli studenti di cominciare

ad approfondire più specificatamente, sulla base della preparazione comune, gli aspetti legati alle problematiche dell'economia bancaria e finanziaria, dell'economia

aziendale e dell'economia internazionale.

Considerate le indicazioni emerse attraverso i canali di consultazione periodici che i Dipartimenti, sulla scia di quanto in passato veniva fatto dalle Facoltà, hanno attivato

con le rappresentanze di categoria, gli obiettivi formativi e professionalizzanti del presente corso di studi sono stati valutati positivamente dalle organizzazioni

rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni ai sensi del D.M. 270/2004, art.11, c. 4, nella seduta plenaria di consultazione del 14 gennaio

2011 e nel più recente incontro del 4 dicembre 2013.

Pdf inserito: visualizza

Il Corso di Studio L-18 (CdS) ha organizzato un sistema strutturato di consultazione degli stakeholder con lo scopo di assicurare una raccolta sistematica delle indicazioni e proposte provenienti dal mondo economico per confermare e/o modificare il percorso formativo. Infatti, periodicamente vengono esaminati i profili professionali dei possibili contesti lavorativi di riferimento del medesimo CdS. A tal fine vengono utilizzate le seguenti modalità:

 consultazione di documenti (studi di settore);

 incontri in presenza con i rappresentanti dei diversi settori economici;

 somministrazione di questionari.

Al fine di agevolare la realizzazione delle attività sopra indicate, il CdS ha approvato in data 20/01/2016 la costituzione di un Comitato di Consultazione per i Rapporti con il Territorio, allo scopo di migliorare e rendere sistematiche le consultazioni con le

01/10/2018

01/07/2020

(5)

parti sociali interessate. Inoltre, la prof.ssa Michela Soverchia delegata (delega del direttore di dipartimento del 19/10/2016) ai rapporti con il territorio e alla consultazione con le parti sociali, ha svolto il compito di coordinamento del suddetto comitato.

Le consultazioni avvengono in maniera sistematica, almeno una volta all'anno. Ad esempio, nel 2016 sono stati organizzati due eventi: il 22 aprile 2016 e il 13 dicembre 2016, regolarmente verbalizzati, i cui esiti sono riportati nel modello di sintesi approvato dal Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) in data 15 febbraio 2017, così come previsto dalle "Linee guida per la consultazione di istituzioni ed attori sociali ed economici" del Presidio Qualità di Ateneo (PQA) del 24/03/2015.

Un ulteriore incontro del Comitato di consultazione per i rapporti con il territorio del CdS è avvenuto il 13 dicembre 2017. Nel corso della riunione, le persone intervenute sono state sollecitate ad esprimere idee relative ad un possibile futuro ampliamento o cambiamento dell'offerta formativa del DED. La sintesi delle consultazioni con il sistema socio-economico e dell'analisi

documentale è stata presentata e discussa nel CUCS del 14 febbraio 2018 dalla delega ai rapporti con il territorio e alla consultazione con le parti sociali. Nella stessa sede sono state analizzate anche le informazioni raccolte tramite la

somministrazione di 23 questionari (a diversi rappresentanti del mondo aziendale, bancario, finanziario, del settore pubblico e privato). Tra le segnalazioni più rilevanti vi è la richiesta di un maggior utilizzo della lingua inglese e dello studio delle complessità legate alla gestione dei mercati internazionali in fase di commercializzazione dei prodotti.

Nel corso del tempo, sono anche stati analizzati gli studi di settore che riguardano le professioni economiche in generale e, più nello specifico, quelle legate alla produzione di beni ed erogazione di servizi. Alcuni di questi studi sono focalizzati sulla comparazione della situazione inerente le professioni economiche in diversi paesi membri UE

(https://www.ceps.eu/system/files/WD%20No%20411%20Useless%20Degrees.pdf). Un'ulteriore fonte informativa è l'annuale rapporto Excelsior targato Unioncamere e Anpal. I documenti periodicamente aggiornati vengono consultati e presi in esame.

Dall'analisi emerge che tra i titoli di studio universitari più richiesti ci sono quelli a indirizzo economico-statistico, ragion per cui appare dunque indispensabile sviluppare e migliorare l'offerta formativa del dipartimento.

La consultazione avvenuta il 27 febbraio 2019 sul progetto formativo per l'a.a. 2018/2019 è stata impostata sempre rispettando le indicazioni contenute nelle "Linee guida per la consultazione di istituzioni ed attori sociali ed economici" (PQA 24/03/2015). Tale consultazione è avvenuta mediante le modalità sopra indicate: consultazione di documenti (studi di settore) e somministrazione di questionari a diverse tipologie di stakeholders.

Con riferimento alla prima modalità è stato consultato il documento "Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2018-2022)" redatto nel 2018 da Unioncamere in collaborazione con l'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro). Dall'analisi del rapporto emerge che la previsione di fabbisogno di laureati da parte del sistema economico nazionale, per il quinquennio preso in esame, si attesta sulle 778.000 unità, di cui la quota maggiore (191.000) è costituita da laureati dell'area economico-sociale (il 79% del gruppo economico-statistico e il 21% di quello politico-sociale: pp. 35-37). La tipologia di laureati "prodotti" dal DED sembra dunque essere in linea con quelle che si prevede saranno le future esigenze del mercato del lavoro. Anzi, il documento in questione, nella parte in cui analizza il rapporto tra domanda ed offerta di laureati per indirizzo di studi, prospetta una possibile carenza di offerta di laureati del gruppo economico-statistico, dato che il rapporto è pari a 1,6, evidenziando un eccesso di domanda sull'offerta, indicatore secondo solo ai laureati del gruppo insegnamento-formazione.

Da ciò emerge come, in termini prospettici, alla scelta degli studenti di iscriversi al CdS proposto dovrebbe conseguire buone prospettive di ingresso nel mercato del lavoro.

La seconda modalità cui si è fatto ricorso è costituita da questionari somministrati a vari tipi di stakeholders. La struttura dei questionari si basa sul modello proposto dal PQA nelle Linee Guida sopra citate (allegato 3 delle Linee Guida), integrato con la richiesta di informazioni specifiche per il CdS e i relativi curricula. Tali questionari sono stati utilizzati per reperire suggerimenti e proposte di miglioramento in relazione all'offerta formativa del CdS per l'a.a. 2018/2019.

Riguardo alle figure professionali che il CdS si propone di formare, la maggioranza degli interlocutori ritiene che esse siano rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. È tuttavia emerso come non sempre i profili che il CdS contribuisce a formare sono in linea con le esigenze delle aziende/organizzazioni cui appartengono i soggetti che hanno compilato i questionari. Si ritiene che questo sia abbastanza "fisiologico" e possa essere ben compreso se si considera che ciascun

ente/azienda/organizzazione presenta specifiche caratteristiche ed esigenze che possono essere soddisfatte magari da un particolare percorso formativo, ma non necessariamente da tutti. Infine, sono emersi alcuni suggerimenti: per il curriculum Economia Aziendale: maggior approfondimento di strumenti informatici (es. ERP Enterprise Resource Planning e strumenti di CRM - Customer Relationship Management); per il curriculum Economia e Commercio Internazionale: potenziamento della lingua inglese; inserimento di insegnamenti relativi alle tecniche doganali, alle spedizioni e trasporti internazionali, alla contrattualistica e alla fiscalità internazionale. Con specifico riferimento a quest'ultimo curriculum, si fa presente che per l'a.a. 2019/2020 è stata approvata una modifica del piano di studi che recepisce alcuni suggerimenti sopra riportati, come si evince dal nuovo piano di studi approvato dal CUCS e dal CDD in data 13/02/2019.

(6)

Il nuovo Comitato di consultazione per i rapporti con il territorio è stato ridenominato Comitato di indirizzo permanente su

suggerimento del Nucleo di valutazione (CDD del 13/03/2019). Su proposta della nuova Delegata delle Relazioni di Dipartimento, prof.ssa Elena Cedrola, tale comitato è composto da: direttore del DED, vice-direttore, presidente del CUCS, responsabile assicurazione qualità di dipartimento, delegato alla didattica, delegato ai rapporti con le imprese e le istituzioni, delegato alla comunicazione e all'internazionalizzazione, da un rappresentante dell'U.O. didattica, da un rappresentante degli studenti e da due rappresentanti delle parti sociali. Partecipano, infatti, la Direttrice Generale Confindustria Marche e il Responsabile della Camera di Commercio Marche per anni responsabile dell'indagine Excelsior sul mercato del lavoro.

Per l'a.a. 2019/2020 è stato consultato il documento "Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2019-2023)" redatto nel 2019 da Unioncamere in collaborazione con l'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), ritenuto anche nelle precedenti consultazioni di particolare rilevanza e utilità, poiché formula previsioni relative al fabbisogno di occupati nel prossimo quinquennio dettagliate per settore, tipologia di occupazione, professioni e principali corsi di studio (https://excelsior.unioncamere.net/images/pubblicazioni2019/report-previsivo-ottobre-2019.pdf). Dall'analisi del rapporto emerge che la previsione di fabbisogno di laureati per il prossimo quinquennio da parte del sistema economico nazionale dovrebbe essere compreso tra 958.800 e 1.013.400 unità. Questo fabbisogno sarà costituito per il 60-61% da lavoratori del settore privato (dipendenti e indipendenti) e per il 39-40% da lavoratori dipendenti nel settore pubblico. La quota maggiore di fabbisogno (23% del totale), riguarderà i laureati dell'area economico-sociale, con un valore assoluto che sarà compreso tra 218.000 e 232.000 unità, di cui 158.000/169.000 del gruppo economico-statistico e 60.000/63.000 del gruppo politico-sociale. Il documento in questione, nella parte in cui analizza il rapporto tra domanda ed offerta di laureati per indirizzo di studi, prospetta una possibile carenza di offerta di laureati del gruppo economico-statistico, evidenziando un eccesso di domanda sull'offerta. Da ciò emerge come, in termini prospettici, alla scelta degli studenti di iscriversi al CdS proposto dal DED dovrebbero conseguire buone prospettive di ingresso nel mercato del lavoro.

Con riferimento agli incontri in presenza del Comitato di indirizzo permanente, si rinvia ai verbali delle riunioni del 29 maggio e del 18 ottobre 2019 per l'elenco dei partecipanti e i contenuti delle discussioni.

In generale, nei due incontri, i diversi interlocutori suggeriscono alcuni ambiti formativi di particolare rilevanza: marketing, digitalizzazione, organizzazione aziendale, controllo di gestione, reti di imprese, innovazione, strategie aziendali, economia del territorio, fondi comunitari, crowdfunding e più in generale la finanza a supporto della creazione e dello sviluppo delle imprese.

Viene sottolineata l'importanza della formazione linguistica, meglio se supportata da esperienze di studio all'estero (multiple degree programme e Erasmus). Si sottolinea l'esigenza di offrire una formazione trasversale che possa riguardare lo studio degli aspetti culturali e sociali nella gestione delle relazioni e delle negoziazioni con gli interlocutori stranieri.

In particolare, in Confartigianato hanno svolto una ricerca sui fabbisogni formativi. Attraverso 50 questionari, sono emerse le seguenti priorità nella formazione (che confermano in parte gli aspetti sopra menzionati): marketing e marketing digitale, utilizzo di nuove piattaforme nella commercializzazione (e-commerce), block chain, analisi dei big data, cyber security.

Alla luce delle indicazioni acquisite tramite le due modalità di consultazione, si ritiene che il corso sia coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Emergono, tuttavia, alcuni suggerimenti che potrebbero condurre ad una rivisitazione degli obiettivi formativi e dei contenuti, al fine di rendere il CdS sempre più rispondente alle nuove esigenze formative.

In particolare, il comitato di indirizzo permanente rileva che alcuni temi emersi a seguito delle consultazioni sono stati presi in esame in fase di progettazione del nuovo CdS proposto dallo stesso dipartimento nella Classe di Laurea L-33. Mentre altri, di natura di più aziendalista e finanziaria, potranno essere inseriti nel CdS della L-18 in una futura modifica dell'ordinamento.

Nel CUCS dell'11 dicembre 2019 si è deciso di consolidare il Comitato di Indirizzo Permanente del CdS, che sarà costituito dal Direttore di Dipartimento, dal vice-Direttore di Dipartimento, dal Presidente del CUCS, dal Delegato dei rapporti con le imprese, dal Delegato per i rapporti con le istituzioni, dal Delegato per la didattica, dal Delegato per la qualità, dal Delegato per la comunicazione, dal Delegato per linternazionalizzazione e da altri due docenti del CdS. Partecipano altresì alcuni esponenti del mondo professionale, finanziario, industriale e commerciale.

Un processo di consultazione delle parti sociali più rappresentativo, continuo e focalizzato consentirà di avere una migliore informazione circa la percezione del CdS allesterno, utile ad indirizzare sia le attività di orientamento che di modifica

dellordinamento. Il consolidamento dellattività del Comitato di Indirizzo Permanente dovrà infatti riguardare i seguenti aspetti:

rappresentatività: oggi vede la presenza dominante di associazioni di categoria, è quindi opportuno far partecipare direttamente imprenditori, manager e professionisti così da avere un feedback più diretto;

continuità: organizzazione di almeno due riunioni all'anno, impiegando maggiore attenzione nella verbalizzazione e discussione delle esigenze segnalate dagli stakeholders;

focalizzazione: organizzazione di incontri esclusivi rivolti a verificare la congruità del percorso formativo del CdS L-18 rispetto ai potenziali sbocchi professionali.

(7)

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati QUADRO A2.a

L'obiettivo che si vuole realizzare consiste nel rafforzare l'attività di consultazione del CdS per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali più richiesti dal mondo economico, per poterli recepire in un progetto di revisione del CdS da attuare in futuro.

In prospettiva, ci si ripropone di affiancare agli incontri in presenza la riflessione sui documenti inerenti gli studi di settore e sulla previsione del fabbisogno di occupati.

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Verbale CUCS 15 aprile 2020 con approvazione documento di sintesi delle consultazioni e verbali degli incontri in presenza del Comitato di Indirizzo Permanente

I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche più significative e dei relativi strumenti di gestione, nel campo dell'economia degli intermediari finanziari e della gestione aziendale. Gli studenti hanno la possibilità, in funzione del percorso formativo selezionato (curriculum), di acquisire competenze di base in tre distinti ambiti disciplinari: finanziario, aziendale e del commercio internazionale.

funzione in un contesto di lavoro:

I laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni riguardanti le imprese ad interlocutori specialisti e non specialisti. Il corso mira a formare figure professionali in grado di svolgere le principali funzioni caratterizzanti la vita di un'azienda, o i principali compiti di un istituto di natura finanziaria.

competenze associate alla funzione:

Gli sbocchi professionali dei Laureati in Economia: Banche, Aziende e Mercati, riguardano prevalentemente l'esercizio di funzioni manageriali o imprenditoriali, in aziende private, in pubbliche amministrazioni o in contesti di natura bancaria o finanziaria. I laureati potranno inoltre operare come liberi professionisti dell'area economica o finanziaria, limitatamente a quanto consentito dai regolamenti degli ordini professionali.

sbocchi occupazionali:

Grazie all'acquisizione di strumenti metodologici e alle numerose esperienze applicative condotte durante il corso, i laureati in Economia: banche, aziende e mercati sono in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione in diversi ambiti professionali:

- in attività di promozione e di consulenza finanziaria;

- in aziende industriali, commerciali, di servizi e finanziarie;

- nelle banche, sistema del credito, assicurazioni, società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio;

- in società di revisione e di consulenza;

- nella libera professione come esperti contabili;

- nella pubblica amministrazione;

- nelle sedi estere di imprese italiane e nelle sedi italiane di imprese estere;

- nelle società di consulenza all'export.

I laureati in Economia: banche, aziende e mercati si caratterizzano altresì per conoscenze e competenze adeguate a risolvere problemi operativi attinenti all'economia aziendale e bancaria, a proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico.

(8)

Modalità di ammissione QUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accesso QUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) QUADRO A2.b

1.

2.

3.

4.

Contabili - (3.3.1.2.1)

Economi e tesorieri - (3.3.1.2.2)

Amministratore di stabili e condomini - (3.3.1.2.3)

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)

Per accedere al corso di laurea di primo livello è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Le conoscenze di base necessarie per accedere al corso di laurea triennale riguardano principalmente la lingua italiana e la matematica, meglio se supportate dalla conoscenza della lingua inglese e dell'informatica.

L'istruzione acquisita nell'ambito della scuola secondaria superiore deve aver fornito lo sviluppo della capacità di comprensione lessicale e dei testi, dell'abilità di ragionamento logico e di comprensione, della capacità del ragionamento quantitativo.

Al fine di favorire l'accesso degli immatricolati nel corso di laurea vengono organizzate attività di orientamento e predisposti specifici corsi di preparazione (corsi di azzeramento).

Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono indicate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento Didattico Economia Banche Aziende e Mercati

Gli studenti sono tenuti a sostenere un test di ingresso allo scopo di verificare che la loro preparazione iniziale sia adeguata al Corso di Studio (CdS). Il test di ingresso è obbligatorio per tutti gli immatricolati, tranne per coloro che hanno diritto ad una abbreviazione di carriera (promotori finanziari, ragionieri commercialisti iscritti all'albo professionale, ecc).

Il test è a risposta multipla e verte sulle principali aree tematiche di comprensione del testo e di ragionamento matematico-logico.

Le date del test di ingresso vengono pubblicate nel sito web del Dipartimento con congruo anticipo.

Nel caso in cui lo studente non partecipi al test, ovvero il risultato del test non sia positivo, gli verranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che non precludono l'iscrizione, ma che devono essere colmati entro il primo anno di corso.

Per ottemperare agli OFA, lo studente dovrà svolgere specifiche attività formative aggiuntive fruibili on-line, che saranno rese note dalla data di comunicazione degli esiti del primo test in una specifica sezione della pagina web del CdS. Lo studente potrà ripetere il test nelle date successive o, una volta terminate, sostenere un colloquio di verifica con una commissione che sarà

01/10/2018

08/05/2020

(9)

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Sintesi QUADRO A4.b.1

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo QUADRO A4.a

comunicata nella medesima sezione della pagina web sopra indicata. Fin tanto che lo studente non avrà ottemperato agli OFA non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.

I laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono acquisire una solida preparazione di base nelle discipline economiche ed aziendali, un'adeguata conoscenza degli strumenti matematico statistici e dei principi/istituti dell'ordinamento giuridico. Inoltre dovranno sapere applicare le conoscenze apprese nell'operatività degli aspetti economici e finanziari delle imprese.

I laureati potranno declinare le loro conoscenze nelle discipline economico-aziendali sia per aree funzionali (la gestione,

l'organizzazione, l'amministrazione, la rilevazione, il controllo), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, finanziario, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione) anche con riferimento all'operatività in mercati globalizzati.

Durante il percorso formativo è prevista, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'applicazione delle conoscenze apprese con attività esterne di tirocinio formativo (stage) presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.

Il corso di laurea è strutturato in modo da affiancare ai corsi di insegnamento tradizionale, i laboratori volti a consentire agli studenti di applicare le conoscenze teoriche apprese. Tali laboratori sono istituiti in maniera tale da coprire gran parte degli ambiti scientifici coinvolti nel corso di laurea: matematico-statistico, economico, economico-aziendale, degli intermediari finanziari.

Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un approfondimento curriculare, la co-noscenza della gestione degli intermediari finanziari e dell'operatività dei mercati finanziari, oltre a una solida base conoscitiva dei temi inerenti la finanza.

Saranno pure introdotte tematiche della gestione e del controllo dei rischi, del funzionamento dei mercati finanziari, degli

strumenti finanziari, della gestione dei portafogli di attività finanziarie, degli aspetti giuridici che regolano l'attività degli intermediari e dei mercati finanziari.

Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un ulteriore approfondimento curricula-re, la conoscenza della programmazione e del controllo di aziende manifatturiere, con una solida base conoscitiva dei temi inerenti la rilevazione, la revisione e le varie tecniche di analisi economi-co-finanziaria. Saranno pure introdotte tematiche del marketing, della logistica, dell'innovazione. L'obiettivo è quello di formare operatori aziendali, in grado di affrontare i problemi con visione glo-bale, interdisciplinare ed integrata.

Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un ulteriore approfondimento curricula-re, la conoscenza della gestione discipline dell'economia applicata e dell'economia aziendale rela-tivamente all'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati nel processo di globalizzazione e gli aspetti giuridici legati agli scambi internazionali. Saranno pure introdotte tematiche relative all'analisi dei mercati reali e finanziari internazionali.

Conoscenza e capacità di comprensione

01/10/2018

(10)

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Dettaglio QUADRO A4.b.2

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area Generica

Conoscenza e comprensione

I laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono acquisire una solida preparazione di base nelle discipline

economiche ed aziendali, un'adeguata conoscenza degli strumenti matematico statistici e dei principi/istituti dell'ordinamento giuridico. Inoltre dovranno sapere applicare le conoscenze apprese nell'operatività degli aspetti economici e finanziari delle imprese.

Il percorso formativo mira inoltre al conseguimento della conoscenza dei temi di frontiera attinenti agli ambiti sopra indicati.

Il raggiungimento delle conoscenze e capacità in oggetto è reso possibile, durante il percorso di studi, grazie alla cura dei contenuti della didattica frontale dei docenti, all'uso di materiale didattico avanzato ed aggiornato, nonché al frequente confronto con esperti provenienti dal mondo delle professioni d'azienda.

Gli strumenti di verifica della conoscenza e della capacità di comprensione consistono negli esami di profitto somministrati alla fine degli insegnamenti. La modalità degli esami di profitto possono essere di tipo tradizionale (in forma scritta e/o orale) ma anche prevedere, nelle fasi intermedie, prove preliminari per una verifica continua dell'apprendimento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie all'acquisizione degli strumenti metodologici rilevanti ed alle numerose esperienze applicative condotte durante il corso, i laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono essere in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione in diversi ambiti professionali: aziende industriali, commerciali, di servizi; banche, assicurazioni, società d'intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio; società di revisione e di consulenza; pubblica

amministrazione.

I laureati devono altresì possedere competenze adeguate: per risolvere problemi operativi attinenti all'economia aziendale e finanziaria; per proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico.

Tali capacità applicative degli studenti sono stimolate nell'ambito dei corsi d'insegnamento tradizionali, intesi nondimeno a promuovere lavori di gruppo e presentazioni. Tali capacità sono ulteriormente rafforzate nelle attività di laboratorio di carattere prettamente applicativo che si affiancano ai tradizionali corsi.

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione sono quelli applicati dal docente al momento della presentazione da parte degli studenti dei lavori personali e di gruppo, nei laboratori ed anche nel corso delle lezioni ed, ovviamente, anche in sede di esami di profitto.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti ECONOMIA AZIENDALE url ECONOMIA AZIENDALE url ECONOMIA AZIENDALE url INFORMATICA url

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO url LINGUA INGLESE url

MATEMATICA GENERALE url

Macroeconomia Mod. A (modulo di MACROECONOMIA)url Macroeconomia Mod. B (modulo di MACROECONOMIA)url

(11)

RAGIONERIA url STATISTICA url

Area Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa Conoscenza e comprensione

Gli studenti del corso di laurea triennale in Economia: Banche, Aziende e Mercati, hanno la possibilità di approfondire la conoscenza della gestione degli intermediari finanziari e dell'operatività dei mercati finanziari nell'ambito del curriculum di approfondimento "Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa". Il profilo formativo permette inoltre di acquisire una solida base conoscitiva dei temi inerenti la finanza, con particolare riferimento alla gestione ed al controllo dei rischi, al

funzionamento dei mercati finanziari e degli strumenti finanziari, alla gestione dei portafogli di attività finanziarie, e degli aspetti giuridici che regolano l'attività degli intermediari e dei mercati finanziari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati devono possedere competenze adeguate per risolvere problemi operativi genericamente riconducibili alle dinamiche dei mercati finanziari ed alle logiche operative degli intermediari finanziari. I laureati devono riuscire a proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico.

Tali capacità applicative degli studenti sono stimolate nell'ambito dei corsi d'insegnamento tradizionali, intesi nondimeno a promuovere lavori di gruppo e presentazioni. Tali capacità sono ulteriormente rafforzate nelle attività di laboratorio di carattere prettamente applicativo che si affiancano ai tradizionali corsi.

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione sono quelli applicati dal docente al momento della presentazione da parte degli studenti dei lavori personali e di gruppo, nei laboratori ed anche nel corso delle lezioni ed, ovviamente, anche in sede di esami di profitto.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DEI BILANCI url BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI url

DIRITTO COMMERCIALE url

ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI url FINANZIAMENTI DI AZIENDA url

MATEMATICA FINANZIARIA url

MERCATI E INVESTIMENTI IMMOBILIARI url MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI url MICROECONOMIA 1 url

MICROECONOMIA 2 url POLITICA ECONOMICA url Area Economia Aziendale Conoscenza e comprensione

Gli studenti del corso di laurea triennale in Economia: Banche, Aziende e Mercati, nell'ambito del curriculum "Economia Aziendale" hanno la possibilità di approfondire la conoscenza della programmazione e del controllo di aziende manifatturiere, con una solida base conoscitiva dei temi inerenti la rilevazione, la revisione e le varie tecniche di analisi

economico-finanziaria. Saranno pure introdotte tematiche del marketing, della logistica, dell'innovazione. L'obiettivo è quello di formare operatori aziendali, in grado di affrontare i problemi con visione globale, interdisciplinare ed integrata.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati devono possedere competenze adeguate per risolvere problemi operativi genericamente riconducibili alle dinamiche gestionali di imprese di produzione e di servizi. I laureati devono riuscire a proporre e sostenere rigorose argomentazioni di

(12)

carattere pratico e teorico.

Tali capacità applicative degli studenti sono stimolate nell'ambito dei corsi d'insegnamento tradizionali, intesi nondimeno a promuovere lavori di gruppo e presentazioni. Tali capacità sono ulteriormente rafforzate nelle attività di laboratorio di carattere prettamente applicativo che si affiancano ai tradizionali corsi.

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione sono quelli applicati dal docente al momento della presentazione da parte degli studenti dei lavori personali e di gruppo, nei laboratori ed anche nel corso delle lezioni ed, ovviamente, anche in sede di esami di profitto.

(13)

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DEI BILANCI url DIRITTO COMMERCIALE url

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING url ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI url FINANZIAMENTI DI AZIENDA url

FISCALITA' D'IMPRESA url

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO url MATEMATICA FINANZIARIA url MICROECONOMIA 1 url MICROECONOMIA 2 url

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE url POLITICA ECONOMICA url

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO E ANALISI DEI COSTI url REVISIONE AZIENDALE url

Area Economia e Commercio Internazionale Conoscenza e comprensione

Il curriculum di approfondimento "Economia e Commercio Internazionale" offre agli studenti del corso di laurea triennale in Economia: Banche, Aziende e Mercati, la possibilità di approfondire la conoscenza della gestione discipline dell'economia applicata e dell'economia aziendale relativamente all'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati nel processo di globalizzazione e gli aspetti giuridici legati agli scambi internazionali. Saranno pure introdotte tematiche relative all'analisi dei mercati reali e finanziari internazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati devono possedere competenze adeguate per risolvere problemi operativi genericamente riconducibili alle dinamiche caratterizzanti i processi di internazionalizzazione delle imprese. I laureati devono riuscire a proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico.

Tali capacità applicative degli studenti sono stimolate nell'ambito dei corsi d'insegnamento tradizionali, intesi nondimeno a promuovere lavori di gruppo e presentazioni. Tali capacità sono ulteriormente rafforzate nelle attività di laboratorio di carattere prettamente applicativo che si affiancano ai tradizionali corsi.

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione sono quelli applicati dal docente al momento della presentazione da parte degli studenti dei lavori personali e di gruppo, nei laboratori ed anche nel corso delle lezioni ed, ovviamente, anche in sede di esami di profitto.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

DIRITTO COMMERCIALE url

DIRITTO PRIVATO E DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI url DIRITTO PUBBLICO, EUROPEO E INTERNAZIONALE url

E.S.I.F. - mod. b 1 (modulo di ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI)url E.S.I.F.- mod. a (modulo di ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI)url ECONOMIA E TECNICA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI url

ECONOMIA INTERNAZIONALE url ECONOMIA REGIONALE E URBANA url

FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE url GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA url

MATEMATICA FINANZIARIA url MICROECONOMIA url

POLITICA ECONOMICA E GLOBALIZZAZIONE url

(14)

Caratteristiche della prova finale Autonomia di giudizio

Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A4.c

STATISTICA ECONOMICA E ANALISI DEI BIG DATA url STRUMENTI DI ANALISI E CONTROLLO AZIENDALE url

Autonomia di giudizio

Il corso di laurea in Economia: banche, aziende e mercati permette di acquisire capacità di autonomia di giudizio così articolate:

- raccogliere ed interpretare i dati relativi all'ambiente esterno e all'ambiente interno d'azienda, nei profili economico, finanziario, competitivo ed internazionale e con attenzione agli ambiti gestionali, organizzativi, amministrativi e dei sistemi di pianificazione e controllo;

- coordinare i suddetti dati con una riflessione critica sui temi etici attinenti all'economia globalizzata;

- utilizzare le fonti informative rilevanti ed appropriate e sviluppare capacità di indagine;

- interpretare i dati ai fini della formulazione di fondati giudizi autonomi.

Gli strumenti di verifica dell'autonomia di giudizio consistono nell'indirizzare lo studente presso i centri di servizio dell'ateneo dove possono apprendere l'utilizzo di banche dati e degli strumenti di ricerca bibliografica, ciò al fine di avere materiale sul quale elaborare sintesi ragionate che poi ver-ranno sottoposte al docente.

Abilità comunicative

In molti corsi d'insegnamento caratterizzanti gli studenti sono incoraggiati a sviluppare capacità comunicative attraverso lavori e presentazioni di gruppo.

I laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni riguardanti le imprese ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Devono inoltre saper utilizzare opportunamente la terminologia tecnico-economica ed essere in grado di esemplificare concetti per gli interlocutori non esperti.

Lo sviluppo di tali abilità comunicative deriva dall'impegno richiesto, durante il corso, nella triplice prospettiva:

- dell'apprendimento disciplinare;

- dell'inquadramento dei problemi in un contesto di collegamenti interdisciplinari;

- della rigorosa spiegazione di situazioni, concetti e risultati.

Gli strumenti di verifica delle abilità comunicative non possono che essere l'ascolto e la guida dello studente prima ma anche in sede di esame.

Capacità di apprendimento

I laureati in Economia: banche, aziende e mercati, grazie allo sforzo richiesto durante il percorso triennale per l'acquisizione di metodiche d'analisi e dinterpretazione critica delle problematiche e dinamiche aziendali, sviluppano solide capacità di apprendimento che consentono di avviarsi con un alto grado di autonomia a studi successivi. In particolare si rende possibile la prosecuzione del percorso con una specializzazione nelle diverse aree dell'economia bancaria e finanziaria, dell'economia aziendale e del commercio internazionale.

Tra gli strumenti di verifica della capacità di apprendimento importante è la stesura della prova finale del corso di laurea.

(15)

Modalità di svolgimento della prova finale QUADRO A5.b

QUADRO A5.a

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore.

In tale elaborato, caratterizzato da contenuti originali di natura applicativa (o di rielaborazione teorica) relativi ad un tema specifico, lo studente deve dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacità di elaborazione critica.

L'ammontare di tre crediti da attribuire alla prova finale potrebbe sembrare limitato in relazione alla caratteristiche descritte, in realtà due sono le ragioni che giustificano tale scelta: la brevità del lavoro (lo studente di corso di laurea per rispettare i tempi previsti per il conseguimento del titolo non può dedicarsi a tale lavoro come per una tesi di laurea tradizionale) ed il fatto che la valutazione finale dell'elaborato è limitata ad un massimo di 5 punti rispetto alla media di partenza, oltre all'aggiunta di punti aggiuntivi (bonus) legati al percorso universitario dello studente.

Le specifiche della prova finale sono descritte nel Regolamento allegato, approvato durante la seduta del Consiglio di Facoltà di Economia del 8 settembre 2010 e pubblicato sul sito Internet del Dipartimento di Economia e Diritto nella sezione Informazioni per i laureandi.

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento prova finale triennali

Al termine del Corso di Studio L-18 (CdS), lo studente sostiene l'esame di laurea finale consistente nella discussione di un breve elaborato scritto che è preparato dallo studente sotto la guida di un relatore su un argomento relativo ad un insegnamento seguito nell'ambito del CdS e superato con profitto dallo studente. Possono assumere la funzione di relatore: i professori ed i ricercatori del Dipartimento, i titolari d'insegnamenti attivati nel Dipartimento e nell'Ateneo. Il superamento dell'esame di laurea comporta il conseguimento di 3 crediti formativi. L'elaborato scritto e la relativa discussione devono dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e la capacità di elaborazione critica della tematica trattata. In particolare, l'elaborato può contenere una relazione su un argomento trattato nella letteratura scientifica, una relazione su una esperienza di stage lavorativo, i risultati di un lavoro di ricerca empirica o di attività seminariale. La lunghezza dell'elaborato è di norma compresa tra le 8.000 e le 12.000 parole.

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: regolamento esame laurea triennale

14/04/2020

(16)

Docenti titolari di insegnamento QUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B2.c

Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso) QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento didattico di Corso di Studio L-18

Link: http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/triennale-ebam

http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/calendario-esami-lezioni/calendari-di-esami-e-lezioni

http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/appelli-e-iscrizioni-agli-esami

http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/esame-di-laurea

N. Settori

Anno di corso

Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore

Docente di riferimento per corso

Anno

di DIRITTO PUBBLICO, EUROPEO E CAPORALI

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

(17)

1. IUS/09 corso 1

INTERNAZIONALE link GIANCARLO RU 6 40

2. SECS-P/07 Anno di corso 1

ECONOMIA AZIENDALE link PAOLINI

ANTONELLA PO 9 60

3. IUS/09

Anno di corso 1

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO link

MALAISI

BARBARA RU 9 60

4. SECS-S/06 Anno di corso 1

MATEMATICA GENERALE link MAMMANA

CRISTIANA PO 12 80

5. SECS-P/01 Anno di corso 1

MICROECONOMIA 1 link RICCETTI LUCA PA 6 40

6. SECS-P/01 Anno di corso 1

MICROECONOMIA 2 link RICCETTI LUCA PA 6 40

7. IUS/04

Anno di corso 2

CONTRATTI INTERNAZIONALI mod. b (modulo di DIRITTO PRIVATO E DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI)link

BOTTONI

FRANCESCO RU 3 20

8. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 2

E.S.I.F. - mod. b 1 (modulo di ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI)link

GIACOMINI

EMANUELA PA 3 20

9. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 2

E.S.I.F. - mod. b 2 (modulo di ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI)link

GIACOMINI

EMANUELA PA 3 20

10. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 2

E.S.I.F.- mod. a (modulo di ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI)link

QUARANTA

ANNA GRAZIA RU 6 40

11. SECS-P/01 SECS-P/01

Anno di corso 2

ECONOMIA REGIONALE E URBANA link

CUTRINI

ELEONORA PA 6 40

12. SECS-P/08 Anno di corso 2

FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE link

CEDROLA

ELENA PO 12 80

13. SECS-S/06 Anno di

corso MATEMATICA FINANZIARIA link MICHETTI

ELISABETTA PA 6 40

(18)

2

14. SECS-P/01 Anno di corso 2

Macroeconomia Mod. A (modulo di MACROECONOMIA)link

COPPIER

RAFFAELLA PA 6 40

15. SECS-P/01 Anno di corso 2

Macroeconomia Mod. B (modulo di MACROECONOMIA)link

COPPIER

RAFFAELLA PA 6 40

16. SECS-P/07 Anno di corso 2

RAGIONERIA link ZIGIOTTI

ERMANNO PA 12 80

17. SECS-S/01 Anno di corso 2

STATISTICA link SCACCIA LUISA PA 9 60

18. SECS-P/07 Anno di corso 2

STRUMENTI DI ANALISI E

CONTROLLO AZIENDALE (modulo di STRUMENTI DI ANALISI E

CONTROLLO AZIENDALE)link

BARTOLACCI

FRANCESCA PA 6 40

19. SECS-P/07 Anno di corso 2

STRUMENTI DI ANALISI E CONTROLLO AZIENDALE mod a (modulo di STRUMENTI DI ANALISI E CONTROLLO AZIENDALE)link

SUA-CDS

SUA-CDS 6 40

20. IUS/01

Anno di corso 2

mod. A ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (modulo di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO)link

BARCHIESI LUCA PO 6 40

21. IUS/01

Anno di corso 2

mod. B ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (modulo di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO)link

BARCHIESI LUCA PO 3 20

22. SECS-P/07 SECS-P/07

Anno di corso 3

Analisi economico finanziaria dei bilanci - mod. a (modulo di ANALISI

ECONOMICO FINANZIARIA DEI BILANCI)link

FRANCESCHETTI

BRUNO MARIA RU 6 40

23. SECS-P/07 SECS-P/07

Anno di corso 3

Analisi economico finanziaria dei bilanci - mod. b (modulo di ANALISI

ECONOMICO FINANZIARIA DEI BILANCI)link

FRANCESCHETTI

BRUNO MARIA RU 3 20

24. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 3

Banca, credito, assicurazioni - mod. a (modulo di BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI)link

BIASIN MASSIMO PO 6 40

25. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 3

Banca, credito, assicurazioni - mod. b (modulo di BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI)link

QUARANTA

ANNA GRAZIA RU 6 40

(19)

26. IUS/04

Anno di corso 3

D.Comm (mod. a) (modulo di DIRITTO COMMERCIALE)link

SCIUTO

MAURIZIO PO 6 40

27. IUS/04

Anno di corso 3

D.Comm (mod. b) (modulo di DIRITTO COMMERCIALE)link

SCIUTO

MAURIZIO PO 3 20

28. IUS/04

Anno di corso 3

D.Comm (mod. c) (modulo di DIRITTO COMMERCIALE)link

NIUTTA ANDREA

LUIGI PO 3 20

29. SECS-P/08 SECS-P/08

Anno di corso 3

ECONOMIA E TECNICA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI link

SILVESTRELLI

PATRIZIA PA 9 60

30. SECS-P/01 SECS-P/01

Anno di corso 3

ECONOMIA INTERNAZIONALE link DE BENEDICTIS

LUCA PO 12 80

31. SECS-P/08 SECS-P/08

Anno di corso 3

Economia e gestione delle imprese - mod. a (modulo di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING)link

SILVESTRELLI

PATRIZIA PA 6 40

32. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 3

FINANZIAMENTI DI AZIENDA link QUARANTA

ANNA GRAZIA RU 6 40

33. SECS-S/06 Anno di corso 3

LAB. MATEMATICA 1 link SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

34. SECS-S/06 Anno di corso 3

LAB. MATEMATICA 2 link SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

35. SECS-S/06 Anno di corso 3

LAB. MATEMATICA FINANZIARIA link MICHETTI

ELISABETTA PA 3 20

36. SECS-P/07 Anno di corso 3

LAB. SISTEMI CONTABILI INFORMATIZZATI link

SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

37. SECS-P/02 Anno di corso 3

LABORATORIO DI POLITICA

ECONOMICA APPLICATA link SOCCI CLAUDIO PA 3 20

(20)

38. L-LIN/12

Anno di corso 3

LINGUA INGLESE: LINGUAGGIO SPECIALISTICO ECONOMICO FINANZIARIO (modulo di LINGUA INGLESE: LINGUAGGIO

SPECIALISTICO ECONOMICO FINANZIARIO)link

SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

39. L-LIN/12

Anno di corso 3

LINGUA INGLESE: LINGUAGGIO SPECIALISTICO ECONOMICO FINANZIARIO (modulo di LINGUA INGLESE: LINGUAGGIO

SPECIALISTICO ECONOMICO FINANZIARIO)link

SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

40. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 3

MERCATI E INVESTIMENTI

IMMOBILIARI link BIASIN MASSIMO PO 6 40

41. SECS-P/11 SECS-P/11

Anno di corso 3

MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI link

GIACOMINI

EMANUELA PA 6 40

42. SECS-P/08 SECS-P/08

Anno di corso 3

Marketing - mod. b (modulo di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING)link

CEDROLA

ELENA PO 6 40

43. SECS-P/10 SECS-P/10

Anno di corso 3

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE link SUA-CDS

SUA-CDS 9 60

44. SECS-P/02 Anno di corso 3

POLITICA ECONOMICA link RAMAZZOTTI

PAOLO PA 6 40

45. SECS-P/02 SECS-P/02

Anno di corso 3

POLITICA ECONOMICA E

GLOBALIZZAZIONE link SOCCI CLAUDIO PA 6 40

46. SECS-P/07 SECS-P/07

Anno di corso 3

Programmazione e controllo e Analisi dei costi - mod. a (modulo di

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO E ANALISI DEI COSTI)link

BARTOLACCI

FRANCESCA PA 3 20

47. SECS-P/07 SECS-P/07

Anno di corso 3

Programmazione e controllo e Analisi dei costi - mod. b (modulo di

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO E ANALISI DEI COSTI)link

SOVERCHIA

MICHELA PA 9 60

48. SECS-P/07 SECS-P/07

Anno di corso 3

REVISIONE AZIENDALE (mod. a) (modulo di REVISIONE AZIENDALE) link

SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

Anno REVISIONE AZIENDALE (mod. b)

(21)

Sale Studio QUADRO B4

Laboratori e Aule Informatiche QUADRO B4

QUADRO B4 Aule 49. SECS-P/07

SECS-P/07 di corso 3

(modulo di REVISIONE AZIENDALE) link

SUA-CDS SUA-CDS

6 40

50. SECS-P/03 Anno di corso 3

SCIENZA DELLE FINANZE link MINERVINI LEO

FULVIO RU 6 40

51. SECS-P/12 Anno di corso 3

STORIA ECONOMICA (modulo di STORIA ECONOMICA)link

SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

52. SECS-P/12 Anno di corso 3

STORIA ECONOMICA (modulo di STORIA ECONOMICA)link

SUA-CDS

SUA-CDS 3 20

Descrizione link: in allegato si fornisce un quadro delle aule a disposizione degli studenti Link inserito: http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/strutture/aule

Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: aule

Descrizione link: in allegato si fornisce un quadro dei laboratori e delle aule informatiche a disposizione degli studenti Link inserito: http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/strutture/laboratori

Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: aule

Descrizione link: in allegato si fornisce un quadro delle sale di studio a disposizione degli studenti Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: sale studio

(22)

Orientamento in ingresso QUADRO B5

Biblioteche QUADRO B4

Descrizione link: in allegato si fornisce un quadro delle biblioteche a disposizione degli studenti Link inserito: http://economiaediritto.unimc.it/it/didattica/strutture/biblioteche

Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: biblioteche

L'Ateneo di Macerata dal 2019, per effetto della recente riorganizzazione, si è dotato di due uffici (unità organizzative)

centralizzati denominati: Ufficio orientamento e servizi agli studenti e Ufficio Infopoint/Ciao collocati organizzativamente presso lArea per la Didattica, l'orientamento e i servizi agli studenti che, in sinergia con la docente delegata del Rettore per

lorientamento, curano la progettazione, l'organizzazione e la gestione delle attività di orientamento in ingresso in stretta collaborazione con i cinque Dipartimenti.

Le principali azioni di orientamento, annualmente intraprese, possono essere così riassunte:

Orientamento informativo:

InfoPoint: attività di informazione, orientamento e accoglienza rivolto a tutta l'utenza universitaria e agli studenti che si avvicinano per acquisire informazioni finalizzate alla scelta del percorso formativo;

Servizio International welcome desk: il servizio è attivo all'interno dell'INFOPOINT ed è dedicato all'accoglienza e all'informazione per gli studenti stranieri;

Servizio 2000+: nel periodo da agosto a gennaio è attivo un servizio di informazioni telefonica per tutti gli studenti che, in concomitanza con l'apertura delle iscrizioni, fornisce informazioni generali sui corsi di studio e le modalità di iscrizione;

Sito web di Ateneo: quotidianamente aggiornato, pone particolare attenzione alla sezione dedicata alle informazioni utili per gli studenti.

Orientamento alla scelta:

Salone di orientamento interno: n. 2/3 giornate di orientamento contigue che si svolgono in sede e sono rivolte agli studenti delle Scuole Superiori; liniziativa si svolge generalmente a fine gennaio inizi febbraio;

Unimc a scuola: lufficio organizza specifici incontri di orientamento presso le Scuole Superiori delle Marche e delle Regioni limitrofe dal mese di maggio e fino a novembre di ciascun anno, per diffondere e far conoscere la didattica accademica;

La tua scuola a Unimc: un giorno da universitario: accoglienza di gruppi classe su richiesta degli Istituti secondari superiori, per illustrare i corsi di laurea offerti e visitare le strutture di Ateneo;

Laboratorio Sorprendo: Laboratorio, a cura degli operatori dellufficio Infopoint/Ciao di accompagnamento al percorso formativo e professionale con lutilizzo di piattaforma online di orientamento, che fornisce agli studenti strumenti di auto-valutazione e percorsi di analisi e scoperta del mondo del lavoro.

Alternanza Scuola/lavoro: ospitalità di studenti delle scuole superiori per percorsi formativi di orientamento al lavoro;

Open week: settimana in cui gli studenti degli ultimi anni delle Scuole superiori possono partecipare alle lezioni curriculari dei corsi di laurea presso le sedi dei Dipartimenti e a laboratori appositamente organizzati sui temi della scelta formativa e professionale; tale iniziativa viene programmata generalmente per il mese di fine febbraio/primi di marzo;

LM Day: iniziativa di presentazione dei corsi di laurea magistrale che si svolge in genere nel mese di marzo/aprile, il target di riferimento è costituito dagli studenti dei corsi di laurea triennali di Unimc e del territorio nazionale;

Open Day: sono n. 2 giornate di accoglienza organizzate nel periodo estivo, di norma una nel mese di luglio e laltra nel mese di agosto, che danno agli studenti la possibilità di incontrare i docenti universitari dei singoli corsi di studio e i Senior tutor di Ateneo per avere informazioni generali sui servizi e sulle modalità di iscrizione;

21/05/2020

(23)

Giornata della matricola: dedicata alle matricole la giornata si svolge ogni anno, nel mese di settembre, poco prima dellavvio dellinizio delle attività didattiche dei singoli corsi di studio;

Partecipazioni a saloni e fiere di orientamento sul territorio nazionale: la programmazione annuale della partecipazione saloni e fiere di orientamento rappresenta unoccasione unica per diffondere in maniera capillare lofferta formativa dellAteneo, e viene annualmente modulata in base ai diversi target da raggiungere;

Consulenza orientativa specializzata: individuale o di gruppo rivolta agli studenti in fase di scelta del percorso universitario in sede e presso le sedi scolastiche sulla base di progetti di orientamento concordati con le scuole; consulenza psicologica specializzata rivolta agli studenti universitari che presentano disagi psicologici correlati al proprio status di studente. Lattivazione di queste consulenze, con particolare riguardo al modo, risente della modifica legislativa apportata allarticolo 7, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001 e al progressivo potenziamento di questo genere di servizi da parte dellERDIS, ente regionale strumentale per il diritto allo studio;

Servizio per studenti disabilità e DSA: accoglienza e supporto in ingresso agli studenti con disabilità e/o disturbi dell'apprendimento attraverso interventi mirati volti a garantire il diritto allo studio e a facilitare l'inserimento nel contesto accademico, didattico e sociale;

Iniziative di orientamento e di informazione generali di Ateneo.

In particolare, per il Corso di Studio L-18 Economia: Banche, Aziende e Mercati (CdS o EBAM), le attività di orientamento in ingresso vengono pianificate annualmente ed espletate mediante specifiche iniziative. Gli incontri di orientamento sono finalizzati a presentare le caratteristiche del CdS, dunque l'articolazione dei corsi e i docenti di riferimento, le opportunità di stage ed esperienze internazionali, nonché i profili professionali che il CdS ha l'obiettivo di formare.

Il Dipartimento, relativamente al CdS, partecipa al Progetto denominato PAEC Piano di Orientamento e Tutorato per l'area economica, a.a. 2017/2019, co-finanziato dal Ministero dell'Università, dell'Istruzione e della Ricerca. I principali obiettivi del Progetto sono: aumentare il numero dei percorsi di orientamento attivati; aumentare il numero di studenti di Scuola secondaria coinvolti nelle attività di orientamento e migliorare le performance in termini di CFU degli studenti del I anno del CdS triennale.

Il progetto PAEC mira quindi al contempo a rafforzare l'orientamento in ingresso e il tutorato in itinere soprattutto verso le matricole. Per tale motivo, il CdS ha sviluppato il proprio lavoro di orientamento in ingresso attuando nuove attività di collaborazione con le Scuole superiori coordinate e gestite dalla Delegata all'Orientamento all'entrata prof.ssa Emanuela Giacomini. Pertanto, sono state siglate nuove convenzioni con i seguenti istituti:

IIS A. Einstein A. Nebbia - Loreto (AN);

IIS L. Cambi - D. Serrani Falconara (AN);

Convenzione con il Liceo G. Galilei Macerata (MC);

Convenzione con l'ITE A. Gentili Macerata (MC);

Convenzione con l'ITCG A. Corridoni Civitanova Marche (MC);

Convenzione con l'IIS M. Ricci Macerata;

Convenzione con l'IIS F. Filelfo Tolentino (MC);

Convenzione con il Liceo G. Leopardi Macerata;

Convenzione con l'ITET G.B. Carducci G. Galilei - Fermo;

Convenzione con il Liceo A. Caro - Fermo.

Le convenzioni prevedono un ciclo di lezioni (dalle 10 alle 30 ore) su tematiche economiche, aziendali e giuridiche di interesse degli interlocutori. Tali incontri sono tesi a far conoscere maggiormente il CdS e i suoi percorsi formativi, ma anche a rendere più consapevole la scelta del percorso di studio da parte dello studente.

Nell'a.a. 2020/2021, il CdS ritiene fondamentale consolidare, rafforzare ed ampliare la suddetta linea di azione, anche alla luce del percorso di potenziamento intrapreso attraverso il POT. A tal fine, il CdS amplierà la collaborazione con le scuole superiori del territorio. Nella misura in cui il progetto POT verrà confermato, le risorse investite su tali azioni saranno più consistenti e, quindi, potranno essere organizzate attività di orientamento e tutorato più efficaci. Misure specifiche potranno essere rappresentate dalla costituzione di un portfolio di lezioni/presentazioni/workshop che prevedano una maggiore interazione con lo studente in ambito scolastico. Tali attività, con caratura divulgativa e con un taglio legato allattualità dei temi economici, aziendali, giuridici e matematico-statistici saranno organizzate sulla base di un ampio calendario negoziato con gli istituti scolastici del territorio e

(24)

Orientamento e tutorato in itinere QUADRO B5

verranno svolte sia in presenza che a distanza, sfruttando ampiamente le potenzialità offerte dalle piattaforme informatiche di Ateneo e da altri strumenti innovativi. Il portfolio includerà anche lezioni/presentazioni/attività pratiche, anche con finalità

professionalizzanti, al fine di stimolare gli studenti a scegliere un percorso di studi universitari già indirizzato verso lacquisizione di strumenti tecnico-culturali direttamente spendibili sul mercato del lavoro.

Link inserito: https://www.unimc.it/it/orientamento

Le strutture organizzative che assicurano le attività riconducibili allorientamento in itinere dellUniversità di Macerata sono le medesime che curano le attività di orientamento in ingresso: i due uffici collocati organizzativamente presso lArea per la Didattica, l'orientamento e i servizi agli studenti, operando in sinergia con i vari docenti individuati dal Rettore per le iniziative di

accompagnamento e cura dello studente, si occupano della progettazione, dell'organizzazione e della gestione delle attività di orientamento in itinere in stretta collaborazione con i cinque Dipartimenti.

In particolare le azioni di orientamento in itinere sono:

- Progetto ICARE: anche per lanno 2020/2021 saranno assicurate le specifiche azioni di tutorato in itinere per gli studenti iscritti ai corsi di laurea connesse al progetto di Ateneo denominato ICARE; in particolare le attività di progetto vedono coinvolti tutti i Dipartimenti e l'Area per la didattica, l'orientamento e il diritto allo studio come struttura di coordinamento. In particolare la attività si svilupperanno nel seguente modo: a) Servizio di supporto allo studente per il tramite del docente tutor e del senior tutor; b) Seminari sul collegamento tra corso di studio e sbocchi professionali e sulla esperienza di stage; c) Attività di accompagnamento alla scelta del corso di laurea magistrale;

- Consulenza orientativa specializzata: individuale o di gruppo rivolta agli studenti in itinere per sostenerli nel momento di difficoltà e per eventuale ri-orientamento; e consulenza psicologica specializzata rivolta agli studenti universitari che presentano disagi psicologici correlati al proprio status di studente iscritto allAteneo. Lattivazione di queste consulenze, con particolare riguardo alla tipologia di incarico di lavoro, risente della modifica legislativa apportata allarticolo 7, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001 e del progressivo potenziamento di questo genere di servizi anche da parte dellE.R.D.I.S., Ente regionale strumentale per il diritto allo studio per la regione Marche;

- Servizio per studenti disabilità e DSA: accoglienza e supporto in itinere agli studenti con disabilità, ovvero con disturbi dell'apprendimento attraverso interventi mirati volti a garantire il diritto allo studio e a facilitare l'integrazione nel contesto accademico, didattico e sociale;

- Consulenza orientativa specializzata per studenti disabili e con DSA: dopo la prima fase di presa in carico dello studente, il servizio viene riproposto durante il percorso di studio per verificare l'efficacia degli interventi qualora ciò si renda necessario per assicurare la corretta prosecuzione degli studi;

- Iniziative di orientamento specifiche in itinere per lo sviluppo di soft skills, all'interno di iniziative disciplinate sulla base di specifiche convenzioni tra lAteneo e i diversi partner istituzionali e privati, utili a definire le attitudini e le competenze degli studenti anche in relazione a prime attività lavorative nella forma del laboratorio di competenze, riconosciuto poi dalla struttura didattica competente sotto forma di CFU per attività aggiuntive;

- attività culturali interne e collaborazioni con realtà culturali del territorio, al fine di offrire possibilità di arricchimento e di

competenze trasversali, con lobiettivo di potenziare le attività autogestite degli studenti, in conformità a quanto richiesto dal d.lgs.

n. 68/2012 oltre che potenziare le occasioni formative e collaborative correlate alla quarta missione delle università, come strumento di public engagement nel territorio di riferimento.

Nel corso del 2019, anche grazie allo specifico finanziamento sui progetti ministeriale denominati POT (Piani di orientamento e tutorato) in alcuni corsi di studio individuati è stato possibile potenziare le azioni di orientamento in itinere, facendo ricorso a figure di Senior tutor impegnate nella gestione del tutoraggio tra pari applicato alla creazione di gruppi di studio per affrontare

adeguatamente le materia più complesse e di maggiore ostacolo per gli studenti nello sviluppo della carriera accademica. La sperimentazione che ha dato buoni risultati sarà riproposta anche nel prossimo anno, specializzando, quanto più possibile queste nuove figure di mentori di Ateneo.

Si segnalano inoltre i servizi gestiti dal Centro Linguistico di Ateneo - CLA (reperibili nel sito cla.unimc.it/it ) e in particolare:

21/05/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione consisteranno nella realizzazione di lavori individuali e/o di gruppo, nello svolgimento

apprendimento conoscere i principi e la disciplina di base della comunicazione e dell’informazione e del diritto d’autore con particolare attenzione alla influenza

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi e capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacità

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

Obiettivi formativi: L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle

Qualora, invece, lo studente intenda seguire un piano di studio diverso dagli indirizzi, dovrà presentare una specifica richiesta presso la segreteria studenti che

Obiettivi formativi: L'obiettivo formativo del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali