• Non ci sono risultati.

EFFICACIA DEL PERCORSO CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Laureati in Marketing e Comunicazione per le Aziende

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EFFICACIA DEL PERCORSO CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Laureati in Marketing e Comunicazione per le Aziende"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

EFFICACIA DEL PERCORSO – CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Laureati in Marketing e Comunicazione per le Aziende

Secondo l’Indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea (indagine 2016), il 57,7% dei laureati del corso riesce a trovare lavoro. Tale percentuale è in forte crescita rispetto all'anno precedente (40,5%) grazie al parziale miglioramento delle condizioni congiunturali dell'economia, ma soprattutto al grosso impegno profuso per rafforzare i legami con le imprese. In particolare, fra le azioni che hanno consentito un più agevole ingresso nel mondo del lavoro si segnala la pubblicazione on-line del database dei laureati che l'Ateneo ha realizzato nel 2015, permettendo in questo modo alle imprese interessate di accedere, previa registrazione, al database con possibilità di interrogazione per i profili richiesti in base alle caratteristiche dello studente e al tipo di laurea conseguita.

La condizione occupazionale dei laureati è prevalentemente con forme contrattuali (formative o parasubordinate), mentre la percentuale degli occupati in modo stabile (dipendenti a tempo indeterminato e lavoratori autonomi) è del 20% (13,3% a tempo indeterminato e 6,7% lavoratori autonomi. L'incidenza del part-time nei rapporti di lavoro è del 40%, il doppio di quanto rilevato nell'indagine dello scorso anno.

I settori di occupazione sono per oltre un quarto nell'industria manifatturiera (26,7% dei casi), nel settore pubblico (6,7%) e nei servizi, soprattutto commercio (20%), pubblicità, comunicazione e trasporti (13,3%) e alri servizi alle imprese o nel campo della formazione.

nelle attività di consulenza (20%).

Il 6,7% degli occupati lavore in entri non profit.

A livello geografico l'occupazione dei laureati è per due terzi, nelle regioni del Centro e del Nord-Est (in pari misura) e per il 20% al Sud. Solo il 6,7% dei laureati ha trovato occupazione nelle regionei del nord Ovest e la stessa percentuale è invece occupata all'estero.

Il 73,3% dei laureati dichiara di utilizzare le competenze acquisite durante i processi formativi. La stessa percentuale era del 93% l'anno precedente, a indicare come le attuali condizioni lavorative richiedano maggiore capacità di adattamento alle opportunità che il mercato è in grado di offrire.

La remunerazione mensile netta è di 864 euro, in calo rispetto all'anno precedente (911 euro), con i maschi che guadagnano 1.126 euro (1.292 l'anno prima) e le femmine 864 (807 l'anno prima). Si è quindi registrato un incremento medio delle retribuzioni per le femmine e un corrispondente calo per i maschi.

Rispetto alle competenze richieste nel mondo del lavoro l'adeguatezza della formazione acquisita all'università risulta molto alta nel 26,7% dei casi, mentre il 46,7% dei laureati la ritiene poco adeguata.

Questo rappresenta un punto su cui dover basare i futuri sforzi per rendere maggiormente rispondenti i contenuti e le modalità formative alle esigenze del mondo del lavoro.

Il corso fruisce dei servizi di supporto dell’ufficio stage della Scuola di Economia e di quelli dell’ufficio placement dell’Ateneo, grazie al quale è possibile fruire di assistenza per l’orientamento al lavoro da parte del personale dei centri dell’impiego della Provincia di Pesaro e Urbino, con cui si è siglato un accordo di collaborazione. Gli allievi possono anche partecipare a colloqui di selezione organizzati dall’Ateneo con aziende alla ricerca di profili professionali da inserire nella propria organizzazione, anche attraverso eventi dedicai come il Career Day, che consiste in giornate di incontro fra laureati e mondo del lavoro organizzate annualmente dall'Università di Urbino.

In aggiunta a questo, come già accennato, L'Ateneo mette a disposizione i curriculum vitae degli studenti e dei laureati degli ultimi 12 mesi agli enti/aziende interessate ad inserire nel proprio organico studenti o laureati, previa procedura di accreditamento. Le aziende accreditate possono utilizzare in modo autonomo i servizi disponibili ed esplorare la banca dati accedendo gratuitamente ai curricula degli studenti e laureati, e pubblicare offerte di lavoro su eventuali posizioni da ricoprire.

Considerati i dati esposti, le attività di accompagnamento al lavoro finora svolte possono essere giudicate soddisfacenti, sebbene esistano alcune aree di possibile miglioramento:

(2)

- valorizzare meglio le competenze acquisite dagli allievi nel corso delle esperienze di tirocinio, al fine di evidenziarle nel profilo curriculare dei laureati;

- accrescere i contatti con le aziende a livello nazionale al fine di monitorare e stimolare la domanda di lavoro qualificato;

- migliorare i contenuti formativi tenendo conto delle indicazioni pervenute dalle aziende in merito alle competenze necessarie per meglio inserirsi nel mndo del lavoro.

-

Collettivo selezionato:

anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1

tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Urbino Carlo Bo

Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia, societa', politica (Dip.) gruppo disciplinare: tutti

classe di laurea: scienze economico-aziendali (LM-77, 84/S) corso di laurea: marketing e comunicazione per le aziende (LM-77)

1. Collettivo indagato

Numero di laureati 32

Numero di intervistati 26

Tasso di risposta 81,3

Composizione per genere (%)

Uomini 31,3

Donne 68,8

Età alla laurea (medie) 27

Voto di laurea in 110-mi (medie) 106,9

Durata degli studi (medie, in anni) 2,8

2b. Formazione post-laurea

Ha partecipato ad almeno un'attività di formazione (%) 69,2

Attività di formazione: conclusa/in corso (% per attività)

Collaborazione volontaria 3,8

Tirocinio/praticantato 7,7

Dottorato di ricerca -

Scuola di specializzazione -

Master universitario di I livello 7,7

Master universitario di II livello -

Altro tipo di master 3,8

Stage in azienda 50

Corso di formazione professionale 23,1

Attività sostenuta da borsa di studio 3,8

3. Condizione occupazionale

Condizione occupazionale (%)

Lavora 57,7

Non lavora e non cerca 11,5

Non lavora ma cerca 30,8

Quota che non lavora, non cerca ma è impegnata in un corso universitario/praticantato

(%) -

Quota che lavora, per genere (%)

Uomini 37,5

Donne 66,7

(3)

Esperienze di lavoro post-laurea (%)

Non lavora ma ha lavorato dopo la laurea 11,5

Non ha mai lavorato dopo la laurea 30,8

Tasso di occupazione (def. Istat - Forze di lavoro) 80,8

Tasso di disoccupazione (def. Istat - Forze di lavoro) 19,2

4. Ingresso nel mercato del lavoro

Numero di occupati 15

Occupati: condizione occupazionale alla laurea (%)

Prosegue il lavoro iniziato prima di iscriversi alla laurea magistrale 13,3

Prosegue il lavoro iniziato durante la laurea magistrale 13,3

Non prosegue il lavoro iniziato prima del conseguimento della laurea magistrale 6,7

Ha iniziato a lavorare dopo la laurea magistrale 66,7

Occupati: tempi di ingresso nel mercato del lavoro (medie, in mesi)

Tempo dalla laurea all'inizio della ricerca del primo lavoro 1,2

Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro 3,6

Tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro 4,9

5. Caratteristiche dell'attuale lavoro

Tipologia dell'attività lavorativa (%)

Autonomo effettivo 6,7

Tempo indeterminato 13,3

Totale stabile 20

A tutele crescenti -

Contratti formativi 13,3

Non standard 46,7

Parasubordinato 6,7

Altro autonomo 6,7

Senza contratto 6,7

Diffusione del part-time (%) 40

Numero di ore settimanali di lavoro (medie) 31,1

6. Caratteristiche dell'azienda

Settore di attività (%)

Pubblico 6,7

Privato 93,3

Non profit -

Ramo di attività economica (%)

Agricoltura -

Metalmeccanica e meccanica di precisione 13,3

Edilizia -

Chimica/Energia -

Altra industria manifatturiera 13,3

Totale industria 26,7

Commercio 20

Credito, assicurazioni -

Trasporti, pubblicità, comunicazioni 13,3

Consulenze varie -

Informatica 13,3

Altri servizi alle imprese -

Pubblica amministrazione, forze armate -

Istruzione e ricerca 13,3

Sanità -

Altri servizi 6,7

Totale servizi 66,7

(4)

Area geografica di lavoro (%)

Nord-ovest 6,7

Nord-est 33,3

Centro 33,3

Sud 20

Isole -

Estero 6,7

7. Guadagno

Guadagno mensile netto (medie, in euro)

Uomini 1126

Donne 798

Totale 864

8. Utilizzo e richiesta della laurea nell'attuale lavoro

Ha notato un miglioramento nel proprio lavoro dovuto alla laurea (%) -

Tipo di miglioramento notato nel lavoro (%)

Dal punto di vista economico -

Nella posizione lavorativa -

Nelle mansioni svolte -

Nelle competenze professionali -

Sotto altri punti di vista -

Utilizzo delle competenze acquisite con la laurea (%)

In misura elevata 20

In misura ridotta 53,3

Per niente 26,7

Adeguatezza della formazione professionale acquisita all'università (%)

Molto adeguata 26,7

Poco adeguata 46,7

Per niente adeguata 26,7

Richiesta della laurea per l'attività lavorativa (%)

Richiesta per legge 6,7

Non richiesta ma necessaria 20

Non richiesta ma utile 20

Non richiesta né utile 53,3

Utilità della laurea magistrale per lo svolgimento dell'attività lavorativa (%)

Fondamentale per lo svolgimento dell'attività lavorativa -

Utile per lo svolgimento dell'attività lavorativa 33,3

E' sufficiente la laurea di primo livello/una laurea precedente 26,7

E' sufficiente un titolo non universitario 40

9. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro

Efficacia della laurea nel lavoro svolto (%)

Molto efficace/Efficace 20

Abbastanza efficace 26,7

Poco/Per nulla efficace 53,3

Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10) 6,5

Occupati che cercano lavoro (%) 66,7

10. Ricerca del lavoro

Non occupati che cercano: ultima iniziativa per cercare lavoro (%)

Ultimi 15 giorni 87,5

15-30 giorni fa 12,5

1-6 mesi fa -

Oltre 6 mesi fa -

(5)

Non occupati che non cercano: motivo della non ricerca (%)

Studio 100

In attesa di chiamata dal datore di lavoro -

Motivi personali -

Mancanza di opportunità lavorative -

Altro motivo -

Riferimenti

Documenti correlati

Anche l’efficacia del titolo universitario (l’utilizzo, nel lavoro svolto, delle competenze acquisite all’università e la richiesta, formale o sostanziale, della laurea

Poco più della metà di coloro che ad un anno dalla laurea non lavoravano sono riusciti nell’arco del quinquennio a raggiungere la stabilità (50,3 per cento), ma permangono ancora

Analogamente allo scorso anno, fra i laureati di primo livello occupati 44 su cento proseguono l’attività intrapresa prima della laurea (altri 18 su cento

Per agevolare la consultazione delle tavole si è deciso di utilizzare il termine “laurea”, senza ulteriori specifiche relative al tipo di titolo analizzato (di

Tra i laureati del 2000 coinvolti nell’indagine longitudinale a cinque anni dalla laurea risultano stabili 73 occupati su cento (con un calo di circa un punto percentuale

Infatti, la popolazione dei laureati (sia pre che post-riforma) coinvolta nell’indagine presenta una composizione per gruppi di corsi di laurea e per genere

Il lavoro a tempo indeterminato riguarda invece il 29% dei laureati magistrali a ciclo unico (valore stabile rispetto all’analoga rilevazione del 2015), +15

Figura 5.6 Laureati magistrali biennali dell’anno 2019 occupati a un anno dal conseguimento del titolo: prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea per gruppo