Comune di Castel Maggiore
Provincia di Bologna
2° Settore “Servizi Finanziari”
Servizio Casa
BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA ALL’ASSEGNAZONE IN LOCAZIONE A CANONE
CONCORDATO DI N. 3 ALLOGGI
DI PROPRIETA’ DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ALLA “CATEGORIA GIOVANI COPPIE”,
IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI
In esecuzione della delibera della Giunta Comunale n.63 del 11/05/2007, esecutiva ai sensi di legge
rende noto
che è indetto un bando di concorso per l’assegnazione di n. 3 alloggi, siti in Castel Maggiore - via Ilaria Alpi n.5,
composti da: ingresso, soggiorno-pranzo con angolo cottura, camera, bagno, disimpegno e balcone, con annesso, come pertinenza, un posto auto scoperto, per un totale di mq. 46,55 di superficie utile
da assegnarsi in locazione alla “categoria giovani coppie ”, a nuclei formati da coppia di giovani (con o senza figli) nella quale almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni e che la somma dell’età di entrambi non superi 75 anni.
Gli immobili di cui sopra hanno le seguenti caratteristiche catastali:
- appartamento: particella 1734 sub 22, piano 1, categoria A/3, classe 3, consistenza vani 3, superficie catastale mq. 64
- posto auto: particella 1734 sub. 5 – categoria C/6 mq. 13
- appartamento: particella 1734 sub 25, piano 1, categoria A/3, classe 3, consistenza vani 3,5 superficie catastale mq. 63
- posto auto: particella 1734 sub 13 – categoria C/6 – mq. 13
- appartamento: particella 1734 sub 28, piano 2, categoria A/3, classe 3, consistenza vani 3,5 superficie catastale mq. 64 –
- posto auto: particella 1734 sub 14 – categoria C/6 – mq. 13 Il canone di locazione mensile indicativo è di €. 309,23.
Le domande, redatte su apposito modulo in distribuzione presso l’U.R.P. del Comune – piazza Pace – dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Castel Maggiore , via Matteotti n. 10, entro e non oltre le ore 12,45 del giorno 14/07/2007 e con le modalità contenute nel presente bando.
Le domande pervenute oltre tale termine non verranno prese in considerazione ai fini della formulazione delle relative graduatorie.
Si informa
che per il rispetto degli standard abitativi gli alloggi possono essere assegnati a nuclei familiari composti da massimo 2 adulti + un minore di 6 anni.
La presente graduatoria resterà comunque valida per 2 anni, nel corso dei quali potrà essere utilizzata nel caso si rendessero disponibili successivamente alloggi assegnabili alla medesima categoria “giovani coppie”.
Inoltre, la stessa graduatoria potrà essere utilizzata per assegnazioni di alloggi a “canone concordato” effettuate a cura dell’ Agenzia Metropolitana per l’Affitto, a cui il Comune di Castel Maggiore ha aderito.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:
I requisiti e i criteri di merito per la partecipazione al Bando sono i seguenti:
1. REQUISITI DEL RICHIEDENTE:
a) Cittadinanza
• cittadino italiano;
• cittadino di stato aderente all’Unione Europea;
• cittadino extracomunitario titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercita una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo in conformità alla normativa vigente.
b) Residenza o attività lavorativa
E’ necessario il possesso in alternativa di uno dei seguenti requisiti:
• residenza anagrafica nel Comune di Castel Maggiore da almeno 2 anni;
• attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Castel Maggiore da almeno 5 anni;
(per attività lavorativa principale si intende l’attività predominante dalla quale vengono ricavati almeno i due terzi del reddito globale da lavoro, quale risulta dalla posizione fiscale).
2. DEFINIZIONE DI NUCLEO AVENTE DIRITTO:
Ai fini dell’inclusione nella graduatoria per l’assegnazione degli alloggi per nucleo avente diritto, secondo quanto indicato nel “Regolamento per l’assegnazione e la fissazione dei canoni degli alloggi di proprietà comunale da destinarsi al regime di canone concordato” si intende:
a) la famiglia costituita da uno o da entrambi i coniugi e dai figli legittimi, naturali riconosciuti o adottivi e dagli affiliati con loro conviventi;
b) il nucleo composto dal convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al terzo grado, che sia dimostrata nelle forme di legge;
c) il nucleo composto da due o più persone non legate da vincoli di parentela o affinità, che convivono stabilmente per motivi affettivi e/o di reciproca assistenza morale e materiale.
I minori in affido all’interno dei nuclei sono equiparati a quelli adottivi e naturali.
Possono accedere al bando anche coloro che intendono costituire un nuovo nucleo tra quelli sopra descritti, purché si impegnino a farlo entro 120 giorni dalla data di consegna dell’alloggio.
Tali condizioni devono essere dichiarate, dal concorrente o dalle persone conviventi, con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
3 . REQUISITI DEL RICHIEDENTE E DEL NUCLEO AVENTE DIRITTO:
a) Reddito
Il limite del reddito è calcolato, ai sensi del D.Lgs 109/98 e successive modifiche e integrazioni, in base all’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), relativamente ai redditi riferiti all’ultima dichiarazione, per la quale il termine di presentazione è scaduto alla data dell’assegnazione.
• Reddito ISE: deve essere compreso fra Euro 11.000 e Euro 53.000
(si ricorda che il Reddito ISE si ottiene sommando la situazione reddituale più la situazione patrimoniale, costituita da quella immobiliare e mobiliare)
• Reddito ISEE: deve essere compreso fra Euro 7.000 e Euro 20.000
(si ricorda che il Reddito ISEE è formato dal Reddito ISE diviso un parametro che tiene conto della composizione del nucleo che richiede la prestazione)
Nel caso di richiedenti composti da giovani coppie che intendono costituire un nuovo nucleo famigliare o da coloro che intendono iniziare stabile convivenza, e che si impegnano a farlo entro 120 giorni dalla data di consegna dell’alloggio, l’accertamento del requisito economico si valuta in forma cumulativa prescindendo dai nuclei familiari di provenienza. In tutti questi casi l’eventuale assegnazione di un alloggio è subordinata alla contestazione del contratto di locazione di tutti i richiedenti.
b) Non titolarità dei diritti reali su beni immobili
Non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i, compresi i diritti pro quota su uno o più immobili ad uso abitativo, ubicati
nell’ambito provinciale. Tale punto è ininfluente se, in caso di separazione legale, il coniuge richiedente sia titolare di diritti reali, anche pro quota, sull’immobile assegnato all’altro coniuge e nei casi in cui la titolarità dei suddetti diritti reali non dia luogo alla possibilità di usare l’immobile come propria abitazione.
c) Assenza di precedenti assegnazioni o contributi
• assenza di precedenti assegnazioni di alloggi ERP e di altri alloggi pubblici, cui è seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della Legge 513/77 o della Legge 560/93 o di altre disposizioni in materia di cessione di alloggi pubblici;
• assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici, semprechè l’alloggio sia inutilizzabile o sia perito senza dar luogo al risarcimento del danno.
d) Motivi ostativi all’assegnazione
• aver ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma;
• avere occupato illegalmente un alloggio o avere un provvedimento di sfratto esecutivo derivante da morosità o da inadempienza contrattuale, salvo che gli inadempienti siano soggetti assistiti dall’Ente pubblico oppure dalle cooperative sociali iscritte nell’apposito Albo regionale istituito con L.R. 7/94.
ATTRIBUZIONE PUNTEGGI
Con la firma apposta alla domanda, il concorrente rilascia responsabilmente una dichiarazione ai sensi della vigente normativa in materia di autocertificazione in cui attesta di trovarsi nelle condizioni indicate nella domanda medesima, e di possedere i requisiti prescritti.
Sulla base delle condizioni dichiarate dal concorrente nella domanda, verranno attribuiti i seguenti punteggi:
A - CONDIZIONI OGGETTIVE – AREA DISAGIO ABITATIVO
I seguenti punteggi non saranno attribuiti qualora il nucleo richiedente sia titolare, in toto od in parte, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di altri alloggi su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna.
A.1) Situazione di grave disagio abitativo accertata dall'autorità competente alla data di presentazione della domanda, dovuta alla presenza di una delle seguenti condizioni:
A.1.1) sistemazione in spazi impropriamente adibiti ad abitazione, intendendosi tali quelli che inequivocabilmente hanno una destinazione diversa da quella abitativa, privi degli elementi strutturali e funzionali minimi per ascriverli alla categoria delle abitazioni. - tale situazione deve essere esistente da almeno due anni dalla data di apertura del Bando.
Punti 20 A.1.2) Residenza in alloggio con destinazione abitativa “non abitabile”, attestata dall’Autorità competente, intendendosi come tale l’alloggio sprovvisto dei servizi igienico- sanitari, o di allacciamento a reti o impianti di fornitura di acqua potabile.
Punti 15 A.2) Abitazione che debba essere rilasciata a seguito di provvedimento esecutivo di sfratto, di verbale di conciliazione giudiziaria, di ordinanza di sgombero, di provvedimento di separazione omologato dal Tribunale, o sentenza passata in giudicato, con obbligo di rilascio dell’alloggio:
A.2.1) In caso di provvedimento da eseguirsi entro dodici mesi dalla data di scadenza del
bando : Punti 25
Le condizioni previste dai punti A.1.1), A1.2), A.2.1), non sono fra loro cumulabili.
B - CONDIZIONI ECONOMICHE
B.1) REDDITO: nucleo familiare richiedente con reddito derivante esclusivamente da lavoro dipendente o assimilato o da pensione
Il calcolo avviene secondo la seguente tabella:
DA VALORE ISEE A VALORE ISEE
Euro 7.000,01 Euro 8.500,00 Punti 25
Euro 8.500,01 Euro 10.000,00 Punti 18
Euro 10.000,01 Euro 12.000,00 Punti 11
Euro 12.000,01 Euro 15.000,00 Punti 05
Euro 15.000,01 Euro 18.000,00 Punti 03
Euro 18.000,01 Euro 20.000,00 Punti 01
C - CONDIZIONI SOGGETTIVE – AREA DEL DISAGIO ABITATIVO
1) GIOVANI COPPIE:
C.1) Coppia di giovani con figli - nella quale almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni di età alla data di presentazione della domanda e che la somma dell'età di
entrambi non superi 75 anni Punti 30
C.2) Coppia di giovani senza figli - nella quale almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni di età alla data di presentazione della domanda e che la somma dell'età di
entrambi non superi 75 anni Punti 25
C.3) Coppia di giovani definita come al punto C.1 e C.2 che indipendentemente dalla presenza di figli coabita con altro nucleo familiare da oltre 2 anni dalla data di
presentazione della domanda Punti 10
C.4) Coppia di giovani definita come al punto C.1 e C.2 che indipendentemente dalla presenza di figli coabita con altro nucleo familiare da meno di 2 anni dalla data di
presentazione della domanda Punti 5
2) INVALIDI (n.b. :le condizioni C.5 – C.6 – C.7 non sono cumulabili tra loro)
C.5) Presenza nel nucleo familiare di una o più persone invalide al 100%, ciechi totali e sordomuti o portatori di handicap grave certificato in base alla L. 104/92.
Punti 10 C.6) Presenza nel nucleo familiare di una o più persone invalide dal 75% al 99%, o ciechi parziali o portatori di handicap certificato in base alla L. 104/92
Punti 07 C.7) Presenza nel nucleo familiare di una o più persone non autosufficienti, riconosciute tali in base all’art. 17 della L.R. 5/94 (Bina 300).
Punti 04
D - CONDIZIONI SOCIALI
D.1) Nucleo familiare in condizione di disagio, anche abitativo, per il quale l’Ufficio Servizi Sociali ha in corso un progetto di sostegno/recupero.
Punti 10 D.2) Nucleo familiare in condizione di disagio abitativo attestata dal competente Servizio Sociale per il quale è dichiarato lo stato di urgenza al fine di garantire la sicurezza sociale
dei componenti lo stesso nucleo. Punti 05
n.b. - L’attribuzione dei punteggi previsti dalle condizioni sociali avviene esclusivamente su valutazione e conseguente richiesta del Settore Politiche Sociali.
I requisiti e le condizioni di punteggio devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e dovranno sussistere anche al momento dell’assegnazione dell’alloggio.
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione al presente concorso debbono essere redatte su apposito modulo in forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in distribuzione presso l’URP del Comune di Castel Maggiore, e devono essere corredate dei seguenti documenti:
- Fotocopia di un documento di identità valido della persona che sottoscrive la dichiarazione sostitutiva;
- Attestazione ISEE relativa alla situazione reddituale dell’anno 2006 o 2005;
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Il Servizio Casa provvede, a chiusura della selezione pubblica, ad assegnare in via provvisoria i punteggi per ciascuna domanda, sulla base delle situazioni dichiarate dall’interessato ed accertate d’ufficio.
Nel caso che le domande presentino irregolarità ovvero omissioni che non costituiscano falso, l’Ufficio ne dà notizia all’interessato, a mezzo raccomandata, e lo invita a completare o regolarizzare la dichiarazione entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della comunicazione. In caso di inerzia dell’interessato oltre il termine suddetto, fatti salvi i casi di forza maggiore, la domanda si intende come non ricevuta.
Un’apposita Commissione formulerà la graduatoria provvisoria sulla base dei punteggi attribuiti che verrà affissa all’albo Pretorio del Comune di Castel Maggiore per 15 giorni consecutivi, entro i quali sarà possibile presentare eventuale ricorso mediante Raccomandata A/R, da inviarsi al
“Comune di Castel Maggiore – Ufficio Casa – Via Matteotti n. 10 – Castel Maggiore”.
Successivamente all’esame degli eventuali ricorsi il Comune provvederà a formulare la graduatoria definitiva.
A parità di punteggio, verrà considerato prioritario il richiedente il cui ISEE complessivo risulti inferiore. In caso di ulteriore parità si provvederà al sorteggio.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Gli alloggi vengono assegnati in locazione per un periodo di quattro anni ad uso esclusivo di abitazione dell’assegnatario e dei familiari con lui conviventi. Decorsi i primi quattro anni i contratti sono rinnovati per un periodo di ulteriori due anni, con i limiti e secondo la disciplina prevista dagli art. 2 e 3 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, e nel rispetto dei requisiti e criteri previsti dal presente regolamento.
Il contratto di locazione sarà stipulato secondo lo schema vigente al momento della stipulazione, approvato in base agli accordi tra le organizzazioni degli inquilini e delle proprietà edilizia in applicazione dell’art 2, comma 3, della Legge 431/98.
In ottemperanza all’accordo territoriale valido per il territorio dei Comuni della Provincia di Bologna, in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n.431, e del D.M.
dei Lavori Pubblici 5 marzo 1999, il canone di locazione sarà quello di riferimento degli accordi vigenti al momento dell’assegnazione. Lo stesso verrà aggiornato annualmente nella misura del 75% della variazione ISTAT.
Il suddetto canone dovrà essere versato dall’assegnatario con le modalità e periodicità stabilite dall’Amministrazione comunale.
NORMATIVE
Per quanto non espressamente richiamato si fa riferimento al regolamento comunale “REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE E LA FISSAZIONE DEI CANONI DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETÀ COMUNALE DA DESTINARSI AL
REGIME DI CANONE CONCORDATO” approvato con deliberazione consigliare n.
52 del 26/07/2006;
Ai sensi dell’art. 10 della legge n.675/96 (legge sulla privacy) si informa che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini del bando stesso e conservati sino alla conclusione del procedimento presso l’Ufficio Casa del Comune di Castel Maggiore. In relazione ai suddetti dati l’interessato può esercitare i diritti di cui all’art.13 della legge n.675/96;
Restano salve le disposizioni sull’accesso di cui alla legge n.241/90.
Castel Maggiore, 14/05/2007 IL DIRIGENTE DEL 2° SETTORE Crescimbeni Licia