• Non ci sono risultati.

– 9 novembre 2019 L’identità storica, sociale e culturale italiana nell’Adriatico orientale Trieste 7 X Seminario nazionale Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "– 9 novembre 2019 L’identità storica, sociale e culturale italiana nell’Adriatico orientale Trieste 7 X Seminario nazionale Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Segreteria del Direttore

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma

Tel. 06.58493866-3170

e-mail: [email protected]

X Seminario nazionale

Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola

L’identità storica, sociale e culturale italiana nell’Adriatico orientale Trieste 7 – 9 novembre 2019

BOZZA DI PROGRAMMA Sala conferenze NH Trieste

Corso Camillo Benso Conte di Cavour, n. 7

Giovedì, 7 novembre 2019

Ore 15.00 Registrazione partecipanti

Ore 15.30 Saluti istituzionali

Saluto delle Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati

Ore 16.00 Il confine orientale nella prima metà del Novecento: dalla nascita degli irredentismi alla seconda guerra mondiale - Prof. Fulvio Salimbeni

Ore 16.45 Il Trattato di Pace e il Confine Orientale nei dibattiti dell'Assemblea Costituente – Prof. Davide Rossi

Ore 17.30 Coffee break

Ore 18.00 Foibe e Esodo: una pagina di storia italiana – Prof. Guido Rumici Ore 21.00 Film Red Land

Venerdì, 8 novembre 2019

Ore 8.30 – 10.30 visita Magazzino 18 Porto di Trieste

Ore 11.00 – 13.00 visita Foiba di Basovizza e Museo di Padriciano

Ore 13.30 – 19.00 visita a Pirano

(2)

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

2/2

Sabato, 9 novembre 2019

Ore 9.30 Arti, scienze, cultura e sport: personaggi illustri del mondo giuliano-dalmata Prof.ssa Carmen Palazzolo

Ore 10.15 Illustrazione linee di ricerca del Concorso nazionale “10 febbraio”

Ore 11.00 Pausa Ore 11.30 Dibattito

Ore 12.30 Conclusioni e consegna attestati

Riferimenti

Documenti correlati

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione..

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione..

Tra i requisiti richiesti alle imprese per poter presentare domanda finalizzata alla concessione dei voucher, vi è l’iscrizione al Registro Nazionale per l’alternanza scuola

9,00-9,30 Presentazione dei lavori e dei workshop- Plenaria Aula magna Introduce Rita Coccia Dirigente scolastico ITTS Volta.. Divisione in gruppi di lavoro - Gruppi

Ogni prova si articola in “Esercizi”, la cui risposta è una ben precisa stringa di caratteri (un numero, una sigla, una lista, un nome, ecc.) la cui forma si desume dal

Al termine delle fasi nazionali e internazionali, i soggetti organizzatori delle competizioni hanno cura di procedere alle operazioni di rilevazione degli esiti delle

LL, non appena riceveranno i relativi fondi, a voler assegnare le specifiche risorse finanziarie alle scuole statali e paritarie del proprio territorio, sulla base del numero

Al termine delle fasi nazionali e internazionali, i soggetti organizzatori delle competizioni hanno cura di procedere alle operazioni di rilevazione degli esiti