• Non ci sono risultati.

Centro sempre più pedonalizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centro sempre più pedonalizzato"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

pagina 1

n. 909 di Vivo Modena del 4 maggio 2022 | PUBBLICITÀ E REDAZIONE: tel. 059 271412 | [email protected] | e-mail: [email protected] Seguici su:

I nuovi lavori interesseranno le vie Sant’Eufemia e Gallucci | pagina 4

Inserto Vivo Sassuolo

pag. 11

Galleria Estense, novità

pag. 6

Modena in Supercoppa

pag. 21

Centro sempre più pedonalizzato

AUTO NUOVE OPEL

RIPARTI CON RENOSTAR!

Vendita e Assistenza OPEL Noleggio a Lungo Termine

Via Raimondo dalla Costa, 70, 41122 Modena MO - Tel. 059 253050 I nostri consulenti sono a disposizione anche via web

www.renostar.it o via mail: [email protected] USATO E Km0 DI TUTTE LE MARCHE

PER IL TUO 730

E PER TUTTI I TUOI SERVIZI FISCALI

TEO LO SA COME SI FA!

www.cscmo.it seguici!

MODENA E PROVINCIA

800-49.61.68

(2)

Parco Santacroce:

Le radici del futuro.

Preapertura al pubblico:

Sabato 14 Maggio ore 11.30 — 18.30 Domenica 15 Maggio ore 10.00 — 18.30

Via traversa San Giorgio, 3 Carpi (loc. Santacroce) — Per info tel: 059 688732 Mail: [email protected] — www.parcosantacroce.it

Parco Santacroce è un progetto di: Con il patrocinio: Event partner:

Dalle ore 12.30 alle 18.30

Ore 11.30 — Taglio del nastro Dalle ore 12.30 alle 18.30

Sabato 14 Maggio

Domenica 15 Maggio

Donatella Bianchi: Presidente WWF Italia, Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Corrado Faglioni: Presidente Fondazione CR Carpi Alberto Bellelli: Sindaco di Carpi

Stefano Bonaccini: Presidente Regione Emilia-Romagna

Attività ricreative, sportive e culturali per tutte le età, a cura delle associazioni, delle scuole e del volontariato del territorio.

Attività ricreative, sportive e culturali per tutte le età, a cura delle associazioni, delle scuole e del volontariato del territorio.

Programma del weekend di preapertura:

(3)

pagina 3

I modenesi diventano più poveri

Cala il reddito dei dipendenti modenesi a causa della pandemia. Se nel 2019 era di circa 23.400 euro, nel 2020 ha segnato una fl essione dello 0,92%. In Emilia-Ro- magna, dove in media il reddito è calato di 332 euro, solo Rimini ha subito una riduzione maggiore di Modena (-1,31%).

I dati si riferiscono ai redditi medi de- nunciati dai contribuenti ai fi ni Irpef, dai quali risulta che i lavoratori autono- mi hanno perso circa 5 mila euro a testa, mentre i pensionati hanno registrato addirittura una crescita del reddito di- sponibile. “Non ci sorprende che i conti- nui stop imposti dalle restrizioni Covid abbiano colpito soprattutto autonomi e dipendenti privati - commenta la se- gretaria generale di Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo - Dipendenti pub- blici e pensionati, invece, non hanno subito contraccolpi, perché più protetti dalle crisi economiche. Il vero peggio-

ramento però si verifi cherà quest’anno, perché il ritorno dell’infl azione, unito ai rincari di energia e carburanti, sta im- pattando pesantemente sui redditi di tutti i modenesi. Il presidente del Consi- glio Draghi ha indicato alle parti socia- li l’obiettivo di un patto sociale. È una strada auspicata da tempo dalla Cisl per generare e redistribuire la crescita, te- nendo insieme sviluppo, produttività e incremento dei redditi. Draghi non ha chiesto di moderare i salari, lo avesse fatto avremmo detto no. La questione salariale è un problema sociale rilevan- te e un nodo cruciale macroeconomico.

La sfi da è rilanciare da subito le retri- buzioni reali senza automatismi che in- nescherebbero una rincorsa con i prezzi o salari minimi legali che porterebbero fuori dalle tutele molti lavoratori. Serve è una politica dei redditi e una capillare contrattazione aziendale e territoriale”.

Cisl: “Calati i redditi nel 2020 ma la vera stangata sarà quest’anno”

Scrutatori per il Referendum

Infortuni sul lavoro nel 2021

Gli elettori del Comune di Modena iscritti all’Albo de- gli scrutatori e interessati a svolgere la funzione di scrutatore per il Referen- dum del 12 giugno hanno tempo fi no a giovedì 12 maggio per dare la propria disponibilità all’Ammini- strazione. Chi non è iscrit- to all’albo può presentare comunque la domanda come ‘riserva’ selezionan- do la voce “non iscritto all’albo”. Per comunicare la disponibilità è neces- sario compilare il relativo

form on line nella sezione dedicata alle elezioni su www.comune.modena.it/

argomenti/elezioni tra- mite Spid, Cie o Cns. Chi è disoccupato, inoccupa- to o senza di reddito ed eventualmente iscritto al Centro per l’impiego di Modena, lo può indicare nel modulo e avrà prece- denza nella nomina. Nella tornata referendaria, i cit- tadini saranno chiamati a esprimersi su cinque refe- rendum popolari abrogati- vi sulla Giustizia. Gli scru-

tatori saranno impegnati sabato 11 giugno dalle 15.45 sino a completamento del- le operazioni preliminari alle votazioni, domenica 12 giugno dalle 6.45 alle 23 per le operazioni di voto, poi senza interruzione per le operazioni di scrutinio e fi no alla loro conclusione.

La Commissione eletto- rale comunale valuterà le comunicazioni di disponi- bilità ricevute e chi sarà nominato scrutatore rice- verà la nomina al proprio indirizzo di residenza.

Nel mondo muoiono ogni anno 2,3 milioni di persone in occasioni di lavoro, di cui l’80% per malattie profes- sionali e malsane condizioni di lavoro. In Italia l’anno scorso sono stati denunciati 555.236 infortuni (74.006 in Emilia-Romagna), contro i 554.340 del 2020 (67.816 in regione). Nel 2021 a Modena i casi denunciati sono stati 13.829, +15,2% rispetto al 2020. A livello nazionale le morti bianche sono state 1.221 (più di 3 al giorno), in calo rispetto alle 1.270 del 2020. In Emilia-Romagna nel 2021 sono state 110 le vittime, contro le 119 del 2020.

In provincia di Modena l’anno scorso le denunce di infortunio mortale sono state 14 (24 nel 2020). Il dato comprende gli infortuni in itinere, cioè avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Si continua a morire in partico- lare nell’edilizia, nei campi, nel trasporto, logistica e facchinaggio. (dati diff usi da Cisl Emilia Centrale)

Modena | Attualità

C’è un modo di sostenere l’Ass. Pollicino ONLUS che non costa nulla.

Hai la possibilità di destinare una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul

Destinate a Pollicino il tuo 5 per mille, contribuisci a realizzare gli obiettivi dell’associazione senza alcun aggravio delle imposte.

940 375 103 62

Per maggiori informazioni potete consultare il nostro sito www.pollicinomodena. org o chiedere al vostro commercialista

UNICREDIT BANCA - IBAN: IT 56 G 02008 12932 000021000000 BPER - IBAN: IT 05 O 05387 66820 000002500000

ASSOCIAZIONE PER IL PROGRESSO DELLA NEONATOLOGIA A MODENA - VIA DEI CAMPI 166, 41124 MODENA - Tel. 0039 351 9661858 - www.pollicinomodena.org

Pollicino è associato a Vivere Onlus

IL TUO 5XMILLE 5XMILLE A POLLICINO A POLLICINO

IL TUO

(4)

pagina 4 Modena | Attualità

Epatite bimbi, no emergenza ma...

Intervista al Professor Iughetti, primario di Pediatria al Policlinico

Una correlazione con SARS-CoV-2 è oggetto di indagine o è esclusa? “Tra i casi inglesi riportati - risponde il Prof. Iu- ghetti - non c’erano soggetti né vaccinati né positivi, mentre tra quelli scozzesi, una decina circa, ce n’erano tre con SARS- CoV-2 in corso e 5 con un adenovirus. Quindi, io lo escluderei come causa diretta. E’ emersa l’ipotesi di un indebolimento del sistema immunitario nei bambini, dovuto al lungo iso- lamento e alla diminuita circolazione di virus, ma siamo ancora nel campo della pura speculazione senza dimostra- zioni evidenti”. A proposito di Covid e bambini, qual è la situazione oggi? “Guardi, nel 2021, in Pediatria abbiamo avuto 54 ricoverati positivi, mentre da gennaio a marzo 2022 ne abbiamo avuti 140. Il virus gira molto più di prima e, an- che se i bambini di norma sviluppano forme non gravis- sime, con una frequenza non trascurabile vediamo anche fenomeni febbrili importanti con conseguenze a distanza, e parlo di Long Covid. Le precauzioni servono ancora e io non sono così tranquillo da dire che possiamo abbassare la guardia, per niente”.

In Europa sono oltre un centinaio i bambini al di sotto dei dieci anni che hanno sviluppato una forma grave di epatite acuta, in una decina di casi si è reso necessario un trapianto di fegato.

Il mondo scientifi co e le autorità sani- tarie di diversi paesi europei, incluso il nostro, hanno deciso di indagare l’origi- ne di questa ‘nuova’ forma di epatite. Il Covid ci ha abituato a ben altri numeri, perché questa malattia, tutto sommato contenuta, preoccupa? Perché è appro- data in cronaca col botto? Risponde il Professor Lorenzo Iughetti, primario di Pediatria al Policlinico di Modena: “È diffi cile da dire... diciamo che è legato all’aumento, in Inghilterra, di casi con caratteristiche e frequenza non consue- te. Dal punto di vista epidemiologico,

però, tocca l’Italia in modo fi n qui del tutto marginale. Da due anni viviamo in un’atmosfera di tragedia sempre im- minente su qualsiasi cosa ed è in questo contesto che la situazione sull’epatite è stata enfatizzata. I Ministeri della salute europei si sono mossi subito, sollecitan- do la segnalazione dei casi di epatite per valutarne la realtà epidemiologica”.

Valutarne la reale incidenza, dice?

Sì, per registrare se davvero aumentano le epatiti sia legate ai classici virus sia di altra origine. Si è parlato di ‘origine sconosciuta’, ma di sconosciuto c’è ben poco. Dai report leggiamo che sono stati identifi cati dei virus che di solito non danno epatite, ma che sapevamo già es- sere in grado di darla. In Inghilterra su 108 casi di epatite sotto i 10 anni, il 77%

è positivo per adenovirus: nulla di sco- nosciuto, dunque, tutt’al più un’epatite di origine inconsueta. In Italia abbiamo una decina di casi, di cui uno a Modena che si è auto risolto.

Il Ministero della salute che indica- zioni ha dato?

Di fare sui bambini con sintomi, fi n da subito, il pannello completo dei virus che possono dare epatite. Quindi, se- guendo le indicazioni ministeriali rece- pite dalla Regione, abbiamo ampliato il pannello di indagine.

Lo scostamento statistico registrato giustifi ca l’allerta o siamo scottati

dal Covid?

Siamo certamente scottati dall’espe- rienza Covid perché, nel 2020, i tanti che all’inizio si aff annavano a parlare di infl uenza, in breve si sono dovuti rimangiare tutto. I vari Ministeri eu- ropei, stavolta, hanno deciso di non sottovalutare quanto emerso in una zona e che potrebbe diff ondersi in altre.

Questa ampliata sorveglianza ci darà, a settimane, un’idea della situazione più concreta rispetto alle ipotesi fantasiose emerse fi n qui.

Non sarebbe stato più saggio aspet- tare i risultati della sorveglianza, evi- tando di procurare allarme?

Il dato preoccupante in questa vicenda c’è ed è che su quei circa cento bambi- ni inglesi con epatite, otto sono andati a trapianto, è una media altissima perché su cento, normalmente, ne va a trapian- to al massimo uno. La preoccupazione del Ministero è giustifi cata, perché se si arrivasse a una diff usione epidemica, sa- rebbe un problema gigantesco. Amplifi - carla dal punto di vista mediatico, ecco, non so se sia stata una scelta valida...

Segnalazioni o raccomandazioni che vuol fare?

Senza allarmarsi, ma se il bambino la- menta dolori addominali e stanchez- za, vomita e ha un colorito giallastro, è bene rivolgersi al medico per approfon- dimenti.

Covid e bambini, la situazione

C’è correlazione con le epatiti?

“In Armonia”

di

Alessia Zanasi

Naturopata

si riceve per appuntamento a Modena, Spilamberto e San Cesario Telefono/Whatsapp 370 3201534

mail: [email protected] Consulenze on-line

Seguimi anche su Consulenze in:

Iridologia

analisi dell‛iride, consigli sullo stile di vita e alimentari

Riflessologia Plantare

aiuta problemi di ritenzione idrica, stitichezza, ansia, dolori cervicali e muscolari

Naturopatia del Pensiero Positivo

per affrontare situazioni emotive di disagio:

un appuntamento importante, una persona che temo, l‛approccio con il cibo, le fasi della vita

Trattamenti Ayurvedici

con olio caldo ed essenze

Il 10 maggio sarò a Modena per una giornata di riflessologia plantare tutta dedicata alla festa della mamma

Persone esperte e affidabili ti guideranno nella stesura del modello 730, nel calcolo e nella

dichiarazione per le imposte sugli immobili, nella compilazione dell’ISEE e del RED, offrendoti un servizio rapido e sicuro.

www.lapam.eu

059 893 111

[email protected]

PER IL TUO 730

SCEGLI PERSONE

ESPERTE

Scopri le novità presso le nostre sedi

(5)

pagina 5

Nuove pedonalizzazioni in centro

Le vie Sant’Eufemia e Gallucci diventeranno pedonali e ciclabili

E’ stata inaugurata sabato scorso presso la Casa di Fausta (sede di Aseop in via Campi) una nuova palestra destinata alla Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolu- tiva e rivolta ai pazienti dei reparti di Oncoematologia e Neurologia Pediatrica del Policlinico di Modena. L’avvio del progetto, che per le sue caratteristiche organizzative e funzionali rappresenta un esempio unico per la città di Modena, è stato possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Lions Clubs International e dei Lions Clubs e Leo Club della 9ª Zona del Distretto 108 Tb. La terapia neu- ropsicomotoria è una terapia globale in cui il bambino è elemento attivo, motivo per cui si usano l’azione motoria e il corpo che agisce nel gioco come strumenti privilegiati di intervento. Il progetto è stato pensato da ASEOP sulla base delle richieste arrivate dalle famiglie ed è rivolto a bambini con esiti di patologie oncoematologiche. Il servi- zio è gratuito ed è svolto dalla terapista D.ssa Monica Man- ni, formata sull’età evolutiva e abilitata dal titolo di laurea triennale.

L’area di Sant’Eufemia-Badia e quella di via Gallucci diventeranno pedonali e ciclabili e saranno allestite con arre- di urbani, mentre le zone di via San- ti-via Cialdini e di via De’ Gavasseti saranno trasformate in zone 30, con la realizzazione di nuovi tratti ciclabili e la ristrutturazione di quelli esistenti.

Ad aggiudicarsi i lavori, complessiva- mente del valore di 235 mila euro e della durata di circa tre mesi, è stata l’azienda GSP Costruzioni srl di San Cesario sul Panaro. Al momento sono in corso le procedure per l’assegna- zione del cantiere il cui avvio è previ- sto nelle prossime settimane. I lavori sono uno dei quattro stralci attuativi degli interventi ammessi a fi nanzia- mento al 100% al “Bando ciclovie” del

Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, che ha assegnato al Comune di Modena 911 mila euro.

Gli altri interventi fi nanziati dal Mi- nistero sono la realizzazione di una dorsale ciclabile in strada San Catal- do, l’estensione della dorsale ciclabile in via Nonantolana, tra via Torrazzi e il nuovo Sert, e le infrastrutture per la sosta protetta delle biciclette in cen- tro storico. I quattro interventi aggiu- dicati contribuiscono al raggiungi- mento degli obiettivi di sostenibilità e incentivazione della mobilità dolce richiesti dai Piani regionali Pair e Per.

Tutti prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti.

Con l’istituzione delle due nuove aree pedonali e ciclabili, in particolare,

si punta a valorizzare due contesti storici, appunto quello di Sant’Eufe- mia-Badia e di via Gallucci, ad alta frequentazione pedonale e ciclabile, grazie alla presenza di numerose atti- vità commerciali e di ristorazione. Gli interventi fungono anche da ricucitu- ra della rete ciclopedonale esistente.

Sarà rivista la segnaletica e inserito di nuovo arredo urbano (vasi porta piante, cestini dei rifi uti, panchine e dissuasori) per chiudere la viabilità carrabile e incrementare attrattivi- tà e fruibilità dello spazio pubblico.

La creazione di nuove zone 30 invece nell’area Santi-Cialdini (delimitata a nord da viale Montecuccoli e a sud da via Costa) e nell’area di via De’ Gavas- seti (racchiusa tra viale Autodromo, via Nobili, viale Emilio Po, quasi in- teramente ricompreso, e l’impianto sportivo di atletica leggera di via Piaz- za) ha come obiettivo quello di aumentare la sicurezza stradale, in particolare per pedoni e ciclisti, attra- verso interventi di limitazione della velocità a 30 chilometri orari, di ri- connessione ciclopedonale dell’area con la realizzazione di nuovi tratti e l’effi cientamento della rete esistente, di revisione della segnaletica, di messa in sicurezza degli attraversamenti ci- clopedonali e di riorganizzazione della sosta.

Palestra per la Casa di Fausta

Sarà utilizzata per alcune terapie

Modena | Attualità

(6)

pagina 6 Modena | Cultura

Galleria Estense, un museo sempre in movimento

La direttrice Martina Bagnoli ci presenta le nuove mostre e ci parla della ripartenza

di Giovanni Botti Sono diverse le novità che la Galleria

Estense propone per questa primavera di ripartenza: dalla mostra “Illustrissimi.

Autografi celebri e storie curiose dalla collezione Giuseppe Campori” a un’im- portantissima terracotta del Bernini fi no alla “mostra dossier” su uno dei dipinti più enigmatici, il “Santo Scrivente”, attribui- to a Giovanni Serodine. Per non parlare delle collezioni normalmente esposte alla Galleria che ne fanno un museo di livello internazionale. Ne abbiamo parlato con la direttrice, la dottoressa Martina Bagnoli.

Dottoressa partiamo dalla mostra dedi- cata agli autografi della collezione Cam- pori. Intanto cos’è una Autografoteca?

E’ una raccolta di documenti autografi , ad esempio lettere, corrispondenze, missi- ve, contratti. Era un tipo di collezionismo che andava molto di moda nella seconda metà dell’800, interessante perché non si trattava solo di fi rme di personaggi illu- stri come si fa oggi, ma di veri e propri documenti fi rmati che contengono infor-

mazioni che ci possono portare a scoprire cose nuove. La nostra Autografoteca poi è particolarmente importante essendo una delle poche rimaste integre, con circa 130 mila documenti.

La mostra, visitabile fi no al 27 agosto presso la Sala Campori della Biblioteca Estense, cosa propone?

Diciamo che è una sorta di inaugurazione di un grande progetto che stiamo portan- do avanti assieme all’Università e cioè la digitalizzazione di tutta questa raccolta, che sarà pubblicata online sia sul sito della Biblioteca che sulla digital library dell’Università di Modena, Lodovico. Ci sono documenti che si riferiscono a uo- mini di cultura come Giacomo Leopardi, ma anche scambi epistolari tra personag- gi importanti, come Giovio e Hernan Cor- tes, in cui Giovio chiede un idolo a Cortes per il suo museo. Sono documenti che vanno letti e che vengono spiegati attra- verso una didascalia.

Dal 6 maggio, alla Galleria, sarà esposta anche una terracotta del Bernini. Di

cosa si tratta?

E’ uno scambio che abbiamo condotto con la direzione regionale dei musei del Veneto che, in occasione della Bienna- le, ha inaugurato una bella mostra alla Cà d’Oro sulla scultura rinascimentale.

Per questa mostra la Galleria Estense ha prestato due bassorilievi e in cambio ha ottenuto la possibilità di ospitare questa bellissima terracotta del Bernini. Per noi è particolarmente importante perché ab- biamo già il celebre busto di Francesco I realizzato dal Bernini, che sappiamo esse- re stato pagato dal duca una cifra superio- re a quella pagata dal Papa per la Fontana dei 4 Fiumi di piazza Navona. E il bozzetto che noi riceviamo è proprio uno dei 4 fi u- mi della Fontana. Bernini usava molto la terracotta prima di utilizzare i suoi mar- mi ed è molto interessante capire il modo di lavorare di un grande scultore. Queste piccole mostre con opere illustri sono una maniera per vivacizzare le nostre collezio- ni e far capire a tutti che il nostro non è un museo fi sso, ma sempre in movimen-

to. E la ‘mostra dossier’ sul “Santo Scriven- te” di Giovanni Serodine?

E’ la presentazione di un quadro attribui- to a questo pittore lombardo del ‘600 che è nei nostri depositi, ma non è mai stato veramente esposto perché aveva bisogno di qualche indagine. Adesso queste inda- gini sono state fatte e viene presentato in- sieme ad altre tele provenienti dalla Cer- tosa di Pavia. E’ una mostra piccola ma importante perché sono emerse novità che ci fanno mettere in dubbio la stessa paternità del quadro a Serodine.

Il 14 maggio è la Notte dei Musei. Una buona occasione per venire a visitare anche la Galleria Estense…

Assolutamente si, sia la Galleria che la Bi- blioteca saranno aperte e al loro interno ci saranno anche attività di danza e musi- ca. Quindi un momento ottimo per venire a vedere le nuove mostre.

Dopo due anni di pandemia sembra che si stia ripartendo davvero. Lo avete no- tato anche voi?

Si possiamo dire che stiamo riprendendo, anche se ancora non ai livelli del 2019. Sia- mo anche soddisfatti di quello che abbia- mo messo in campo durante i periodi di chiusura con tante attività online. Quello che notiamo è che stanno venendo tanti giovani e questo ci fa molto piacere.

Organizzate anche attività con le scuo- le?

Tantissime, sia per le scuole che per le fa- miglie, e abbiamo diversi percorsi di visita basati su tematiche trasversali che vanno bene nei programmi didattici non solo all’interno della disciplina dell’arte, ma anche della storia, della geografi a, dell’e- ducazione civica. Un approccio che è stato premiato visto che lo scorso anno, nono- stante l’alternanza di presenza e distanza, abbiamo avuto oltre 512 visite di classi.

www.gialdi.it

SOLUZIONI PER LA TUA AUTONOMIA E IL TUO BENESSERE.

MODENA - Via Emilia Ovest, 438 REGGIOLO (RE) - Via Cantone, 99

059 332927 0522 975118

DISTANZIATI...

VERANDA ESTIVA SIAMO APERTI SU PRENOTAZIONE CHIAMA AL N. 059 552114

Forno a legna.

Prepariamo Pizze Giganti, anche con Farina Integrale.

Gnocco e Tigelle

Via Castiglione, 39

Formigine (Mo)

Tel. 059 552114

(7)

pagina 7

Con i Mogway una serata da Vox Festival della lettura per ragazzi

Mercoledì 11 maggio la band scozzese a Nonantola per il tour europeo

Data internazionale per il Vox di No- nantola, quella di mercoledì 11 mag- gio, con i Mogwai, band post-rock di lungo corso, con un notevole reper- torio. Solo tre le date italiane del loro poderoso tour europeo: il celebre locale nonantolano (viale Vittorio Veneto 13) si trova in compagnia dell’Atlantico di Roma e del Fabrique di Milano. Su- perato di slancio il quarto di secolo di carriera la band scozzese prosegue il suo percorso creativo, immaginando mondi propri e a sonorizzando, spesso con ottimi risultati, visioni altrui. “As The Love Continues” è il titolo del loro decimo e ultimo album d’inediti. Non preoccupandosi troppo di dover rein- ventare ciclicamente il proprio sound, ma mettendo invece grande cura negli arrangiamenti, nelle dinamiche, nelle melodie, i Mogwai sono riusciti a di- ventare un classico contemporaneo in ambito rock - cosa niente aff atto scon- tata per una band prevalentemente strumentale - ampliando disco dopo disco il bacino d’utenza e abbracciando le nuove generazioni al di là degli hype stagionali.

Dal vivo i Mogwai sono una garanzia.

Potenza e qualità sonora si legano a un tasso emotivo sempre al limite come certifi cano (volendo usare una termi- nologia jazz) gli standard “Helicon 1” o

“Mogwai Fear Satan”.

I Mogwai sono capaci, come i gruppi progressive, di costruire brani lunghi e articolati usando una strumentazione ricca e classicheggiante, ma la scelta di eliminare la voce li allontana dal pi- glio narrativo di certi esponenti di quel movimento. I cambiamenti musicali all’interno dei brani sono infatti an- che repentini cambi di umore, spesso sconfi nanti nell’isteria o al contrario nella depressione. ll nome del grup- po ha un’origine curiosa: sembra che derivi dal nome delle creature del fi lm

“Gremlins”, sebbene il leader e chitarri- sta Stuart Braithwaite abbia puntualiz- zato che questa scelta “non ha un par- ticolare signifi cato e abbiamo sempre voluto cercare un nome migliore, ma come per molte altre cose non ci siamo mai riusciti”.

Un po’ di storia, per arrivare prepara- ti: la band è nata a Glasgow nel 1995 su impulso di Stuart Braithwaite, all’epoca non ancora ventenne. Infl uenzato dagli Slint, dai Sonic Youth e dai My Bloody Valentine, il gruppo suona in cinque e ha fi n da subito evidenziato un’ottima padronanza dei linguaggi space e post rock. “Ten rapid” è il primo album, del 1997, poi viene “Young team”, album che rivela i Mogwai a un pubblico appas- sionato di sonoorità forti ed evocative.

“Mogwai fear satan” può essere conside- rata davvero il manifesto sonoro e con- cettuale della band. Quasi interamen- te strumentale il successivo “Come on die young” con un solo brano, “Cody”, cantato dallo stesso Brainwaite.

L’etichetta ‘Post Rock’ sta stretta agli scozzesi Mogwai, che sono autori di una musica suggestiva, atmosferica, ironica

e intelligente, aperta a sperimentazioni e contaminazioni di ogni genere, dalla classica all’ambient, dalla new wave al metal, all’elettronica.

Alcune curiosità: nel 2006 i Mogwai hanno prodotto la colonna sonora di “Zidane: a 21st century portrait”, fi lm-documentario dedicato al calcia- tore francese Zidane. Il gruppo ha par- tecipato anche, con Clint Mansell, alle registrazioni della colonna sonora del fi lm “The Fountain - L’albero della vita”

di Darren Aronofski. Nel 2012 i Mogwai si sono occupati della colonna sonora della serie televisiva francese “Les re- nevants”. Nel 2016 hanno composto la colonna sonora della serie “The fa- mily”, nonché, assieme a Trent Reznor, Atticus Ross e Gustavo Santaolalla, la colonna sonora del documentario “Be- fore the fl ood” presentato da Leonardo Di Caprio sui cambiamenti climatici del pianeta. Nel 2019 hanno composto la colonna sonora della serie televisiva

“ZeroZeroZero”, basata sull’omonimo romanzo di Roberto Saviano.

I biglietti si comprano su Tickatone.it.

www.voxclub.it

Per festeggiare il suo primo decennio, il festival Passa la Parola nel 2022 sarà itinerante e vivrà in dieci diff e- renti comuni del territorio modenese: Modena (dove si comincia nel weekend del 14 e 15 maggio), Castelfranco Emilia, Castelnuovo, Castelvetro, Formigine, Pavullo, San Cesario, Savignano, Spilamberto e Vignola. Numerosi gli appuntamenti con illustratori e ‘illustri autori’ per ragaz- zi, per promuovere e declinare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’obiettivo è stimolare i più giovani a per- seguire questi obiettivi e a rimanere saldi nelle proprie convinzioni, dimostrando alle generazioni precedenti come sia possibile essere veri attori di cambiamento fa- cendo sentire forte la propria voce. I bambini e i giovani, la nuova generazione che vivrà il mondo e che merita di goderne in buono stato, sarà realmente protagonista del cambiamento. Anche attraverso la lettura, l’informazio- ne, la scrittura e la conoscenza semplifi cata di argomenti ostici sarà possibile generare un futuro più attento e so- stenibile.

La cultura passa dall’educazione e, viceversa, l’educazio- ne passa dalla cultura. Imprescindibili, oggi più che mai.

Gianni Rodari, nella sua ‘Lettera ai bambini’, scriveva che

“le storie devono servire a formare una nuova generazio- ne in grado di cambiare le regole del gioco”.

www.passalaparola.it

Passalaparola il 14 e 15 maggio.

Modena | Tempo Libero

Via Allegri, 199 - 41124 Modena - tel. 059 359959

Orari:

lunedì/giovedì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,30 venerdì e sabato orario continuato dalle 9,00 alle 19,30

chiuso la domenica

BOUTIQUE ESCLUSIVA PER CANI E GATTI

VASTO ASSORTIMENTO DI ALIMENTI, ACCESSORI, IDEE

REGALO PER CANI E GATTI E TANTE NOVITÀ!

seguici su Facebook e Instagram

BOUTIQUE ESCLUSIVA PER CANI E GATTI BOUTIQUE ESCLUSIVA PER CANI E GATTI

vasto assortimento di cucce e trasportini per i

vostri amici pelosi

(8)

pagina 8

Moda Made in Italy a ModenaFiere

Dal 10 al 12 maggio 37 aziende esporranno le proprie collezioni Modena | Tempo Libero

A maggio proseguono gli incontri della rassegna “Ne vale la pena” all’auditorium Loria di Carpi, condotti da Pierluigi Senatore. Venerdì 6 alle 21 l’auditorium Loria ospita Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro e da 40 anni impegna- to contro la ‘ndragneta. Mercoledì 11 maggio alle 21 Carlo Lucarelli presenterà il suo romanzo “Leon” dove ritorna l’Iguana, uno dei più feroci serial killer del paese. Venerdì 13 maggio alle 21 Gigi Riva, editorialista, inviato e fi rma di punta dell’Espresso, parlerà della tragedia di questi due anni di pandemia del Covid-19 attraverso il suo libro “Il più cru- dele dei mesi”, una sorta di Spoon River delle vittime del virus. Riva dirà la sua anche sulla guerra Russia-Ucraina, es- sendo un profondo conoscitore di quel contesto territoriale.

Infi ne sabato 21 maggio alle 17 al Teatro Comunale di Carpi è previsto un incontro con Franco Gabrielli (foto), a dieci anni dal terremoto che sconvolse l’Emilia. Gabrielli, all’epo- ca a capo del Dipartimento della Protezione Civile, parlerà di quei giorni, ma anche del sistema della Protezione Civile in Italia e di come negli anni, sia stato destrutturato.

Moda Makers, la fi era internazionale del fashion Made in Italy, torna a ModenaFiere dal 10 al 12 maggio: ad oggi sono 37 le aziende che hanno scelto di esporre in fi era. Visitatori provenienti da tutto il mondo scopriranno numerose colle- zioni Primavera/Estate 2023.

Cuore pulsante della manifestazione dedicata alla moda femminile saranno, naturalmente, le aziende del distretto di Carpi, a cui si aggiungono realtà provenienti sia dal resto della regione che da tutta Italia, segno che conferma Moda Makers quale principale appuntamento nazionale dedi- cato alla moda programmata. Per i buyer che partecipe- ranno dall’Italia e dall’estero - ricordiamo che Moda Makers è una manifestazione riservata agli operatori del settore - sarà possibile toccare con mano le tendenze protagoniste della prossima stagione, grazie a migliaia di articoli di con- fezione, tagliato, camiceria, maglieria e capispalla.

Una possibilità di scoprire la qualità del made in Italy, uni-

ta alla cura ‘artigianale’ del dettaglio, tipica della tradizione delle piccole e medie imprese, capaci però anche di inno- varsi, attraverso la ricerca continua sulle nuove tendenze così come l’attenzione all’innovazione dei materiali e alla sostenibilità della produzione.

Le aziende partecipanti sono: Acquamarine, Angela F., Ar- duino Gironacci, Brillante, Club Voltaire, Cocoba Fashion House, Confezione Patry, Confezioni Gigi’s, Confezioni Katy, Dani Confezioni, Denis, Donne Da Sogno, Emmegi 2, Gil, Goldme, Grandi Francesco, Idea Tessile, Il Trifoglio, Incontro, Io E Te Maglierie, Mabal, Maglieria Paola Davoli, Moda Mile- na, Mori Castello, New Terconf, Offi cina Italia, Pioneer, Pour Moi, Richard Cervi, Rosy, Settimocielo, Sorriso, Stile Donna, Tabula Rasa, Talea By Perini, Vezzo, Walmode.

Per i promotori, “la crescita delle aziende espositrici sareb- be da interpretare positivamente anche in una situazione

‘normale’, ma, in considerazione del periodo eccezionale in cui le imprese si trovano a operare, connotato da un altissi- mo grado di incertezza internazionale legata alla pandemia e ai venti di guerra, riteniamo che tale dato sia da leggere come un risultato assolutamente non scontato, e rappre- senti anzi la conferma di aver imboccato la strada giusta quando, a maggio dello scorso anno, sottoscrivemmo il pro- tocollo d’intesa che rese possibile portare Moda Makers alla Fiera di Modena. Da qui, la manifestazione ha potuto rag- giungere un obiettivo strategico, quello del riconoscimento di internazionalità, che ha permesso di allargare la visi- bilità e l’interesse della stessa. Ora attendiamo i visitatori, sapendo bene che le presenze internazionali, tenuto conto del riacutizzarsi dei contagi in Oriente e della diffi coltà dei voli sul territorio russo e ucraino, non agevoleranno il rag- giungimento della fi era”.

Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.

modamakers.it.

Gli incontri di Ne vale la pena

Tra gli altri Gratteri e Gabrielli

Amministratori condominiali a Modena e Provincia dal 1982

Jersey Sponsor del Modena F.C. e Modena Volley Iscritto ANACI

Seguici su: @studioappari WWW. APPARI .IT

N° 1051

Filiale Est:

Via Perlasca, 20 41126 Modena Tel. 059/28.63.211 e-mail: [email protected]

Filiale Ovest:

Viale Autodromo, 164 41126 Modena Tel. 059/28.63.266 e-mail: [email protected]

del M Spons

:

(9)

Notte Europea dei Musei

sabato 14 maggio 2022

Una serata speciale

all’insegna della danza con musei e istituti

culturali aperti per tornare

a condividere storia, arte, creatività

Programma:

www.comune.modena.it/cultura

(10)

pagina 10 Modena | Tempo Libero

Trasparenze, tra circo e teatro

Fino al 7 maggio Venti e Ater insieme nel parco di San Giovanni Bosco

Ha tutta l’aria di un ritorno in grande stile, quello del ‘Mag- gio Fioranese’. Superano del resto le trenta unità le asso- ciazioni coinvolte direttamente per le iniziative e gli eventi culturali che andranno ad animare la primavera e l’estate fi oranese, fi no a settembre inoltrato.

La stagione è cominciato con una certezza: l’Ennesimo Film Festival, promosso dall’associazione Tilt, in program- ma fi no a domenica 8 maggio. Subito dopo prenderà abbri- vio il Maggio vero e proprio, organizzato da ormai vent’anni dal comitato ‘Fiorano in Festa’. La rassegna amata dai fi o- ranesi che non è mai stata sospesa nei due anni pandemici, slittando ai mesi estivi con eventi ridimensionati per for- za di cose, prende quest’anno il nome di ‘Sempre Maggio Fioranese’, dato che gli appuntamenti musicali, culturali e di spettacolo proseguiranno a giugno e luglio. A maggio la maggior parte delle iniziative proposte sarà al Teatro Asto- ria. Ci saranno anche mercati tematici in centro a Fiorano, nelle domeniche del 15, 22 e 29 maggio. Dal 26 maggio in poi sarà presente, come lo scorso anno, il palco in piazza Ciro Menotti per ospitare le grandi iniziative estive.

Trasparenze è il primo evento open air e senza green pass di quella che sarà una lunga estate culturale modenese, almeno nei propositi dell’assessore comunale Andrea Bortolamasi. Ad animare il festival ci pensa una strana coppia che ha tutta l’aria di trovarsi bene: da una parte il Teatro dei Venti con i suoi progetti mai scontati, proiettato verso gli sviluppi esti- vi di Gombola (28-30 luglio), dall’altra Ater Fondazione, una sorta di agenzia pubblica che promuove e distribuisce forme eterogenee di spettacolo dal vivo: teatro, musica, danza, circo.

Tutti i giorni fi no a sabato 7 maggio, a partire dalle 18 per pro- seguire fi no a tarda sera, il parchetto di San Giovanni Bosco si trasforma così in uno spazio festoso di circo diff uso senza tendone, teatro e musica live.

Tra gli spettacoli in programma c’è “La dinamica del con- trovento” (foto) di Julian Lett con Irene Michailidis (fi no al 6 maggio alle 18 e alle 20), una macchina del tempo sulle sua- denti note di un pianoforte suonato dal vivo, cullati dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria. Il Teatro Necessario, la compagnia che organizza il bellissimo “Tutti Matti a Colorno”, propone anche “Clown in libertà” di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori (5 e 6 maggio alle 19). Tre buffi , simpatici e ‘talentuosi’ clown che

paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena e un pubblico a loro completa disposizione. Conclude la serie di spettacoli “Boa”, una produzione di Compagnia Rasoterra, di e con Alice Roma e Damiano Fumagalli e la re- gia di Juliette Hulot (7 maggio alle 19).

La musica sarà protagonista tutti i giorni dalle 21.45 e sabato 7 dalle 18. Un mix di tradizione e innovazione propongono I molleggiati (5 maggio), con un repertorio che diverte per iro- nia e leggerezza, poi The Andy MacFarlane two man band (6 maggio) e il loro “semi-acoustic suitcase” per gran cassa, chitarra e contrabbasso. Sabato 7 maggio si spazierà dalle so- norità della musica dell’Est degli Zambra Mora ai classici degli anni ‘60 di Camilla e i bomboloni alla crema, guidati da Camilla Perinelli.

Nelle stesse giornate il Teatro dei Venti va in scena con due produzioni: “Odissea”, in coproduzione con ERT e in collabo- razione con il Comune di Castelfranco, e “Quel che resta”, il nuovo spettacolo del Gruppo l’Albatro presso il Teatro dei Se- gni. Il 7 maggio alle 19 si terrà anche la premiazione di Sogna- lib(e)ro, concorso letterario nazionale riservato alle Carceri.

Stefano Tè, direttore artistico del Festival e del Teatro dei Venti, sottolinea che “a noi preme trasmettere un invito ad artisti e spettatori a frequentare i luoghi della quotidianità, a tornare a mettersi in contatto tra loro e magari con i luoghi della marginalità”. Per Roberto De Lellis, direttore di Ater, il pubblico potrà vivere un’esperienza di immersione “in un vil- laggio-circo pieno di sorprese e meraviglie, aperto per un’in- tera settimana dalla mattina alla sera e con libero accesso a tutte le attrazioni”. C’è un biglietto unico giornaliero a prezzi ultrapopolari.

Info: [email protected], 345.6018277.

Al via un super Maggio Fioranese

Subito l’Ennesimo Film Festival

di Francesco Rossetti

ARTIGIANA PELLICCE ... la rinascita!

ANCHE TAGLIE COMODE

Abbigliamento - Confezioni in pellicceria, pellame, montoni e tessuti con interni e bordure in pelo anche staccabili - Cinture e borse in pelle

Modena, Vie Emilia Est, 30 - Tel. 059.235353 - 339.4292684 Aperti dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,30

Capi preziosi, sportivi, classici e tanto altro

TUTTO

da 10 a 1.990

Laboratorio per riparazione, rimessa a modello

Pulitura e sanificazione Servizio custodia

Ritiro dell’usato

La tua pelliccia è un valore!

RIVITALIZZARE, RIMODELLARE, RIPARARE...

(11)

• Edizione di Sassuolo • Mensile •

A Miami, l’8 maggio, si rinnova il duello Leclerc-Verstappen | pagina 23

Supplemento al n. 909 di Vivo Modena del 4 maggio 2022 | PUBBLICITÀ E REDAZIONE: tel. 059 271412 | [email protected] | e-mail: [email protected] Seguici su:

Un dono per l’ospedale

pag. 12

Incontro al Crogiolo

pag. 13

Eutierra a Formigine

pag. 16

Ferrari, la sfi da continua

Via Giardini, 1310/A - Baggiovara (Mo) Tel. 059 510006 - Fax 059 510474

www.autodemolizionirighetti.it • [email protected]

VENDITA RICAMBI

AUTODEMOLIZIONI

ph. media.ferrari.com

(12)

pagina 12

In Ospedale i tablet per i bimbi

“Ennesimo Film Festival” ha donato 4 dispositivi alla Pediatria

Sono ancora aperte ma solo fi no al 9 maggio le iscrizioni ai Nidi d’Infanzia per l’anno 2022/2023. Stessa scadenza per la domanda di ammissione al Centro Bambini e Fa- miglie “La Trottola” e allo Spazio Bambini. Possono pre- sentare domanda i genitori dei bambini nati negli anni 2021, 2020 e, per il Nido, dei nati o che nasceranno entro il 30 giugno 2022.

Le domande si presentano online sul sito del Comune.

Nell’anno 2022/2023 saranno accolti circa 150 bambini nelle strutture comunali: Spazio Bambino (presso il Nido Parco in via Padova), Nido Parco (via Padova), Nido San Carlo (via S. Marco), Nido S. Agostino (via Udine). E nel- le 5 private convenzionate: Babygiò (via Cavallotti), Cipì (via Castelfi dardo), I Folletti (via Milazzo), Il Girotondo (via Montanara) e Il Sole e la Luna (via Mazzini). Il Cen- tro La Trottola, fi no ai 3 anni, al Nido San Carlo, accoglie 40 bambini accompagnati da un familiare per attività di gioco guidato. Possono iscriversi al servizio anche i fratelli e le sorelle fi no ai 6 anni. Per informazioni e assistenza chiamare lo 0536/880776 o lo 0536/880762.

Li chiamano anche devices e sono i tablet che consentiranno ai ragazzi e ai bambini del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Sassuolo di avere a di- sposizione, durante i giorni di degenza, strumenti all’avanguardia per le attivi- tà ludiche e per quelle didattiche della Scuola ospedaliera. A consegnarli è sta- ta una delegazione di ‘ Ennesimo Film Festival ’ insieme al Sindaco di Fiorano, Francesco Tosi e a Morena Silingardi, vicesindaco e assessore con delega alla Cultura. La donazione consiste in 4 tablet da 10 pollici, ognuno con la sua custodia protettiva, che saranno mes- si a disposizione, per attività ludiche e

per le attività didattiche della scuola ospedaliera, dei bambini e dei ragazzi ricoverati in pediatria. “Dopo due anni di pandemia, in cui il distanziamento fi sico e sociale è stato un eff etto diret- to e indiretto subíto da tutti noi e in particolare dalle categorie più fragili e dai giovani - spiegano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli, Direttori artistici di Ennesimo Film Festival - abbiamo pensato di donare alcuni tablet alla pediatria dell’ospedale per provare a off rire un momento di spensieratez- za e svago a chi si trova ricoverato. I tablet, tra l’altro, sono collegati con la parte privata del sito dell’Ennesimo

Academy (all’indirizzo www.ennesimo- academy.it) riservata a tutti gli studen- ti iscritti al sito, che contiene i migliori cortometraggi delle precedenti edi- zioni dell’Ennesimo Film Festival che bambini e ragazzi, dall’ospedale, po- tranno guardare insieme alle proprie famiglie durante il periodo di degenza.

I cortometraggi sono divisi per temi e presentano contenuti di qualità con tematiche anche forti ma che invita- no sempre alla rifl essione”. “Il cinema e tutto il modo dello spettacolo, durante gli ultimi 2 anni, hanno soff erto più di altri settori l’isolamento necessario per contenere la diff usione del virus Sars- Cov-2. La tecnologia, però, almeno in parte, è riuscita a tenerci vicini, seppur virtualmente. Lo sappiamo bene, in ospedale - ragiona Dr. Claudio Rota, Re- sponsabile dell’Unità Operativa di Pe- diatria - perché abbiamo usato proprio la tecnologia per permette ai degenti ricoverati di parlare e vedere i propri cari, per lunghi periodi impossibilitati ad accedere alla struttura ospedaliera.

Vogliamo quindi ringraziare Ennesimo Film Festival per questa donazione e per la sensibilità particolare che ha sa- puto dimostrare”. Alla consegna della donazione ha portato i suoi saluti an- che il Direttore Generale dell’Ospedale di Sassuolo SpA, Dr. Stefano Reggiani.

(in foto, la consegna dei tablet)

Iscrizioni ai Nidi d’Infanzia

Sono aperte fi no al 9 maggio

Saasuolo | Notizie

FIORANO MODENESE

22 Maggio

Dalle 8:00 alle 20:00 II Centro Storico

PRIMAVERA CON FORTE DEI MARMI

Salva il numero 0585-1886501 ed invia il messaggio SHOPPING consorzioversiliafortedeimarmi.it Consorzio Versilia Forte dei Marmi

EVENTO ORGANIZZATO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE

DI FIORANO MODENESE

(13)

pagina 13 Sassuolo | Eventi

“L’isola di Matteo” a Sassuolo

Due giornalisti in cerca del ‘capo dei capi’. Il 26 maggio al Crogiolo

Prosegue anche a maggio la rassegna di incontri presso l’au- ditorium Pierangelo Bertoli di via Pia 108. In particolare, è il Forum UTE a presentare venerdì 6 maggio alle 20.30 l’in- contro dal titolo “La nazione del fi glio unico”. Si parla di Cina e della sua politica di controllo demografi co attuata tra il 1979 e il 2015. Come hanno vissuto e come ricordano questo periodo i cinesi stessi? Venerdì 13 e 20 maggio, sempre alle 20.30, si terranno altri due incontri nell’ambito del ciclo sulla Cina a cura di Bruna Elena Betti: una fi nestra su un mondo lontano ma allo stesso tempo estremamente vicino e con cui oggi, necessariamente, ogni società si deve confrontare, in termini politici, economici, fi nanziari e culturali.

Domenica 8 maggio alle 17 il Circolo Amici della Lirica Ma- lagoli presenta invece il concerto “La musica colta si fa po- polare”. Un inedito duo pianoforte/violino ci accompagna in un viaggio nel tempo attraverso le trascrizioni, curate dalle stesse musiciste, di grandi capolavori di Beethoven, Bach, Haendel e Chopin. Al pianoforte Cristina Covezzi e al violino Giuliana Vandelli.

Giovedì 26 maggio, alle 21, stimolante appuntamento di chiusura della stagione del Crogiolo Marazzi di Sassuolo.

Matteo Caccia e Giacomo Di Girolamo metteranno in sce- na “L’isola di Matteo”. Giacomo Di Girolamo, giornalista di Marsala, direttore di Rmc101 e collaboratore de La Voce di New York, quotidianamente da anni parla a tu per tu con Matteo Messina Denaro dai microfoni del suo program- ma radiofonico ‘Dove sei Matteo’. I luoghi e le atmosfere di una Sicilia assolata ma ancora fi tta di ombre e omertosi silenzi, terra in perenne equilibrio fra tragedia e farsa, sono stati rievocati in un podcast da Matteo Caccia, rinomato conduttore radiofonico che con Di Girolamo ha condotto un viaggio sui luoghi del capo di Cosa Nostra, latitante da oltre 27 anni.

Il progetto ha preso avvio nel giugno del 2020, quando Mat- teo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occiden-

tale, dove è nato e con ogni probabilità si nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra:

Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Di Girolamo. Ha preso così forma il podcast: un pro- gramma quotidiano alla radio di Marsala e sul portale di informazione che Di Girolamo ha fondato e che dirige.

Tutto viene raccontato: il lavoro ma anche la vita privata, le querele, le denunce, le inchieste, i piccoli e grandi sgarbi che il giornalista subisce.

La serata sassolese sintetizza dieci episodi di un viaggio at- traverso porti e casolari abbandonati, città e campagne, tra radio e redazioni, tavolate di famiglia e aperitivi con gli amici di sempre. E sullo sfondo della vita di quest’uomo poco più che quarantenne si intravede l’ombra di un altro uomo, l’invisibile, quello eletto da Riina come suo succes- sore, l’uomo che comanda la più antica organizzazione cri- minale del nostro paese, da latitante, nascosto chissà dove o forse proprio qui, l’uomo che forse è morto o forse no.

Matteo Caccia (nella foto) raccoglie scrive e racconta sto- rie alla radio e dal vivo, per iscritto e a voce. Lo ha fatto a Radio2 dove ha scritto e condotto “Amnèsia”, “Una vita” e

“Pascal”. Nel 2019 è tornato a Radio24 dove aveva iniziato con “VendoTutto”, “Voi siete qui” e “Linee d’ombra”. Ha cre- ato e conduce “Don’t tell my mom”, uno storyshow in scena ogni primo lunedì del mese a Milano. È maestro del biennio

“Brand new” dedicato alla comunicazione d’impresa presso la Scuola Holden di Torino. È autore di una serie di podcast su un meccanico infi ltrato nei Narcos sudamericani e su Karim Franceschi, il primo italiano a Kobane contro l’Isis.

Ha scritto e pubblicato tre libri: “Amnèsia”, “Il nostro fuoco è l’unica luce” e “Il silenzio coprì le sue tracce”. A luglio del 2019 ha condotto su Sky tg24 “Gli uomini che fecero l’impre- sa”, un approfondimento dedicato al cinquantesimo anni- versario dello sbarco sulla Luna.

Al Bertoli si parla della Cina

Tre incontri il 6, 13 e 20 maggio

Da oltre 14 anni

con serietà e professionalità

ACQUISTIAMO ORO E ARGENTO E LO PAGHIAMO IN CONTANTI

Sassuolo: via Lazzaro Fenuzzi, 18 (dietro l’orologio della piazza piccola)

Aperto tutti i giorni

dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 19 Sabato mattina 9,00 - 12,30

Tel. 0536/871716

GIOIELLI - MONETE - OROLOGI PRESTIGIO

nuovo - usato - vecchio - rotto

protesi dentali dʼoro

(piccole e grandi quantità)

(14)

pagina 14 Maranello | Fiorano

Modi di promuovere il riutilizzo

I comuni di Maranello e Fiorano insieme per una rassegna sull’ambiente

Si discuterà di ambiente in modo approfondito anche nella serata di martedì 10 maggio. Alle ore 21 l’auditorium Enzo Ferrari di Maranello (via Nazionale 78) ospiterà un in- contro con il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso (nella foto) dal titolo “Cambiamenti climatici:

un viaggio immaginario nel futuro”.

Come si è modifi cato il clima negli ultimi anni? Quali sono le cause del riscaldamento globale e quali possono essere gli eff etti nel breve e nel lungo periodo? Tra i temi in scaletta risaltano i cambiamenti climatici dal passato al presente, l’eff etto serra e l’eff etto serra aggiuntivo con causa antropica, il futuro del clima e i rischi dei fenomeni meteo estremi, il calcolo delle emissioni serra e gli anda- menti storici delle emissioni in Italia, l’accordo di Parigi sul clima, i problemi e le opportunità sulla decarboniz- zazione e la transizione ecologica. Ingresso libero fi no ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, chiamare lo 0536/240071-81.

I Comuni di Maranello e Fiorano pro- muovono un ciclo di iniziative e atti- vità sul tema della riduzione e del ri- utilizzo dei rifi uti: una serie di incontri e laboratori per favorire la creatività e stimolare a immaginare e pensare usi alternativi per oggetti e materiali che normalmente vengono conside- rati scarti o rifi uti. I laboratori, in col- laborazione con il Ceas Cà Tassi, sono pensati per bambini accompagnati da adulti e non richiedono particolari competenze. L’iscrizione è obbligatoria.

Il primo appuntamento è per sabato 7 maggio alle ore 15 alla Sala “Scara- melli” di Maranello (via Alfredo Dino Ferrari 43) con lo spettacolo teatrale

“Circolare, please! L’amore ai tempi dell’economia circolare”, una storia spiazzante che racconta la green eco- nomy da un punto di vista inconsueto e coinvolgente, regalando emozioni e

sorrisi. Seguirà un laboratorio di re- cupero creativo a cura del Centro del riuso intercomunale. Quale occasione migliore per creare un quadretto da regalare alla mamma in occasione della sua festa dell’8 maggio?

Domenica 15 maggio alle 15 alla Sala Civica “Le Nuvole” di Gorzano di Mara- nello (via Cappella 119) si terrà un labo- ratorio dal titolo “Con una mente pla- stica!” Diffi cile riuscire a farne a meno della plastica, così l’invito è a riusarla.

La plastica è un materiale ottimale che permette la creazione di oggetti utili per la vita quotidiana, oltre a de- corazioni artistiche bellissime.

Domenica 22 maggio alle 16.30 al Par- co “G. di Vittorio” di Fiorano (via Nirano 1) si terrà un laboratorio di costruzione di giochi. La capacità di costruire insie- me un gioco non ha prezzo! Dal legno agli imballaggi, ogni materiale è utile

per raggiungere lo scopo. In questo caso l’invito è a costruire giochi, passa- tempi da utilizzare quotidianamente, o meglio ancora, da ricostruire insie- me a bambini, fi gli e nipoti in attività ricreative.

Lunedì 30 maggio alle 20.30, di nuovo alla Sala Civica “Le Nuvole” di Gorzano, spazio a “Spreko zero: come imparare a fare la spesa per azzerare gli sprechi”.

Un viaggio per aiutarci a capire quali sono gli impatti ambientali dei con- sumi alimentari e per sottolineare le azioni che possiamo mettere in atto per ridurre, o ancor meglio azzerare, gli sprechi. Infi ne lunedì 6 giugno alle 20.30, nella sede AVF di via Cameazzo 6 a Fiorano, si chiude con uno show cooking per imparare l’arte di riusare gli avanzi in cucina. “Rielaborare” un piatto è un virtuosismo creativo detta- to un tempo, da necessità economiche, ora diventato necessario per la salva- guardia dell’ambiente! Un laboratorio di consigli e di strategie sul riutilizzo del cibo, in particolare frutta e verdura.

Per partecipare l’iscrizione è obbli- gatoria entro i due giorni precedenti alla data stabilita per l’iniziativa. Per ogni appuntamento verranno accolte adesioni fi no al raggiungimento della capienza delle sale. Per ulteriori infor- mazioni si può scrivere a ambiente@

comune.maranello.mo.it

Le sfi de dell’ambiente al Ferrari

Un incontro con Luca Lombroso

T

RASLOCHI

C

IVILI E

I

NDUSTRIALI

• F

ACCHINAGGIO

N

OLEGGIO

P

IATTAFORME

• M

ODIFICHE

A

RREDI

• R

ITIRO

A

RREDI

D

EPOSITO

A

RREDI E

O

PERE D

’A

RTE VIDEOSORVEGLIATO

A

SSICURAZIONE

A

LL

-R

ISK E

RC

MODENA: via Pio Donati, 59 059-546941

SASSUOLO: via Braida, 308 0536-905563

CARPI: via U.Sovietica, 2 059-642759

VIGNOLA: via G. Puccini, 13 059-766060

• SICUREZZA • PROFESSIONALITÀ • EFFICIENZA 339-8273939 • 348-9996219 Numero Verde da rete fissa

www.traslochicavallini.it - e-mail: [email protected] 800 911370 DA OLTRE 30 ANNI

SUL TERRITORIO

(15)

BIGLIETTERIA [email protected] 059 203 3010 www.teatrocomunalemodena.it

STAGIONE 2021-2022

TEATRO COMUNALE

PAVAROTTI-FRENI

...

18 maggio ore 20.30

Les Italiens de l’Opéra

Direzione artistica Alessio Carbone

(16)

pagina 16 Formigine | Eventi

Eutierra, la festa del verde

Il 14 e 15 maggio, un weekend dedicato all’ambiente e all’handmade

Al Castello di Formigine, prezioso scrigno di arte e di sto- ria, oltre alla pietra, al marmo e al ferro battuto degli an- tiquari, l’associazione Art Design proporrà le proprie cre- azioni, artigianali e uniche, utili per abbellire con stile gli spazi aperti di qualsiasi tipo di dimora.

Art Design è un’associazione che include al suo interno diverse realtà imprenditoriali del territorio, ognuna del- le quali è specializzata in un segmento del settore casa.

Questi Artigiani Modenesi saranno a disposizione del pub- blico per rispondere a qualsiasi domanda: consulenze im- mobiliari, proposte commerciali di ville e appartamenti, istruzioni sugli iter burocratici per ristrutturazioni. In esposizione il pubblico troverà complementi di arredo e di design, fotografi e d’autore, ceramica artistica, stufe e camini, domotica e illuminotecnica. Ogni suppellettile prodotta da Art Design è frutto della manualità, dell’espe- rienza e dell’ingegno di maestri artigiani, prova e garanzia di unicità.

Sabato 14 e Domenica 15 maggio, a Formigine, si terrà la pri- ma edizione di Eutierra Green Fest, mostra mercato dedi- cata alla natura e al green. Nel suggestivo Parco del Castello sarà in mostra e in vendita l’antiquariato per parchi e giar- dini, Piazza Calcagnini parlerà di ecologia e prodotti della green economy, mentre nelle distese verdi di Villa Gandini troveranno spazio le aziende dei settori fl orovivaismo e giar- dinaggio, con piante e fi ori, attrezzature e prodotti, arredo per esterno. ‘Eutierra’ è un neologismo creato dal fi losofo Australiano Glenn Albrech, che combina la parola greca eu, che signifi ca “buono” e tierra, ossia Terra, per descrivere il sentimento positivo che si prova nel sentirsi tutt’uno con il pianeta e le sue forze vitali. Racconta il desiderio di un rapporto più armonioso tra uomo e natura. Organizzata da Pubblì srl, società modenese, patrocinata dal Comune e dal- la Regione, la manifestazione è sostenuta da Bper Banca e vede la partecipazione di Coldiretti Modena, con le aziende di Campagna Amica. Partner tecnico della manifestazione

è Archè Outdoor Design di Modena, azienda specializzata in progettazione e costruzioni di esterni, con l’obiettivo di fornire soluzioni di architettura paesaggistica per ritrovare il contatto uomo-natura e creare un fi lo rosso tra indoor e outdoor. Sabato 14 e domenica 15 maggio, nel Parco di Villa Gandini, Archè proporrà la progettazione e la realizza- zione di terrazzi urbani, giardini pensili, logge e tutto ciò che rientra nello studio e realizzazione delle aree verdi. Il settore handmade è curato dall’Associazione bolognese Creartisti, un gruppo di creatori di opere dell’ingegno, che utilizzano materiali da riciclo. Presenti anche gli artigiani della bassa modenese, che organizzeranno laboratori e corsi con erbe palustri, creeranno cappelli di paglia, borse in typha, sedie impagliate e molto altro. In Villa ci sarà spazio anche per frutta e verdura, marmellate, vini e formaggi di produzione locale, a cura delle aziende di Coldiretti Modena. Il Gruppo Modenese di Scienze Naturali (tra le altre cose, ideatore anche dell’iniziativa EntoModena) allestirà una mostra sugli insetti, negli spazi del CEAS, il Centro di Educazione alla So- stenibilità con laboratori rivolti ai bambini. Altri laboratori saranno curati dall’Associazione Helen Club Bonsai di Reg- gio Emilia e dalla Fattoria Bosco della Saliceta di Camposan- to. Per l’occasione, inoltre, sarà aperta al pubblico l’oasi per conigli gestita da OIPA Modena e dal Comune di Formigine.

Non mancheranno anche fi ori, piante ornamentali, grasse, offi cinali e aromatiche, bulbi, sementi, attrezzi per l’orto e il giardino, biopiscine, bici elettriche, auto ibride, antiquaria- to per parchi e giardini e oggettistica. Eutierra si propone come una due giorni all’insegna della natura, per avvicinare ai temi della tutela dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, at- traverso la valorizzazione del territorio e delle attività legate alla terra. La manifestazione inizia sabato 14 maggio alle 9, con l’inaugurazione in Piazza Calcagnini davanti al Castel- lo, e fi nisce domenica 15 alle 19.

Un Castello per il Design

Creazioni per gli spazi aperti

OFFERTE SORPRENDENTI SUI MATERASSI

ESPERIENZAANNI NEL

SAN O D OR MIRE OLTRE

40ANNI

MATERASSI BIANCHERIA - CORLO di Formigine - Via Battezzate, 59 - Tel. 059 572 620 - [email protected] - www.mareinmaterassimodena.it

SCONTI

SULLA BIANCHERIA DI FINE SERIE

RETI E MATERASSI CON PRESIDIO MEDICO SANITARIO

(17)

pagina 17

I North Mississippi Allstars altro non sono che la band dei fratelli Luther e Cody Dickinson, fi gli d’arte (loro padre era James Luther “Jim” Dickinson, sto- rico produttore di Memphis e musicista egli stesso) oltre che grandi strumentisti.

La loro musica è solitamente un rock- blues di stampo sudista, con elementi folk, ma anche, in alcuni frangenti, soul e gospel (come dimostra l’ottimo album del 2017 “Prayer for Peace”). Formatisi nel

‘96 assieme al bassista Chris Chew, che ha abbandonato la band nel 2015, i NMA hanno subito messo in mostra una no- tevole prolifi cità pubblicando, da inizio anni duemila, 13 album più diversi live (tra i più interessanti, “Keys to the Kin- gdom” del 2011 e “Up and Rolling”, uscito nel 2019, che ha ricevuto una nomina- tion ai Grammy Award come miglior disco di blues contemporaneo). Inoltre i due fratelli del Mississippi hanno colla- borato con diversi importanti artisti del- la musica americana, da John Hiatt, con cui hanno registrato l’ottimo “Master of Disaster” (2005), ad Anders Osborne. Il nuovo lavoro, “Set Sail”, uscito proprio ad inizio anno, vede i Dickinson allonta- narsi un po’ dal loro classico rock-blues per abbracciare un sound più soul, a tratti quasi funky, di certo meno roots e più raffi nato. Ad affi ancarli, questa vol- ta, il bassista Jesse Williams, Lamar

Williams Jr, anch’egli fi glio d’arte (suo padre ha suonato il basso negli Allman Brothers a metà anni ’70), oltre alla brava corista Sharisse Norman. Ma c’è anche un ospite d’eccezione, il mitico soul-sin- ger William Bell, che presta la sua voce vissuta alla tosta “Never Want to Be Kis- sed”, con un tappeto d’archi e un groove in stile Blaxploitation. Un disco intrigan- te, questo “Set Sail”, a partire dall’inizia- le e fascinosa “Set Sail Part I”, cantata da Lamar Williams e arricchita da un raffi nato lavoro alla slide di Luther Di- ckinson, per proseguire con la bluesata e southern “Bumpin’” e arrivare alla fun- keggiante “Juicy Juice”, che cresce ad ogni ascolto. Un altro saggio di bravura per i due fratelli di Hernando. (GB)

La saga letteraria e cinematografi ca di Harry Potter può vantare milioni di fan e appassionati in tutti il mondo, ed è anche per questo motivo che la casa di produzione Warner Brothers, insieme all’autrice J.K. Rowling nel lontano 2013 hanno deciso di sviluppare una serie di fi lm ambientati nel mondo magico prima dell’avvento del maghetto con la cicatrice. Da qui sono nati l’abbastanza innovativo “Animali Fantastici e dove trovarli” (2014), l’assurdo e inutilmente intricato “Animali Fantastici - I crimi- ni di Grindelwald”, pellicola che stava per far naufragare l’intero progetto, ed infi ne “Animali Fantastici - I segreti di Silente”, uscito qualche settimana fa, e ancora una volta affi dato alla regia di

David Yates.

Il magizoologo Newt Scamander (Eddie Redmayne) viene scelto da Albus Silen- te (Jude Law) insieme ad altri maghi per cercare di fermare i diabolici piani di Gellert Grindelwald (Mads Mikkelsen), intenzionato a diventare il leader del mondo magico per dichiarare guerra ai babbani, le persone non magiche. Que- sta pellicola ha avuto una produzione al- quanto tribolata, a partire dalla faccenda Johnny Depp (abbandonato dalla War- ner a causa delle accuse di violenze della sua ex moglie Amber Heard) fi no a quel- la legata alla stessa Rowling, per colpa di certe sue dichiarazioni defi nite sessiste e transfobiche. Questo fi lm dunque doveva essere il riscatto per la stessa scrittrice e per l’intero progetto, ma lo è stato solo in parte. I miglioramenti rispetto alla se- conda pellicola ci sono (era diffi cile fare peggio), dovuti anche alla presenza di un vero sceneggiatore di fi anco alla Rowling, ma si ha la sensazione che ci sia vera- mente poca magia rispetto agli originali

“Harry Potter”. Inoltre, la regia dell’azien- dalista Yates appare piatta e ripetitiva, con pochissimi spunti. Se ci sarà un fu- turo per questa saga (i fi lm originaria- mente avrebbero dovuto essere cinque), la produzione dovrebbe cominciare a pensare di affi dare il lavoro ad un regista più estroso e competente. (MA)

Il disco della settimana Cinema e Serie Tv novità

COPIA GRATUITA € 0,052 | Editore:

Sede legale, Redazione, pubblicità e annunci: via Emilia Est, 402/6 - Modena | Tel. 059 271412 | Fax 059 3682441 Direttore Resp.: Giovanni Botti | e-mail: [email protected] | www.vivomodena.it | Diff usione gratuita in abitazioni, attività commerciali, edicole di Modena. Autorizzazione Tribunale di Modena n. 1604/2001 del 16/10/2001. Iscrizione al ROC 003814 | Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola - Via Selice 187/189 - 40026 Imola (BO) Sede legale, Redazione, pubblicità e annunci: via Emilia Est, 402/6 - Modena | Tel. 059 271412 | Fax 059 3682441 Direttore Resp.: Giovanni Botti | e-mail: redazio- [email protected] | www.vivomodena.it | Diff usione gratuita in abitazioni, attività commerciali, edicole di Modena. Autorizzazione Tribunale di Modena n. 1604/2001 del 16/10/2001. Iscrizione al ROC 003814 | Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola - Via Selice 187/189 - 40026 Imola (BO)

North Mississippi Allstars – ‘Set Sail’ ‘Animali Fantastici – I Segreti di Silente’ di D. Yates

Modena | Rubriche

siamo a

MODENA tel. 059 270948 CARPI tel. 059 685211 SASSUOLO tel. 0536 811480 FIORANO tel. 0536 832177 FORMIGINE tel. 059 572054 NONANTOLA tel. 059 545161

ServiziAcliModena

Certe cose è meglio farle in due...

Scopri tutti i nostri servizi su www.aclimodena.it

Il CAF ACLI di Modena è il Centro di assistenza fiscale delle ACLI. Fornisce assistenza e consulenza completa e personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. Forniamo servizi dedicati alla persona e alla famiglia per soddisfare le esigenze di tutto il nucleo familiare in termini di aiuto e consulenza. Le nostre tariffe sono contenute e trasparenti.

Siamo a tua disposizione per qualsiasi esigenza tu debba affrontare.

Un servizio personalizzato dedicato a tutti i titolari di partita iva anche quelli che rientrano nelle nuove

regolamentazioni del regime forfettario dei minimi. Valutazione di vantaggi e requisiti. Consulenza, gestione e assistenza individuale.

Consulenza fiscale, adempimenti per la detrazione interventi riqualificazione energetica e interventi recupero del patrimonio edilizio, lettere di contenzioso e cartelle esattoriali. Trasmissione telematica di ogni tipologia di dichiarazioni fiscali, come la scelta dell’8 per mille.

Assistenza, stesura e registrazione delle pratiche di successione. I nostri consulenti vi condurranno

nell’espletamento della pratica, fino alla voltura (trascrizione) presso l’Ufficio del Territorio (Catasto) all’erede.

Consulenza sulle varie tipologie di contratti di locazione, redazione e registrazione di nuovi contratti, rinnovo e risoluzione di contratti di locazione esistenti, calcolo dell’adeguamento ISTAT annuale.

PARTITE IVA

REGIME FORFETTARIO

Riferimenti

Documenti correlati

Si insiste nel sottolineare che le previsioni dei modelli dipendono fortemente dalle misure di contenimento  della  popolazione  e  sono  influenzate  dal 

Si insiste nel sottolineare che le previsioni dei modelli dipendono fortemente dalle misure di contenimento  della  popolazione  e  sono  influenzate  dal 

Si insiste nel sottolineare che le previsioni dei modelli dipendono fortemente dalle misure di contenimento  della  popolazione  e  sono  influenzate  dal 

Il  verificarsi  di  eventuali  effetti  negativi  indotti  dalla  non  corretta  implementazione/rispetto  delle 

L’incremento quotidiano di casi totali Covid‐19 in Italia (+813) è decisamente elevato rispetto alla giornata 

  Figura  2:  Variazioni  dei  pazienti  ICU  in  Italia  in  coordinate  lineari.  Le  linee  continue  verde,  azzurra  e  blu  mostrano  l’andamento 

Il  verificarsi  di  eventuali  effetti  negativi  indotti  dalla  non  corretta  implementazione/rispetto  delle 

Desidero ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato e indirizzato nello sviluppo delle elaborazioni che