• Non ci sono risultati.

In allegato al modulo di iscrizione compilato e firmato (che potete scaricare qui sotto), occorre inviare o presentare alla prima serata:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In allegato al modulo di iscrizione compilato e firmato (che potete scaricare qui sotto), occorre inviare o presentare alla prima serata:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo “CAI Monviso”, della sezione CAI di Saluzzo, propone per l’inverno 2020 il corso base di sci-alpinismo SA1, giunto quest’anno alla sua 52esima edizione.

Ci avvicineremo a questa appassionante disciplina con 7 lezioni teoriche in cui parleremo di attrezzatura, orientamento, ARTVA (Apparecchio per la Ricerca di Travolti in VAlanga), neve e valanghe, primo soccorso in montagna, preparazione e condotta di una gita. A queste si

affiancheranno 6 uscite pratiche, tra cui una giornata dedicata all’esercitazione e al corretto utilizzo dell’ARTVA ed un’ultima uscita di due giorni con pernottamento in rifugio. Seguire attivamente gli incontri che terremo in sede è importante perché, per trarre un maggiore

insegnamento durante le uscite in montagna, è necessario avere già appreso alcune nozioni di base; pertanto la direzione si riserva di escludere dal corso coloro che non abbiano preso parte almeno a due delle prime tre uscite pratiche e due delle prime tre lezioni teoriche .

L’approccio tecnico e fisico allo sci-alpinismo sarà graduale ma una buona tecnica di discesa in fuoripista e un buon allenamento sono requisiti minimi per l’iscrizione.

Per gli allievi che si iscrivono per la prima volta al corso è prevista una verifica obbligatoria delle capacità tecnica di discesa avvalendosi di impianti di risalita presso una stazione sciistica della zona; sarà anche l'occasione per verificare la conformità dell'attrezzatura scialpinistica ed il suo corretto funzionamento.

L’iscrizione al corso è aperta ai soci CAI, in regola con il bollino dell’anno in corso, che abbiano compiuto il 18° anno di età.

La quota d’iscrizione, da versare mediante bonifico bancario,  è di € 160,00 comprensivo delle spese di trasporto in autobus e del materiale didattico. Gli allievi che fossero sprovvisti della dotazione di sicurezza obbligatoria potranno affittarla presso la scuola, per tutta la durata del corso:

- apparecchio ARTVA, al costo di € 30,00 - pala e sonda, al costo di € 10,00

In allegato al modulo di iscrizione compilato e firmato (che potete scaricare qui sotto), occorre inviare o presentare alla prima serata:

(2)

- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (in originale o in fotocopia con documento di identità dopo aver mostrato l'originale)

- una fototessera (per i nuovi iscritti)

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE 2020

Le iscrizioni si chiuderanno il 01/12/2019 o al completamento dei posti disponibili.

Il direttivo si riserva di escludere le domande eventualmente eccedenti i posti

disponibili, dando in parte priorità agli allievi che negli scorsi anni non hanno mai o per meno volte frequentato il corso.

L'eventuale nuovo tesseramento o rinnovo al CAI e relativo bollino per l'anno 2020 va completato nei giorni antecedenti la serata di presentazione del corso (18/12), secondo le

consuete modalità

, il nostro consiglio è in uno dei venerdì sera di dicembre presso la sede CAI dopo le ore 21.

Per iscrizioni e informazioni:

- e-mail: [email protected] - Antonio Pagliero (direttore del corso)

E' possibile procedere al pagamento della quota, solo dopo aver ricevuto conferma di

(3)

mediante bonifico bancario a:

Intestato a: Scuola CAI Monviso

IBAN: IT55 K030 6909 6061 0000 0115 016

Causale: SA1 Cognome Nome

CALENDARIO DEL CORSO:

Lezioni teoriche ore 21.00 sede CAI Esercitazioni pratiche

Mer 18/12 – Abbigliamento e Attrezzatura

(4)

Mer 15/01 – Utilizzo e Funzionamento ARTVA

Dom 19/01 – Prova in pista di ammissione al corso

Mer 22/01 – Topografia di montagna

Dom 26/01 – Gita sci-alpinistica

Mer 05/02 – Neve e Valanghe

Dom 9/02 – Gita sci-alpinistica

Mer 19/02 – Autosoccorso in valanga

Sab 22/02 – Esercitazione ARTVA

(5)

Mer 04/03 – Orientamento e Preparazione di una Gita

Dom 8/03 – Gita sci-alpinistica

Mer 18/03 – Primo Soccorso in Montagna

Sab-Dom 21-22/03 traversata di 2gg con pernottamento in rifugio

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

• Valori Limite (Unione Europea- Legge Italiana), indicanti, per ogni sostanza, la concentrazione massima accettabile (compromesso tra effetti sulla salute e

Il Medico di medicina generale rappresenta il primo punto di riferimento per l’assistito e la sua famiglia e può svolgere efficacemente un’azione di promozione della salute e

Central venous catheter-related infections in hematology and oncology: 2012 up- dated guidelines on diagnosis, management and prevention by the Infectious Dis-

Inviare il modulo debitamente compilato, insieme ad allegati di presentazione,

memoria centrale l’insieme delle istruzioni contenute nel (nei) file.. • Il programma entra poi in esecuzione ed ottiene il controllo

Provare inoltre che l’estremo superiore di un insieme, quando appartiene all’insieme, coincide col massimo4. Si usi la Propriet` a di Archimede per mostrare che X non ammette

Il pacchetto gaussiano espressione della funzione d'onda nella rappresentazione degli impulsi evoluzione temporale, calcolo della varianza della distribuzione della posizione