• Non ci sono risultati.

PER UNA NUOVA SANITÀ TERRITORIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PER UNA NUOVA SANITÀ TERRITORIALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PER UNA

NUOVA SANITÀ

TERRITORIALE

PIANO DI FORMAZIONE

27 ORE FRONTALI - 8 ORE LABORATORIALI Ripensare la salute partendo dalla comunità:

conversazioni per tracciare nuovi paradigmi

LA SA LUT

COO dal 2002

CONSORZIO Sol.Co.

(2)

PROGRAMMA

GIORNATA 1

15 GENNAIO

11:00 – 14:00

PERSONA

E COMUNITÀ

Formatori

DON VIRGINIO COLMEGNA

Presidente Associazione “Prima la Comunità”

EDOARDO BARBAROSSA Presidente Fondazione Èbbene

Esperienza di domiciliarità

SALVATORE RAO

Presidente Associazione “La bottega del possibile”

Torre Pellice (TO)

CONTENUTI CORSO:

- La persona e la salute (dimensioni antropologiche e sociali … il tema della resilienza e del protagonismo individuale)

- Contesto e comunità: la domiciliarità

- Sguardi sulle strutture per le fragilità e la loro essenza basta sulla garanzia della domiciliarità come diritto di cittadinanza

- Pari diritti alla cura se si parte dal diritto alla domiciliarità (case protette/rsa/cra come forme di domiciliarità)

- Culture e principi per l’equità

- La complessità di un percorso che abbia cura (andare verso e cercare chi non arriva)

(3)

GIORNATA 2

29 GENNAIO

11:00 – 13:00

BUONE PRATICHE E POSSIBILI SVILUPPI

Formatori

ANGELICA ZAZZERA Cergas SDA Bocconi MANILA BONCIANI

Scuola Superiore S.Anna di Pisa

SILVIA LANDRA E FRANCO RIBOLDI Associazione Prima La Comunità

CONTENUTI CORSO:

- Laboratorio “Community building”

- Associazione “Prima la Comunità”

GIORNATA 3

12 FEBBRAIO

11:00 – 14:00

IL CONTESTO COME REALTÀ COMPLESSA:

IL PROFILO DI COMUNITÀ

Formatori

JOHNNY DOTTI

On! Trasformazioni Generative GABRIELE CAVAZZA AUSL Bologna

CONTENUTI CORSO:

(4)

GIORNATA 4

26 FEBBRAIO

11:00 – 14:00

DINAMICHE SOCIALI E FORME CONCRETE DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA

Formatori

AUGUSTA NICOLI

Medico Regione ER responsabile progetti di Community Lab GINO MAZZOLI

Sociologo consulente esperto programmazione partecipata

Esperienza delle Vallette a Torino

SILVIA PILUTTI

Psicosociologa Prospettive ricerca socio-economica e Servizio di Epidemiologia del Piemonte.

CONTENUTI CORSO:

- Chi sono i “protagonisti sociali della salute”

- Le diverse prospettive dell’empowerment di comunità e la partecipazione.

- Il governo del budget di comunità e delle connessioni tra i diversi protagonisti (le differenze tra integrazione ed alleanza)

- La questione della sostenibilità

(5)

GIORNATA 5

5 MARZO

11:00 – 14:00

IL LAVORO

INTERDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE

Formatori

CARLO BERALDO

Sociologo e Formatore in ambito sanitario MONICA DI SISTO

Società della Cura

CONTENUTI CORSO:

- Sconfinamenti e professionalità: la scommessa del lavoro di squadra - Le forme della gestione (care giver/case management) e della valutazione - La co-progettazione

GIORNATA 6

19 MARZO

11:00 – 14:00

LA NORMATIVA:

VINCOLO O RISORSA?

Formatori

CLAUDIA FIASCHI

Portavoce Forum del Terzo Settore LIVIA TURCO

Già Ministro della Salute

CONTENUTI CORSO:

(6)

GIORNATA 7

2 APRILE

11:00 – 14:00

DALL’ADI AL PROGRAMMA DI LAVORO INTEGRATO

Formatori

ANGELICA ZAZZERA Cergas SDA Bocconi MARA MORINI

Medico in pensione ex Direttore del Dipartimento Cure Primarie dell’AUSL di Bologna

CONTENUTI CORSO:

- La relazione tra tutte le risorse del territorio (e relativa continuità sia informativa che operativa) - Budget di salute di comunità

GIORNATA 8

16 APRILE

11:00 – 14:00

IL SISTEMA DI COMMUNITY LED LOCAL DEVELOPMENT

Formatori

RENATO D’AMICO Iriloc

EDOARDO BARBAROSSA Presidente Fondazione Èbbene

CONTENUTI CORSO:

- Tecniche di sviluppo di reti sociali di base e attori sociali

- L’esperienza della progettazione integrata del Community building (punti di forza e di debolezza) - Una governance unitaria può aiutare? Tracce per una diversa visione della partecipazione sociale - Hub di prossimità

(7)

GIORNATA 9

30 APRILE

11:00 – 14:00

TECNOLOGIE UTILI PER L’ASSISTENZA E PER

L’INCLUSIONE

Formatori

GIOVANNI GORGONI Direttore Aress Puglia ENRICO BRAVI Etna Hi Tech

CONTENUTI CORSO:

- Monitoraggio remoto e uso delle tecnologie dei social (anche per l’incontro con i diversi gruppi sociali)

- Tecno assistenza

- Tele riabilitazione applicata a diverse fragilità

(8)

INFORMAZIONI UTILI

CHI PUÒ PARTECIPARE AL CORSO?

Tutte le professioni sanitarie Assistenti Sociali

COSTI DEL CORSO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il corso ha un costo di €99,99 da indirizzare, mezzo bonifico bancario a LA SALUTE SOCIETÀCOOPERATIVA SOCIALE

IBAN: IT 37J0 5018 0460 0000 0113 49123 BANCA POPOLARE ETICA

CHIUSURA ISCRIZIONI 14 Gennaio 2021

CONTATTI PER INFORMAZIONI E-mail [email protected] Numero verde 800 082834 MODULO DI ISCRIZIONE

https://forms.gle/FqG8USM7mA6VoTXLA

Riferimenti

Documenti correlati

mutato contesto lavorativo (si pensi solo alla diverse tipologie contrattuali che una persona oggi conosce nella sua vita lavorativa, ma anche alla quantità di

La situazione più favorevole dell’Italia rispetto agli altri paesi in tema di disuguaglianze sociali nella salute conforta sulla capacità protettiva della

Le attività sociali di Comunità Nuova sono raggruppate in quattro ambiti di intervento: area Infanzia e famiglie, area Giovani, area Inclusione sociale e migranti e area

Ciascuna di tali aree concorre alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni “fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali” secondo le

fondamentale per lo sviluppo professionale individuale e della intera comunità docente, oltre che obiettivo prioritario da raggiungere per il 2020 nello spazio

Benché questo, ci sono poche evidenze che dimostrino il ruolo di media- zione della resilienza nella relazione tra le dimensioni del burnout e la salute negli operatori sanitari

Con quale frequenza la Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia comunica con l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona sul

Dal punto di vista sociale la resilienza è l’abilità di una comunità di resistere agli shock esterni utilizzando infra- strutture di tipo sociale, ossia la capacità degli