• Non ci sono risultati.

Europea. rivista semestrale. N. 21 Anno V V novembre maggio Comitato scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Europea. rivista semestrale. N. 21 Anno V V novembre maggio Comitato scientifico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Europea

N. 1 – Anno V – maggio 2020

Direttore scientifico GIANLUIGI ROSSI

Direttore responsabile SILVIO BERARDI

Vicedirettore responsabile GIANGIACOMO VALE

Comitato scientifico

Luigi Alfieri (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), Maria Stella Barberi (Università degli Studi di Messina), Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria), Ester Capuzzo (Sapienza – Università di Roma), Giuliano Caroli (Università degli Studi “Niccolò Cusano” – Roma), Antimo Cesaro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Giulio Maria Chiodi (Università degli Studi dell’Insubria), Alberto Clerici (Università degli Studi “Niccolò Cusano” – Roma), Claudio Cressati (Università degli Studi di Udine), Sante Cruciani (Università degli Studi della Tuscia), Vanda Fiorillo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Andrea Francioni (Università degli Studi di Siena), Giovanni Giorgini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Maurizio Griffo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Giuliana Laschi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Giampaolo Malgeri (LUMSA), Georg Meyr (Università degli Studi di Trieste), Paolo Nello (Università di Pisa), Marco Paolino (Università degli Studi della Tuscia), Paola Paoloni (Università degli Studi “Niccolò Cusano” – Roma), Giuseppe Pardini (Università degli Studi del Molise), Giuseppe Parlato (Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT), Giuliana Parotto (Università degli Studi di Trieste), Gaetano Pecora (Università degli Studi del Sannio), Daniela Preda (Università degli Studi di Genova), Caterina Resta (Università degli Studi di Messina), Fiammetta Ricci (Università degli Studi di Teramo), Maurizio Ridolfi (Università Roma Tre), Fabrizio Sciacca (Università degli Studi di Catania), Paolo Soave (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Paolo Wulzer (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Luciano Zani (Sapienza – Università di Roma).

Comitato scientifico internazionale

Matthew D’Auria (University of East Anglia), Peter Heintel (Alpen–Adria Universität – Klagenfurt), René Leboutte (Université du Luxembourg), Bernardo Nante (Universidad del Salvador – Buenos Aires), Clemens Pornschlegel (Ludwig–Maximilians–Universität München), Stanislao G. Pugliese (Hofstra University), Branislav Radelji (University of East London), José Enrique Rodríguez Ibáñez (Universidad Complutense de Madrid), François Saint–

Ouen (Université de Genève), Dusan Sidjanski (Université de Genève), Joanna Sondel-Cedarmas (Uniwersytet Jagiello ski w Krakowie), Jan Wiktor Tkaczy ski (Uniwersytet Jagiello ski w Krakowie), Marta Verginella (Univerza v Ljubljani), Jan Vermeiren (University of East Anglia), Werner Wintersteiner (Alpen–Adria Universität – Klagenfurt), Jean–Jacques Wunenburger (Université Lyon 3 – Jean Moulin).

Comitato di redazione

Matteo Antonio Napolitano – Giuliana Podda (coordinatori), Antonio Carboni, David Duarte, Silvio Labbate, Gianmarco Pondrano Altavilla, Paola Russo, Cornelia Stefan, Maria Rosaria Vitale.

rivista semestrale N. 2 – Anno V – novembre 2020

Comitato scientifico Area storico-diplomatica

Giovanni Buccianti (Università degli Studi di Siena), Ester Capuzzo (Sapienza Università di Roma), Giuliano Caroli (Università degli Studi “Niccolò Cusano” – Roma), Sante Cruciani (Università degli Studi della Tuscia), Massimo de Leonardis (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandro Duce (Università degli Studi di Parma), Andrea Francioni (Università degli Studi di Siena), Giuliana Laschi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Giampaolo Malgeri (LUMSA), Georg Meyr (Università degli Studi di Trieste), Paolo Nello (Università di Pisa), Marco Paolino (Università degli Studi della Tuscia), Giuseppe Pardini (Università degli Studi del Molise), Giuseppe Parlato (Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT), Daniela Preda (Università degli Studi di Genova), Maurizio Ridolfi (Università Roma Tre), Paolo Soave (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Paolo Wulzer (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Luciano Zani (Sapienza Università di Roma).

Area politologica

Alessandro Arienzo (Università “Federico II” di Napoli), Gennaro Maria Barbuto (Università “Federico II” di Napoli), Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Dario Caroniti (Università di Messina), Alberto Clerici (Università degli Studi “Niccolò Cusano” – Roma), Claudio Cressati (Università degli Studi di Udine), Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Franco Maria Di Sciullo (Università di Messina), Maurizio Griffo (Università “Federico II” di Napoli), Paola Paoloni (Sapienza Università di Roma), Maria Pia Paternò (Università “Federico II” di Napoli), Gaetano Pecora (Università degli Studi del Sannio), Francesca Russo (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli).

Area filosofica

Luigi Alfieri (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), Maria Stella Barberi (Università di Messina), Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria), Antimo Cesaro (Università degli Studi della Campania

“Luigi Vanvitelli”), Giulio Maria Chiodi (Università degli Studi dell’Insubria), Vanda Fiorillo (Università “Federico II” di Napoli), Giovanni Giorgini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Giuliana Parotto (Università degli Studi di Trieste), Caterina Resta (Università di Messina), Fiammetta Ricci (Università degli Studi di Teramo), Fabrizio Sciacca (Università degli Studi di Catania).

Comitato scientifico internazionale

Matthew D’Auria (University of East Anglia), Peter Heintel (Alpen–Adria Universität – Klagenfurt), René Leboutte (Université du Luxembourg), Bernardo Nante (Universidad del Salvador – Buenos Aires), Clemens Pornschlegel (Ludwig–Maximilians–

Universität München), Stanislao G. Pugliese (Hofstra University), Branislav Radelji (University of East London), José Enrique Rodríguez Ibáñez (Universidad Complutense de Madrid), François Saint– Ouen (Université de Genève), Dusan Sidjanski (Université de Genève), Joanna Sondel-Cedarmas (Uniwersytet Jagiello ski w Krakowie), Jan Wiktor Tkaczy ski (Uniwersytet Jagiello ski w Krakowie), Marta Verginella (Univerza v Ljubljani), Jan Vermeiren (University of East Anglia), Werner Wintersteiner (Alpen–Adria Universität – Klagenfurt), Jean–Jacques Wunenburger (Université Lyon 3 – Jean Moulin).

Comitato di redazione

Matteo Antonio Napolitano – Giuliana Podda (Coordinatori), David Duarte, Alberto Giordano, Silvio Labbate, Gianmarco Pondrano Altavilla, Paola Russo, Cornelia Stefan, Maria Rosaria Vitale.

(2)

Europea

rivista semestrale

La rivista, che adotta un sistema di double–blind peer review e ospita contributi nelle diverse lin- gue dell’Unione europea, ha come prioritario focus la riflessione intorno alle questioni dell’i- dentità e dei processi di integrazione europea nel XIX e XX secolo in una prospettiva interdisci- plinare. Europea, infatti, è rivista scientifica per tutti i settori disciplinari dell’Area 14 del CUN e affronta inoltre argomenti e tematiche relativi all’Area 11. Si propone non solo di ripercorrere in una prospettiva storica e diplomatica le tappe essenziali che hanno contraddistinto il dive- nire europeo, ma di sviluppare analisi di carattere filosofico, politologico e sociologico, e di concentrare la sua attenzione anche sul pensiero e l’opera di intellettuali italiani e stranieri in grado di offrire un significativo contributo scientifico all’integrazione del vecchio continente.

The journal, which adopts a double-blind peer review system and accepts contributions in all the European Union’s languages, focuses especially on the reconstruction of identity pro- cesses and European integration in the 19th and 20th centuries through a multidisciplinary approach. In fact, Europea is a scientific journal for all the sectors belonging to Area 14 of the CUN and it deals with subjects and themes connected to Area 11. The journal tries not only to retrace, in a historical and diplomatic perspective, the essential steps that have marked the European progression, but also to develop philosophical, political, and sociological analysis.

Moreover, particular attention is given to the thought and work of Italian and foreign in- tellectuals, able to offer a significant conceptual contribution to the continental integration.

Europea sottopone a procedura di referaggio anonimo tutti gli articoli pubblicati. La valutazione avviene, di norma nell’arco di 3–6 mesi, da parte di almeno due referees.

Mail di redazione: [email protected] Aracne editrice www.aracneeditrice.it [email protected] [email protected]

Editore

Gioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale via Vittorio Veneto, 20 – 00020 Canterano (RM)

(06) 45551463 Stampa

«The Factory S.r.l.»

00156 Roma – via Tiburtina, 912 Finito di stampare nel mese di maggio del 2020

isbn 978-88-255-3588-4 issn 2499-6394

Registrazione del Tribunale di Roma n. 190/2015 del 2 dicembre 2015

isbn 978-88-255-4024-6

(3)

3

Indice

Saggi

7 La sorprendente actualidad del europeismo de Ortega y Gasset

José Enrique Rodríguez Ibáñez

17 I c a e i a ali ella ifle i e costituzionali- stica di Condorcet

Maurizio Griffo

35 Carlo Cattaneo and the Eastern Europe. The Reception of a Political Project in the Second Post-War European- ist Movements

Giuliana Podda

59 The phenomenon of Information overload in the digital age in the European framework

Zuzana Benková

Note

85 Ca l M a di e l ide i ica dell E a

Andrea Becherucci

113 Classe e genere nella sfera pubblica di Jürgen Habermas

Andrea Germani

133 COVID -19 e c i i ciale ell U i e E ea. Lo stru- mento SURE

Roberta Ferrara

(4)

Indice 4

147 COVID -19 Infodemic: fake news, real censorship. Infor- mation and freedom of expression in time of Coronavirus

Marco Marsili

Osservatorio

171 La NATO , gli USA e l UE : presente e futuro di un comples- so equilibrio internazionale

intervista con Luca Ratti

177 La Cina di Xi Jinping e le relazioni internazionali

intervista con Michelangelo Cocco

187 Dinamiche energetiche: una chiave di lettura per le rela- zioni internazionali

intervista con Lorenzo Nannetti

Recensioni

201 P. S OAVE , Una vittoria mutilata? L Italia e la Conferen- za di Pace di Parigi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020 (S. Berardi) G. T UCCI , S. R AGHURAM , M. P RAYER , F. S CIALPI , S. R ADHAKRISHNA , Gandhi nel 150° anni- versario della nascita, a cura di F. Scialpi, ISMEO -Uni- versal Book, Rende ( CS ) 2020 (M.C. Laurenti)

207 Gli autori

(5)

SAGGI

Riferimenti

Documenti correlati