• Non ci sono risultati.

Silvia Pazzi Telefono Cellulare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Silvia Pazzi Telefono Cellulare"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Silvia Pazzi Telefono 0285782586 Cellulare

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita 13.03.1966

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 7.2.1991 – al 1.1.1992

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Farmacia Eredi Caroli Via del Carroccio, 19 Gaggiano MI

• Tipo di azienda o settore Farmacia privata

• Tipo di impiego Farmacista collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Farmacista collaboratore

Dal 2.1.1992 al 31.10.1992

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Farmacia Comunale Via Marzabotto, 1 Buccinasco MI

• Tipo di azienda o settore Farmacia Comunale

• Tipo di impiego Farmacista collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Farmacista collaboratore Dal 1.11.1993 al 31.1.1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Farmacie Comunali Corsichesi – Corsico MI

• Tipo di azienda o settore Farmacie Comunali

• Tipo di impiego Farmacista collaboratore libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Farmacista collaboratore Dal 1.12.1992 al 30.11.2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Farmacia S. Anna via Togliatti, 123 Rozzano MI

• Tipo di azienda o settore Farmacia privata

• Tipo di impiego Farmacista collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Farmacista collaboratore Dal 3.12.2001 al 31.05.2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Farmacia Marischi via Emilia ang. Romagna Buccinasco MI

• Tipo di azienda o settore Farmacia privata

• Tipo di impiego Farmacista collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Farmacista collaboratore Dal 15.11 2004 al 14.03.2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Clinico Humanitas Rozzano Via Alessandro Manzoni, 56 20089 Rozzano MI

• Tipo di azienda o settore Farmacia ospedaliera

• Tipo di impiego Farmacista borsista

• Principali mansioni e responsabilità Preparazioni galeniche, distribuzione diretta farmaci, verifica carrelli inviati ai reparti

Dal 1.06.2010 al 12.11.2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Milano 1 Legnano - 20025 - Via Savonarola, 3

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Farmacista Dirigente a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Attività di vigilanza e controllo su: File F, farmacie aperte al pubblico

(2)

Dal 12.11.2015 al 01.01.2016

e ospedaliere e RSA. Aggiornamento area farmaceutica del sito internet aziendale, predisposizione note informative AIFA e comunicazioni rivolte ai medici, attività di farmacovigilanza e informazione sui farmaci, valutazione terapie per Malattie Rare.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Milano 1 Legnano - 20025 - Via Savonarola, 3

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Farmacista Dirigente a tempo indeterminato con incarico professionale di alta specializzazione di tipo A "Referente area vigilanza File F"

• Principali mansioni e responsabilità

Dal 01.01.2016 a giugno 2016

Attività di vigilanza e controllo su: File F, farmacie aperte al pubblico e ospedaliere e RSA. Aggiornamento area farmaceutica del sito internet aziendale, predisposizione note informative AIFA e comunicazioni rivolte ai medici, attività di farmacovigilanza e informazione sui farmaci, valutazione terapie per Malattie Rare.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Da giugno 2016 al 1.11.2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Dal 1.11.2017 al 30.11.19

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Dal 1.12.2019 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Dal 1.12.2020 al 31.12.2020

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

ATS Città Metropolitana – Corso Italia 19 – 20122 Milano Agenzia di Tutela della Salute

Farmacista Dirigente a tempo indeterminato con incarico professionale di alta specializzazione di tipo A "Referente area vigilanza File F"

Attività di vigilanza e controllo (Ex ASL Milano 1) su: File F, farmacie aperte al pubblico e ospedaliere e RSA. Aggiornamento area farmaceutica del sito internet aziendale, predisposizione note informative AIFA e comunicazioni rivolte ai medici, attività di farmacovigilanza e informazione sui farmaci, valutazione terapie per Malattie Rare (Ex ASL Milano 1).

ATS Città Metropolitana – Corso Italia 19 – 20122 Milano Agenzia di Tutela della Salute

Farmacista Dirigente a tempo indeterminato con incarico professionale di alta specializzazione di tipo A "Referente area vigilanza File F"

Attività di vigilanza e controllo su: File F sul territorio ATS di Milano, farmacie aperte al pubblico e ospedaliere e RSA Area Ovest Milanese.

ATS Città Metropolitana – Corso Italia 19 – 20122 Milano Agenzia di Tutela della Salute

Farmacista Dirigente a tempo indeterminato responsabile della UOS Governo assistenza farmaceutica ospedaliera

Attività di vigilanza e controllo su: File F del territorio ATS città metropolitana di Milano, farmacie aperte al pubblico, farmacie ospedaliere e RSA dell’area Ovest Milano.

ATS Città Metropolitana – Corso Italia 19 – 20122 Milano Agenzia di Tutela della Salute

Farmacista Dirigente a tempo indeterminato responsabile della UOS Vigilanza Farmaceutica Milano Ovest

Attività istruttoria amministrativa e farmaceutica (attività autorizzatoria farmacie, depositi, grossisti farmaceutici ecc) attività di vigilanza ispettiva (vigilanza sulle farmacie, depositi, grossisti farmaceutici, parafarmacie ecc); gestione stupefacenti (vigilanza e controllo, distruzione). Componente commissione ispettiva vigilanza.

ATS Città Metropolitana – Corso Italia 52 – 20122 Milano Agenzia di Tutela della Salute

Farmacista Dirigente a tempo indeterminato responsabile della UOS Vigilanza Farmaceutica Milano Ovest e coordinatore UOC Vigilanza farmaceutica

Attività istruttoria amministrativa e farmaceutica (attività

(3)

Dal 01.01.2021 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

autorizzatoria farmacie, depositi, grossisti farmaceutici ecc) attività di vigilanza ispettiva (vigilanza sulle farmacie, depositi, grossisti farmaceutici, parafarmacie ecc); gestione stupefacenti (vigilanza e controllo, distruzione). Componente commissione ispettiva vigilanza.

ATS Città Metropolitana – Corso Italia 52 – 20122 Milano Agenzia di Tutela della Salute

Farmacista Dirigente a tempo indeterminato incarico di sostituto del direttore della UOC Vigilanza Farmaceutica e responsabile della UOS Vigilanza Farmaceutica Milano Ovest

Attività di controllo e vigilanza autorizzativa e ispettiva su farmacie, esercizi commerciali di cui all’art.5 L 248/06, grossisti, depositi, strutture sanitarie e sociosanitarie; autorizzazione apertura farmacie, grossisti, parafarmacie, dispensari; revoche autorizzazioni di farmacie, grossisti, parafarmacie, dispensari; autorizzazione trasferimento locali farmacie e grossisti; autorizzazione trasferimento titolarità farmacie; coordinamento ed autorizzazione orari, turni, ferie e chiusure straordinarie farmacie; autorizzazioni sostituzioni temporanee direttori/titolari di farmacia e grossisti; autorizzazioni alla vendita online di farmaci; attività sanzionatoria di competenza.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 1986

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico Taramelli di Pavia

• Qualifica conseguita Maturità Scientifica

• 02.07.1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli studi di Pavia

• Qualifica conseguita Laurea in Farmacia

• 13.07.2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli studi di Milano

• Qualifica conseguita Specializzazione in Farmacia Ospedaliera CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Sufficiente

• Capacità di espressione orale Buona CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ha sempre svolto e svolge tutt’ora attività sportive di squadra e non; dall’età di 8 anni partecipa ad Associazioni culturali con particolare riferimento al mondo della musica

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Lo svolgimento dell’attività di vigilanza in qualità membro della

(4)

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

commissione di vigilanza presso farmacie, grossisti e parafarmacie, ha facilitato lo sviluppo di capacità di relazione, di auto controllo e di gestione degli imprevisti, oltre allo sviluppo delle capacità di decisione in autonomia, rispetto alle competenze tecniche richieste durante il sopralluogo, e di coordinamento dell’intera commissione.

Partecipazione ad Organi Consigliari di Associazioni No Profit CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Buona conoscenza del sistema Office e di sistemi di montaggio video non lineare (Final Cut Pro X – Sony Vegas Pro) e di workflow Fotografico (Lightroom 6)

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

Musicista ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

ULTERIORI INFORMAZIONI

- Vincitrice di più concorsi per sedi farmaceutiche in Regione Lombardia

- Pubblicazioni:

- Articolo “La certificazione della U.O. farmacia ospedaliera: obbligo burocratico o sistema che valorizza la professione?” Giornale Italiano di Farmacia clinica (18.3.2004)

- Poster: “La certificazione della U.O. farmacia ospedaliera: obbligo burocratico o sistema che valorizza la professione?” esposto al Congresso SIFO “STRATEGIE ED AZIONI PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLE CURE” tenutosi a Roma Palazzo dei Congressi 3-6 novembre 2004

- Articolo “Percorso organizzativo/operativo volto alla riduzione del rischio clinico, catetere venoso centrale (CVC) correlato in NPT”

Giornale Italiano di Farmacia clinica (19.3.2005)

- Poster “Percorso organizzativo/operativo volto alla riduzione del rischio clinico, catetere venoso centrale (CVC) correlato in NPT”

esposto al Congresso SIFO “IL RISCHIO CLINICO: PROBLEMI, STRUMENTI E PRIORITA’ PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI “Catania Centro Congressi Le Ciminiere 19-22 ottobre 2005

- Poster “SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE REAZIONI AVVERSE DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV”: ANALISI DEI DATI RELATIVI ALL’ASL MILANO 1 esposto al Congresso SIFO “Governo dell'innovazione: dalla valutazione alle decisioni in Sanità” tenutosi a Bari 11-14 ott 2012 Giornale Italiano di Farmacia Clinica 2-3 /2012

- Articolo “Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-HPV della ASL Milano 1” Bollettino SIFO vol 58 num 5 anno 2012 - Poster “PROGETTO MEAP: andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in ambito pediatrico nella ASL Milano 1 dal 2010 al 2012” esposto al XXXIV Congresso Nazionale SIFO “ Progettare insieme il futuro tra continuità e cambiamento: sanità, professioni e cittadini tenutosi a Torino 17-20 ott 2013

- Articolo “Farmacovigilanza in pediatria: l’esperienza territoriale dell’ASL Milano 1” Il Pensiero Scientifico Editore Bollettino SIFO num 6 vol 59 anno 2013

- Articolo “Uso del Montelukast - Come usare (e non abusare) una molecola interessante nei casi particolari di asma bronchiale.

Compresa una riflessione generale sui farmaci off-label”. Area Pediatrica Rivista ufficiale di Formazione continua della Società Italiana di Pediatria vol 15 num 2 apr-giu 2014

- Articolo “Monitoraggio della prescrizione dei farmaci antipsicotici dopo l’abolizione del piano terapeutico nell’ASL Milano 1” Il Pensiero Scientifico Editore Bollettino SIFO num 3 vol 61 anno 2015

- Poster: “Analisi dell’aderenza alla terapia farmacologica dell’ipotiroidismo nella ASL Milano 1” Giornale italiano di Farmacia clinica 2015, 29 Suppl 1 al n 3

- Articolo “Monitoraggio delle prescrizioni di Broncovaleas soluzione da nebulizzare in seguito alla Nota Informativa di AIFA di ottobre 2014” Il Pensiero Scientifico Editore Bollettino SIFO num 3 vol 62 anno 2016

(5)

- Poster: “Monitoraggio delle prescrizioni in nota Aifa 91 nel territorio della ex ASL Milano 1”. GIFC 2016; 30 (3 Suppl. 1):e 27.

- Articolo “Analisi del consumo di medicinali antidepressivi (ATC N06A) nella popolazione di età compresa fra 0 e 19 anni nel territorio della ex-ASLMI1, negli anni 2011-2015”. Bollettino SIFO 2016;

62(6):326-330.

Docenze:

• attività di docenza al corso organizzato da ASL Milano 1 il 22.05.2013 dal titolo: “La vigilanza ispettiva: il ruolo del Servizio Farmaceutico della ASL nel controllo del File F”

• attività di docenza al corso organizzato da AO Salvini Garbagnate Milanese dal titolo: “ Flussi di farmaceutica – Rispetto delle tempistiche di invio” edizione del 20.05.2014; 27.05.2014; 04.06.2014

• attività di docenza al corso organizzato da “Il Progetto Passaggi” in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Medica dall’ASL Milano 1 tenutosi il 20.05.2015 a Legnano C/O spazio Canizza avente per oggetto

“IL CORRETTO USO DEI FARMACI”

• attività di docenza al corso organizzato da ASL Milano 1 il 21.10.2015 dal titolo: “Farmacovigilanza e territorio: evidenze e criticità nella popolazione ultra65enne”

• attività di docenza all’incontro organizzato da Regione Veneto il 7.11.2018 dal titolo: “La valutazione di appropriatezza della terapia farmacologica: metodologia e strumenti di monitoraggio”

Attività di tutoring:

• attività di tutoraggio svolta per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Facoltà di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Milano nel corso degli anni 2013-2014 come da attestati rilasciati dall'Ordine dei Farmacisti delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza

• attività di tutoraggio svolta per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Facoltà di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Milano nel corso degli anni 2014-2015 come da attestati rilasciati dall'Ordine dei Farmacisti delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Milano 09.03.2021

SILVIA PAZZI

Riferimenti

Documenti correlati

● Webinar in orario scolastico ATS città Metropolitana Milano e Ufficio scolastico: “Vaccinazioni: quali sono i dubbi!” 22 settembre 2021 CLASSI SECONDE. ● Webinar in

L’ATS Città Metropolitana di Milano (d’ora in avanti ATS) ha l’esigenza di individuare, tramite apposita Gara d’appalto, un Fornitore al quale affidare le

 Corso di formazione Emergenze epidemiche approccio teorico e casi simulati organizzato da Ats Città Metropolitana di Milano- Dipartimento di Prevenzione Veterinario- via Amendola

Materiale didattico realizzato a cura della UOS “Prevenzione specifica” della ATS di Milano Città Metropolitana, su mandato della Direzione Generale Welfare - Regione

Materiale didattico realizzato a cura della UOS “Prevenzione specifica” della ATS di Milano Città Metropolitana, su mandato della Direzione Generale Welfare -

Attività adattata da “Unplugged” a cura della UOS Prevenzione specifica della ATS di Milano Città Metropolitana, in collaborazione con UOSD Promozione della Salute, Prevenzione

Materiale didattico realizzato a cura della UOS “Prevenzione specifica” della ATS di Milano Città Metropolitana, su mandato della Direzione Generale Welfare -

Materiale didattico realizzato a cura della UOS “Prevenzione specifica” della ATS di Milano Città Metropolitana, su mandato della Direzione Generale Welfare -