• Non ci sono risultati.

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SPAZI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI FOTOCOPIATURA A FAVORE DEGLI STUDENTI -CIG F0C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SPAZI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI FOTOCOPIATURA A FAVORE DEGLI STUDENTI -CIG F0C"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

AREA DELLE ATTIVITA' LEGALI DEGLI AFFARI GENERALI E DELLE ATTIVITA' CONTRATTUALI SETTORE ATTIVITÀ CONTRATTUALE

Ufficio Contratti e Gare di Appalto

Prot. n. ______________ del ______________

BOZZA-LETTERA DI INVITO

Oggetto: PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SPAZI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI FOTOCOPIATURA A FAVORE DEGLI STUDENTI -CIG 8945426F0C

Oggetto dell’Affidamento: l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (in seguito denominata Università) indice la presente procedura di gara riservata finalizzata all’individuazione, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, di una Cooperativa Sociale di tipo B, costituita ai sensi della Legge 08 novembre 1991 n. 381, cui affidare, con rapporto convenzionale disciplinato dalla citata Legge e dalla L. Regione Lazio 27 giugno 1996 n.24, DGR 24 novembre 1998 n. 6419, la concessione di spazi da destinare al servizio di fotocopiatura a favore degli studenti.

Luogo di esecuzione: sedi dell’Università site in Cassino (FR), alla via S. Angelo loc. Folcara, snc ed alla via Zamosch, 43.

La presente procedura è espletata ai sensi dell’art. 51 del D.L. n. 77/2021, convertito con Legge n. 108/2021 -in deroga all’art. 36 comma 2 lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.e i. (in seguito denominato Codice)- e dell’art. 164 del Codice.

A seguito di richiesta di partecipazione e manifestazione di interesse per il servizio in oggetto, codesta Cooperativa è invitata a presentare un’offerta secondo le modalità e alle condizioni indicate nella presente lettera e nel Capitolato Tecnico, Allegato 1, quale parte integrante e sostanziale.

Termine ultimo per la presentazione delle offerte: il concorrente dovrà far pervenire la propria offerta entro il termine perentorio -pena l’esclusione dalla gara- del 21 gennaio 2022.

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del Codice.

Durata della concessione: 2 (due) anni con facoltà, ai sensi dell’art.63, comma 5 del Codice, in capo all’Università di esercitare l’opzione di ripetizione di servizi analoghi per un periodo di ulteriori 2 (due) anni cui la Cooperativa Sociale ha l’obbligo di aderire. L’Università si riserva, altresì, la facoltà di richiedere la proroga del servizio fino alla formalizzazione del successivo affidamento e comunque per un periodo massimo di mesi 6 (SEI) alle stesse condizioni previste nell’offerta del concessionario e nel Capitolato Tecnico a base di gara.

Canone annuo a base della procedura (oggetto di offerta al rialzo): € 5.400,00 oltre IVA.

Valore stimato della concessione: ai sensi dell’art. 35 comma 4 del Codice è di € 117.751,34 oltre le imposte e le tasse come per legge, tenuto conto dell’eventuale ripetizione del contratto iniziale per due anni.

Fatturato medio annuo: generato dalla Cooperativa Sociale uscente è pari a € 29.437,83 IVA esclusa (dal 1°

settembre 2016 al 29 febbraio 2020).

Importo degli oneri della sicurezza contro i rischi da interferenza, non soggetto a ribasso: zero.

Sopralluogo: obbligatorio.

Divisione in lotti: no.

(2)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

Responsabile Unico del Procedimento -RUP: a norma dell’art. 8 della legge 7 agosto 1990 n. 241, è la dott.ssa Assunta Pianese, Responsabile dell’Ufficio Contratti e Gare di Appalto.

Subappalto: non ammesso.

Soggetti ammessi alla gara: Cooperative Sociali di tipo B iscritte negli appositi albi regionali o Consorzi di Cooperative iscritte nel medesimo Albo. È ammessa, inoltre, la partecipazione in ATI o Consorzio ordinario di concorrenti ancorché non costituiti, purché i soggetti raggruppati o consorziati, ovvero che intendano raggrupparsi o consorziarsi, siano Cooperative Sociali di tipo B ciascuna in possesso della medesima iscrizione richiesta per i concorrenti singoli.

I soggetti del raggruppamento dovranno conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, designato quale capogruppo, da far risultare con scrittura privata autenticata.

Richiesta chiarimenti: È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura di gara mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al RUP, almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, attraverso il Sistema ASP. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sul Sistema ASP e al link https://www.unicas.it/sia/bandi-gare-e-concorsi/bandi-di-gara-e-contratti/gare-e- appalti.aspx. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

L’Università non darà chiarimenti nell’ipotesi in cui l’oggetto della richiesta faccia riferimento a tematiche di cui le normative vigenti forniscano già idonee indicazioni giuridiche ed operative. Analogo comportamento assumerà l’Università nell’ipotesi in cui vengano formulate richieste di informazioni complementari la cui risposta risulti pacifica sulla base di una attenta lettura degli atti di gara e/o dei chiarimenti già forniti.

Piattaforma per la gestione delle gare telematiche denominata Application Service Provider -ASP di CONSIP

La presente procedura si svolgerà interamente con modalità telematiche, attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità Application Service Provider -ASP (in seguito denominato Sistema), in attuazione di quanto disposto dall’art. 58 del Codice, mediante il portale di e-procurement www.acquistinretepa.it (in seguito denominato portale).

Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile: a) la previa registrazione base al Sistema; b) il possesso e l’utilizzo della firma digitale.

Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di CONSIP S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e s.m.e i. e dalle pertinenti norme del Codice.

Ciascuna Cooperativa Sociale, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 13 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.

È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Università tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura.

Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati sul portale, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

La registrazione al Sistema deve sempre essere effettuata -necessariamente- da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà

(3)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.

La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta vengono rilasciate una userid ed una password (in seguito denominato account). L’account è strettamente personale e riservato, è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ed è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. La Cooperativa Sociale, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile alla Cooperativa Sociale medesima; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile alla Cooperativa Sociale registrata.

L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nella presente Lettera di invito e nei relativi allegati, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione sul portale sul sito web istituzionale o le comunicazioni attraverso il Sistema.

Il documento recante le Regole del Sistema di e-Procurement è disponibile sul Sistema.

Art. 1-Documenti di gara-Informazioni generali

La documentazione di gara, oltre alla presente Lettera di Invito, comprende:

1)-Capitolato Tecnico con i seguenti allegati:

A) Planimetria locale;

B) Elenco servizi fotocopie/stampe;

C) DUVRI;

2)-DGUE;

3)-Modello dichiarazioni integrative;

4)-Modello Offerta Economica;

5)-Patto di integrità;

6)-Informativa Privacy.

La documentazione di gara di cui sopra, ai sensi dell’art. 74 del Codice, è direttamente e gratuitamente accessibile nell’apposita sezione di ASP ed all’indirizzo internet http://www.unicas.it/sia/bandi-gare-e- concorsi/bandi-di-gara-e-contratti/gare-e-appalti.aspx.

La partecipazione alla gara presuppone, da parte della Cooperativa Sociale, la perfetta conoscenza e l’accettazione della documentazione di gara nonché delle norme di legge e regolamenti in materia.

Art. 2-Requisiti di partecipazione

Ai fini dell’ammissione alla gara la Cooperativa Sociale, a pena di esclusione, deve possedere i seguenti requisiti:

2.1-Requisiti generali

-inesistenza delle cause di esclusione degli appalti di cui all’art. 80, commi 1, 2, 3, 4 e 5 del Codice.

2.2-Requisiti di capacità economica e finanziaria

Una referenza bancaria rilasciata, sotto forma di file pdf con firma digitale, da un Istituto di credito operante negli Stati membri della U.E. o intermediario autorizzato ai sensi del D. Lgs. n. 385/1993, dalla quale risulti che la Cooperativa Sociale partecipante ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità. Il documento deve riportare una data non anteriore a 6 (sei) mesi dalla data della presente lettera di invito.

2.3-Requisiti di capacità tecnica e professionale

Iscrizione alla C.C.I.A.A. competente, nel ramo di attività coincidente con quello oggetto della presente procedura, con indicazione della data e del numero di iscrizione e le generalità delle persone che rappresentano la Cooperativa Sociali.

(4)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

Art. 3-Modalità di presentazione dell’offerta DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La documentazione amministrativa per la partecipazione alla gara deve essere costituta:

-dal Documento di Gara Unico Europeo -DGUE allegato 2), firmato digitalmente dal Legale Rappresentante, recante le dichiarazioni sul possesso dei requisiti (di cui al precedente art. 2) -rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445. In particolare, la Cooperativa Sociale dovrà compilare il DGUE come di seguito esplicitato:

 Parte II –Informazioni sulla Cooperativa Sociale

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

 Motivi di esclusione Parte III Sez A-B-C-D

dichiarazione attestante l’inesistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, commi 1, 2, 3, 4 e 5 del Codice;

N.B. Con riferimento alle dichiarazioni di cui all’art. 80, comma 5, lett. b) del Codice, contenute nella Parte III, lett. C del DGUE: “Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionale, la Cooperativa Sociale dovrà barrare TUTTE LE LETTERE di cui alla predetta parte e, più precisamente:

a) fallimento;

b) liquidazione coatta;

c) concordato preventivo;

d) è ammesso a concordato con continuità aziendale

 Parte IV -Criteri di selezione

Il concorrente dichiara di possedere i requisiti richiesti compilando le parti pertinenti della sezione.

-Dichiarazione attestante l’iscrizione nel Registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura (CCIAA) competente per territorio, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), l’attività per la quale la Cooperativa Sociale è iscritta e che deve corrispondere a quella oggetto del presente appalto e la forma giuridica, ai sensi dell’art. 83 comma 1 lettera a) e comma 3 del Codice (parte IV, lett. A del DGUE);

-Dichiarazione attestante l’iscrizione all’Albo Regionale, competente per territorio, delle Cooperative Sociali di tipo B, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data);

-dal Modello dichiarazioni integrative, firmato digitalmente dal Legale Rappresentante preferibilmente in conformità al modello già predisposto dall’Università allegato 3), quale parte integrante e sostanziale della presente Lettera di invito;

-da una referenza bancaria di cui al precedente art. 2.2;

-dal Patto di integrità firmato digitalmente dal Legale Rappresentante in conformità al modello già predisposto dall’Università allegato 5), quale parte integrante e sostanziale della presente Lettera di invito;

-dall’Informativa Privacy, allegato 6), quale parte integrante e sostanziale della presente Lettera di invito, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante in segno di accettazione delle condizioni ivi contenute;

-dall’Attestazione del versamento dell’imposta di bollo da € 16,00 relativa all’Offerta Economica;

-dal Capitolato Tecnico firmato digitalmente dal Legale Rappresentante in segno di accettazione delle condizioni in esso contenute;

-dal PassOE rilasciato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione -A.N.AC. per consentire la verifica dei requisiti che avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass;

-dall’Attestazione rilasciata dall’Università circa l’avvenuta visita dei luoghi. Si fa rinvio all’art. 3 del Capitolato Tecnico -Allegato 1, per le modalità di svolgimento della visita;

-dal Piano Economico Finanziario firmato digitalmente dal Legale Rappresentante che attesti la coerenza e la sostenibilità dell’offerta economica presentata, sulla base del valore stimato per la concessione e delle spese di gestione prevedibili per le attività connesse.

(5)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

N.B.: il piano non è valutato nel merito e non è utilizzato per l’attribuzione del punteggio, ma acquisito solo come attestazione di equilibrio e sostenibilità dell’offerta; in mancanza del piano il concorrente è escluso.

L’Università si riserva di chiedere eventualmente al concorrente di completare i documenti e le dichiarazioni presentate, ovvero di chiarirli, ai sensi dell’art. 83 comma 9 del Codice.

OFFERTA TECNICA

L’offerta tecnica dovrà essere costituita da un elaborato sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante.

Detto elaborato non dovrà includere, a pena di esclusione, alcuna indicazione economica diretta o indiretta, dovrà recare in modo completo e circostanziato, in conformità al Capitolato Tecnico -Allegato 1, posto a base di gara, le caratteristiche del servizio offerto. Lo stesso sarà valutato in base a criteri/sub-criteri ai quali verranno attribuiti i punteggi come indicati nella tabella A) di seguito riportata.

La suddetta relazione non dovrà superare 5 (cinque) fogli, ciascuno costituito da due pagine intese come facciate fronte e retro, di dimensioni A4 e redatta con carattere Times New Roman dimensione 12.

Sono incluse nel computo delle pagine le eventuali tabelle predisposte dal concorrente (predisposte con lo stesso carattere sopra indicato), mentre sono esclusi dal computo delle pagine gli allegati.

In particolare, l’offerta tecnica dovrà contenere, pena l’esclusione la relazione tecnica su ciascuno dei criteri di valutazione di seguito specificati (Tab. A).

In caso di ATI, l’offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le Cooperative Sociali raggruppate e deve specificare le parti dei servizi che saranno eseguite dalle singole imprese.

TABELLA A) Punteggio offerta tecnica MAX Punti 70 CRITERI

MAX Punti criterio

Sub criteri

MAX Punti subcriterio

1) Qualità del progetto finalizzato

a creare opportunità di

lavoro per le persone svantaggiate

e

qualità del servizio di fotocopiatura

55

Rapporto del concorrente con il territorio nel quale viene realizzato il progetto

max punti 10

10

Programma del controllo della qualità rispetto agli obiettivi:

-inserimento lavorativo max punti 8

-competenza ed esperienza professionale del personale addetto

max punti 8

16

Gestione tecnico organizzativa del servizio presso il Polo Didattico e presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo;

descrizione e numero complessivo delle macchine impiegate e dei requisiti di sostenibilità ambientale di cui sono dotate

max punti 9

9

Servizi e soluzioni tecniche proposti per ampliare e facilitare gli utenti nell’utilizzo della postazione self service:

20

(6)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

-modalità alternative al pagamento con tessere prepagate

max punti 7

-varietà delle modalità con cui gli utenti possono gestire i file scansionati (ad esempio: invio via posta elettronica, salvataggio su pen drive, salvataggio su spazio di archiviazione remoto)

max punti 7

-sistema di segnalazione guasti e malfunzionamenti, tempi medi di intervento e approvvigionamento materiale di consumo (modalità di monitoraggio preventivo delle macchine, ad esempio controllo da remoto dello stato dei materiali di consumo o dell’usura di componenti soggette a rottura, al fine di minimizzare il fermo macchina e ridurre le scorte di materiali di consumo)

max punti 6 2) Numero studenti

iscritti all’Università degli

Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e attivi (per studenti attivi si intende lo studente

che abbia conseguito almeno 5 CFU negli ultimi

tre anni)

15

2.a) n° studenti coinvolti come operatori impiegati nel servizio

massimo 3 studenti

9

2.b) n° studenti coinvolti come soci/soci volontari

massimo 2 studenti

6

OFFERTA ECONOMICA

L’offerta economica dovrà essere redatta, a pena di esclusione, in conformità al Modello Offerta Economica -Allegato 4, quale parte integrante e sostanziale della presente Lettera di invito, e dovrà essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentante. Dovrà recare, in cifre ed in lettere, i prezzi offerti per le fotocopie/stampe/scansioni ivi riportati ed il canone annuo offerto per l’uso degli spazi.

Il punteggio sarà attribuito come specificato nella tabella B) di seguito riportata.

TABELLA B) Punteggio offerta economica MAX Punti 30

Prezzi fotocopie/stampe/scansioni Max 15 punti

Il punteggio sarà così attribuito:

All’offerta con maggior sconto medio percentuale ponderato sui prezzi a base d’asta sarà attribuito il massimo punteggio, alle altre offerte sarà attribuito in maniera proporzionale come di seguito specificato (art. 4).

(7)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

Importo canone Max 15

punti

All’offerta con canone più alto rispetto alla base d’asta sarà attribuito il massimo punteggio, alle altre offerte sarà attribuito in maniera proporzionale, come di seguito specificato (art. 4).

Per poter procedere nell’iter telematico, l’operatore economico dovrà necessariamente compilare nei relativi campi anche la scheda offerta economica prevista dal Sistema. Tuttavia, ai fini della valutazione, sarà presa in considerazione l’offerta economica redatta secondo il Modello Offerta Economica -Allegato 4.

L’Università non è tenuta a corrispondere compenso e/o rimborso alcuno ai concorrenti per qualsiasi titolo o ragione per le offerte presentate.

In caso di ATI, l’offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le Cooperative Sociali associate.

Art. 4-Modalità di valutazione delle offerte

Il servizio verrà affidato ai sensi dell’art. 95 del Codice alla Cooperativa Sociale che avrà formulato l’offerta economicamente più vantaggiosa; l’aggiudicazione verrà disposta a favore del concorrente che abbia totalizzato il punteggio più elevato, derivante dalla somma dei punti attribuiti all’Offerta Tecnica e di quelli attribuiti all’Offerta Economica da valutarsi sulla base degli elementi di seguito indicati, con l’attribuzione di un massimo di 100 punti così suddivisi:

A. Valutazione tecnica del servizio: max punti 70 su 100.

B. Valutazione del prezzo (Sconto medio percentuale ponderato e importo canone): max punti 30 su 100.

A) Il punteggio all’Offerta Tecnica, valutazione degli elementi qualitativi, sarà attribuito in base al metodo aggregativo compensatore.

B) Il punteggio all’Offerta Economica, valutazione degli elementi quantitativi, sarà calcolato tramite un’interpolazione lineare.

Per i dettagli relativi al calcolo per l’attribuzione dei punteggi di cui sopra si rimanda alle Linee guida ANAC n. 2 in materia di Offerta Economicamente Più Vantaggiosa -OEPV, aggiornate al D. Lgs. n. 56/2017 con Delibera del Consiglio n. 424 del 02/05/2018.

Tutti i calcoli per la determinazione dei coefficienti e dei punteggi, sono effettuati con arrotondamento matematico alla terza cifra decimale.

I punteggi totali ottenuti per ogni offerta determinano la graduatoria finale.

In caso di parità nei punteggi totali, la gara è aggiudicata al concorrente che ottiene il miglior punteggio per l’Offerta Tecnica.

In caso di parità anche nei punteggi tecnici, la gara è aggiudicata tramite sorteggio fra concorrenti che hanno ottenuto il miglior punteggio a pari merito.

In caso di discordanza tra gli importi indicati in cifre e quelli indicati in lettere sarà preso in considerazione il valore più vantaggioso per l’Università.

In caso di discordanza tra gli importi indicati nel Modello Offerta Economica -Allegato 4, e nell’Offerta Economica generata dal Sistema, sarà preso in considerazione il valore più vantaggioso per l’Università.

Art. 5 -Procedura di gara e aggiudicazione

L’Università, dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, provvederà a nominare una Commissione, formata da tre componenti scelti, ai sensi di legge, tra il personale dell’Università.

La Commissione si riunirà in prima seduta pubblica il 26 gennaio 2022 alle ore 10:00 e procederà, operando attraverso il Sistema allo svolgimento delle seguenti attività:

- -verificare la ricezione delle offerte regolarmente presentante;

- -verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nella presente lettera di invito attivando, eventualmente, la procedura di soccorso istruttorio;

(8)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

- apertura della busta contenente l’Offerta Tecnica e verifica della presenza dei documenti richiesti.

La Commissione procederà, al termine delle suddette attività, in una o più sedute riservate, alla valutazione delle Offerte Tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi, applicando i criteri e le formule indicati nella presente lettera.

Successivamente, la Commissione, in seduta aperta al pubblico, la cui data sarà preventivamente comunicata tramite il Sistema ai concorrenti ammessi, renderà visibili ai concorrenti i punteggi tecnici attribuiti alle singole Offerte Tecniche e, in seguito all’attività di sblocco e apertura delle offerte economiche, i prezzi offerti.

La procedura sarà aggiudicata sulla base del punteggio complessivo più alto (massimo 100 punti), derivante dalla somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica (massimo 70 punti) e all’offerta economica (massimo 30 punti).

All’esito delle operazioni di gara, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria delle offerte e a rilevare l’eventuale presenza di offerte anomale ai sensi dell’art. 97 del Codice.

La procedura sarà aggiudicata, all’esito della verifica sulle eventuali offerte anomale, alla Cooperativa Sociale che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità / prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del Codice.

Come prescritto dall’articolo 95 comma 12 del Codice, l’Università contempla la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della presente procedura di gara.

L’Università si riserva la facoltà insindacabile di sospendere, di re-indire, di non aggiudicare la gara.

L’Università si avvarrà della facoltà di aggiudicare la concessione anche in presenza di una sola offerta, purché risulti valida e sia ritenuta congrua.

L’aggiudicazione definitiva, effettuata con provvedimento del Direttore Generale, sarà comunicata ai sensi dell’art. 76 comma 5, all’aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un’offerta ammessa a gara e a coloro la cui offerta sia stata esclusa se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione.

Il contratto sarà perfezionato con firma digitale delle parti.

Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali nonché gli oneri fiscali quali imposte e tasse.

Art.6 -Soccorso istruttorio

Le carenze di qualsiasi elemento formale nei documenti amministrativi inviati per la partecipazione alla gara possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83 co. 9 del Codice. In particolare, possono essere sanate mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica. In tal caso, l’Università assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché sia prodotta la documentazione necessaria alla regolarizzazione, indicandone il contenuto e i soggetti tenuti alla presentazione, a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, la Cooperativa Sociale è esclusa dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

Art. 7-Garanzia definitiva

A garanzia dell’esatto e corretto adempimento degli obblighi contrattuali, la Cooperativa Sociale aggiudicataria dovrà costituire e presentare all’Università, prima della stipula del contratto, una garanzia fideiussoria ai sensi dell’art. 103 del Codice.

Alla garanzia di cui al presente articolo si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, del Codice per la garanzia provvisoria.

(9)

Viale dell’Università – Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della garanzia provvisoria presentata in sede di offerta da parte dell’Università, che aggiudica la concessione alla Cooperativa Sociale che segue nella graduatoria.

La garanzia fideiussoria a scelta della Cooperativa Sociale può essere rilasciata dai soggetti di cui all'articolo 93, comma 3 del Codice.

La garanzia deve prevedere espressamente:

- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

- la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile;

- l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’Università;

- prevedere che il Foro competente, per qualsiasi controversia possa insorgere nei confronti dell’Università, è esclusivamente quello del Foro di Cassino.

Art. 8-Trattamento dei dati personali

Ai sensi del vigente GDPR (Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. n. 101/2018) si provvederà al trattamento dei dati personali, anche con l’ausilio di strumenti informatici, esclusivamente ai fini del procedimento contrattuale in oggetto ed in misura pertinente, non eccedente e strettamente necessaria al perseguimento delle proprie funzioni istituzionali nell’ambito della sola procedura contrattuale.

I dati personali potrebbero essere comunicati anche ad altre amministrazioni pubbliche qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale.

Titolare del trattamento per l’Università è l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Il DPO dell’Università è contattabile all’indirizzo dpo@unicas.it. È riconosciuto il diritto degli interessati di visionare tali dati e di chiederne la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e la trasformazione ed il blocco dei dati, nonché di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione) dei propri dati personali (Informativa Privacy -Allegato 6).

Allegati:

1) Capitolato Tecnico unitamente a:

A) Planimetria locale;

B) Elenco servizi fotocopie/stampe;

C) DUVRI;

2) DGUE;

3)-Modello dichiarazioni integrative;

4)-Modello Offerta Economica;

5)-Patto di integrità;

6)-Informativa Privacy.

Riferimenti

Documenti correlati

b) del decreto legislativo 50/2016, per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria di installazione di impianto di climatizzazione presso il centro

b) il ribasso globale percentuale da applicare all’importo posto a base di gara, in cifre e lettere, Iva ed oneri di sicurezza per rischi di natura interferenziale esclusi.

N.B La Dichiarazione d’offerta, inoltre, dovrà essere siglata e corredata di timbro della società in ogni pagina dal legale rappresentante dell’Impresa o persona munita da

“DELTA V ADVANTAGE” DEDICATA ALLA MISURAZIONE DEI

3.Alla dichiarazione sostitutiva deve essere allegata, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, ai

[r]

INDICATO NEL CAPITOLATO HA VALORE INDICATIVO IN QUANTO LE EFFETTIVE PRESTAZIONI CHE L’IMPRESA APPALTATRICE DOVRÀ FORNIRE ALLA STAZIONE APPALTANTE SI

26 CCNL Tredicesima mensilità Contributi INPS Copertura INAIL TFR. Rivalutazione TFR Totale retribuzione annua