• Non ci sono risultati.

COMUNITA MONTANA CATRIA E NERONE CAGLI - Provincia di Pesaro e Urbino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNITA MONTANA CATRIA E NERONE CAGLI - Provincia di Pesaro e Urbino"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNITA’ MONTANA CATRIA E NERONE CAGLI

- Provincia di Pesaro e Urbino –

Cod. 41401

Ambito Territoriale 2 B

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Numero 13 Del 26-02-2010

Oggetto: CONCESSIONE USO LOCALI ALL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "C.B. CATRIA E NERONE"

L'anno duemiladieci il giorno ventisei del mese di febbraio alle ore 13:00,

presso la sede di questa Comunità Montana,

Il Commissario Straordinario, Dott. Gino Traversini con funzioni assegnate ai sensi dell’art. 23, comma 4 bis, della legge regionale Marche n.18/2008 e s.m.i., ha adottato, con la assistenza del Segretario Generale Dott. Giorgio Dini, la seguente deliberazione in ordine all'argomento indicato in oggetto:

(2)

Oggetto: CONCESSIONE USO LOCALI ALL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "C.B. CATRIA E NERONE"

Ufficio: Servizi Sociali – ATS

VISTA la richiesta presentata in data 16/02/2010 dal Sig. Sileno Guidi, Responsabile dell’Associazione denominata “Associazione di volontariato di protezione civile C.B. Catria e Nerone” di Cagli, operante in tutto il territorio della Comunità Montana a supporto delle istituzioni locali (Polizia Municipale, Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Personale comunale) per servizi di pubblica utilità (viabilità, organizzazione di eventi culturali, sportivi, interventi ambientali in occasione di calamità naturali, alluvioni, incendi ecc.) finalizzata alla concessione dell’utilizzo di un locale presso il Palazzo Luperti (ex Don Orione) nel piano seminterrato per le seguenti finalità:

- deposito attrezzature e materiale dell’associazione - incontri e riunioni dei componenti del Gruppo territoriale

PRESO ATTO che l’Associazione, in caso di accoglimento dell’istanza, si impegna a effettuare con i propri operatori lo sgombero del materiale attualmente collocato nel locale e non più utilizzabile, la tinteggiatura e i piccoli lavori di manutenzione per la sistemazione dell’ambiente al fine di renderla fruibile, chiedendo all’Ente la sola fornitura del materiale di consumo, nonché ad intestare a proprio nome delle utenze (illuminazione, acqua e linea telefonica) e alla connessione dell’impianto di riscaldamento;

VISTO l’atto di costituzione e lo Statuto dell’Associazione da cui si evincono i seguenti scopi:

- studio e diffusione delle radioemissioni ai fini del mutuo soccorso, civico impegno e pubblica utilità

- promozione dei rapporti di solidarietà umana verso il prossimo e l’attuazione di iniziative a favore e nell’interesse dell’Associazione e degli associati

- volontariato di protezione civile e sicurezza pubblica a favore di cittadini singoli ed associati, enti pubblici, associazioni organizzatrici di manifestazioni di qualsiasi genere, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, C.R.I. e simili

VISTO il Decreto n. 10/ATP-DPS del 14/05/2009 con il quale l’Associazione è stata iscritta nel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

CONSIDERATA l’importanza dell’attività esercitata dall’Associazione nel panorama territoriale comunitario, nonché il positivo rapporto di collaborazione instaurato con questo Ente in occasione di diverse iniziative di notevole rilevanza (manifestazioni fieristiche, culturali e sportive ad es. la Tappa del Giro d’Italia Pergola Monte Petrano);

VISTO l’art. 57 del vigente Statuto della Comunità Montana del Catria e Nerone in cui si precisa che l’Ente favorisce l’attività di associazioni operanti sul proprio territorio con particolare riguardo a quelle che perseguono senza scopo di lucro finalità culturali, sociali e assistenziali;

DATO ATTO che nel Palazzo Luperti (ex Dono Orione) nel piano seminterrato sono disponibili alcuni locali di superficie limitata e perfettamente circoscrivibile, con accesso esclusivo da Via G. Marconi, che possono essere destinati allo scopo;

RILEVATO che il possibile utilizzo di detti locali da parte dell’Associazione non interferisce con la restante parte degli ambienti siti nel Palazzo dove viene svolta attività istituzionale dell’Ente;

(3)

SI PROPONE

1) DI CONCEDERE all’Associazione di volontariato di protezione civile C.B. Catria e Nerone” di Cagli la disponibilità temporanea, a titolo gratuito, dell’uso del locale sito presso Palazzo Luperti (ex Don Orione) con accesso da Via G. Marconi come individuato nell’allegata planimetria, per le seguenti finalità:

- deposito attrezzature e materiale dell’associazione - incontri e riunioni dei componenti del Gruppo territoriale

2) DI DARE ATTO che l’utilizzo di detti locali è da considerasi provvisorio ed i locali dovranno essere riconsegnati all’Ente in qualsiasi momento ne faccia richiesta con preavviso di trenta giorni, qualora sia necessario destinarli all’attività istituzionale;

3) DI STABILIRE che la disponibilità temporanea di detto locale dovrà avere luogo nel rispetto delle seguenti linee di indirizzo e condizioni essenziali:

- comunicazione del nominativo del referente responsabile dell’utilizzo del locale e affidatario delle chiavi di accesso

- presentazione di un elenco inventario dei materiali da depositare

- utilizzo per la promozione delle attività di associazionismo e volontariato ai sensi dell’art. 57 dello Statuto dell’Ente, per operatività nel territorio a livello culturale, sociale, turistico e di protezione civile

- impegno del concessionario ad eseguire i lavori di tinteggiatura e manutenzione per la sistemazione dell’ambiente al fine di renderlo fruibile, previa fornitura dell’Ente del solo del materiale di consumo

- impegno ad intestare all’Associazione a proprio nome le utenze (illuminazione, acqua e linea telefonica) e alla connessione dell’impianto di riscaldamento, sostenendo le relative spese di consumo

- onere a carico dell’Associazione della manutenzione ordinaria dei locali affidati con espresso e formale esonero della parte concedente per quanto concerne la responsabilità dei materiali ivi depositati e conservati e per la responsabilità di conservazione e manutenzione degli stessi

- obbligo dell’Associazione, con esclusione di ogni responsabilità dell’Ente, di risarcimento dei danni a persone o cose di terzi, inclusa la Comunità Montana stessa, occorsi a causa o in occasione della concessione e uso dei locali per fatto o responsabilità propria

- onere della parte beneficiaria di assunzione della responsabilità, in qualità di custode, della conservazione ed integrità dello stato dei locali messi a disposizione per l’intera durata del rapporto di concessione, liberando l’Ente concedente da qualsiasi onere o responsabilità al riguardo

- accettazione dei locali nello stato di fatto nel quale attualmente si trovano, ritenuto idoneo e adeguato per la destinazione stabilita

- esclusione di usi non conformi a quello autorizzato, pena, in caso di violazione, l’immediata revoca della concessione e l’eventuale risarcimento dei danni, così come in caso di cessione ad altri soggetti dell’uso dei locali - sospensione o revoca dell’utilizzo dei locali qualora di manifestino esigenze

per attività, servizi o necessità pubbliche dell’Ente o in presenza di situazioni imprevedibili che non consentano la prosecuzione dell’utilizzo dei locali

- obbligo per l’associazione di restituzione dei locali liberi da persone o cose entro trenta giorni dalla richiesta di riconsegna da parte dell’Ente proprietario senza diritto a pretesa alcuna.

4) DI DEMANDARE al Responsabile del Servizio l’adozione degli atti per l’attuazione degli adempimenti conseguenti, ai fini della sottoscrizione del disciplinare d’uso con allegata planimetria dei locali, nel rispetto delle suindicate linee di indirizzo;

(4)

5) DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4°

comma, del D.Lgs n. 267/2000.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTA la proposta di deliberazione sopra riportata;

RITENUTO di provvedere in merito;

PRESO ATTO che tale proposta e corredata dai prescritti pareri , espressi dai Responsabili di competenza, ai sensi dell'art 49 del D.Lgs, 18/08/2000 n. 267, come risulta da apposito allegato al presente atto:

DELIBERA

1) DI APPROVARE INTEGRALMENTE la proposta di deliberazione riportata in premessa;

2) Di DICHIARARE la presente deliberazione, per l’urgenza rivestita, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs.18.8.2000, n. 267.

(5)

Letto, approvato e sottoscritto a norma di legge.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL SEGRETARIO GENERALE

TRAVERSINI GINO DR. GIORGIO DINI

___________________________________________________________________________

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Della suestesa deliberazione, dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, c. 4, D.Lgs 267/2000, viene iniziata oggi la pubblicazione all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art.124, comma 2 della Legge n.267/00.

Lì 02-03-2010

IL SEGRETARIO GENERALE DR. GIORGIO DINI

___________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi dal 02-03-2010 al 17-03-2010 , al n. ai sensi dell’art.124, comma 2 della Legge n.267/00 senza reclami.

Lì, 18-03-2010

IL SEGRETARIO GENERALE DR. GIORGIO DINI

___________________________________________________________________________

ESECUTIVITÀ

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 12-03-2010 dopo il decimo giorno dalla pubblicazione ai sensi dell’art.134, della Legge n.267/00.

Lì, 13-03-2010

IL SEGRETARIO GENERALE DR. GIORGIO DINI

Riferimenti

Documenti correlati

270 ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) con percorso di studi precedente alla riforma del 1999 ovvero Laurea Specialistica (LS) ex DM509/99, o Laurea Magistrale (LM)

Profili professionali messi a selezione, contenuti professionali e competenze richieste 1. È indetta una selezione unica in forma aggregata tra la Comunità Montana del Goceano e i

La Commissione Dissesto Idrogeologico dell’Ordine dei Geologi del Lazio, unitamente all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo e all’Ordine degli Architetti

Per l'unità utile al piano secondo è lecito considerare un valore unitario pari al 90% di quello della superficie interna dell'unità al piano terra e che invece è lecito

Tutti gli ammessi alle prove scritte svolgeranno entrambe le prove. La Commissione procederà poi con la valutazione della prima prova scritta e qualora il candidato abbia ottenuto

il 26 giugno 2010 la provincia di Pesaro-Urbino, la provincia di Perugia, il comune di Gubbio, nel dicembre 2011 il comune di l’Aquila, la comunità montana del Catria e del Nerone,

La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta, in carta semplice, seguendo lo schema allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni in esso contenute e

Per la partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito, nel presente