• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO IMMSI: PROGETTO DI BILANCIO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA GRUPPO IMMSI: PROGETTO DI BILANCIO 2020"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

1

COMUNICATO STAMPA

GRUPPO IMMSI: PROGETTO DI BILANCIO 2020

Nel 2020 il Gruppo Immsi ha registrato un utile netto positivo e in crescita del 23,6% nonostante le difficoltà oggettive della pandemia, riuscendo al contempo a ridurre il debito di oltre 128 milioni di euro rispetto a fine marzo. In particolar modo il secondo semestre del 2020, rispetto al secondo semestre dell’anno precedente, è stato molto positivo: i ricavi sono incrementati dell’1%, l’Ebitda del 19%, il risultato operativo del 116%.

• Ricavi consolidati 1.376,8 milioni di euro (1.590,7 €/mln nel 2019)

• Ebitda 186,2 milioni di euro (222,6 €/mln nel 2019) Ebitda margin 13,5% (14% nel 2019)

• Risultato operativo (Ebit) 66,4 milioni di euro (95,3 €/mln nel 2019) Ebit margin 4,8% (6% nel 2019)

Risultato ante imposte positivo per 29,4 milioni di euro su cui hanno inciso imposte per 13,6 milioni di euro

• Risultato netto inclusa la quota di terze parti a 15,8 milioni di euro (23 €/mln nel 2019)

• Risultato netto consolidato positivo per 9,8 milioni di euro, +23,6% (7,9 €/mln nel 2019)

• Posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo Immsi pari a -802,9 €/mln, in miglioramento di 128,4€/mln rispetto ai 931,3 €/mln al 31.03.2020 per effetto del positivo andamento del business registrato nel secondo semestre del 2020 e dell’attenta gestione del capitale circolante. (796,4 €/mln PFN al 31.12.2019)

• Investimenti per 143,2 milioni di euro (143,6 €/mln nel 2019)

* * *

• Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie

Mantova, 19 marzo 2021 - Il Consiglio di Amministrazione di Immsi S.p.A. (IMS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2020.

Andamento economico-finanziario del Gruppo Immsi al 31 dicembre 2020

I ricavi consolidati al 31 dicembre 2020 ammontano a 1.376,8 milioni di euro, in contrazione del 13,5% rispetto a 1.590,7 milioni di euro registrati nel 2019 in conseguenza del lockdown che ha implicato la chiusura delle attività produttive e commerciali per diverse settimane in molte nazioni. Rispetto al secondo semestre 2019, il secondo semestre 2020 è incrementato dell’1%.

L’Ebitda (risultato operativo ante ammortamenti) consolidato del Gruppo Immsi è pari a 186,2 milioni di euro, (222,6 milioni di euro nel 2019). L’Ebitda margin è pari al 13,5% (14%

(2)

2

nel 2019). Rispetto al secondo semestre 2019, l’Ebitda nel secondo semestre 2020 è incrementato del 19%.

L’Ebit (risultato operativo) consolidato ammonta a 66,4 milioni di euro (95,3 milioni di euro nel 2019). L’Ebit margin si attesta al 4,8% (6% nel 2019). Rispetto al secondo semestre 2019, l’Ebit nel secondo semestre 2020 è incrementato del 116%.

Il risultato ante imposte è pari a 29,4 milioni di euro (53,4 milioni di euro nel 2019), su cui hanno inciso imposte per 13,6 milioni di euro.

Il risultato netto inclusa la quota di terze parti è positivo per 15,8 milioni di euro (23 milioni di euro nel 2019).

Il risultato netto consolidato è positivo per 9,7 milioni di euro, segnando un incremento del 23,6% rispetto ai 7,9 milioni di euro registrati nel 2019.

L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 31 dicembre 2020 risulta pari a 802,9 milioni di euro, in miglioramento di 128,4 milioni di euro rispetto ai 931,3 milioni di euro al 31 marzo 2020 per effetto del positivo andamento del business registrato nel secondo semestre del 2020 e dell’attenta gestione del capitale circolante. Al 31 dicembre 2019 la PFN era pari a 796,4 milioni di euro.

Nel 2020 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 143,2 milioni di euro (143,6 milioni di euro nel 2019).

Il patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2020 ammonta a 362 milioni di euro (374,3 milioni di euro al 31 dicembre 2019).

Si segnala che il Gruppo svolge attività che presentano variazioni stagionali delle vendite nel corso dell’anno, soprattutto con riferimento al settore industriale.

Andamento dei business del Gruppo Immsi al 31 dicembre 2020

Settore Industriale: Gruppo Piaggio

Al 31 dicembre 2020 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 482.700 veicoli, registrando ricavi consolidati per 1.313,7 milioni di euro. L’Ebitda consolidato è stato pari a 186,1 milioni di euro, con una marginalità del 14,2%; l’Ebit è stato pari a 70,9 milioni di euro, con una marginalità del 5,4%; l’utile netto ha registrato un risultato positivo pari a 31,3 milioni di euro.

L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 31 dicembre 2020 risulta pari a 423,6 milioni di euro, in miglioramento per 125 milioni di euro rispetto ai 548,6 milioni di euro registrati lo scorso 31 marzo all’inizio del primo lockdown, per effetto del positivo andamento delle vendite registrato nel secondo semestre e dell’attenta gestione del capitale circolante.

Settore Navale: Intermarine S.p.A.

Con riferimento alla controllata Intermarine S.p.A., al 31 dicembre 2020 la Società ha registrato ricavi consolidati pari a 61,6 milioni di euro, un Ebitda è positivo per 6,1 milioni di euro (con Ebitda margin pari al 9,8%), l’Ebit pari a 2,5 milioni di euro (Ebit margin pari al 4,1%) e l’utile netto positivo per 0,2 milioni di euro.

(3)

3

In dettaglio i ricavi risultano composti da 48,8 milioni di euro riferibili al Settore Militare e 12,8 milioni di euro relativi alla divisione Fast Ferries e Yacht, principalmente riferite alle attività svolte dal cantiere di Messina.

Settore Immobiliare e Holding

Il settore Immobiliare e Holding presenta al 31 dicembre 2020 ricavi netti pari a 1,5 milioni di euro.

La controllata Is Molas S.p.A., che gestisce il progetto Is Molas Golf Resort in provincia di Cagliari, ha completato quattro ville mockup finite e le restanti 11 ville del primo lotto ad uno stato di costruzione “al grezzo” avanzato, in modo da consentire ai potenziali clienti la scelta delle pavimentazioni e delle finiture interne. La Società conferma l’opportunità di concedere in locazione le ville mockup al fine di permettere ai clienti finali, compresi gli investitori, di conoscere meglio il prodotto ed i relativi servizi offerti. In parallelo si sta procedendo con le attività commerciali volte ad individuare possibili acquirenti anche a livello internazionale.

* * * Capogruppo Immsi S.p.A.

La Capogruppo Immsi S.p.A. ha registrato un risultato netto di periodo positivo pari a 4,9 milioni di euro (8,9 milioni di euro al 31 dicembre 2019). Il decremento rispetto all’esercizio precedente è principalmente dovuto al minor flusso di dividendi da società controllate e dalle maggiori svalutazioni di partecipazioni, parzialmente compensato dai minori costi operativi e da minori interessi passivi.

La posizione finanziaria netta della Capogruppo Immsi S.p.A. al 31 dicembre 2020 è positiva per 6,8 milioni di euro, in decremento di 5,7 milioni di euro rispetto all’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2019 (12,5 milioni di euro).

Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti (che si svolgerà in prima convocazione il giorno 30 aprile 2021 e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 14 maggio 2021), di non distribuire dividendi per l’esercizio 2020 (analoga proposta era stata deliberata per l'esercizio 2019).

* * * Eventi di rilievo al 31 dicembre 2020 e successivi

A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione dei risultati relativi al terzo trimestre 2020 (Consiglio di Amministrazione del 12 novembre 2020), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.

Il 14 dicembre si è svolta al porto di Messina la cerimonia di varo della CP420 “Natale De Grazia”, la più lunga nave autoraddrizzante e inaffondabile mai costruita in Italia, commissionata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, a Intermarine S.p.A..

Il 26 gennaio 2021 il Gruppo Piaggio ha presentato nel corso di una première internazionale online, la nuova gamma di veicoli commerciali leggeri a quattro ruote: il nuovo Porter NP6, primo city truck, in grado di unire dimensioni compatte a una portata straordinaria, con motorizzazioni esclusivamente eco-friendly. Le dimensioni compatte e le nuove motorizzazioni da 1.498 cc Euro 6D Final CombiFuel benzina\GPL e benzina\metano, fanno del Piaggio Porter NP6 il veicolo ideale per il lavoro in città, per la consegna dell’ultimo miglio e per il trasporto

(4)

4

di merci a corto e medio raggio.

Dal 14 al 20 febbraio sono state presentate alla stampa internazionale le nuove Aprilia Tuono 660 e Moto Guzzi V7 in un evento alle porte di Roma, base di partenza per un approfondito test ride.

Il 15 febbraio Intermarine ha sottoscritto il contratto per lo studio di “Riduzione del rischio e definizione del progetto di Unità Cacciamine di Nuova Generazione (CNG)” per la Marina Militare Italiana. Il contratto si inquadra nell’ambito dei programmi di ammodernamento della flotta di navi di Contromisure Mine della Marina Italiana, che prevedono, anche secondo quanto esposto nei Documenti Programmatici Pluriennali della Difesa degli ultimi due anni, la realizzazione nei prossimi anni di 12 nuove Unità destinate a sostituire i 4 cacciamine Classe Lerici e gli 8 cacciamine Classe Gaeta.

Il primo marzo il Gruppo Piaggio ha annunciato di aver siglato una lettera di intenti con KTM AG, Honda Motor Co., Ltd e Yamaha Motor Co., Ltd per dare vita a un Consorzio per sviluppare batterie intercambiabili (c.d. tecnologia battery swap) per motocicli e veicoli elettrici leggeri.

L’8 marzo il Gruppo Piaggio, già presente in Nepal con Vespa dal 2015, ha ampliato l’offerta della gamma prodotti di fascia alta nel Paese con l’avvio della commercializzazione del brand Aprilia. Il primo scooter della casa di Noale ad esser venduto in Nepal è l’Aprilia SXR 160, un veicolo dal carattere fortemente distintivo e hi-tech, già diventato il nuovo punto di riferimento nel segmento delle due ruote premium in India.

Il 10 marzo l’Agenzia di rating Standard & Poor's Global Ratings (S&P), ha comunicato la revisione dell’Outlook sul Gruppo Piaggio, alzandolo da negativo a positivo, confermando il rating B+.

Il 15 marzo si è celebrato il centesimo anniversario della fondazione di Moto Guzzi, lo storico brand motociclistico conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, il cui stabilimento è a Mandello del Lario (LC) dal 1921.

Dal 9 al 12 marzo si è svolta a Livorno la presentazione alla stampa internazionale del nuovo Beverly Piaggio. Completamente rinnovato e offerto nelle cilindrate 300 e 400 cc, il best seller alto di gamma della famiglia ruota alta di Piaggio è stato oggetto di un approfondito test ride al quale hanno preso parte 30 giornalisti dai principali mercati europei.

* * * Evoluzione prevedibile della gestione

Come noto, nel 2020 si è manifestato un fattore di instabilità macroeconomica correlato alla diffusione del Covid-19 che, nella prima parte dell’anno ha impattato l'attività economica in Cina e successivamente quella degli altri Paesi.

La soluzione sembra essere legata alla disponibilità dei vaccini la cui diffusione è partita negli USA ed in Inghilterra a metà dicembre 2020. In questo difficile contesto i risultati del 2020 confermano l’efficacia della risposta del Gruppo alla pandemia che ha colpito l’economia mondiale.

La formulazione di previsioni per il prossimo futuro rimane comunque complessa in quanto dipende sia dall’evoluzione del Covid-19, che nel corso dell’ultimo trimestre ha ripreso vigore in Europa, sia dalle misure governative di contenimento del contagio e da quelle di supporto all’economia che nel frattempo verranno implementate nei paesi in cui il Gruppo è presente.

(5)

5

In merito al Settore Industriale, il Gruppo Piaggio proseguirà il suo cammino con il lancio nel 2021 di 10 nuovi modelli a due ruote e del nuovo veicolo commerciale leggero, l’ampliamento del dipartimento di E-Mobility a Pontedera, l’avvio di un nuovo stabilimento in Indonesia e del completo rifacimento del sito produttivo e dell’area museale di Moto Guzzi.

In questo quadro generale, Piaggio continuerà a lavorare per rispettare impegni e obiettivi, mantenendo in essere tutte le misure necessarie a rispondere in modo flessibile ed immediato alle situazioni inattese e difficili che dovessero ancora manifestarsi, grazie ad una attenta ed efficiente gestione della propria struttura economica e finanziaria.

Con riferimento al settore navale, nel 2021 si svilupperanno gli avanzamenti di produzione relativi alle commesse acquisite, con l’obiettivo di consolidare il rafforzamento patrimoniale in atto negli ultimi esercizi.

Inoltre, la società Intermarine sta portando avanti diverse trattative, in particolar modo nel settore Difesa, volte ad acquisire ulteriori commesse che permetterebbero di incrementare il portafoglio ordini acquisiti e di conseguenza garantire alla società condizioni che permettano di ottimizzare la capacità produttiva per i prossimi anni. La Società perseguirà inoltre ogni opportunità per il contenimento dei costi diretti e di quelli indiretti.

Con riferimento al settore immobiliare e turistico alberghiero, anche per quanto riguarda la controllata Is Molas S.p.A. verranno monitorati gli impatti derivanti dalla diffusione del virus e sue conseguenze in termini commerciali sull’attività turistico alberghiera e di vendita ville.

* * * Dichiarazione Non Finanziaria

Nella seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario di Immsi S.p.A. redatta ai sensi del D. Lgs. 254/2016 inclusa nella Relazione sulla Gestione degli Amministratori al 31 dicembre 2020.

* * *

Autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie

Nella seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deliberato di proporre all’Assemblea ordinaria degli azionisti di rinnovare l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, già concessa con l’Assemblea ordinaria del 14 maggio 2020 e che andrà a scadere nel corso dell’esercizio 2021. La proposta è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito “MAR”) e nelle prassi ammesse a norma dell’art. 13 MAR, ivi inclusa la finalità di acquisto di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento, nei termini e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali.

Tutte le informazioni riguardanti i termini e le modalità dell’autorizzazione saranno rese disponibili nella Relazione Illustrativa sull’acquisto e disposizione di azioni proprie che verrà messa a disposizione degli Azionisti nei termini previsti dalla vigente normativa.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Andrea Paroli, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

(6)

6

Il presente comunicato può contenere dichiarazioni previsionali, relative a eventi futuri e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo Immsi. Le suddette previsioni hanno per loro natura una componente di rischiosità ed incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una pluralità di fattori.

Nell’ambito del presente comunicato sono riportati alcuni indicatori che, ancorché non previsti dagli IFRS (“Non-GAAP Measures”), derivano da grandezze finanziarie previste dagli stessi. Tali indicatori – che sono presentati al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione di Gruppo – non devono essere considerati alternativi a quelli previsti dagli IFRS e sono omogenei con quelli riportati nella Relazione e bilancio annuale al 31 dicembre 2019 e nella reportistica trimestrale e semestrale periodica del Gruppo Immsi. Si ricorda, inoltre, che le modalità di determinazione di tali indicatori ivi applicate, poiché non specificamente regolamentate dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altri e, pertanto, questi indicatori potrebbero risultare non adeguatamente comparabili. In particolare, gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono i seguenti:

EBITDA: definito come risultato operativo al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali e materiali, così come risultanti dal Conto economico;

Indebitamento finanziario netto: rappresentato dalle passività finanziarie (correnti e non correnti), ridotte della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari (correnti e non correnti).

Non concorrono, invece, alla determinazione dell’Indebitamento finanziario netto le altre attività e passività finanziarie originate dalla valutazione al fair value, gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte, i relativi ratei, gli interessi maturati sui finanziamenti e le passività finanziarie correlate alle attività destinate alla dismissione. Tra gli schemi contenuti nella Relazione sulla Gestione e Bilancio al 31 dicembre 2020, è inserita una tabella che evidenzia la composizione di tale aggregato. A riguardo, in conformità con la raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazione per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”, si segnala che l’indicatore così formulato rappresenta quanto monitorato dal management del Gruppo e che lo stesso differisce da quanto suggerito dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 in quanto include anche l’eventuale quota non corrente dei crediti finanziari.

Nella redazione della Relazione sulla Gestione e Bilancio al 31 dicembre 2020, il Gruppo Immsi ha applicato gli stessi principi contabili adottati nella redazione della Relazione sulla Gestione e Bilancio al 31 dicembre 2019.

Immsi S.p.A. rende noto che la Relazione sulla Gestione e Bilancio al 31 dicembre 2020 sarà a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società, nel meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” consultabile all’indirizzo www.emarketstorage.com, nonché sul sito internet dell'Emittente www.immsi.it (sezione

“Governance/Assemblea/Archivio/2021” e sezione “Investors/Bilanci e relazioni/2021”) nei termini di legge.

Di seguito vengono riportati i prospetti della Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, di Conto economico consolidato ed i Flussi di Cassa consolidati del Gruppo Immsi ed i prospetti della Posizione patrimoniale – finanziaria, di Conto economico ed i Flussi di Cassa relativi ad Immsi S.p.A.. Si precisa che, al momento della pubblicazione del presente comunicato, non è stata ancora completata l’attività di revisione sul Bilancio consolidato del Gruppo Immsi, sul Bilancio separato di Immsi S.p.A. e sulla Dichiarazione Non Finanziaria ex 254/2016 al 31 dicembre 2020.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa Gruppo Immsi Resp. Diego Rancati

Via Broletto 13 – 20121 Milano Tel. +39 02.319612.19 E-mail: [email protected];

Investor Relations Gruppo Immsi Andrea Paroli

P.zza Vilfredo Pareto, 3 46100 Mantova (IT) Tel. +39.0376.2541

Image Building Tel. +39 02 89011300 E-mail: [email protected]

(7)

7 PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2020

Importi in migliaia di euro

ATTIVO 31 Dicembre

2020

31 Dicembre 2019 ATTIVITA' NON CORRENTI

Attività immateriali 866.099 848.853

Attività materiali 336.850 337.988

Investimenti immobiliari 4.600 9.203

Partecipazioni 9.157 8.935

Altre attività finanziarie 37 3.512

Crediti verso l'Erario 12.399 14.114

Imposte anticipate 138.488 134.441

Crediti commerciali ed altri crediti 29.536 17.232

- di cui verso Parti Correlate 81 81

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 1.397.166 1.374.278

ATTIVITA' DESTINATE ALLA DISMISSIONE 33.514 33.442

ATTIVITA' CORRENTI

Crediti commerciali ed altri crediti 121.856 127.196

- di cui verso Parti Correlate 912 2.419

Crediti verso l'Erario 14.903 20.892

Rimanenze 305.824 333.204

Altre attività finanziarie 4.756 7.430

Disponibilità e mezzi equivalenti 249.886 212.596

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 697.225 701.318

TOTALE ATTIVITA' 2.127.905 2.109.038

PASSIVO 31 Dicembre

2020

31 Dicembre 2019 PATRIMONIO NETTO

Patrimonio netto consolidato di Gruppo 229.445 240.430

Capitale e riserve di terzi 132.504 133.883

TOTALE PATRIMONIO NETTO 361.949 374.313

PASSIVITA' NON CORRENTI

Passività finanziarie 571.517 550.280

- di cui verso Parti Correlate 1.221 358

Debiti commerciali ed altri debiti 12.098 7.450

Fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili 38.254 42.606

Altri fondi a lungo termine 13.424 13.754

Imposte differite 13.635 18.508

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 648.928 632.598

PASSIVITA' LEGATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA DISMISSIONE 6.000 6.006 PASSIVITA' CORRENTI

Passività finanziarie 488.298 469.865

- di cui verso Parti Correlate 421 270

Debiti commerciali 533.931 535.336

- di cui verso Parti Correlate 6.181 6.101

Imposte correnti 14.876 18.577

Altri debiti 49.215 49.390

- di cui verso Parti Correlate 4 12

Quota corrente altri fondi a lungo termine 24.708 22.953

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 1.111.028 1.096.121

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 2.127.905 2.109.038

(8)

8 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2020

Importi in migliaia di euro

31.12.2020 31.12.2019

Ricavi netti 1.376.767 1.590.735

- di cui verso Parti Correlate 24 112

Costi per materiali 835.350 936.495

- di cui verso Parti Correlate 14.221 14.377

Costi per servizi e godimento beni di terzi 225.654 273.073

- di cui verso Parti Correlate 608 443

Costi del personale 230.798 248.165

Ammortamento e costi di impairment delle attività

materiali 51.071 52.407

Impairment

dell'avviamento 0 0

Ammortamento e costi di impairment delle attività immateriali a vita definita 68.719 74.986

Altri proventi operativi 129.006 128.995

- di cui verso Parti Correlate 1.329 346

Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali ed altri crediti (3.523) (2.830)

Altri costi operativi 24.213 36.518

- di cui verso Parti Correlate 7 2

RISULTATO OPERATIVO 66.445 95.256

Risultato partecipazioni 504 919

Proventi finanziari 28.270 15.814

Oneri finanziari 65.815 58.543

- di cui verso Parti Correlate 49 50

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 29.404 53.446

Imposte 13.598 30.472

RISULTATO DOPO LE IMPOSTE DERIVANTE DALLE ATTIVITA' IN

FUNZIONAMENTO 15.806 22.974

Utile (perdita) derivante da attività destinate alla dismissione o alla cessazione 0 0 RISULTATO DI PERIODO INCLUSA LA QUOTA DI TERZI 15.806 22.974

Risultato di periodo di pertinenza di terzi 6.052 15.085

RISULTATO DI PERIODO DEL GRUPPO 9.754 7.889

RISULTATO PER AZIONE Importi in euro

Da attività in funzionamento e cessate:

31.12.2020 31.12.2019

Base 0,029 0,023

Diluito 0,029 0,023

Da attività in funzionamento: 31.12.2020 31.12.2019

Base 0,029 0,023

Diluito 0,029 0,023

Numero azioni medio: 340.530.000 340.530.000

(9)

9 PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2020

Importi in migliaia di euro

31.12.2020 31.12.2019 Attività operative

Risultato prima delle imposte 29.404 53.446

Ammortamento attività materiali (inclusi investimenti immobiliari) 51.071 50.113

Ammortamento attività immateriali 67.583 72.647

Accantonamento a fondi rischi e per trattamento di quiescenza e simili 19.888 21.955

Svalutazioni / (Ripristini valutazioni al fair value) 9.243 8.413

Minusvalenze / (Plusvalenze) su cessione attività materiali (inclusi investimenti

immobiliari) (578) 12.169

Proventi finanziari (1.623) (3.918)

Proventi per dividendi (25) (111)

Oneri finanziari 43.916 46.561

Ammortamento dei contributi pubblici (4.772) (6.075)

Quota di risultato prima delle imposte nelle collegate (e altre società valutate al PN) (504) (919) Variazione nel capitale circolante:

(Aumento) / Diminuzione crediti verso clienti

(9.614) 22.706

(Aumento) / Diminuzione delle rimanenze 27.380 (1.962)

Aumento / (Diminuzione) dei debiti verso fornitori (1.060) 41.985

(Aumento) / Diminuzione lavori in corso su ordinazione (852) (11.158)

Aumento / (Diminuzione) fondi rischi (8.857) (10.487)

Aumento / (Diminuzione) fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili (13.194) (11.548)

Altre variazioni 13.115 (8.571)

Disponibilità generate dall'attività operativa 220.521 275.246

Interessi passivi pagati (32.310) (47.657)

Imposte pagate (19.476) (34.183)

Flusso di cassa delle attività operative 168.735 193.406

Attività d'investimento

Acquisizione di società controllate, al netto delle disponibilità liquide (217) (212) Investimento in attività materiali (inclusi investimenti immobiliari) (54.761) (53.653) Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di attività materiali (inclusi investimenti

immobiliari) 1.251 62.679

Investimento in attività immateriali (88.447) (89.924)

Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di attività immateriali 101 66

Acquisto attività finanziarie 0 (2.120)

Prezzo di realizzo di attività finanziarie 0 1.136

Interessi incassati 1.082 3.366

Prezzo di realizzo di attività destinate alla dismissione o alla cessazione (60) (6) Altri flussi su attività destinate alla dismissione o alla cessazione (76) (59)

Contributi pubblici incassati 2.612 3.143

Dividendi da partecipazioni 25 111

Flusso di cassa delle attività d'investimento (138.490) (75.473) Attività di finanziamento

Finanziamenti ricevuti 250.468 88.003

Esborso per restituzione di finanziamenti (205.742) (162.167)

Rimborso per diritti d'uso (9.649) (2.796)

Esborso per dividendi pagati a Soci di Minoranza (16.358) (25.802)

Flusso di cassa delle attività di finanziamento 18.719 (102.762)

Incremento / (Decremento) nelle disponibilità liquide 48.964 15.171

Saldo iniziale 212.055 195.968

Delta cambi (12.320) 916

Saldo finale 248.699 212.055

(10)

10 PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA DI IMMSI S.P.A.

AL 31 DICEMBRE 2020

Importi in migliaia di euro

ATTIVO 31/12/2020 31/12/2019

ATTIVITA' NON CORRENTI

Attività immateriali 0 1

Attività materiali 1.225 1.392

Investimenti immobiliari 0 0

Partecipazioni in società controllate e collegate 309.780 302.431

Altre attività finanziarie 288.062 291.502

- di cui parti correlate e infragruppo 288.062 291.502

Crediti verso l'Erario 0 0

Imposte anticipate 1.624 0

Crediti commerciali ed altri crediti 13.017 13.254

- di cui parti correlate e infragruppo 12.889 12.823

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 613.708 608.580

ATTIVITA' DESTINATE ALLA DISMISSIONE 0 0

ATTIVITA' CORRENTI

Crediti commerciali ed altri crediti 5.069 6.318

- di cui parti correlate e infragruppo 4.045 4.654

Crediti verso l'Erario 413 211

Altre attività finanziarie 3.593 4.886

- di cui parti correlate e infragruppo 1.455 1.245

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 8.460 14.444

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 17.535 25.859

TOTALE ATTIVITA' 631.243 634.438

PASSIVO 31/12/2020 31/12/2019

PATRIMONIO NETTO

Capitale sociale 178.464 178.464

Riserve e risultato a nuovo 191.167 183.680

Risultato netto di periodo 4.891 8.994

TOTALE PATRIMONIO NETTO 374.522 371.138

PASSIVITA' NON CORRENTI

Passività finanziarie 71.226 43.184

- di cui parti correlate e infragruppo 345 202

Debiti commerciali ed altri debiti 4 13

Fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili 373 380

Altri fondi a lungo termine 0 0

Imposte differite 8.033 10.395

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 79.636 53.973

PASSIVITA' LEGATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA DISMISSIONE 0 0

PASSIVITA' CORRENTI

Passività finanziarie 172.312 201.131

- di cui parti correlate e infragruppo 161 158

Debiti commerciali 1.915 3.427

- di cui parti correlate e infragruppo 782 813

Imposte correnti 876 2.983

Altri debiti 1.982 1.787

- di cui parti correlate e infragruppo 139 176

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 177.085 209.328

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 631.243 634.438

(11)

11 CONTO ECONOMICO DI IMMSI S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2020

Importi in migliaia di euro

Esercizio 2020 Esercizio 2019

Proventi finanziari 29.192 38.126

- di cui parti correlate e infragruppo 29.189 37.875

Oneri finanziari (23.647) (18.791)

- di cui parti correlate e infragruppo (15.020) (7.956)

Risultato partecipazioni 0 0

Proventi operativi 2.015 4.564

- di cui parti correlate e infragruppo 2.015 2.350

Costi per materiali (18) (20)

Costi per servizi e godimento beni di terzi (3.155) (3.234)

- di cui parti correlate e infragruppo (422) (208)

Costi del personale (1.271) (1.134)

Ammortamento delle attività materiali (401) (403)

Ammortamento delle attività immateriali a vita definita 0 0

Altri proventi operativi 187 124

- di cui parti correlate e infragruppo 80 80

Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti

Altri costi operativi (277) (14.357)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 2.625 4.873

Imposte 2.266 4.120

RISULTATO DOPO IMPOSTE DA ATTIVITA' IN FUNZIONAMENTO 4.891 8.994 Utile (perdita) derivante da attività destinate alla dismissione o alla

cessazione 0 0

RISULTATO NETTO DI PERIODO 4.891 8.994

(12)

12 PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA DI IMMSI S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2020

Importi in migliaia di euro

31/12/2020 31/12/2019 Attività operative

Risultato prima delle imposte 2.625 4.874

Ammortamento attività materiali 401 403

Accantonamento a fondi rischi e per trattamento di quiescenza e simili 68 65

Svalutazioni / (Rivalutazioni) 15.000 7.900

Minusvalenze / (Plusvalenze) su cessione attività materiali (incl. Investimenti immob.) - 12.172

Proventi finanziari (12.694) (12.123)

Proventi per dividendi (16.498) (26.003)

Oneri finanziari 8.647 10.891

Variazione nel capitale circolante

(Aumento) / Diminuzione crediti verso clienti 1.486 4.314

Aumento / (Diminuzione) dei debiti verso fornitori

(1.327)

(515) Aumento / (Diminuzione) fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili (75) (18)

Altre variazioni 11.362 6.686

Disponibilità generate dall’attività operativa 8.995 8.646

Oneri finanziari pagati (7.572) (9.252)

Imposte pagate

(2.829)

(126)

Flusso di cassa delle attività operative

(1.406)

(732)

Attività d’investimento

Investimento in attività materiali (incl. Investimenti immob.) (17) (215) Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di attività materiali (incl. Investimenti immob.) - 62.500

Investimento in attività immateriali - (1)

Finanziamenti erogati ed interessi maturati (20.682) (37.682)

Proventi finanziari incassati 3 80

Dividendi da partecipazioni 16.498 26.003

Flusso di cassa delle attività d’investimento (4.198) 50.685

Attività di finanziamento

Finanziamenti ricevuti 29.840 27.102

Esborso per restituzione di finanziamenti (28.110) (60.607)

Rimborso diritti d’uso (1.587) (1.264)

Flusso di cassa delle attività di finanziamento 143 (34.769)

Incremento / (Decremento) nelle disponibilità liquide (5.461) 15.184

Saldo iniziale 13.921 (1.263)

Delta cambi - -

Saldo finale 8.460 13.921

(13)

1

PRESS RELEASE

IMMSI GROUP: 2020 DRAFT FINANCIAL STATEMENTS

In 2020 the Immsi Group reported a 23.6% increase in net profit despite the objective difficulties of the pandemic, and successfully reduced debt by more than 128 million euro from the end of March. Especially performance in the second half of 2020 compared with the second half of the previous year was very strong: net sales rose by 1%, EBITDA by 19%, EBIT by 116%.”

• Consolidated net sales 1,376.8 million euro (1,590.7 €/mln in 2019)

• EBITDA 186.2 million euro (222.6 €/mln in 2019) EBITDA margin 13.5% (14% in 2019)

• EBIT 66.4 million euro (95.3 €/mln in 2019) EBIT margin 4.8% (6% in 2019)

• Profit of 29.4 million euro before tax amounting to 13.6 million euro

• Net profit including minority interests 15.8 million euro (23 €/mln in 2019)

• Consolidated net profit 9.8 million euro, +23.6% (7.9 €/mln in 2019)

• Immsi Group consolidated net financial position -802.9 €/mln, an improvement of 128.4

€/mln from 931.3 €/mln at 31.03.2020 due to the positive sales performance in the second half of 2020 and careful management of working capital. (PFN 796.4 €/mln at 31.12.2019)

• Capital expenditure 143.2 million euro (143.6 €/mln in 2019)

* * *

• Authorisation for the purchase and disposal of own shares

Mantua, 19 March 2021 – At a meeting today chaired by Roberto Colaninno, the Board of Directors of Immsi S.p.A. (PIA.MI) examined and approved the 2020 draft financial statements.

Immsi Group financial and business performance at 31 December 2020

Consolidated net sales at 31 December 2020 amounted to 1,376.8 million euro, a reduction of 13.5% from 1,590.7 million euro in 2019 as a result of the lockdown, which led to the suspension of production and commercial operations for a number of weeks in many countries.

Compared with the second half of 2019, consolidated net sales rose by 1% in the second half of 2020.

Immsi Group consolidated EBITDA amounted to 186.2 million euro (222.6 million euro in 2019). The EBITDA margin was 13.5% (14% in 2019). Compared with the second half of 2019, EBITDA rose by 19% in the second half of 2020.

(14)

2

Consolidated EBIT was 66.4 million euro (95.3 million euro in 2019). The EBIT margin was 4.8% (6% in 2019). Compared with the second half of 2019, EBIT rose by 116% in the second half of 2020.

Profit before tax was 29.4 million euro (53.4 million euro in 2019) and was subject to tax totalling 13.6 million euro.

Net profit including minority interests totalled 15.8 million euro (23 million euro in 2019).

The consolidated net profit was 9.7 million euro, an increase of 23.6% from 7.9 million euro in 2019.

Immsi Group net financial debt at 31 December 2020 stood at 802.9 million euro, an improvement of 128.4 million euro from 931.3 million euro at 31 March 2020, secured by a positive sales performance in the second half of 2020 and prudent management of working capital. At 31 December 2019, the Group had net financial debt of 796.4 million euro.

Immsi Group capital expenditure in 2020 amounted to 143.2 million euro (143.6 million euro in 2019).

Group shareholders' equity at 31 December 2020 was 362 million euro (374.3 million euro at 31 December 2019).

The Group's operations present seasonal variations in sales over the course of the year, especially in the industrial sector.

Performance of the Immsi Group businesses at 31 December 2020

Industrial Sector: Piaggio Group

In the year to 31 December 2020, the Piaggio Group sold 482,700 vehicles worldwide, reporting consolidated net sales of 1,313.7 million euro. Consolidated EBITDA was 186.1 million euro, with an EBITDA margin of 14.2%; EBIT was 70.9 million euro, with an EBIT margin of 5.4%; net profit was 31.3 million euro.

Net financial debt at 31 December 2020 was 423.6 million euro, an improvement of 125 million euro from 548.6 million euro at 31 March 2020 at the beginning of the first lockdown, reflecting the positive sales trend in the second half of the year and careful management of working capital.

Naval Sector: Intermarine S.p.A.

At 31 December 2020, the subsidiary Intermarine S.p.A. reported consolidated net sales of 61.6 million euro, EBITDA of 6.1 million euro (EBITDA margin 9.8%), EBIT of 2.5 million euro (EBIT margin 4.1%) and net profit of 0.2 million euro.

Specifically, net sales consisted of 48.8 million euro in the Military Sector and 12.8 million euro in the Fast Ferries and Yacht division, relating largely to operations at the Messina shipyard.

Real Estate and Holding sector

The Real Estate and Holding sector had net sales of 1.5 million euro at 31 December 2020.

(15)

3

The subsidiary Is Molas S.p.A., which manages the Is Molas Golf Resort project in the province of Cagliari, completed four showhomes and took the remaining 11 villas in the first batch to an advanced unfinished stage, to enable potential clients to select floorings and internal finishes.

The company confirmed the possibility of leasing the showhomes in order to enable end customers, including investors, to become familiar with the product and related services on offer. Commercial operations are underway to identify possible national/international purchasers.

* * * Immsi S.p.A. parent company

The parent Immsi S.p.A. posted a net profit for the year of 4.9 million euro (8.9 million euro for 2019). The downturn from the previous year was largely due to a reduction in dividends received from subsidiaries and larger write-downs on equity investments, offset in part by lower operating expense and lower interest expense.

At 31 December 2020, the parent Immsi S.p.A. had a positive net financial position of 6.8 million euro, a decrease of 5.7 million euro from the figure at 31 December 2019 (12.5 million euro).

The Board of Directors will ask the Shareholders’ Meeting (30 April 2021 on first call and 14 May 2021 on second call) not to distribute a dividend for financial year 2020 (a similar proposal was approved for financial year 2019).

* * * Significant events in and after 2020

Supplementing the information published above or at the time of approval of the 2020 third- quarter results (directors’ meeting of 12 November 2020), this section illustrates key events in and after 2020.

On 14 December, the launch ceremony of the CP420 “Natale De Grazia”, the longest self- righting and unsinkable boat ever built in Italy, was held at the port of Messina, Sicily. The vessel was commissioned from Intermarine S.p.A. by the General Command of the Port Captaincies - Coast Guard.

On 26 January 2021, at an online international première, the Piaggio Group presented its new range of four-wheel lightweight commercial vehicles: the new Porter NP6, the first city truck, combines compact dimensions with an extraordinary payload and exclusively eco-friendly engines. Compact dimensions and the new CombiFuel petrol\LPG and petrol\methane 1,498 cc Euro 6D Final engines make the Piaggio Porter NP6 the ideal urban work vehicle for last-mile deliveries and short- and medium-range goods transport.

From 14 to 20 February, the new Aprilia Tuono 660 and Moto Guzzi V7 were presented to the international media at a location just outside Rome, the starting point for a full test ride.

On 15 February, Intermarine signed a contract to study “risk reduction and definition of the project for a new-generation minehunter” for the Italian Navy. The contract relates to the programs for the modernisation of the Italian Navy's fleet of mine countermeasure vessels, which, as set out in the Long-Term Defence Policy Documents of the last two years, provide for the construction of 12 new vessels over the coming years to replace the Navy’s four Lerici class minehunters and eight Gaeta class minehunters.

(16)

4

On 1 March, the Piaggio Group said it had signed a letter of intent with KTM AG, Honda Motor Co., Ltd. and Yamaha Motor Co., Ltd. to form a consortium that will develop interchangeable batteries (using battery swap technology) for motorcycles and lightweight electric vehicles.

On 8 March, the Piaggio Group, which has been present in Nepal with Vespa since 2015, broadened its range of high-end products in the country by launching marketing of the Aprilia brand. The first scooter of the Noale manufacturer to be sold in Nepal is the Aprilia SXR 160, a vehicle with a highly distinctive hi-tech personality, which has already become the new benchmark in the premium two-wheeler segment in India.

On 10 March, the Standard & Poor's Global Ratings agency (S&P) said it had revised its outlook for the Piaggio Group (PIA.MI), upgrading it from negative to positive, and confirmed its B+

rating.

On 15 March, the centenary was celebrated of Moto Guzzi, the world-famous historic motorcycle brand, which has been built in Mandello del Lario since 1921.

From 9 to 12 March, the international press presentation of the new Beverly Piaggio was held in Livorno. The high-end best-seller in the Piaggio line of high-wheel scooters has been completely renewed and is available with 300 and 400 cc engines; extensive test rides were organised for 30 journalists from the main European markets.

* * * Outlook

The situation of macroeconomic instability that developed in 2020 with the spread of Covid-19 affected economic activities initially in China and subsequently in the other countries.

The solution appears to be tied to the availability of a vaccine, which began to be rolled out in the USA and the UK in mid-December 2020. Against these difficult conditions, the 2020 results reflect the efficacy of the Group's response to the impact of the pandemic on the world economy.

It is still difficult to provide guidance for the coming months, however, as much depends on how the Covid-19 pandemic evolves, following the surge in Europe in the last quarter of 2020, and on government measures implemented to limit contagion and support the economy in the countries where the Group operates.

In the Industrial Sector, the Piaggio Group will continue operations with the launch in 2021 of 10 new two-wheelers and its new lightweight cargo vehicle, the expansion of the E-Mobility department in Pontedera, the start-up of a new facility in Indonesia and the complete refurbishment of the Moto Guzzi production site and museum.

In this general context, Piaggio will continue to work to meet its commitments and targets, maintaining all the necessary measures to ensure a flexible and immediate response to any difficult and unexpected situations that might arise, thanks to careful and efficient business and financial management.

In the Naval Sector, 2021 will see advances in production work on contracts, in order to strengthen the financial consolidation of recent years.

Intermarine is also involved in a number of negotiations, in the Defence sector in particular, to win new orders that would enable it to expand its order book and consequently optimise its production capacity over the coming years. The company will also pursue every opportunity to contain direct and indirect costs.

(17)

5

In the Real Estate and Tourism-Hospitality Sector, the impact of the virus and its commercial consequences for Is Molas S.p.A.’s tourism-hospitality operations and the sale of villas will be monitored.

* * * Non-Financial Disclosure

At today’s meeting, the Board of Directors approved the Immsi S.p.A. consolidated Non- Financial Disclosure drawn up pursuant to legislative decree 254/2016, included in the Directors’ Report on Operations as at and for the year ended 31 December 2020.

* * *

Authorisation for the purchase and sale of own shares

At today’s meeting, the Board of Directors also agreed to ask the ordinary session of the shareholders' meeting to renew the authorisation for the purchase and disposal of Immsi own shares granted by the AGM of 14 May 2020, which is due to expire during 2021. The proposal aims to provide the company with a useful strategic investment opportunity for all purposes allowed under current regulations, including the purposes contemplated in art. 5 of EU Regulation 596/2014 (Market Abuse Regulation, hereinafter “MAR”) and in the practices allowed under art. 13 MAR, including purchases of own shares for subsequent cancellation, on the terms and conditions that will be approved by the relevant governance bodies.

All information relating to the terms and procedures of the authorisation will be set out in the Report on the purchase and disposal of own shares, which will be made available to shareholders as required by law.

* * *

The manager in charge of preparing the company accounts and documents, Andrea Paroli, certifies, pursuant to paragraph 2 of art. 154-bis of the Consolidated Law on Financial Intermediation, that the accounting disclosures in this statement correspond to the accounting documents, ledgers and entries.

This press release may contain forward-looking statements relating to future events and Immsi Group business and financial results. By their nature, these statements are subject to inherent risks and uncertainties since they relate to events and depend on circumstances that may or may not occur or exist in the future. Actual results may differ materially from those expressed in such statements as a result of a variety of factors.

This press release contains a number of indicators that, though not yet contemplated by the IFRS (“Non-GAAP Measures”), are based on financial measures envisaged by the IFRS. These indicators – presented in order to assist assessment of the Group’s business performance – should not be considered as alternatives to those envisaged by the IFRS and are consistent with those in the Immsi Group 2019 Annual Report and quarterly and half-year reports.

Furthermore, since determination of such indicators is not specifically regulated by the IFRS, the methods used may not coincide with those adopted by other companies/groups, and consequently the indicators in question may not be comparable. Specifically, the following alternative performance indicators are used:

EBITDA: earnings before amortisation and impairment losses on property, plant and equipment and intangible assets, as reflected in the income statement;

Net financial debt: this reflects financial liabilities (current and non-current), less cash and cash equivalents, and other financial receivables (current and non-current). Determination of net financial debt does not include other financial assets and liabilities arising from measurement at fair value, derivatives designated or not as hedges, fair value adjustments of the related hedged items, related accruals, interest accrued on loans and financial liabilities relating to discontinued operations. The schedules in the Report on Operations and Financial Statements as at and for the year ended 31 December 2020 include a table illustrating the composition of net financial debt. In this regard, in compliance with CESR recommendation of 10 February 2005 “Recommendation for uniform enactment of the European Commission regulation on disclosures”, attention is drawn to the fact that the indicator determined as described represents the amount as monitored by Group management and differs with respect to Consob Communication no. 6064293 of 28 July 2006, since it also includes non-current financial receivables.

(18)

6

In drawing up the Report on Operations and Financial Statements as at and for the year ended 31 December 2020, the Immsi Group applied the same accounting policies as those used to draw up the Report on Operations and Financial Statements as at and for the year ended 31 December 2019.

Immsi S.p.A. said that the Report on Operations and Financial Statements as at and for the year ended 31 December 2020 will be available to the public at the company head office, in the “eMarket STORAGE” authorised storage mechanism at www.emarketstorage.com and on the issuer’s website www.immsi.it (section “Governance/General Meeting/Archive/2021” and section “Investors/Financial Reports/2021”) as required by law.

The Immsi Group consolidated statement of financial position, consolidated income statement and consolidated statement of cash flows, and the Immsi S.p.A. statement of financial position, income statement and statement of cash flows are set out below. At the time of publication of this press release, the audit of the Immsi Group consolidated financial statements, the Immsi S.p.A. separate financial statements and the non-financial disclosure ex 254/2016 at 31 December 2020 had not been completed.

For further information:

Immsi Group Press Office Director Diego Rancati

Via Broletto, 13 - 20121 Milan – Italy Tel. +39 02.319612.19

E-mail: [email protected];

Immsi Group Investor Relations Andrea Paroli

P.zza Vilfredo Pareto, 3 46100 Mantua (IT) Tel. +39.0376.2541

Image Building Tel. +39 02 89011300 E-mail: [email protected]

(19)

7 CONSOLIDATED STATEMENT OF FINANCIAL POSITION

AT 31 DECEMBER 2020

In thousands of euro

ASSETS 31 December 2020 31 December 2019

NON-CURRENT ASSETS

Intangible assets 866,099 848,853

Property, plant, equipment 336,850 337,988

Investment property 4,600 9,203

Equity

investments 9,157 8,935

Other financial assets 37 3,512

Tax receivables 12,399 14,114

Deferred tax assets 138,488 134,441

Trade and other receivables 29,536 17,232

- of which vs related parties 81 81

TOTAL NON-CURRENT ASSETS 1,397,166 1,374,278

DISCONTINUED OPERATIONS 33,514 33,442

CURRENT ASSETS

Trade and other receivables 121,856 127,196

- of which vs related parties 912 2,419

Tax receivables 14,903 20,892

Inventories 305,824 333,204

Other financial assets 4,756 7,430

Cash and cash equivalents 249,886 212,596

TOTAL CURRENT ASSETS 697,225 701,318

TOTAL ASSETS 2,127,905 2,109,038

LIABILITIES 31 December 2020 31 December 2019

SHAREHOLDERS' EQUITY

Group consolidated shareholders' equity 229,445 240,430

Capital and reserves of

minorities 132,504 133,883

TOTAL SHAREHOLDERS' EQUITY 361,949 374,313

NON-CURRENT LIABILITIES

Financial liabilities 571,517 550,280

- of which vs related parties 1,221 358

Trade and other payables 12,098 7,450

Provisions for severance liabilities and similar obligations 38,254 42,606

Other non-current provisions

13,424 13,754

Deferred tax 13,635 18,508

TOTAL NON-CURRENT LIABILITIES 648,928 632,598

LIABILITIES ON DISCONTINUED OPERATIONS 6,000 6,006

CURRENT LIABILITIES

Financial liabilities 488,298 469,865

- of which vs related parties 421 270

Trade payables 533,931 535,336

- of which vs related parties 6,181 6,101

Income tax liabilities 14,876 18,577

Other

payables 49,215 49,390

- of which vs related parties 4 12

Current portion of other non-current

provisions 24,708 22,953

TOTAL CURRENT LIABILITIES 1,111,028 1,096,121

TOTAL LIABILITIES AND SHAREHOLDERS' EQUITY 2,127,905 2,109,038

(20)

8 CONSOLIDATED INCOME STATEMENT AT 31 DECEMBER 2020

In thousands of euro

31.12.2020 31.12.2019

Net sales 1,376,767 1,590,735

- of which vs related parties 24 112

Cost of materials 835,350 936,495

- of which vs related parties 14,221 14,377

Cost of services and use of third-party

assets 225,654 273,073

- of which vs related parties 608 443

Employee expense 230,798 248,165

Depreciation and impairment property, plant and

equipment 51,071 52,407

Goodwill impairment 0 0

Amortisation and impairment intangible assets with finite life 68,719 74,986

Other operating income 129,006 128,995

- of which vs related parties 1,329 346

Impairment reversals (losses) net of trade and other receivables (3,523) (2,830)

Other operating expense 24,213 36,518

- of which vs related parties 7 2

EBIT 66,445 95,256

Results of associates 504 919

Finance income 28,270 15,814

Finance costs 65,815 58,543

- of which vs related parties 49 50

PROFIT BEFORE TAX 29,404 53,446

Income tax 13,598 30,472

PROFIT (LOSS) FOR THE PERIOD FROM CONTINUING OPERATIONS 15,806 22,974

Profit (loss) for the period from discontinued operations 0 0

PROFIT (LOSS) FOR THE PERIOD INCLUDING MINORITY INTERESTS 15,806 22,974

Minority interests 6,052 15,085

GROUP PROFIT (LOSS) FOR THE PERIOD 9,754 7,889

EARNINGS PER SHARE Amounts in euro

From continuing and discontinued operations:

31.12.2020 31.12.2019

Basic 0.029 0.023

Diluted 0.029 0.023

From continuing operations: 31.12.2020 31.12.2019

Basic 0.029 0.023

Diluted 0.029 0.023

Average number of

shares: 340,530,000 340,530,000

Riferimenti

Documenti correlati

La DNF è stata redatta in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti nel 2016 dal Global Reporting Initiative (GRI) e

L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 30 settembre 2021 risulta pari a 744,9 milioni di euro, in miglioramento di 78,8 milioni di euro rispetto a 823,7 milioni

Con riferimento al Gruppo Banco Desio i Fondi Propri, dopo un pay out che tiene conto delle proposte di destinazione dell’utile netto delle società del Gruppo soggette ad

rispetto al periodo di confronto che era influenzato dall’effetto negativo sul costo del credito legato all’operazione di cessione di crediti a sofferenza

In particolare, il Calacatta, con Ricavi per 17,8 milioni di Euro, segna una crescita del 35% rispetto ai risultati registrati nel 2020, mentre lo Statuario ha registrato un

Gli atti di disposizione delle azioni proprie acquistate potranno essere effettuate anche prima di avere esaurito gli acquisti e potranno avvenire in una o più volte mediante

Il risultato operativo, tenuto conto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 106,6 milioni di Euro (112,1 milioni di Euro nel 2019), è stato pari a 157,2 milioni di Euro,

In drawing up the Interim Report on Operations as at and for the three months to 31 March 2022, the Immsi Group applied the same accounting policies as those used to draw up the