• Non ci sono risultati.

Bibliografia Testi e articoli scientifici [1] Institute of Transportation Engineers (I.T.E) -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Testi e articoli scientifici [1] Institute of Transportation Engineers (I.T.E) -"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

104

Bibliografia

Testi e articoli scientifici

[1] Institute of Transportation Engineers (I.T.E) - Trip Generation, 6th edition, Washington DC, 1998.

[2] Pline J.L. - Traffic Engineering Handbook, 4th Ed., ITE, Washington 1992

[3] Transportation Research Board - Highway Capacity Manual 2010, National Research Council.

[4] WSDOT - Design Manual, Roundabout Guidelines, Chapter 1320, 2009 5] Department of Transportation of Florida - User manual, Tips for Florida

[7] Ferrari P., Giannini F. - Ingegneria stradale, Geometria e Progetto di Strade, Vol.1, ISEDI.

[8] Pratelli A., Rotatorie di nuova generazione, Pisa, TEP. [9] Pratelli A., Annotazioni di viabilità urbana, Pisa, TEP

[10] Ferrari P., Fondamenti di Pianificazione dei Trasporti, Bologna, Pitagora Editrice, 2001.

[11] Esposito T., Mauro R. - Fondamenti di Infrastrutture viarie, Vol.1, La geometria stradale, Vol.1, Hevelius Edizioni.

[12] Riva P.A., Guadagni A. – Manuale dell’ingegnere civile e ambientale, Hoepli, 2011 [13] Agostinaccio M., Ciampa D., Olita S. – Strade Ferrovie Aeroporti, La progettazione

geometrica in sicurezza, EPC Libri, 2005

[14] Canale S., Distefano N., Leonardi S. – Progettare la sicurezza stradale, EPC Libri, 2009

Normative

[1] “Piano Strutturale del Comune di Colle di Val d’Elsa”, Legge Regionale n. 5 del 16.01.1995 (come modificato a seguito della Variante urbanistica al P.S. ed al R.U. vigenti - Titolo II, Capo II, L.R. 3 gennaio 2005, n. 1)

[1] “Adeguamento delle strade esistenti”, D.M. n° 67/s del 22 Aprile 2004

[2] “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, D.M. 5 Novembre 2001.

(2)

Bibliografia

105

[3] “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”, D.M. 19 Aprile 2006.

[4] “Nuovo codice della strada”, D.L. 30 Aprile 1992.

[5] “Disposizioni in materia di parcheggi , Legge Tognoli”, Legge 122 del 24 Marzo 1989 [6] “Regolamento di attuazione in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici”, D.P.R. 384 del 27 Aprile 1978 (agg. D.M. 236/1989)

Documenti

[1] Pratelli A., Appunti del corso di Tecnica del traffico.

[2] Tempestini M., Appunti del corso di Progettazione ambientale delle infrastrutture

viarie.

[3] Tempestini M., Appunti del corso di Parcheggi e terminali di trasporto

Siti web [1] http://www.ite.org/ [2] http://www.dot.state.fl.us/ [3] http://www.glamsen.se/CadTools.htm [4] http://maps1.ldpgis.it/colle/ [5] http://www.wikipedia.it [6] https://maps.google.it/ [7] http://www.istella.it/ [8] http://www.wsdot.wa.gov/

(3)

106

Ringraziamenti

alla ditta ARNOLFO INIZIATIVE s.r.l. per la convenzione di ricerca nell’ambito della quale è stato possibile lo svolgimento di questo lavoro di tesi

al COMUNE di Colle di Val d’Elsa nelle persone dell’ing.FRANCESCO CIAMPOLi e del geom.FRANCESCO MANGANELLI per il supporto e per la condivisione dei dati e delle previsioni urbanistiche dell’area

al Professore ANTONIO PRATELLI per gli insegnamenti ricevuti prima e durante il lavoro di tesi

al Professore ALESSANDRO MARRADI per la sua disponibilità e collaborazione

all’ingegnere e amica ALESSANDRA GAZZARRI per la disponibilità e l’aiuto

a CHIARA e RAMON prossimi futuri ingegneri, ma soprattutto amici e compagni stretti di quel lungo viaggio che è stato l’Università

a GIACOMO e DAMIANO grandi amici da sempre

alla mia fidanzata ILARIA

Riferimenti

Documenti correlati