• Non ci sono risultati.

L'instabilità della rupe del Santuario di S. Maria in Castello (Vecchiano, PI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'instabilità della rupe del Santuario di S. Maria in Castello (Vecchiano, PI)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche

TESI DI LAUREA

L'instabilità della rupe del Santuario

di S. Maria in Castello (Vecchiano, PI)

Analisi geomeccanica, modellizzazione agli elementi distinti

e proposte di bonifica

Relatori:

Prof. Giacomo D'Amato Avanzi Dott.sa Daria Marchetti

Controrelatore:

Prof. Michele Marroni

Candidato:

Alessandro De Rosa

Matricola 418442

(2)

Riassunto ... 1 Abstract ... 2 1 Introduzione ... 3 1.1 Scopi... 4 1.2 Metodi ... 4 1.3 Indagini pregresse... 5 2 Inquadramento geologico... 8

2.1 Inquadramento geologico dei Monti d'Oltre Serchio ... 12

2.2 Inquadramento tettonico dei Monti d'Oltre Serchio ... 14

2.3 Fasi deformative ... 16

2.4 Inquadramento geomorfologico dei Monti d'Oltre Serchio... 17

2.5 Inquadramento geologico-strutturale della Cava... 19

3 Sistemi di discontinuità... 23

3.1 Stazioni di misura...25

3.2 Quadro generale delle discontinuità ... 27

4 Caratterizzazione litotecnica... 28

4.1 Caratterizzazione delle famiglie di discontinuità... 35

4.2 Resistenza a compressione... 41

4.3 Sclerometro (Martello di Schmidt) ... 42

4.4 Risultati della prova... 45

4.5 Point Load Test... 46

4.6 Risultati del Point Load Test ... 48

4.7 Confronto tra i valori di resistenza a compressione ... 50

5 Classificazioni geomeccaniche... 52

5.1 Classificazione geomeccanica di Bieniawski... 52

5.2 Classificazione geomeccanica di Romana... 54

5.3 Applicazione delle classificazioni al caso di studio... 55

6 Verifica di stabilità... 62

6.1 Applicazione di UDEC al caso di studio... 64

6.2 Risultati del modello elaborato... 76

6.3 Interventi di mitigazione dei dissesti... 79

7 Conclusioni... 86

8 Bibliografia ... 89 APPENDICE I - Dati resistenza a compressione... I

(3)

APPENDICE II - Tabelle classificative: caratterizzazione delle famiglie di discontinuità... XIV

APPENDICE III - Procedure per l'elaborazione dei modelli numerici dei fronti di cava nelle stazioni di misura con il software UDEC (4.0)... XVII

APPENDICE IV - Modelli numerici del fronte di cava presso le stazioni di misura e distribuzione dei vettori spostamento... XXII APPENDICE V - Documentazione fotografica sulle lesioni nelle abitazioni.. XXV APPENDICE VI - Carta geologica 1:10000 sezione 273010 "Vecchiano"....XXVII

Riferimenti

Documenti correlati