• Non ci sono risultati.

2. Jackie Kay: A Life in Writing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Jackie Kay: A Life in Writing"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

2. Jackie Kay: A Life in Writing

2.1. Biografia

Jacqueline Margaret Kay nasce il 9 novembre 1961 ad Edimburgo da madre scozzese e padre nigeriano. Adottata da una coppia scozzese, Helen e John Kay, Jackie cresce a Bishopbriggs (Glasgow) insieme al fratello Maxwell, già adottato dalla coppia nel 1959. La madre naturale, Elisabeth Fraser, aveva diciannove anni al momento del parto e fu probabilmente spinta a dare la figlia in adozione sia per il razzismo che si respirava nelle Highlands, dove viveva con la famiglia, sia per la sua giovane età. Il padre naturale, Jonathan O., era all’epoca uno studente proveniente dalla Nigeria, diventato successivamente uno dei massimi esperti di botanica a livello internazionale, successo che ha permesso alla figlia di rintracciarlo semplicemente attraverso Google. Jackie è quindi cresciuta in una famiglia bianca politicamente schierata, il padre John lavorava per il Partito Comunista, mentre la madre, anch’essa comunista, era segretaria del Comitato per il Disarmo Nucleare.

Nell’aprile 1978 un incidente la costringe a letto, la fine del suo sogno di diventare atleta coincide con l’inizio della sua formazione in campo letterario grazie alla lettura delle opere di Liz Lochhead, Tom Leonard e Edwin Morgan, veri e propri capisaldi della letteratura scozzese. Altri sono invece gli scrittori che hanno influito sulla sua coscienza di persona di colore che cresce in un contesto bianco, a cominciare da Frantz Fanon, che con Black Skin,

White Masks1 pone uno specchio di fronte alla giovane Kay, come afferma lei

1

(2)

2 stessa nel suo memoir; di altri come Audre Lorde, Alice Walker, Toni Morrison, Ralph Ellison, scriverà “All of those writers changed my racial awareness; reading them changed my life”2.

Frequenta l’Università di Stirling, dove si laurea nel 1983 in Letteratura inglese; in concomitanza agli studi universitari, Kay riesce a frequentare part-time anche la Royal Scottish Academy of Music and Drama per seguire il sogno di diventare attrice. Nonostante il suo talento, il razzismo dell’ambiente ne impedisce la realizzazione, come racconta nell’intervista rilasciata a Susanna Rustin per il Guardian: "One time this woman said to me, 'You're really good dear, you're just the wrong colour,' which was quite helpful in a way because it made me feel it was nothing to do with talent, it was just racism"3.

In Sleeping with Monsters: Conversations with Scottish and Irish

Women Poets4 Kay dichiara di aver cominciato a scrivere all’età di 17 anni,

because there wasn’t anybody else saying the things I wanted to say and because I felt quite isolated being in Scotland and being Black. There weren’t many other Black people around, certainly not Black people who were writing, so I think I started out of that sense of wanting to create some images for myself. And also because imagination is one of the most powerful things we’re given and I like creating things5.

2

J. Kay, Red Dust Road, Picador, London 2010, p. 41.

3

S. Rustin, “A life in Writing: Jackie Kay” (The Guardian 27 Aprile 2012) disponibile all’indirizzo http://www.theguardian.com/books/2012/apr/27/life-writing-jackie-kay (Ultima consultazione 1/10/2014).

4

R.E. Wilson e G. Somerville-Arjat (a cura di), Sleeping with Monsters: Conversations with Scottish

and Irish Women Poets, Polygon, Edinburgh 1990.

5

(3)

3 In quegli stessi anni capisce di essere attratta dalle ragazze e nell’intervista con Rustin racconta del momento in cui ne parlò alla madre, la quale non accettò facilmente questo lato della figlia:

'How would you feel if I told you I was a lesbian?' She said, 'I would be very upset,' and I said, 'Why?' 'Because you would be becoming somebody I don't know or understand, you wouldn't be Jackie anymore.'

And that's always stayed with me, […] The idea that by becoming a lesbian I would suddenly not be Jackie. It frightened me. Recently she said she had taken ages to properly accept me being a lesbian and felt bad about that, and it really moved me. I thought, how amazing that there you are at 82 and you're saying you didn't handle this right. Nobody handled it right in the 70s. I think they were actually fine; they were brilliant6.

Importante stimolo a scrivere è stata l’opinione favorevole dello scrittore scozzese Alasdair Gray, che leggendo alcuni componimenti della giovane Jackie, l’ha incoraggiata a coltivare il suo talento. Durante gli anni dell’università ha svolto diversi lavori nella capitale tra i quali la portinaia in ospedale o la donna delle pulizie, ritrovandosi a pulire anche la casa di John le Carrè; allo stesso tempo si è occupata della sua carriera di scrittrice riuscendo a comparire in molte raccolte poetiche e a pubblicare nel 1986 l’opera teatrale Chiaroscuro7.

Nel 1988 Jackie Kay dà alla luce Matthew, concepito con l’aiuto dell’amico e poeta afro-caraibico Fred D’Aguiar che si è accollato la paternità. Nonostante le sarebbe piaciuto aver avuto altri figli, afferma di aver preferito non avere altri uomini o donatori anonimi nella vita sua e di Matthew.

6 S. Rustin, op. cit. 7

(4)

4 Nel 1991 esce The Adoption Papers8, coinvolgente ed emozionante sequenza poetica che vale a Kay la vittoria del Saltire Society Scottish First Book Award, al quale seguiranno altri premi tra i quali il Somerset Maugham Award per Other Lovers9 nel 1994, il Guardian First Book Award per

Trumpet10 nel 1998 e il prestigioso MBE (Member of the excellent order of the British Empire) nel 2006.

Matthew cresce insieme alla madre e alla sua compagna, la scrittrice Carol Ann Duffy, già madre di Ella. La storia tra le due finisce dopo quindici anni passati insieme e poco prima che Jackie partisse per la Nigeria, dove avrebbe tenuto una serie di lezioni sfruttando l’occasione per conoscere il padre biologico, occasione avuta proprio grazie a una chiamata di Carol Ann. Era già riuscita a rintracciare ed incontrare la madre naturale, donna di particolare fragilità, agli inizi degli anni ‘90; entrambi gli incontri sono ampiamenti descritti nel suo memoir, dal quale si evince come siano stati fortemente segnati dalla componente teologica, particolarmente importante per Jonathan ed Elisabeth, ma assolutamente inesistente per la scrittrice.

Attualmente Jackie Kay insegna Creative Writing all’Università di Newcastle.

2.2. Opere e poetica

La scrittrice scozzese si è dimostrata molto versatile nella sua produzione, spaziando dalla poesia al teatro ai romanzi e riuscendo ad ottenere ottimi risultati anche con opere poetiche e romanzi destinati ai

8

J. Kay, The Adoption Papers, Bloodaxe Books, Tarset 2003 (1991).

9 J. Kay, Other Lovers, Bloodaxe Books, Newcastle upon Tyne 1993. 10

(5)

5 bambini. Questa tendenza a non soffermarsi solamente su un unico genere ma spaziare ogni volta alla ricerca della forma più adatta a veicolare il messaggio, o meglio la domanda della quale il testo si fa portatore, è ampiamente spiegata dall’autrice in un’intervista pubblicata online in occasione del Cheltenham Literary Festival nel 2012 dove afferma:

I think I probably find the whole business of being a writer, in whatever genre, cathartic I think that I find the business of trying to find the key, the right little key to open the door of the idea you have at that moment the exciting thing. It’s like you ask yourself lots of questions and you are writing not so much to answer question but to ask them and the asking of the questions is like tiny little keys appear and also so different kinds of doors and you are kind of going along trying to find the one that fits and I find the struggle for form, for which form suites which idea itself a cathartic process11.

La sua prima raccolta poetica The Adoption Papers è del 1991 e viene definita come una sequenza narrativa nella quale si alternano i punti di vista delle tre voci protagoniste coinvolte nell’adozione della scrittrice: la madre naturale, la madre adottiva e la figlia. Si tratta di una raccolta fortemente personale, nella quale Jackie Kay unisce la realtà della propria storia al personaggio della madre naturale, che ancora non ha incontrato, e ai pensieri che si immagina possa aver avuto. Fin dalla dedica – “For my mother, Helen Kay”12 – mette in chiaro la sua visione dei rapporti, una dichiarazione decisa, che comparirà spesso nelle sue opere.

Poetry is important because it manages to say in words things that you can’t otherwise say, often, it manages to express people’s love, people’s grief, people’s

11 https://www.youtube.com/watch?v=iyVYuAHlw68 (Ultima consultazione 12/10/2014). 12

(6)

6 loss and intense moments of their lives and poetry somehow captures these moments that people go through, that we all go through, in various different ways in our lives and expresses for us what usually cannot be articulated. Poetry gives a voice to the voiceless… really13.

Jackie Kay riesce con la poesia a tradurre esattamente quella moltitudine di stati d’animo che difficilmente riesce a trovare espressione altrimenti; per questo stesso motivo vuole che la sua sia una scrittura assolutamente accessibile, come afferma ripetutamente nelle interviste rilasciate, tra cui quella per FreeVerse, dove dichiara:

I don't like self-indulgent poetry that is full of so many private references and private language that a reader can't find the way in. […] I want my readers to have the key so that they can open door, be in the house of poetry, and find their way around in that house. If they can never open the door, if the door's closed to them, then they can never even get in and find their way around the house, look out the window, pick up the lid and see what's cooking on the stove. So I really do like a reader to be able to enter; it's very important to me that poetry is accessible. It doesn't mean that a poem has to have only one meaning. It can have multiple meanings and there can be many ways of interpreting it. But the reader has got to be able find one of these14.

Nei suoi componimenti la scrittrice spazia dalla sfera più intima e personale dell’amore e dei rapporti familiari, indagandone i dolori e le gioie, fino a coinvolgere anche la sfera più sociale riguardante le difficoltà del crescere in un contesto che vede il colore della sua pelle come una nota

13

http://www.poetryarchive.org/interview/jackie-kay-interview (Ultima consultazione 4/10/2014).

14 http://english.chass.ncsu.edu/freeverse/Archives/Spring_2002/interviews/J_Kay.html (Ultima

(7)

7 stonata; è il caso di “So you think I’m a mule”15: componimento poetico che è un vero e proprio manifesto identitario, dove la scrittrice reclama a gran voce la propria blackness così come la propria Scottishness, ma soprattutto la loro compresenza, della quale lei è l’incarnazione:

‘Where do you come from?’ I’m not mixed up about it.

‘I’m from Glasgow.’ So take your questions, your interest,

‘Glasgow?’ your patronage. Run along.

‘Uh huh, Glasgow.’ Just leave me.

The white face hesitates I’m going to my black sisters the eyebrows raise […] there’s a lot of us

the mouth opens Black women struggling to define then snaps shut just who we are

incredulous where we belong

[…] ‘Ah, but you’re not pure.’ and if we know no home ‘Pure? Pure what? we know one thing: […] You see that African nose of mine, we are Black

my lips, my hair. You see lady we’re at home with that.’16

La storia della propria adozione è una tematica frequente nelle sue opere: una vicenda che ha dato il via alla sua vita e che allo stesso tempo corrisponde alla biforcazione tra la vita che ha vissuto e una vita che avrebbe potuto vivere. Questa possibilità, questa strada non imboccata, viene indagata dalla poetessa attraverso l’immaginazione: molto spesso nelle sue opere, a partire da The Adoption Papers, Jackie Kay dimostra la sua forte vena creativa, oltre che alla sua particolare sensibilità, nel dare vita a ricordi di situazioni mai vissute appartenenti a una vita che avrebbe potuto essere la sua. Tuttavia è da sottolineare come in questi slanci immaginativi non si

15 in B. Burford et al. (a cura di), A Dangerous Knowing, Sheba Feminist Publishers, London 1985. 16

(8)

8 percepisca mai una vena malinconica o di rimpianto, ma anzi, si ha sempre un fermo ritorno e una convinta affermazione e celebrazione della sua famiglia, della vita vissuta con loro, dei ricordi condivisi, dell’amore nel quale è cresciuta.

Nel 1998 viene pubblicato il primo romanzo Trumpet, che varrà alla scrittrice il Guardian Fiction Prize e la candidatura per l’International IMPAC Dublin Literary Award. Ispirato alla storia del musicista Billy Tipton, il romanzo narra la storia del trombettista jazz Joss Moody, che al momento della morte fu scoperto essere in realtà una donna. La storia esplora il tema della costruzione dell’identità e della sessualità attraverso le voci di Millie, la moglie di Moody, di Malcolm, il figlio adottivo della coppia, e infine quella di un giornalista; il romanzo, così come le altre raccolte Other Lovers17 (1993),

Off Colour18 (1998) e Life Mask19 (2005), esplora tanto la questione dell’identità sessuale e culturale, quanto la profonda intimità e la capacità di sconvolgere dell’amore.

In Trumpet si ritrova un altro elemento fondamentale della scrittura della poetessa scozzese: la musica. Come afferma nell’intervista rilasciata a RandomHouse: “I was interested in how a story can work like music and how one note can contain the essence of the whole. I wanted to write a novel whose structure was very close to jazz itself”20. L’influenza della musica jazz e blues di artisti come Duke Ellington, Bessie Smith, Count Basie, Billie Holiday, Charlie Parker e Pearl Bailey si ritrova soprattutto nei componimenti poetici e costituisce per la scrittrice un elemento fondamentale nel suo processo creativo:

17

J. Kay, Other Lovers, Bloodaxe Books, Newcastle upon Tyne 1993.

18

J. Kay, Off Colour, Bloodaxe Books, Newcastle upon Tyne 1998.

19

J. Kay, Life Mask, Bloodaxe Books, Newcastle upon Tyne 2005.

20

https://www.randomhouse.com/boldtype/0499/kay/interview.html (Ultima consultazione 4/10/2014).

(9)

9 Without the jazz and blues traditions, my poetry basically wouldn't be the same. It's consciously and also unconsciously influenced by jazz and blues-- how much is conscious and how much is unconscious I don't actually know, because one never knows these things. It's not an exact science. I did listen to jazz and blues a lot when I was growing up and I loved it instinctively--loved it as if it was already part of me, as if it already belonged to me. […] Some of my poems have got that quite strict 12/4 blues kind of a meter. Others have got the other sort of jazz flow. It kind of provides fuel, allows me to really take off on certain riffs. I definitely think that one can trace the music in my work21.

Kay si è cimentata anche in opere per bambini, attratta dalla cura dei dettagli che questo tipo di pubblico richiede: “I think that children have a different sense of time, they notice tiny details, […] so in order to write for children you have to kind of take yourself back to being a child yourself, open the door and go back to that period in time and remember”22. Nell’intervista radiofonica rilasciata a Ramona Koval per la ABC Radio National parlando della differenza tra opere destinate a un pubblico adulto e quelle destinate a un pubblico più giovane afferma la sua contrarietà al pensiero comune di vedere i bambini come lettori che necessitano esclusivamente di cose frivole e leggere:

I like to write poems that are crossover poems where they could be appreciated by a child or an adult because actually I think children are very, very sophisticated and people often write trivial things for them. But children are often very deep thinkers and profound thinkers and I like to try and address that in the poetry, so it's not so much that I'm feeling like I'm teaching them something, it's more that I

21

http://english.chass.ncsu.edu/freeverse/Archives/Spring_2002/interviews/J_Kay.html (Ultima consultazione 5/10/2014).

22

(10)

10 feel like I'm trying to talk to them at their level because they're already at that level23.

Le prime opere per bambini di Kay sono dei libri di poesie, Two’s Company24 e

The Frog Who Dreamed She Was an Opera Singer25, pubblicate

rispettivamente nel 1992 e nel 1998, alle quali si aggiunge Red, Cherry Red26 nel 2007, anticipato nel 2002 dal romanzo per bambini The Straw Girl27.

Sempre nel 2002 esce Why Don’t You Stop Talking28, seguito nel 2006 da Wish I Was Here29 e nel 2012 da Reality Reality30, tutte raccolte di racconti. A proposito del genere short story la scrittrice afferma nell’intervista con Rustin il fascino che l’intensità di questo tipo di narrazione ha su di lei:

you can focus on people who are really on the edge, whereas if you did that for the whole length of a novel it might get very tiring. It's like having a malt whisky really, a short story. You can have a wee malt but if you tried to drink a whole pint of whisky you'd be dead, so there's something about the intensity. I like seeing people at a moment of crisis or at a moment in time. […] I think the short story is perfect for our time, and perfect for people's time. You can read a short story in your lunch hour or before you go to sleep and it's a complete experience. You can carry the story around with you in your head and if you put it down in a large field it should still glow because of its intensity31.

23

http://www.abc.net.au/radionational/programs/bookshow/jackie-kay-scottish-poet-novelist-and-short-story/3181970 (Ultima consultazione 12/10/2014).

24

J. Kay, Two’s Company, Blackie, London 1992.

25 J. Kay, The Frog Who Dreamed She Was an Opera Singer, Bloomsbury, London 1999. 26

J. Kay, Red, Cherry Red, Bloomsbury, London 2007.

27

J. Kay, The Straw Girl, Macmillan, London 2002.

28 J. Kay, Why Don’t You Stop Talking, Picador, London 2002. 29

J. Kay, Wish I Was Here, Picador, London 2006.

30

J. Kay, Reality Reality, Picador London 2012.

31 http://www.theguardian.com/books/2012/apr/27/life-writing-jackie-kay (Ultima consultazione

(11)

11 Nel 2006 esce Sonata32, una novella, mentre nel 2007 una selezione di poesie Darling: New and Selected Poems33. Nello stesso anno viene scritto

The Lamplighter34, opera destinata sia ad essere rappresentata a teatro che

ad essere interpretata alla radio per la BBC Radio 3. Nell’opera Kay ripercorre tutte le varie fasi della schiavitù, dalla tratta atlantica alla vita nelle piantagioni fino alla rivoluzione industriale inglese attraverso i racconti di cinque protagonisti, le cui storie sono fuse insieme a creare il corpo della narrazione. Di grande accuratezza storica, la scrittrice si è documentata attentamente su avvenimenti che la storia ufficiale ha spesso ignorato, dando così vita a personaggi inventati che tuttavia si muovono in un contesto reale, artificio usato anche in altre opere della letteratura black British.

Tra le opere destinate alla rappresentazione teatrale è da ricordare

Maw Broon Monologues35, dove Jackie Kay è riuscita ad adattare al

palcoscenico un personaggio della tradizione culturale scozzese, Maw Broon36, in fuga dalle costrizioni delle quali la donna è vittima nella società contemporanea.

Infine nel 2010 esce il memoir Red Dust Road37 seguito l’anno successivo dalla raccolta poetica Fiere38. Quest’ultima è spesso definita come la lyric counterpart39 della prima, a dimostrare l’abilità della scrittrice nel riuscire a esprimere sia in prosa che in poesia l’indagine delle relazioni umane che ne hanno segnato l’esistenza.

32 J. Kay, Sonata, Picador, London 2006. 33

J. Kay, Darling: New and Selected Poems, Bloodaxe Books, Newcastle upon Tyne 2007.

34

J. Kay, The Lamplighter, Bloodaxe Books, Tarset 2008.

35 J. Kay, Maw Broon Monologues, Bloodaxe, Tarset 2009. 36

I Broons sono la famiglia scozzese protagonista del fumetto omonimo creato nel 1936 per il

Sunday Post e caratterizzato da una forte vena umoristica. Pa Broon, Maw Broon e il loro otto figli,

insieme a Granpaw Broon sono ritratti alle prese con la vita di tutti i giorni, tra divario generazionale e le difficoltà della convivenza in una famiglia numerosa.

37

J. Kay, Red Dust Road, Picador, London 2010.

38 J. Kay, Fiere, Picador, London 2011. 39

Riferimenti

Documenti correlati

Our results also reveal why the X-band cw-EPR spectrum of the covalently bound flavin radical in MAO is narrower than for non-covalently bound anionic flavin

This study focused on a small group of teachers with different educational backgrounds, teaching experiences and operating in different school contexts. In light

A parte i bozzetti che normalmente ruotano tutti attorno a un tratto, va notato che tutti i personaggi sono piuttosto semplificati: da quelli secondari, che risultano essere

The Atlantic trade and the employment of African slaves in the New World offered, probably for the first time in the history of the world, the opportunity to

Tipton. Kay said that she read about the death of the musician in a newspaper: “I just happened by chance to be reading in a newspaper, some years ago now, about the death of a

Once defined that translation consists in the replacement of textual meaning in one language (Source Language) by equivalent textual material in another language (Target

• La diffusione interumana di un microrganismo determina, altre ai casi di malattia, l’immunizzazione naturale dei soggetti che superano l’infezione. • I soggetti immuni

Serge Gruzinski difende nel volume le ragioni di una storia capace di far dialogare criticamente passato e presente e il cui sguardo sia in grado di decentrarsi. Una storia