• Non ci sono risultati.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE corso integrato di Principi di Patologia del cavo orale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE CUTANEE E VENEREE corso integrato di Principi di Patologia del cavo orale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE CUTANEE E VENEREE

corso integrato di Principi di Patologia del cavo orale

Codice Disciplina : MS0204

Codice Corso integrato : MS0290

Settore : MED/35 CFU: 1 Docente:

Colombo Enrico

Ore : 10 Corso di Laurea :

Igiene dentale

Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi che consentono l’approccio allo studio della cute e dei suoi annessi. Esso consiste nelle modalità di rilievo dei sintomi obiettivi e soggettivi relativi alle varie patologie cutanee, con particolare riguardo alle patologie del cavo orale.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni fondamentali di Anatomia umana e di Fisiologia.

Programma del corso

Caratteristiche morfologiche ed anatomiche della cute. Istologia della cute. Cenni di fisiologia cutanea. Lesioni cutanee elementari patologiche primarie e secondarie. Dermatiti parassitarie. Virosi cutanee. Acne volgare. Psoriasi. Lichen Ruben Planus. Dermatiti bollose a patogenesi immunologica. Dermatiti da miceti. Candidosi. Tumori cutanei e Melanoma cutaneo. Malattie veneree e sessualmente trasmesse. Quadri clinici di glossiti.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Presentazione in formato MS-Power Point.

Proiezione di diapositive della Fototeca della Clinica Dermatologica.

Strumenti didattici

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Testo e Atlante di Dermatologia, a cura di G. Leigheb, Edizioni EDIMES

Verifica dell’apprendimento

L’esame finale è costituito da una prova scritta con domande a scelta multipla su tutti gli argomenti previsti dal programma. Per il superamento della prova lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni fondamentali relative agli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Le deformazioni vanno normalmente, in base alla luce delle travi, al loro materiale costitutivo ed al carico, da pochi millimetri ad alcuni centimetri; l’operazione viene fatta

A questo proposito, il laboratorio di Meccanica del Volo dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) collaborano ad un pro-

I processi ambientali sottomarini hanno un'influenza esterna rilevante (proprio in quanto interagiscono con i processi della terraferma) e devono essere considerati parte

Più in generale, questo discorso vale per tut- ti i dati tridimensionali di natura geomatica acquisiti con sensori e sistemi di riferimento differenti, come ad esempio quando

te UAV sviluppando procedure dedicate inerenti alla condotta di volo, alla gestione dei sensori ed alla trasmissione di dati a terra. Le attività svolte nell’ambito di

Per capire però come si può concepire una completa auto- mazione nel trattamento degli atti geometrici di aggiorna- mento del catasto è necessario conoscere qual è lo stato

L’Autorità di Bacino della Puglia agisce in conformità agli obiettivi della legge 183/1989 e in particolare persegue il governo unitario e integrato dei bacini idrografici e

Celebriamo il successo del lancio di GOCE, avvenuto il 17 Marzo, con una eccezionale galleria di immagini che mostrano i dettagli del sofisticato strumento che costituisce