• Non ci sono risultati.

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla medicina specialistica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla medicina specialistica 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

corso integrato di Metodologia Infermieristica

applicata alla medicina specialistica 1

Codice Disciplina : M0220

Codice Corso integrato : M0112

Settore : MED/10 N° CFU: 0.50 Docente:

Ronco Marco

Ore : 06 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

L’insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate relative a:

•..Correlazione diagnostica della sintomatologia toracica e respiratoria;

•..Fisiopatologia, classificazione e diagnosi delle principali malattie dell’apparato respiratorio;

•..Principali procedure diagnostiche nelle malattie dell’apparato respiratorio.

Conoscenze ed abilità attese

Per utilizzare pienamente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze già acquisite da Corsi precedenti e che riguardano:

• Concetti basilari di fisica dei gas, di chimica (pH, osmolarità), di biochimica (struttura e funzione

dell’emoglobina);

• Concetti fondamentali dell’equilibrio acido-base;

• Anatomia delle vie aeree, del polmone e della gabbia toracica;

• Fisiologia della ventilazione, del trasporto e della distribuzione dell'Ossigeno; fisiologia della

circolazione polmonare e del rapporto ventilazione – perfusione;

• Concetti basilari d’immunologia.

Programma del corso

Principali metodologie diagnostiche: prove di funzionalità respiratoria, esame dell'escreato, broncoscopia, etc.;

Insufficienza respiratoria: definizione, meccanismi fisiopatologici, diagnosi;

Bronchite cronica – asma bronchiale – enfisema polmonare: classificazione, fattori di rischio ed agenti etiologici, sintomatologia, indagini diagnostiche, cenni di terapia;

Polmonite: epidemiologia ed eziologia, criteri diagnostici e di gravità;

Versamento pleurico: classificazione e diagnosi;

Mesotelioma pleurico: epidemiologia e fattori di rischio, principi di stadiazione; cenni di trattamento e palliazione;

Tubercolosi polmonare: epidemiologia, modalità di trasmissione, quadri clinici principali;

Tumore del polmone: epidemiologia e fattori di rischio, principi di stadiazione; cenni di trattamento e palliazione;

Pneumotorace: etiologia, sintomi, diagnosi e trattamento;

Cenni di traumatologia del torace;

(2)

Esercitazioni

La didattica teorico-pratica viene effettuata mediante la presentazione di casi clinici d’interesse particolare e la discussione di supporti audiovisivi riguardanti tecniche diagnostiche.

Attività a scelta dello studente

Ogni studente avrà la possibilità di seguire interventi diagnostico-terapeutici e strumentali e di partecipare all’esecuzione di test di fisiopatologia clinica.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiezione da Notebook

Strumenti didattici

• Presentazioni in formato Powerpoint;

• Casi clinici interattivi;

• Filmati endoscopici e chirurgici.

Tutto il materiale presentato a lezione (diapositive, filmati, etc.) assieme ad altro materiale di approfondimento (in formato pdf) sarà disponibile sul sito internet del Docente dal giorno di inizio delle lezioni.

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

• Harrison – Principi di medicina interna, XVI ed. voll. 1 – 2, Mc Graw-Hill;

• Materiale fornito a lezione ed a disposizione sul sito internet del Docente.

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta realizzata con domande a scelta multipla che vertono esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione.

Riferimenti

Documenti correlati

iamo arrivati alla fine del 2005 e assistiamo alla partenza del primo satellite del nuovo sistema di posizionamento europeo.. Giove-A, nome in codice del primo satellite, non farà

Nel Prologo del Quarto Vangelo dall'inizio alla fine in sordina è presente tale parallelismo fra la Torà, considerata realtà divina creata prima del mondo che ha posto le sue tende

Anche la poesia civile trova nella lezione degli arcadi metri più adatti e congeniali, come testimo- nia l'inno de Su Patriottu sardu a sos Feudatarios che Francesco

Tolomeo ci porterebbero alla zona della miniera di Canaglia, a poca distanza dalla costa, per Tilium; alla costa tra il Porto di Vignola e Capo Testa per Pluvium, che

questionario riguarda la famiglia della persona (membri attuali, compo- sizione alla nascita del soggetto, livello culturale ed economico, qualità delle relazioni tra

and Sander D.J., Death is a trip; – Nowaczyk-Basińska K., Queer (digital) death?; – Ramírez Rodríguez S.M., colony and the “velorio insólito:” contesting conventional

Michael Bakan, etnomusicologo autore tra l’altro di un volume abbastanza unico su autismo e musicologia (Bakan 2018), sposta la riflessione su antropologia, autismo e musica,

Riconoscere le malattie cardiovascolari nel paziente che viene indirizzato ad un programma di assistenza infermieristica ed essere in grado di interpretare gli