• Non ci sono risultati.

I “cattivi portamenti” di Rosa. Transvestismo e condizione femminile nell’Europa e nella Toscana del Settecento.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I “cattivi portamenti” di Rosa. Transvestismo e condizione femminile nell’Europa e nella Toscana del Settecento."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in Storia e Civiltà

TESI DI LAUREA

I “cattivi portamenti” di Rosa.

Transvestismo e condizione femminile nell’Europa e nella Toscana del

Settecento.

Candidata: Samanta Sessa

Relatore: Prof. Roberto Bizzocchi Co-relatori: Prof. Andrea Addobbati Prof.ssa Vinzia Fiorino

(2)
(3)

INDICE

Introduzione……….Pag. I

Capitolo 1. Transvestismi e cambi di sesso………...» 1

I termini………..» 1

Le scoperte antropologiche del transvestismo………» 3

Sante travestite e vergini guerriere tra Medioevo ed età moderna………..……» 9

Donne soldato e impersonatrici maschili nell’Europa moderna……….» 18

La tradizione del transvestismo e la differenziazione dei generi nell’Europa moderna………..» 30

L’“effetto travestito” nel teatro, nella letteratura e nella cultura………..» 36

Travestiti maschili e desideri di altri corpi.……….» 51

Capitolo 2. Storia di Rosa………...» 73

La vita di Rosa………» 73

2.1 Il Giudice e il Medico………....» 86

2.1.1 La condanna del transvestismo………...» 86

2.1.2 La cattiva condotta femminile e le istituzioni fiorentine……….….….» 90

L’onore e gli istituti femminili della tutela e del controllo………..……….…..» 90

Il Conservatorio de’ Poveri Mendicanti di Firenze e i conservatori femminili…...……» 92

Donne colpevoli alle Malmaritate e alle Stinche………...…..» 100

La follia e gli altri affari di disordine………...» 105

Le istituzioni leopoldine. Polizia e riforme di polizia nel regno di Pietro Leopoldo………..…» 115

Il “caso Rosa Stantelli”……….………..….» 125

(4)

2.1.3. Il medico, la tribade e l’ermafrodita………..» 137

Sospette tribadi e amori femminili………..………..» 138

Il corpo ambiguo dell’ermafrodita e l’ambiguità della condotta………..………..» 144

L’immaginario della metamorfosi dei sessi e la concezione dei corpi in età moderna………..……...» 150

Trasgressioni ermafrodite………..………» 154

Ginandria e clitorismo………..….…..» 157

Il tribadismo nell’Europa moderna e gli amori delle donne travestite…………..…...» 160

L’invenzione dell’omosessualità……….…………..…» 167

2.2. La condizione femminile, le creature ambigue e lo sguardo di Rosa..» 172

Disagi identitari e attraversamenti di genere………..………» 172

Sulla donna nella seconda metà del ‘700………..…….» 177

La sposa obbediente e la sposa riottosa………..…………..» 180

Le femmine-uomo………..……….» 184

Un’altra creatura ambigua: dalla parte di Rosa Stantelli………..…………» 187

Appendice………....……….………..» 198

Riferimenti

Documenti correlati