• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

iii

Indice generale

Sommario ... i

Indice generale ... iii

Indice delle figure ... vii

Indice delle tabelle ... xi

Introduzione ... 1

Capitolo 1: Generalità botaniche ... 4

1.1 La famiglia delle Lamiaceae ... 4

1.2 Il genere Sideritis ... 6

1.2.1 Le specie e il loro habitat ... 7

1.2.1.1 Sideritis spp. in Italia ... 8

1.2.2 Usi tradizionali del genere Sideritis ... 10

1.3 La specie Sideritis pullulans ... 11

1.3.1 Inquadramento tassonomico ... 11

1.3.2 Descrizione botanica ... 11

1.3.3 Diffusione e habitat ... 13

1.3.4 Usi tradizionali ... 13

Capitolo 2: Fitochimica ... 15

2.1 Precedenti studi fitochimici sul genere Sideritis L. ... 15

2.1.1 Isoprenoidi ... 15 2.1.1.1 Iridoidi ... 15 2.1.1.2 Sesquiterpeni ... 17 2.1.1.3 Diterpeni ... 18 2.1.1.4 Triterpeni e steroli ... 23 2.1.2 Composti fenolici ... 24 2.1.2.1 Fenilpropanoidi ... 24 2.1.2.2 Cumarine ... 25 2.1.2.3 Lignani ... 26 2.1.2.4 Favonoidi ... 27

2.1.2.5 Composti fenolici minoritari ... 29

(2)

Indice generale iv

2.3 Attività biologica dei diterpeni... 30

2.3.1 Attività proapoptotica in modelli tumorali ... 30

2.3.2 Attività antiossidante ... 30

2.3.3 Attività antibatterica ... 31

2.3.4 Attività immunomodulante ... 31

2.3.5 Attività anti-HIV ... 32

2.3.6 Azione antifeedant ... 32

2.4 Attività biologica dei composti fenolici ... 32

2.4.1 Attività antinfiammatoria ed anti-ulcera ... 32

2.4.2 Attività equilibratrice osteoblasti-osteoclasti ... 33

2.4.3 Attività antiossidante ... 33

Capitolo 3: Risultati e discussione... 35

3.1 Isolamento e identificazione dei composti ... 35

3.2 Frazionamento dell’estratto cloroformico (RC) delle parti aeree ... 38

3.3 Frazionamento dell’estratto n-esanico (RE) delle parti aeree ... 39

3.4 Frazionamento dell’estratto cloroformio-metanolico (RC-M) delle radici ... 40

3.5 Frazionamento dell’estratto cloroformico (RC) delle radici ... 41

3.6 Diterpeni ... 41

3.6.1 Composto 1: nuovo diterpene naturale ... 42

3.6.2 Composto 2: nuovo diterpene naturale ... 43

3.6.3 Composto 3: nuovo diterpene naturale ... 49

3.6.4 Composto 4: nuovo diterpene naturale ... 53

3.6.5 Composto 5: nuovo diterpene naturale ... 54

3.6.6 Composto 6: nuovo diterpene naturale ... 59

3.6.7 Composto 10 ... 60 3.6.8 Composto 12 ... 62 3.6.9 Composto 14 ... 63 3.6.10 Composto 16 ... 65 3.6.11 Composto 17 ... 66 3.6.12 Composto 18 ... 68 3.7 Sesquiterpeni ... 70 3.7.1 Composto 15 ... 70 3.8 Iridoidi ... 71

(3)

Indice generale v

3.8.1 Composto 13 ... 71

3.9 Fenilpropanoidi ... 72

3.9.1 Composto 7: nuovo fenilpropanoide naturale ... 73

3.9.2 Composto 8: nuovo fenilpropanoide naturale ... 75

3.9.3 Composto 19 ... 77 3.10 Flavonoidi ... 79 3.10.1 Composto 20 ... 80 3.10.2 Composto 21 ... 81 3.10.3 Composto 22 ... 83 3.10.4 Composto 23 ... 85 3.11 Cumarine ... 86

3.11.1 Composto 9: nuova cumarina naturale ... 86

3.11.2 Composto 24 ... 88

3.12 Lignani ... 89

3.12.1 Composto 11 ... 89

Capitolo 4: Parte sperimentale ... 92

4.1 Materiale vegetale. ... 92

4.2 Estrazione ... 92

4.3 Studio dell’estratto cloroformico (RC) delle parti aeree ... 95

4.3.1 Analisi della frazione RC/C ... 97

4.3.2 Analisi della frazione Rc/F ... 98

4.3.3 Analisi della frazione Rc/G ... 99

4.3.4 Analisi della frazione Rc/H ... 101

4.3.5 Analisi della frazione Rc/I ... 103

4.3.6 Analisi della frazione Rc/M ... 104

4.4 Studio dell’estratto n-esanico (RE) delle parti aeree ... 106

4.4.1 Analisi della frazione REMW/C ... 108

4.4.2 Analisi della frazione REMW/D ... 110

4.4.3 Analisi della frazione REMW/G ... 111

4.4.4 Analisi della frazione REMW/I ... 113

4.5 Studio dell’estratto cloroformio-metanolico (RC-M) delle radici ... 114

4.5.1 Analisi della frazione RC-M/C ... 115

(4)

Indice generale vi

4.5.2 Analisi della frazione RC-M/E ... 119

4.5.2.1 Analisi della frazione RC-M/E/E ... 120

4.5.3 Analisi della frazione RC-M/G ... 122

4.5.4 Analisi della frazione RC-M/I ... 123

4.6 Studio dell’estratto cloroformico (RC) delle radici ... 125

4.6.1 Analisi della frazione Rc/E ... 126

4.6.2 Analisi della frazione Rc/H ... 128

Capitolo 5: Materiali e metodi ... 131

5.1 Metodi cromatografici ... 131

5.1.1 Cromatografia su strato sottile... 131

5.1.2 Cromatografia su colonna ... 131

5.1.2.1 Cromatografia ad esclusione molecolare ... 131

5.1.2.2 Cromatografia flash con strumentazione Biotage® IsoleraTM Spektra . 132 5.1.3 HPLC (High Performance Liquid Chromatography) ... 133

5.2 Metodi chimico-fisici ... 134

5.2.1 Potere ottico rotatorio ... 134

5.2.2 Spettri UV... 134

5.2.3 Spettri di massa ... 135

5.2.4 Spettri di risonanza magnetica nucleare ... 135

Conclusioni ... 137

Bibliografia ... 139

Riferimenti

Documenti correlati

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... (1981) “Market Definition in Antitrust Analysis: A Regression-Based Approach”,

Quanto ai traduttori madrelingua cinesi, nel corso di una traduzione dall’italiano in cinese, la questione di come aggiustare la sequenza della frase non è

L’intento di questo studio, prendendo spunto proprio da questo tipo di metodologia, è quello di individuare ed analizzare come i media, le nuove tecnologie e la

it is very important that all students are allowed to try out the language for themselves through interactive games and activities in the classroom, during the

L’articolo 56 della Convenzione stabilisce che: “Lo stato costiero esercita diritti sovrani per esplorare, sfruttare, conservare e gestire le risorse naturali, biologiche e

Le critiche anti-buddhiste rispecchiavano più facce della realtà in cui si trovava il Giappone di fine periodo Edo: economica, a causa delle diverse agevolazioni e aiuti di

Lessig, Jyrki Johannes 2012, Essays on Stability of the Classical Gold Standard: Money supply, international capital mobility and symmetry of business cycles European

An folgender Textstelle erinnert sich Koller an die Ereignisse dieses Tages, wovon er durch das Radio erfahren hatte: „Im August machten sie die Grenze dicht, und in