• Non ci sono risultati.

……………………………………………….. 152. STATO DELL’ARTE …………………….... 51. LA TRASMISSIONE AUTOMATICA CVT …………………………………………………………. 1INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "……………………………………………….. 152. STATO DELL’ARTE …………………….... 51. LA TRASMISSIONE AUTOMATICA CVT …………………………………………………………. 1INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1 INTRODUZIONE………. 5 1. LA TRASMISSIONE AUTOMATICA CVT……….... 1.1 Generalità ………... 1.2 Il CVT a pulegge espandibili con cinghia in gomma…………... 1.3 Struttura della cinghia di trasmissione……….. 1.4 Calcolo elementare di una cinghia trapezoidale per CVT………... 1.5 Durata della cinghia………...

5 6 8 9 12 15 2. STATO DELL’ARTE……….. 15 2.1 Modello analitico di trasmissione a cinghia………...

2.1.1 Ipotesi……….. 16

16 2.1.2 Equazioni del modello………

18 2.1.3 Deformazione longitudinale………... 18 2.1.4 Deformazione trasversale……… 19 2.1.5 Condizione di slittamento……… 2.1.6 Condizioni geometriche……… 20 2.1.7 Risultati……….. 21 22 2.2 Modello di trasmissione a cinghia agli elementi finiti…………...

2.3 Modello a parametri concentrati per l’analisi di trasmissioni a

serpentina……….. 26

2.4 Modello per l’analisi dell’andamento delle tensioni nell’arco di

contatto tra cinghia e puleggia………... 29 32 2.5 Limiti dei modelli trattati………...

(2)

3. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL MODELLO DI

TRASMISSIONE SVILUPPATO………. 37 3.1 Generalità………... 37

39 3.2 Discretizzazione della cinghia………

3.2.1 Calcolo delle caratteristiche elastiche e smorzanti degli

elementi di cinghia……….. 40

3.2.2 Definizione delle caratteristiche geometriche ed inerziali

della sezione della cinghia………...…………. 42

44 3.3 Modellazione delle pulegge………

45 3.4 Modellazione del contatto cinghia-puleggia………...

48 3.5 Modellazione dell’attrito……….

49 3.6 Problematiche relative alla pretensione iniziale nella cinghia………

4. ANALISI DELLA FASE DI PRETENSIONAMENTO DELLA

CINGHIA………... 51 51 4.1 Introduzione….………... 52 4.2 Modello continuo………...……… 55 4.3 Modello a parametri concentrati……….

57 4.3.1 Tensione nella cinghia……...………..

57 4.3.2 Forze di contatto………

58 4.3.3 Attrito sui fianchi della cinghia………..

58 4.3.4 Riepilogo………....

59 4.4 Analisi dei risultati e confronto con un modello multibody………...

60 4.4.1 Risultati del modello continuo………..…..

4.4.2 Risultati del modello a parametri concentrati………….……… 63

66 4.4.3 Confronto tra i modelli proposti……..………..

(3)

5. FORMULAZIONE MATEMATICA DEL MODELLO DINAMICO

COMPLETO……….………... 69 69 5.1 Ipotesi semplificative e leggi del moto………...

5.1.1 Equazioni di equilibrio………..………. 70

72 5.1.2 Equazioni costitutive……….………..

73 5.1.3 Equazioni per i rami rettilinei della cinghia..……….

74 5.2 Riepilogo delle equazioni………...

5.2.1 Condizioni iniziali e dati di ingresso del modello……….. 75

75 5.3 Risoluzione numerica del modello……….

6. SIMULAZIONI EFFETTUATE ED ANALISI DEI RISULTATI DEL

MODELLO DINAMICO………..………... 77 77 6.1 Condizioni imposte al modello e modalità di simulazione…..……...

81 6.2 Risultati relativi al CVT del motore 500 cc………

6.2.1 Andamento della pressione sui fianchi………..……… 6.2.2 Andamento della tensione e perdita di coppia………..……..

82 84 6.3 Risultati relativi al CVT del motore 200 cc………

6.3.1 Andamento della pressione sui fianchi………..……… 6.3.2 Andamento della tensione e perdita di coppia………..……..

86 86 87 89 6.4 Confronto tra CVT 500 cc e 200 cc………...……... 91 6.5 Validazione del modello……….

6.5.1 Andamento della tensione………..………. 6.5.2 Andamento della pressione laterale…………..………..……..

91 92 95 6.6 Influenza di alcuni parametri sui risultati forniti dal modello…...…….

99 CONCLUSIONI………... 103 APPENDICE A………... APPENDICE B………... 109 III

(4)

119 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI………...

Riferimenti

Documenti correlati