CAPITOLO 3
3.1 Dati di traffico
Per i dati di traffico sono state utilizzate diverse fonti, e per la stima dei valori del TGM annuo dei vari tronchi omogenei che compongono l’ infrastruttura sono stati eseguiti i seguenti passaggi:
- Inizialmente sono stati analizzati i dati di traffico mensili AISCAT, relativi al tratto dell’ A12 di competenza SAT:
- Dati AISCAT 2001/2005 per il tratto A12 tra Collesalvietti e Rosignano M.mo:
ANNO 2001
Veicoli leggeri[milioniveicKm] Veicoli pesanti [milioniveicKm] Veicoli totali [milioniveicKm] Gennaio
8,1 3,6
15,3
Febbraio7,7 3,6
14,9
Marzo9,3 4,3
17,9
Aprile14,7 4,1
22,9
Maggio14,6 5
24,6
Giugno21,6 5,5
32,6
Luglio26 6,2
38,4
Agosto29,1 4,9
38,9
Settembre16,9 4,3
25,5
Ottobre11,5 3,9
19,3
Novembre9,3 3,4
16,1
Dicembre9,5 2,9
15,3
0 10 20 30 40 50 60 70 80 m ilio n i v eic Km Gen nai o Feb bra io Mar zo Ap rile Mag gio Giu gno Lu gli o Ag ost o Set tem bre Ott ob re No vemb re Dic em bre Momento di traffico 2001 Veicoli totali [milioniveicKm] Veicoli pesanti [milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]ANNO 2002
[milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]Veicoli pesanti [milioniveicKm]Veicoli totali Gennaio8 3,7
15,4
Febbraio7,7 3,9
15,5
Marzo11,2 4,6
20,4
Aprile13,3 4,7
22,7
Maggio15 4,6
24,2
Giugno21,8 5,3
32,4
Luglio26,2 6,4
39
Agosto30,2 4,8
39,8
Settembre16,5 4,4
25,3
Ottobre11,6 4,3
20,2
Novembre9,4 3,6
16,6
Dicembre9,6 3,1
15,8
0 10 20 30 40 50 60 70 80 milioni veic Km Gen nai o Feb bra io Mar zo Ap rile Mag gio Giu gno Lu gli o Ag ost o Set tem bre Ott obre No vem bre Dic em bre Momento di traffico 2002 Veicoli totali [milioniveicKm] Veicoli pesanti [milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]ANNO 2003
[milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]Veicoli pesanti [milioniveicKm]Veicoli totali Gennaio9,1 3,2
15,5
Febbraio8,1 3,2
14,5
Marzo10,7 3,7
18,1
Aprile15,4 4,3
24
Maggio17,3 4,5
26,3
Giugno24,3 4,8
33,9
Luglio26,8 5,3
37,4
Agosto31,6 4,5
40,6
Settembre16,4 4,1
24,6
Ottobre11,8 3,9
19,6
Novembre9,2 3,3
15,8
Dicembre10,3 3,1
16,5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 milioni veic Km Gen nai o Feb bra io Mar zo Ap rile Mag gio Giu gno Lu gli o Ag ost o Set tem bre Ott obre No vem bre Dic em bre Momento di traffico 2003 Veicoli totali [milioniveicKm] Veicoli pesanti [milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]ANNO 2004
[milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]Veicoli pesanti [milioniveicKm]Veicoli totali Gennaio9,1 3
15,1
Febbraio8,6 3,2
15
Marzo10,4 3,8
18
Aprile14,8 4,3
23,4
Maggio16,9 4,4
25,7
Giugno22,4 4,7
31,8
Luglio28,5 5,2
38,9
Agosto31,9 5
41,9
Settembre17,5 4,4
26,3
Ottobre12,6 3,9
20,4
Novembre9,5 3,4
16,3
Dicembre10,3 3,2
16,7
0 10 20 30 40 50 60 70 80 milioni veic Km Gen nai o Feb bra io Mar zo Ap rile Mag gio Giu gn o Lu gli o Ag ost o Set tem bre Ott obre No vem bre Dic em breMomento di traffico 2004
Veicoli totali [milioniveicKm] Veicoli pesanti [milioniveicKm] Veicoli leggeri [milioniveicKm]- i dati riportati precedentemente sono espressi in termini di momento di traffico, quindi il TGM nel tratto dell’ A12 è stato ricavato dividendo per la lunghezza del tratto di competenza SAT e per il numero di giorni che compongono il mese esaminato:
gm t N L M TGM ⋅
= con Ngm =numero di giorni del mese in esame
Mt =momento di traffico del mese i-esimo L= lunghezza del tratto ci competenza SAT
TGM 2001
A12
TGM 2002
A12
TGM 2003
A12
TGM 2004
A12
Gennaio 13934 14026 14117 13752 Febbraio 13570 14117 13206 13661 Marzo 16302 18579 16485 16393 Aprile 20856 20674 21858 21311 Maggio 22404 22040 23953 23406 Giugno 29690 29508 30874 28962 Luglio 34973 35519 34062 35428 Agosto 35428 36248 36976 38160 Settembre 23224 23042 22404 23953 Ottobre 17577 18397 17851 18579 Novembre 14663 15118 14390 14845 Dicembre 13934 14390 15027 15209- una volta conosciuto il TGM nel tratto conclusivo dell’ A12, per sapere il valore del traffico giornaliero medio nei vari tratti della SS1 sono stati presi in considerazione i dati che emergevano dalla Tesi di Laurea di Fabrizio Ravera “Progetto di un sistema di esazione del pedaggio sulla SS1 fra Livorno e Grosseto” (Prof. Ferrari A.A 1998/1999).
Mediante lo studio dei dati riportati nella Tesi precedentemente menzionata è stato possibile valutare le variazioni percentuali dei flussi di traffico della SS1-Aurelia rispetto al valore dei dati di traffico della autostrada A12, riportati nella seguente tabella:
Progressive:(Km)
percentuale variazione traffico [p] (rispetto al valore della A12)
Rosignano-Vada 286.700-287.700 22%
Vada-Cecina Nord 282.000-286.700 30%
Cecina Nord-Centro 280.200-282.000 31%
Cecina Centro-Sud 275.500-280.200 21%
Cecina Sud-Donoratico 263.900-275.500 15%
Donoratico-San Vincenzo Nord 256.700-263.900 14%
San Vincenzo Nord-Sud 252.900-256.700 15%
San Vincenzo Sud-Venturina 244.300-252.900 -40%
Venturina-Riotorto 237.000-244.000 -47%
Riotorto-Follonica Nord 233.000-237.000 -47%
In questo modo, moltiplicando i valori del TGM (traffico giornaliero medio) ,dal 2001 al 2004 sull’ultimo tratto della A12, per la variazione percentuale, si sono ricavati i valori del TGM nel quadriennio per i tratti della SS1-Aurelia .
Nella seguente tabella sono riportati i dati del TGM sulla A12 dal 2001 al 2004:
Progressive:[Km] TGM 2001 TGM 2002 TGM 2003 TGM 2004 Rosignano-Vada 286.700-287.700 23184 23622 23576 23751 Vada-Cecina Nord 282.000-286.700 24523 24939 24939 25114 Cecina Nord-Centro 280.200-282.000 24799 25267 25219 25396 Cecina Centro-Sud 275.500-280.200 22932 23366 23321 23484 Cecina Sud-Donoratico 263.900-275.500 19994 22208 22165 22320
Donoratico-San Vincenzo Nord 256.700-263.900 21576 21984 21941 22095
San Vincenzo Nord-Sud 252.900-256.700 21824 22236 22192 22349
San Vincenzo Sud-Venturina 244.300-252.900 11445 11674 11557 11638
Venturina-Riotorto 237.000-244.000 9978 10178 10146 10328
- per trovare il valore del TGM 2005, nei tratti a monte di San Vincenzo Sud, si è prima ricavato il valore del tasso di incremento del traffico tramite l’espressione:
( )
t k kt TGM i
TGM = ⋅1+ − con t =anno di calcolo k =anno di riferimento i=tasso d’incremento 3 1 2001 2004 − = TGM TGM i Progressive:[Km] TGM 2001 TGM 2004 i [tasso di incremento %] Rosignano-Vada 286.700-287.700 23184 23751 0,8% Vada-Cecina Nord 282.000-286.700 24523 25114 0,8% Cecina Nord-Centro 280.200-282.000 24799 25396 0,8% Cecina Centro-Sud 275.500-280.200 22932 23484 0,8% Cecina Sud-Donoratico 263.900-275.500 19994 22320 0,8%
Donoratico-San Vincenzo Nord 256.700-263.900 21576 22095 0,8%
San Vincenzo Nord-Sud 252.900-256.700 21824 22349 0,8%
e analogamente si è calcolato il valore del TGM nei vari tratti per t = 2005.
( )
t kk
t TGM i
TGM = ⋅1+ − con t=anno di calcolo (2005) k =anno di riferimento (2001) i=tasso d’incremento Progressive:(Km) TGM 2005 Rosignano-Vada 286.700-286.700 24181 Vada-Cecina Nord 282.000-286.700 25566 Cecina Nord-Centro 280.200-282.000 25853 Cecina Centro-Sud 275.500-280.200 23907 Cecina Sud-Donoratico 263.900-275.500 22722
Donoratico-San Vincenzo Nord 256.700-263.900 22493
- per quanto riguarda i tronchi, compresi rispettivamente tra San Vincenzo Sud-Venturina e tra Venturina-Riotorto, sono stati effettuati dei rilievi nel mese di Agosto nei giorni centrali della settimana.
I risultati di questi rilievi sono riportati nelle tabelle presenti nelle pagine seguenti:
- Dati rilievo (postazione a Nord di Venturina, cavalcavia n.76)
Punto di
rilievo: Loc. Lumiere Venturina Nord Direzione: Nord
Cavalcavia n. : 76 Data: 10/08/2005
Ore :
Veicoli
Pesanti : Veicoli Leggeri :
Veicoli totali 7,00-7,15 25 60 135 7,15-7,30 25 70 145 7,30-7,45 30 65 155 7,45-8,00 30 105 195 8,00-8,15 40 105 225 8,15-8,30 30 105 195 8,30-8,45 30 150 240 8,45-9,00 30 132 222 9,00-9,15 37 125 236 9,15-9,30 26 140 218 9,30-9,45 30 160 250 9,45-10,00 45 175 310 17,00-17.15 24 173 245 17,15-17,30 15 196 241 17,30-17,45 25 210 285 17,45-18,00 24 230 302 18,00-18,15 18 259 313 18,15-18,30 24 252 324 18,30-18,45 26 260 338 18,45-19,00 21 290 353 19,00-19,15 20 251 311 19,15-19,30 23 229 298 19,30-19,45 21 262 325 19,45-20,00 27 235 316
Punto di
rilievo: Loc. Lumiere Venturina Nord Direzione: Sud
Cavalcavia n. : 76 Data: 10/08/2005
Ore : Veicoli Pesanti :
Veicoli Leggeri : Veicoli totali Veicoli totali per la direzione Nord e Sud 7,00-7,15 25 100 175 310 7,15-7,30 25 106 181 326 7,30-7,45 40 135 255 410 7,45-8,00 34 169 271 466 8,00-8,15 19 179 236 461 8,15-8,30 26 197 275 470 8,30-8,45 32 212 308 548 8,45-9,00 24 175 247 469 9,00-9,15 25 232 307 543 9,15-9,30 34 230 332 550 9,30-9,45 18 239 293 543 9,45-10,00 38 220 334 644 17,00-17.15 30 118 208 453 17,15-17,30 36 216 324 565 17,30-17,45 35 196 301 586 17,45-18,00 28 178 262 564 18,00-18,15 32 211 307 620 18,15-18,30 28 210 294 618 18,30-18,45 43 180 309 647 18,45-19,00 28 225 309 662 19,00-19,15 38 225 339 650 19,15-19,30 25 220 295 593 19,30-19,45 29 205 292 617 19,45-20,00 16 205 253 569
Dai dati sopra riportati si evince: - V = 2547 [veic] volume orario
- V15 = 662 [veic] volume osservato durante i quindici minuti di punta
Si definisce fattore dell’ ora di punta, phf, il rapporto:
15
4 V
V phf
⋅
= con il valore 4V15 = portata di progetto o intensità di traffico
95 . 0 =
phf fattore dell’ ora di punta
In base all’ elaborazione statistica di dati provenienti da numerosi e significative campagne di osservazione,(vedi T.Esposito, R.Mauro “La progettazione funzionale delle strade”, ed.Hevelius), possono fornirsi per il volume di progetto , e per il fattore dell’ ora di punta le seguenti indicazioni:
(
TGMV =0,10÷0,13
)
phf =0,85÷0,95Punto di
rilievo: Loc. Lumiere Venturina Nord Direzione: Nord
Cavalcavia n. : 76 Data: 24/08/2005
Ore : Veicoli Pesanti : Veicoli Leggeri :
Veicoli totali 7,00-7,15 24 63 135 7,15-7,30 14 75 117 7,30-7,45 17 78 129 7,45-8,00 15 117 162 8,00-8,15 26 140 218 8,15-8,30 33 108 207 8,30-8,45 21 105 168 8,45-9,00 28 115 199 9,00-9,15 38 140 254 9,15-9,30 18 110 164 9,30-9,45 32 191 287 9,45-10,00 36 170 278 17,00-17.15 24 189 261 17,15-17,30 22 256 322 17,30-17,45 30 273 363 17,45-18,00 35 311 416 18,00-18,15 27 294 375 18,15-18,30 27 283 364 18,30-18,45 30 290 380 18,45-19,00 17 340 391 19,00-19,15 30 313 403 19,15-19,30 19 289 346 19,30-19,45 22 273 339 19,45-20,00 23 265 334
Punto di
rilievo: Loc. Lumiere Venturina Nord Direzione: Sud
Cavalcavia n. : 76 Data: 24/08/2005
Ore : Veicoli Pesanti : Veicoli Leggeri :
Veicoli totali Veicoli totali per la direzione Nord e Sud 7,00-7,15 18 52 106 241 7,15-7,30 20 92 152 269 7,30-7,45 28 121 205 334 7,45-8,00 22 119 185 347 8,00-8,15 26 138 216 434 8,15-8,30 23 155 224 431 8,30-8,45 24 155 227 395 8,45-9,00 28 158 242 441 9,00-9,15 26 178 256 510 9,15-9,30 34 201 303 467 9,30-9,45 25 222 297 584 9,45-10,00 29 264 351 629 17,00-17.15 26 146 224 485 17,15-17,30 37 190 301 623 17,30-17,45 24 111 183 546 17,45-18,00 28 150 234 650 18,00-18,15 32 164 260 635 18,15-18,30 24 162 234 598 18,30-18,45 33 163 262 642 18,45-19,00 33 158 257 648 19,00-19,15 28 160 244 647 19,15-19,30 30 166 256 602 19,30-19,45 27 170 251 590 19,45-20,00 24 169 241 575
Dai dati sopra riportati si evince: - V = 2523 [veic] volume orario
- V15 = 650 [veic] volume osservato durante i quindici minuti di punta
Si definisce fattore dell’ ora di punta, phf, il rapporto:
15
4 V
V phf
⋅
= con il valore 4V15 = portata di progetto o intensità di traffico
97 , 0 =
phf fattore dell’ ora di punta
In base all’ elaborazione statistica di dati provenienti da numerosi e significative campagne di osservazione,(vedi T.Esposito, R.Mauro “La progettazione funzionale delle strade”, ed.Hevelius), possono fornirsi per il volume di progetto , e per il fattore dell’ ora di punta le seguenti indicazioni:
(
TGMV =0,10÷0,13
)
phf =0,85÷0,95Si può quindi supporre che il valore medio del traffico giornaliero medio per il mese di agosto nel tratto San Vincenzo Sud- Venturina sia dato da:
TGM10/08/2005 = 21225 [veic/giorno] TGM24/08/2005 = 21025 [veic/giorno] 2 08 / 24 08 / 10 TGM TGM
TGMagosto = + da cui TGMagosto = 21125 [veic/giorno]
0 100 200 300 400 500 600 700 ve ic oli e quiva le nti 7,0 0-7 ,15 7,1 5-7 ,30 7,3 0-7 ,45 7,4 5-8 ,00 8,0 0-8 ,15 8,1 5-8 ,30 8,3 0-8 ,45 8,4 5-9 ,00 9,0 0-9 ,15 9,1 5-9 ,30 9,3 0-9 ,45 9,4 5-1 0,0 0 17,0 0-1 7.1 5 17,1 5-1 7,3 0 17,3 0-1 7,4 5 17,4 5-1 8,0 0 18,0 0-1 8,1 5 18,1 5-1 8,3 0 18,3 0-1 8,4 5 18,4 5-1 9,0 0 19,0 0-1 9,1 5 19,1 5-1 9,3 0 19,3 0-1 9,4 5 19,4 5-2 0,0 0
Volume di traffico nei 15 minuti
(stazione di rilievo: loc.Lumiere)
10/08/2005 24/08/2005
- Dati rilievo (postazione Sud Venturina, cavalcavia n.70)
Punto di
rilievo: Loc. Robiccione Venturina Sud Direzione: Nord
Cavalcavia n. : 70 Data: 11/08/2005
Ore : Veicoli Pesanti : Veicoli Leggeri : Veicoli Totali
7,00-7,15 14 60 102 7,15-7,30 20 77 137 7,30-7,45 20 83 143 7,45-8,00 15 90 135 8,00-8,15 18 80 134 8,15-8,30 20 101 161 8,30-8,45 16 109 157 8,45-9,00 23 95 164 9,00-9,15 23 133 202 9,15-9,30 20 140 200 9,30-9,45 16 163 211 9,45-10,00 22 180 246 17,00-17.15 22 175 241 17,15-17,30 21 196 259 17,30-17,45 23 235 304 17,45-18,00 17 208 259 18,00-18,15 17 205 256 18,15-18,30 19 210 267 18,30-18,45 8 209 233 18,45-19,00 15 215 260 19,00-19,15 11 220 253 19,15-19,30 20 232 292 19,30-19,45 18 236 290 19,45-20,00 16 220 268
Punto di
rilievo: Loc. Robiccione Venturina Sud Direzione: Sud
Cavalcavia n.
: 70 Data: 11/08/2005
Ore : Veicoli Pesanti : Veicoli Leggeri :
Veicoli Totali
Veicoli totali per la direzione Nord e Sud 7,00-7,15 13 61 100 202 7,15-7,30 13 64 103 240 7,30-7,45 18 66 120 263 7,45-8,00 24 98 170 305 8,00-8,15 10 92 122 256 8,15-8,30 16 119 167 328 8,30-8,45 11 111 144 301 8,45-9,00 15 157 202 366 9,00-9,15 13 140 179 381 9,15-9,30 17 172 223 423 9,30-9,45 20 162 222 433 9,45-10,00 17 187 238 484 17,00-17.15 25 190 265 506 17,15-17,30 26 189 267 526 17,30-17,45 40 230 350 654 17,45-18,00 22 190 256 515 18,00-18,15 26 204 282 538 18,15-18,30 26 213 291 558 18,30-18,45 33 206 305 538 18,45-19,00 8 215 239 499 19,00-19,15 23 211 280 533 19,15-19,30 20 209 269 561 19,30-19,45 22 191 257 547 19,45-20,00 18 202 256 524
Dai dati sopra riportati si evince: - V = 2233 [veic] volume orario
- V15 = 654 [veic] volume osservato durante i quindici minuti di punta
Si definisce fattore dell’ ora di punta, phf, il rapporto:
15
4 V
V phf
⋅
= con il valore 4V15 = portata di progetto o intensità di traffico
85 , 0 =
phf fattore dell’ ora di punta
In base all’ elaborazione statistica di dati provenienti da numerosi e significative campagne di osservazione,(vedi T.Esposito, R.Mauro “La progettazione funzionale delle strade”, ed.Hevelius), possono fornirsi per il volume di progetto , e per il fattore dell’ ora di punta le seguenti indicazioni:
(
TGMV =0,10÷0,13
)
phf =0,85÷0,95Punto di
rilievo: Loc. Robiccione Venturina Sud Direzione: Sud
Cavalcavia n. : 70 Data: 25/08/2005 Ore : Veicoli Pesanti : Veicoli Leggeri : Veicoli totali 7,00-7,15 15 45 90 7,15-7,30 26 65 143 7,30-7,45 15 54 99 7,45-8,00 24 91 163 8,00-8,15 8 102 126 8,15-8,30 13 125 164 8,30-8,45 12 105 141 8,45-9,00 12 130 166 9,00-9,15 14 141 183 9,15-9,30 18 185 239 9,30-9,45 11 200 233 9,45-10,00 13 216 255 17,00-17.15 24 195 267 17,15-17,30 19 201 258 17,30-17,45 24 250 322 17,45-18,00 19 220 277 18,00-18,15 17 218 269 18,15-18,30 18 222 276 18,30-18,45 10 219 249 18,45-19,00 16 235 283 19,00-19,15 10 250 280 19,15-19,30 21 222 285 19,30-19,45 16 243 291 19,45-20,00 18 237 291
Punto di rilievo: Loc. Robiccione Venturina Sud Direzione: Nord
Cavalcavia n. : 70 Data: 25/08/2005
Ore : Veicoli Pesanti : Veicoli Leggeri :
Veicoli totali
Veicoli totali per la direzione Nord e Sud
7,00-7,15 9 61 88 178 7,15-7,30 11 72 105 248 7,30-7,45 14 111 153 252 7,45-8,00 12 102 138 301 8,00-8,15 20 87 147 273 8,15-8,30 27 102 183 347 8,30-8,45 29 127 214 355 8,45-9,00 23 151 220 386 9,00-9,15 25 139 214 397 9,15-9,30 25 152 227 466 9,30-9,45 16 139 187 420 9,45-10,00 17 170 221 476 17,00-17.15 22 175 241 508 17,15-17,30 23 163 232 490 17,30-17,45 27 210 291 613 17,45-18,00 18 182 236 513 18,00-18,15 21 193 256 525 18,15-18,30 20 197 257 533 18,30-18,45 28 200 284 533 18,45-19,00 10 187 217 500 19,00-19,15 17 203 254 534 19,15-19,30 16 198 246 531 19,30-19,45 17 189 240 531 19,45-20,00 19 176 233 524
Dai dati sopra riportati si evince: - V = 2184 [veic] volume orario
- V15 = 613 [veic] volume osservato durante i quindici minuti di punta
Si definisce fattore dell’ ora di punta, phf, il rapporto:
15
4 V
V phf
⋅
= con il valore 4V15 = portata di progetto o intensità di traffico
89 , 0 =
phf fattore dell’ ora di punta
In base all’ elaborazione statistica di dati provenienti da numerosi e significative campagne di osservazione,(vedi T.Esposito, R.Mauro “La progettazione funzionale delle strade”, ed.Hevelius), possono fornirsi per il volume di progetto , e per il fattore dell’ ora di punta le seguenti indicazioni:
(
TGMV =0,10÷0,13
)
phf =0,85÷0,95Si può quindi supporre che il valore medio del traffico giornaliero medio per il mese di agosto nel tratto San Vincenzo Sud- Venturina sia dato da:
TGM11/08/2005 = 18608 [veic/giorno] TGM25/08/2005 = 18200 [veic/giorno] 2 08 / 25 08 / 11 TGM TGM
TGMagosto = + da cui TGMagosto = 18404 [veic/giorno]
0
100
200
300
400
500
600
700
v
eico
li eq
u
iv
alen
ti
7,0 0-7 ,15 7,1 5-7 ,30 7,3 0-7 ,45 7,4 5-8 ,00 8,0 0-8 ,15 8,1 5-8 ,30 8,3 0-8 ,45 8,4 5-9 ,00 9,0 0-9 ,15 9,1 5-9 ,30 9,3 0-9 ,45 9,4 5-1 0,0 0 17,0 0-1 7.1 5 17,1 5-1 7,3 0 17,3 0-1 7,4 5 17,4 5-1 8,0 0 18,0 0-1 8,1 5 18,1 5-1 8,3 0 18,3 0-1 8,4 5 18,4 5-1 9,0 0 19,0 0-1 9,1 5 19,1 5-1 9,3 0 19,3 0-1 9,4 5 19,4 5-2 0,0 0Volume di traffico nei 15 minuti
11/08/2005
25/08/2005
- Attraverso i risultati ottenuti dai rilievi è stato possibile determinare il valore del TGM per il mese di Agosto nelle due postazioni preventivamente scelte.
- Conoscendo il tasso di incremento del traffico “i”, tramite l’ espressione
( )
t kk
t TGM i
TGM = ⋅1+ − con t=anno di calcolo k =anno di riferimento i=tasso d’incremento
è stato ricavato il valore del TGM 2005 nei vari mesi, essendo già a conoscenza del valore del TGM mensile per gli anni precedenti nel tratto dell’ A12.
- TGM 2005 Venturina- Riotorto
TGMagosto 2001 = 17714 veic/giorno TGMagosto 2005 = 18404 veic/giorno 1 4 2001 2005 − = TGM TGM i i = 0,9% TGM 2001 A12 TGM2001 TGM2005 Gennaio 13934 6967 7221 Febbraio 13570 6785 7033 Marzo 16302 8151 8448 Aprile 20856 10428 10809 Maggio 22404 11202 11611 Giugno 29690 14845 15387 Luglio 34973 17487 18125 Agosto 35428 17714 18404 Settembre 23224 11612 12036 Ottobre 17577 8789 9109 Novembre 14663 7332 7599 Dicembre 13934 6967 7221 TGMmedio 11080 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 v e ic/g io rn o Gen nai o Feb bra io Mar zo Ap rile Mag gio Giu gno Lu gli o Ag ost o Set tem bre Ott obre No vem bre Dic em breTGM 2005 (tratto Venturina - Riotorto)
TGM2005 TGMmedio
- TGM 2005 San Vincenzo Sud-Venturina
TGMagosto 2001 = 22320 veic/giorno TGMagosto 2005 = 21125 veic/giorno 1 4 2001 2005 − = TGM TGM i i = 1,4% TGM 2001 A12 TGM2001 TGM2005 Gennaio 13934 8778 8331 Febbraio 13570 8549 8113 Marzo 16302 10270 9747 Aprile 20856 13139 12469 Maggio 22404 14115 13395 Giugno 29690 18705 17751 Luglio 34973 22033 20909 Agosto 35428 22320 21125 Settembre 23224 14631 13885 Ottobre 17577 11074 10509 Novembre 14663 9238 8767 Dicembre 13934 8778 8331 TGMmedio 12782 0 5000 10000 15000 20000 25000 v e ic/g io rn o Gen nai o Feb bra io Mar zo Ap rile Mag gio Giu gn o Lu gli o Ag ost o Set tem bre Ott ob re No vem bre Dic em breTGM 2005 ( tratto San
Vincenzo-Venturina)
TGM2005 TGMmedio