• Non ci sono risultati.

Sviluppo ed ingegnerizzazione di un utensile elettrico per uso agricolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo ed ingegnerizzazione di un utensile elettrico per uso agricolo"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

TESI DI LAUREA

Sviluppo ed ingegnerizzazione di un

utensile elettrico per uso agricolo

Candidato:

Relatori:

Rinaldi Emiliano Prof. Musolino Antonino

Prof. Bolognesi Paolo Sig. Bacci Lubiano

(2)

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto”

(3)

INDICE

Introduzione all’argomento: la raccolta delle olive

Cenni sulla coltura dell’olivo… … … ..… … … … .2 Metodi di raccolta meccanizzata… … … ..… … … 3 Un nuovo sistema di raccolta: nasce Guliver… … … ..… … .5

I - Sviluppo del progetto

Considerazioni sulle specifiche… … … ...I - 2 Progetto e realizzazione di un regolatore di tensione switching… ...… ..I - 4 Determinazione della velocità angolare ottima… … … ...… I - 8 Prime soluzioni progettuali… … … ..… I - 12

II - I dispositivi elettrici del macchinario

Specifiche dei componenti elettrici e del sistema nel complesso… ...II - 2 Considerazioni sui motori elettrici ed esposizione dei tipi utilizzabili...II - 6 Scelta della macchina elettrica e verifica di compatibilità… … … ....… .II - 13 Sistemi di accumulo elettrochimico… … … ...II - 19 Batterie al piombo-acido… … … ...… … … .II - 23 Batterie al nichel-cadmio… … … .… … … ..II - 25 Batterie al nichel-idruro metallico… … … .… … … II - 26 Batterie al litio… … … ...… … … .II -28 Scelta della batteria di alimentazione… … … ...II - 29 Considerazioni conclusive… … … ...… … … ..II - 38

(4)

III - La scheda elettronica di controllo

Specifiche relative al controllo e necessità del sistema… … … ...… … .III - 2 Scheda elettronica con interruzione dell’alimentazione… … … … ...… III - 4 Scheda elettronica con limitazione della coppia erogata… … … ..III - 12 Circuito elettrico della scheda… … … ..III - 15 Verifiche effettuate e valutazione del sistema proposto… … … … ...… III - 29 Sviluppi futuri del sistema di controllo… … … ...… .III - 39 Considerazioni conclusive… … … III - 45

IV - Struttura meccanica del dispositivo

Descrizione sommaria dell’utensile… … … .… … … .IV - 2 Dimensionamento del riduttore meccanico… … … ..… IV - 6 Il cuore dell’utensile: le chele… … … ..… … .IV - 14 Considerazioni sui materiali impiegati… … … .… … … IV - 16

V - Risultati finali, resoconto commerciale e risposta

del mercato

VI - Considerazioni conclusive

Appendici

Appendice I: data sheet dei componenti elettronici utilizzati.

Appendice II: calcolo dei parametri dei componenti del regolatore di tensione.

Riferimenti

Documenti correlati