• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Scienze Geologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Scienze Geologiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Anno Accademico 2013/2014

Candidato: Beani Massimo

Titolo della tesi

Le lave mafiche dei centri monogenetici a 25° di latitudine sud e 67° di longitudine ovest delle Ande centrali (Argentina nord occidentale)

Relatore: Dott.ssa Gioncada Anna Correlatore: Professor Mazzuoli Roberto

Riassunto

Lo studio svolto in questa tesi ha avuto come oggetto le lave di alcuni centri vulcanici monogenetici di età Plio-Quaternaria, in Argentina nord-occidentale, che si trovano immediatamente ad est

dell'arco vulcanico attivo nelle Ande Centrali in una zona compresa tra l’arco stesso e il grande salar di Arizaro (Figura 1) tra 24.50° e 25.30° di latitudine sud e 67.60° e 68.50° di longitudine ovest.

Figura 1 A. Ande centrali tra 15° e 27° latitudine sud dove si vedono le principali unità morfo strutturali che caratterizzano questo settore Andino e il magmatismo retro-arco ad Est della cordigliera occidentale (da Mazzuoli et al., 2008, modificata).

B. Immagine satellitare della stessa zona.

(2)

L'area di studio si trova a ridosso del Plateau della Puna, nel quale l’attività vulcanica di retroarco ha determinato la formazione di una serie di grandi stratovulcani di età compresa tra il Miocene inferiore e il Pleistocene, di estese coperture ignimbritiche e, infine, di numerosi centri vulcanici monogenetici mafici. Questi ultimi sono particolarmente numerosi nella zona del Salar di Antofalla.

Figura 2 Immagine tratta da Google Earth dov’è visibile una colata lavica emessa da un centro monogenetico a ridosso del Salar de Arizaro. Sullo sfondo si vedono i maggiori stratovulcani della zona di Antofalla.

L’obiettivo principale della tesi è la caratterizzazione petrografica e geochimica delle diverse lave della zona del Salar di Arizaro, al fine di risalire alle caratteristiche della sorgente e di operare un confronto con i prodotti dei centri mafici monogenetici dell’adiacente zona del Salar di Antofalla, nel retroarco, utilizzando recenti dati di letteratura (Risse et al., 2013). Nella zona di Antofalla, infatti, tali Autori, su base geochimica, hanno riconosciuto due tipi di lave con caratteri diversi che hanno definito calcalcalini ed intraplacca. Nella zona del Salar di Arizaro, invece, i magmi emessi sono calcalcalini e transizionali.

Figura 3 Immagine dell’area in studio che mostra le lave emesse dai centri monogenetici in primo piano, e sullo sfondo lo stratovulcano Aracar appartenente all’arco della cordigliera andina centrale

.

(3)

I centri vulcanici monogenetici studiati sono caratterizzati da attività prevalentemente effusiva (Figura 2 e 3), con associato talvolta un modesto lancio di scorie; le lave hanno composizione da andesiti basaltiche ad andesiti.

Si sono effettuate indagini sulla distribuzione areale e la quantità di lava emessa da tali vulcani, confrontando le estensioni e la tipologie delle colate laviche delle due aree grazie alle immagini satellitari tramite il programma Google Earth.

Si è inoltre cercato di capire quale fosse la genesi dei magmi primari che hanno dato origine a questi magmi nel contesto della subduzione della placca pacifica sotto il continente sudamericano e del processo di delaminazione litosferica ipotizzato per il retroarco, confrontando da un punto di vista chimico tali lave con quelle dell’arco vulcanico emesse dagli stratovulcani e con quelle dei centri monogenetici del retroarco.

Riferimenti bibliografici

Ducea, M. N., Seclaman, A.C., Murray, K.E., Jianu, D., Schoenbohm, L.M.: Mantle-drip

magmatism beneath the Altiplano-Puna plateau, central Andes, Geology, v. 41, doi:10.1130/

G34509.1 , 2013.

Kay, R.W. & Kay, S. M. (1993). Delamination and delamination magmatism.Tectonophysics219, p.

177-189

Kay, S.M., Coira, B., and Viramonte, J., 1994, Young mafic back-arc volcanic rocks as indicators of continental lithospheric delamination beneath the Argentine Puna plateau, central Andes:

Journal of Geophysical Research, v. 99, p. 24,323–24,339

Mazzuoli R. et al., 2008, Miocene magmatism and tectonics of the easternmost sector Calama–

Olacapato–El Toro fault system in Central Andes at ~Insights into the evolution of the Eastern Cordillera: GSA Bulletin; v. 120; no. 11/12; p. 1493–1517.

Risse A., R. B. Trumbull,S.M.Kay ,B.Coira, R. L. Romer, 2013: Multi-stage Evolution of Late

Neogene antle-derived Magmas from the Central Andes Back-arc in the Southern Puna

Plateau of Argentina, Journal of Petrology, pp. 1-33

Riferimenti

Documenti correlati

MATERIALI E METODI 1° fase: Preparazione campione 2° fase: Picking microfossili 3° fase: Analisi spettrometriche..

- Crosta anfibolitica: magma iniziale > simile Ambenali, crosta > anfiboliti

In questo senso è plausibile anche una forma di sensibilizzazione, che invece nella giustizia riparativa non avviene, infatti vittima e autore non possono

In questo modo si mantiene l’armonia perfetta tra la scuola e la struttura sociale: il mancato riconoscimento dei titoli di studio e la conseguente svalutazione

E’ interessante evidenziare come la teoria alla base della finanza tradizionale risulti essere di carattere normativo, dando appunto le regole di condotta sulla

Schuman’s initiative led to the European Coal and Steel Community being created by the Treaty of Paris in 1951; this was the precursor of the European Economic Community created by

(A) Whenever the second mover is a standard agent or is a reference dependent agent with a downward sloping reaction function, in equilibrium the total contribution to the public

Con il termine generale di “attività” si è voluto porre l’attenzione sull’ampiezza delle possibilità che offrono l’arte e la cultura; nel caso empirico, infatti, sono