• Non ci sono risultati.

Il presente lavoro ha avuto come obiettivo l’approfondimento delle vicende che nel Seicento videro protagonista il ponte Vecchio della città di Pisa, l’attuale ponte di Mezzo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il presente lavoro ha avuto come obiettivo l’approfondimento delle vicende che nel Seicento videro protagonista il ponte Vecchio della città di Pisa, l’attuale ponte di Mezzo. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Il presente lavoro ha avuto come obiettivo l’approfondimento delle vicende che nel Seicento videro protagonista il ponte Vecchio della città di Pisa, l’attuale ponte di Mezzo.

Il Seicento fu un secolo di grandi cambiamenti per la città, che si aprì con un periodo di splendore e fioritura sotto Ferdinando I de Medici, ma che subito mutò diventando seriamente problematico, in quanto la città fu travolta da una serie di sciagure.

Tra queste il crollo del principale ponte nel 1637, che fu un evento vissuto tragicamente dalla città, già fortemente provata dalla situazione di profonda crisi.

La necessità della ricostruzione fu subito avvertita dal Granduca, che prese immediati provvedimenti a riguardo, costituendo il Magistrato sopra la Fabbrica del Ponte, che si occupò del coinvolgimento degli ingegneri per questa nuova imponente costruzione.

La ricostruzione in realtà non avvenne nell’immediato, ma

impegnò la città per circa trent’anni. Furono due le fasi

costruttive per il nuovo ponte: una prima fase che iniziò sulla

base dell’approvato progetto di Bernardino Contini, che

prevedeva la costruzione di un ponte a tre luci e si concluse

invece col progetto di Alessandro Bartolotti, che intendeva

realizzare un ponte ad una sola luce, una costruzione

talmente imponente che si sarebbe potuta chiamare l’”ottava

meraviglia del mondo”.

(2)

L’imponenza e la maestosità dell’opera si rivelarono un totale fallimento quando nel 1644 si levarono le centinature, il ponte crollò una seconda volta.

Dopo il crollo fu costruito un ponte in legno, nel tentativo di ovviare almeno provvisoriamente ai problemi legati alla viabilità.

Così si concluse la prima fase della riedificazione del ponte Vecchio, che lasciò spazio ad una nuova ondata di proposte.

Nel 1658, dopo l’elezione di una nuova magistratura iniziò la seconda fase delle vicende costruttive. Anche in quest’occasione furono diversi gli architetti e gli ingegneri che presentarono il loro progetto, ma nel 1659 Ferdinando II affidò l’esecuzione al romano Francesco Nave. Egli intendeva recuperare ciò che era rimasto dai precedenti tentativi e realizzare un ponte a tre arcate.

Nel 1666 si salutò l’inaugurazione del nuovo ponte con un’edizione straordinaria del Gioco del Ponte.

Questo ponte ebbe vita decisamente più lunga del precedente, infatti fu travolto nel 1944 dalle mine tedesche della seconda guerra mondiale.

In questa sede si è tentata una ricostruzione del cantiere attivo nella riedificazione del ponte, attraverso l’analisi delle varie componenti, come le maestranze impegnate e l’organizzazione del lavoro di queste ultime, i luoghi destinati alle svariate attività, le macchine da lavoro e gli attrezzi utilizzati, e infine anche i materiali.

La ricostruzione delle vicende, dei progetti e delle relazioni,

delle attività e maestranze coinvolte nel cantiere, si è basata

sullo studio delle fonti d’archivio, uno studio spesso

(3)

difficoltoso per l’esiguità del materiale e per la comprensione stessa dei manoscritti, talvolta frammentari e illeggibili.

Le fonti d’archivio sono state fondamentali anche per il tentativo di delineare un’immagine della fisionomia della zona intorno al ponte quanto più possibile veritiera. Infatti la nuova costruzione comportò numerose demolizioni di case e di botteghe che ospitavano le attività commerciali presenti nella zona, e procedendo a ritroso da ciò che è stato demolito si è tentato di ristabilirne la composizione. A tal proposito sono state indispensabili le due serie di stime contenute nel fondo Fiumi e Fossi dell’Archivio di Stato di Pisa e le notizie pervenuteci grazie ad alcuni cronisti del tempo.

Le rappresentazioni grafiche della città sono state infine

prese in esame come testimonianze storiche del periodo in

questione.

Riferimenti

Documenti correlati

ELENCO RELATORI: Anichini Antonella, Dirigente Neuropsichiatra infantile SCU NPI OIRM, Socio IIPG / Biondo Daniele, Socio ordinario SPI/IPA, Docente Arpad, Direttore

Una tavola rotonda sulla diffusione della letteratura africana in Italia e le diffi coltà che incontrano scrittori e case editrici. CON IL SOSTEGNO DI IN

Le modalità di gestione di un’Impresa formativa, opportunamente, necessitano una sistematizzazione: senza dubbio per quanto riguarda l’accreditamento degli enti titolati e

Per rendersi conto della distanza tra la norma e la realtà è sufficiente mettersi all’opera e provare a cercare di intercettare un giovane partendo proprio dai

1) Tra il 1995 e il 2001 la crescita della produzione globale e della domanda di esportazioni è stata stabile e robusta. Con lo sviluppo dei mercati finanziari,

Once an overall picture of profit shifting and transfer pricing phenomena is given, this study provides an analysis of the association between three income shifting incentives

Per la resa di questi nomi sono state effettuate delle ricerche al fine di individuare gli originali in lingua thailandese da utilizzare nella traduzione, e rimandare alla nota

Secure and sustainable re-integration of the whole Donbas region requires that the international community unites in its efforts to facilitate dialogue with the Russian