Riflessioni dagli esiti della
rilevazione sull’organizzazione dei processi di valutazione ex-ante
per le politiche regionali 2007-2013
“La valutazione ex-ante: andamenti, questioni, prospettive”
Roma, 12 settembre 2006
Il Questionario del SNV utilizzato per la rilevazione
• Inviato a tutte le Regioni e Province Autonome
• Su processi di programmazione collegati al QSN 2007-2013 e relativi processi di valutazione ex- ante
• Focus su organizzazione, funzioni, prodotti attesi e soggetti coinvolti nei processi con funzioni di lavoro
• Inviato per e-mail a fine giugno 2006
• Risposte raccolte nell’estate 2006
• Tutte le Regioni/Province Autonome hanno risposto (21 questionari)
• Oltre 2/3 dei rispondenti hanno fornito risposte
esaustive e note di chiarimento
Perché come SNV ci occupiamo di organizzazione (parentesi)
• I processi e gli attori sono importanti nel campo
dell’utilizzo della conoscenza per la decisione (e la valutazione ex-ante ricade in questo ambito)
• Il sistema è molto articolato e non c’è un unico “modo giusto” di procedere in tutti i casi
– Vi sono però alcune caratteristiche fondamentali della funzione valutativa che vanno comprese e considerate
nell’organizzazione
– Il supporto che può venire dal SNV e dal confronto non è sempre lo stesso in tutti i casi
– Le azioni migliori da intraprendere possono quindi variare a seconda delle opportunità che offre/non offre un certo tipo di organizzazione del processo
• Osservare e conoscere (anche reciprocamente) le scelte organizzative fatte è, perciò, importante.
Vediamo …
In un numero relativamente elevato di casi (13 su 21) si dichiara di svolgere (o voler svolgere) processi unitari di programmazione che conducano a un Documento dedicato, di più nel Mezzogiorno che nel Centro Nord
6
3 4
13
3 5
0 2 4 6 8 10 12 14
Regioni e Province Autonome Centro-Nord -
CRO
Regioni Mezzogiorno - CRO + phasing in CRO
Regioni Mezzogiorno - CONV + phasing out
CONV
Casi di Documento unitario dedicato Numero totale Regioni/Province Autonome
Tuttavia l’attenzione principale è al momento concentrata sui PO e, inoltre, in pochissimi casi (2) i processi di
valutazione ex-ante sono unitari. I processi di valutazione riguardano solo i PO e, prevalentemente, sono condotti in modo “disgiunto”. In corso molti diversi processi “vexa”
1
2
2 2 2
1 1
12
0 2 4 6 8 10 12 14
Regioni e Province Autonome Centro-
Nord - CRO
Regioni Mezzogiorno - CRO + phasing in
CRO
Regioni Mezzogiorno - CONV + phasing
out CONV Processo unitario
Processo per i PO congiunto Processo per ciascun PO separatamente
Inquadramento del Processo/i PO nel processo più ampio
Chi conduce l’attività di valutazione ex-ante? In linea di massima, valutatori esterni all’amministrazione nel
Centro-Nord e modelli più misti nel Mezzogiorno ( dove i Nuclei – da soli o con altri soggetti – sono incaricati di compiti valutativi in 6 casi su 8)
1
0
1 1
2 3
0 2 4 6 8 10 12
Regioni e Province Autonome Centro-
Nord - CRO
Regioni Mezzogiorno - CRO + phasing in
CRO
Regioni Mezzogiorno - CONV + phasing out
CONV Nucleo di valutazione
Nucleo + Valutatore esterno Valutatore esterno
Ancora da determinare
Chi sono i valutatori esterni ? Molti i soggetti che hanno già lavorato alla valutazione intermedia 2000-
2006 (9) - 8 nel Centro-Nord - ma anche nuovi soggetti individuati per questa fase (8) e vi sono alcuni casi di esperti esterni reclutati separatamente, soprattutto a integrazione dell’attività dei Nuclei.
8
1 6
2
1 1 1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Regioni e Province Autonome Centro-Nord -
CRO
Regioni Mezzogiorno - CRO + phasing in CRO
Regioni Mezzogiorno - CONV + phasing out
CONV
Valutatore indipendente 2000-2006 Nuovo valutatore reclutato sul mercato Singoli esperti reclutati separatamente Soggetto in house
Ancora da determinare
Molti (non tutti) hanno risposto al quesito su chi
assicura il coordinamento e la qualità della valutazione ex-ante. La funzione è svolta con modelli misti, in
prevalenza dalle autorità di programmazione, ma
anche, in diversi casi, dai Nuclei o da Steering group
7
4
2
3
1 1 1
0 1 2 3 4 5 6 7 8
Regioni e Province Autonome Centro-Nord - CRO
Regioni Mezzogiorno - CRO + phasing in CRO
Regioni Mezzogiorno - CONV + phasing out CONV
Autorità di programmazione Nucleo
Steering group
Conduzione attività di VAS. Ampia consapevolezza e processi organizzati con modelli molto vari, anche di cooperazione tra soggetti diversi per lo stesso
processo. In generale (ma non sempre) soggetti già specializzati in campo ambientale e diversi da quelli incaricati della valutazione ex-ante
5
1
2
1 6
2
3 3
2
1
0 1 2 3 4 5 6 7
Regioni e Province Autonome Centro-Nord - CRO
Regioni Mezzogiorno - CRO + phasing in CRO
Regioni Mezzogiorno - CONV + phasing out CONV
Valutatore esterno
Ufficio regionale dedicato
Autorità ambientale 2000-2006 ARPA
Riflessioni per la discussione
• La mancata integrazione tra programmi diversi che mirano allo
stesso territorio è stata in passato vissuta come un limite, molto si fa in pratica attuativa, ma anche il disegno è importante.
• Nella discussione del QSN si è suggerito che << i processi di
valutazione ex-ante sono condotti in modo da rafforzare la pratica della programmazione unitaria>>.
– Esito dell’osservazione: molti processi valutativi diversi anche per lo stesso obiettivo e processo di programmazione e poi ci sono contestualmente altri programmi in preparazione (per es.
PSR).
– Implicazione: utile avere diverse competenze specialistiche all’opera, ma in teoria anche rischi di frammentazione.
– Importante ricercare modalità di integrazione dei risultati e sinergia tra le attività: come ?
– E’ possibile immaginare un modo di comunicare tra i processi valutativi e di programmazione per le porzioni che riguardano gli stessi luoghi/territori ?
– In che modo e a che punto si può assicurare anche il
collegamento con i processi VAS e il proficuo dialogo tra esperti che vedono il programma in modo e da angolature diverse ?
I Nuclei nei processi di valutazione ex-ante di programma
• I Nuclei risultano più coinvolti nel caso del Mezzogiorno (se non sono investiti dell’attività direttamente, lo sono nel coordinamento).
• Nel Centro-Nord i Nuclei sono meno frequentemente investiti di compiti valutativi diretti (2 casi), ma si
aggiungono almeno altri 2 casi in cui sono coinvolti nel coordinamento delle attività e nel controllo di qualità dei processi valutativi.
• Dove sono all’opera sono spesso (non sempre) incaricati di attività su processi di valutazione relativi a programmi diversi (con diverse autorità di programmazione).