• Non ci sono risultati.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

RELAZIONE TECNICA

DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

DPR 2 aprile 2009, n. 59

COMMITTENTE : Consorzio Di Bonifica Ombrone P.Se - Bisenzio EDIFICIO : Locali presenti presso l’impianto idrovoro INDIRIZZO : Loc. Castelletti - Signa (FI)

COMUNE : Signa (FI)

INTERVENTO : Riqualificazione dei locali presso l’impianto idrovoro e la nuova installazione di un impianto termico

- DPR 2 aprile 2009, n. 59

- Relazione Tecnica - DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - Allegato E - Allegati

Rif: 5009 14/09/2011

(2)

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

pag. 2

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10

ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

1. INFORMAZIONI GENERALI

Comune di SIGNA Provincia FI

Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere) Locali presenti presso l’impianto idrovoro

Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale)

Loc. Castelletti - Signa (FI)

Concessione edilizia n. del

Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie.

E.2

Numero delle unità abitative 1

Committenti Consorzio Di Bonifica Ombrone P.Se - Bisenzio

Progettisti dell’isolamento termico

Rosati Andrea

Albo: Ingegneri Pr: Prato N.Iscr.: 196 Progettisti degli impianti termici

Rosati Andrea

Albo: Ingegneri Pr: Prato N.Iscr.: 196 Direttori lavori dell’isolamento termico

Direttori lavori degli impianti termici

L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell’Allegato I, comma 14 del decreto legislativo.

X No

(3)

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL’EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali

Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare

X Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA'

Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 1754 GG

Temperatura minima di progetto

(dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -2 °C

4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL’ EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 323,1

Superficie esterna che delimita il volume (S) 419,60

Rapporto S/V 1,30 1/m

Superficie utile dell’edificio 83,78

Valore di progetto della temperatura interna 20 °C

Valore di progetto dell'umidità relativa interna 65 %

(4)

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

pag. 4

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici

a) Descrizione impianto

Tipologia

Impianto termico destinato al riscaldamento degli ambienti ed alla produzione di acqua calda sanitaria.

Sistemi di generazione

E’ prevista l’installazione di un generatore di calore a condensazione a camera stagna, tipo ”C” a tiraggio forzato, alimentato a gas metano con una potenza termica al focolare di 24,1 kW.

La produzione di a.c.s. sarà realizzata tramite un impianto composto da un pannello solare, e un bollitore integrato nel generatore di calore con una capacità di 160 l.

Nei periodi in cui non sarà sufficiente il pannello solare è stato previsto l’integrazione del generatore a condensazione sopra descritto.

Sistemi di termoregolazione

La regolazione sarà prevista dotata di una centralina climatica che regola la temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna e termoregolazione capillare per ogni singolo ambiente mediante valvole termostatiche su ogni corpo scaldante.

Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica Non previsti.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

Distribuzione tramite collettori complanari mediante tubazioni in rame ricotto poste sottotraccia dal collettore ai corpi scaldanti.

Le tubazioni saranno coibentate degli spessori previsti dalla Legge n°10/91 e D.P.R. n° 412/93.

Sistemi di ventilazione forzata: tipologie

Impianto di ventilazione a servizio degli spogliatoi sarà realizzato tramite una unità di ventilazione a recupero di calore "entalpico" aria/aria, composto da canali di mandata e di ripresa.

Impianto di ventilazione tramite elettroaspiratore centrifugo a servizio del bagno a servizio del capo cantiere.

Sistemi di accumulo termico: tipologie

Serbatoio accumulo acqua calda sanitaria di 160 l con doppia serpentina, integrato nel generatore di calore.

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. sarà realizzata tramite un impianti composto da un pannello solare, e un bollitore integrato nel generatore di calore con una capacità di 160 l.

Nei periodi in cui non sarà sufficiente il pannello solare è stato previsto l’integrazione del generatore a condensazione sopra descritto.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata ≥ a

350 kW Gradi Francesi

(5)

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

b) Specifiche dei generatori di energia

GENERATORE 1

Quantità 1 Uso Riscald.+ACS

Marca - Mod. generatore Immergas mod. Victrix Intra 26 KW o similare

Potenza termica utile nominale Pn 23,6 kW Fluido termovettore Acqua

Marca - Mod. bruciatore Incorporato nel generatore di calore

Potenza elettrica bruciatore Pbr 15 W Combustibile Gas metano

Rendimento termico utile (*) 100% Pn 30% Pn Valore di progetto (%)

(dichiarato dal costruttore del generatore)

97,80 108,10

Valore minimo (%)

(prescritto dal regolamento)

92,37 98,37

Verifica (positiva-negativa) Positiva Positiva

(*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% Pn.

Nel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti.

Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche.

c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico

Tipo di conduzione prevista X continua con attenuazione notturna intermittente Altro

Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni)

Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)

Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari (descrizione sintetica delle funzioni)

Comando remoto con funzione di cronotermostato ambiente agente sul generatore di calore funzionante a temperatura scorrevole tramite sonda di temperatura esterna.

Numero di apparecchi 1

Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi (descrizione sintetica dei dispositivi)

Valvole termostatiche autoazionate a bassa inerzia termica omologate CEN a bordo di ciascun corpo scaldante.

Numero di apparecchi 9

(6)

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

pag. 6

d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)

Uso climatizzazione Numero di apparecchi

Marca – Modello

Descrizione

Uso acqua calda sanitaria Numero di apparecchi

Marca - Modello

Descrizione

e) Terminali di erogazione dell'energia termica

Numero di apparecchi 9

Tipo Radiatori in alluminio

Potenza termica nominale: vedi elenco allegato (rif. n.) -

f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione

Il dimensionamento è stato eseguito secondo Condotto scarico fumi dei per generatori di calore a condensazione di tipo "C" dovrà essere dimensionato e fornita dalla ditta costruttrice il generatore di calore secondo UNI EN 13384

Allegato

CANALE DA FUMO CAMINO

N. Combustibile Pot Pn (kW)

Materiale e forma Ø o lato (mm)

Lung.

(m)

Alt.

(m)

Materiale e forma Ø o lato (mm)

Alt.

(m)

1 Gas metano 23,60 PVC - Circolare 80 0,50 0,50 - - -

g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento)

Trattamento dell’acqua conforme alla UNI 8065, mediante filtro dissabbiatore e dosatore di polifosfati

h) Specifiche dell’isolamento termico della rete di distribuzione

Tipologia Polietilene espanso a celle chiuse

Conduttività termica 0,04 W/mK Spessore Secondo D.P.R. 412 mm

(7)

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

i) Specifiche della pompa di circolazione

Pompe

PUNTO DI LAVORO

N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (

kg

/h) ∆∆∆∆P (daPa) Potenza (kW)

1 Riscaldamento Incorporata in caldaia 800 2.000 0,08

j) Impianti solari termici

Descrizione e caratteristiche tecniche

La produzione di a.c.s. sarà realizzata tramite un impianti composto da un pannello solare, e un bollitore integrato nel generatore di calore con una capacità di 160 l.

Nei periodi in cui non sarà sufficiente il pannello solare è stato previsto l’integrazione del generatore a condensazione sopra descritto.

Allegati grafici

k) Schemi funzionali degli impianti termici Allegato grafico

5.2 Impianti fotovoltaici

Descrizione e caratteristiche tecniche -

Schemi funzionali -

5.3 Altri impianti

Ventilatori

PUNTO DI LAVORO

N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (

/h) ∆∆∆∆P (daPa) Potenza (kW)

1 Recupero Daikin mod. VAM 500 FA o

similare

500 98 0,150

1 Immissione Daikin mod. VAM 500 FA o similare

500 98 0,150

1 Elettroaspiratore - 100 80 0,06

Altre apparecchiature e sistemi

(8)

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

pag. 8

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI DELL’EDIFICIO a) Involucro edilizio e ricambi d’aria

Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell’involucro edilizio

Cod. Descrizione Trasmittanza

W/m

2

K

Valore limite

W/m

2

K Verifica

M1 Parete Esterna 0,266 0,360 Positiva

M2 Parete Verso Rimessa 0,359 0,360 Positiva

M3 Parete Verso Impianto Idrovoro 0,286 0,360 Positiva

P1 Pavimento servizi igienici 0,325 0,360 Positiva

P2 Pavimento spogliatoi-locale capo cantiere 0,292 0,360 Positiva

S1 Solaio Verso Esterno 0,303 0,320 Positiva

NOTA. Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore.

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell'involucro edilizio

Cod. Descrizione Verifica

igrometrica

M1 Parete Esterna Positiva

M2 Parete Verso Rimessa Positiva

M3 Parete Verso Impianto Idrovoro Positiva M5 Parete Nuova di Tamponamento Verso Rimessa Positiva

M7 Porta -

P1 Pavimento servizi igienici Positiva

P2 Pavimento spogliatoi-locale capo cantiere Positiva

S1 Solaio Verso Esterno Positiva

Caratteristiche di massa superficiale MS e di trasmittanza termica periodica YIE dei componenti opachi

Cod. Descrizione MS

kg/m²

Valore limite kg/m

2

YIE W/m

2

K

Valore limite W/m

2

K

Verifica

M1 Parete Esterna 211 NR* 0,047 NR* NR*

P1 Pavimento servizi igienici 1668 NR* 0,003 NR* NR*

P2 Pavimento spogliatoi-locale capo cantiere 1627 NR* 0,004 NR* NR*

S1 Solaio Verso Esterno 899 NR* 0,020 NR* NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni 3

Valutazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate -

Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli)

-

(9)

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore)

N. Zona Valore di progetto UNI

(h-1)

Valore minimo imposto da norme (h-1)

1 Spogliatoi 5,50 -

4 Servizi Igienici 12,0 8,0

Portata d'aria di ricambio

N. Per ventilazione meccanica controllata G (m³/h)

Attraverso apparecchi di recupero (m³/h)

Rendimento (%)

1 500 500 66

b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto

Rendimento di regolazione 98 %

Rendimento di distribuzione 99,2 %

Rendimento di emissione 96 %

Rendimento di produzione 96,8 %

Rendimento globale medio stagionale di progetto 90,4 %

Rendimento globale medio stagionale minimo imposto dal regolamento 79,11 %

Verifica (positiva/negativa) Positiva

c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Epi

Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) UNI TS 11300-1, UNI TS 11300-2 e norme correlate

Rapporto S/V 1,30 1/m

Valore di progetto Epi 18,23 kWh/(m³anno)

Valore limite NR* kWh/(m³anno)

Verifica (positiva/negativa) NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

Fabbisogno di combustibile 468,5 Nm³ Metano

Fabbisogno di energia elettrica da rete 780,4 kWhe

Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale - kWhe

Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell’involucro edilizio Epe,invol

Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) UNI TS 11300-1, UNI TS 11300-2 e norme correlate

Valore di progetto Epe,invol 4,99 kWh/(m³anno)

Valore limite NR* kWh/(m³anno)

Verifica (positiva/negativa) NR*

(10)

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

pag. 10 (*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 32,96 kJ/(m

3

GG) e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda

Fabbisogno di combustibile 75,0 Nm³ Metano

Fabbisogno di energia elettrica da rete * --- kWhe

Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kWhe

(*) Trattandosi di impianto termico con produzione combinata di acqua calda sanitaria, il fabbisogno di energia elettrica è già compreso nel valore di cui al precedente punto c).

f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria

Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 66,94 % Secondo UNI 11300 - Vedi Capitolo 7

g) Impianti fotovoltaici

Percentuale di copertura del fabbisogno annuo -

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE

Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.

Motivazione

8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilabili.

Impianto solare termico autonomo per la sola produzione di acqua calda sanitaria composto da:

- nr. 1 collettori solari piani a circolazione forzata installati sulla copertura dell’edificio;

- nr. 1 centralina solare per la regolazione e pompaggio del circuito solare;

- nr. 1 bollitore solare con una capacita di 160 l

La superficie dei collettori solari piani sarà calcolata per coprire il fabbisogno annuo di a.c.s. del

66,94 % (secondo UNI EN 15316-4-3 e Specifica tecnica UNI/TS 11300-2)

(11)

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo)

N. 1 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.

Rif.: Allegato grafico

N. - prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE).

Rif.: -

N. - elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari.

Rif.: -

N. 1 schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo “Dati relativi agli impianti”.

Rif.: Allegato grafico

N. 17 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio.

Rif.: Allegato 2

N. 3 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all’aria.

Rif.: Allegato 3

N. - tabelle con l'elenco dei terminali di erogazione suddivisi per potenza termica nominale.

Rif.: -

N. - tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l’attenuazione dei ponti termici.

Rif.: -

N. - tabelle indicanti la valutazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate.

Rif.: -

(12)

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

pag. 12

I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo presso i progettisti.

X documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore

X calcolo delle potenze di progetto dei locali

X calcolo di Ht, Hv, Hg, Ha, Hu

X calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili

X calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale secondo UNI/TS 11300-1

X calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione

X calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI/TS 11300-2

X calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto

X calcolo del fabbisogno di energia primaria limite

calcolo di dimensionamento dei camini secondo norma UNI EN 13384

ALLEGATI :

Allegato 1 Dati generali e climatici della località

Allegato 2 Caratteristiche termiche e igrometriche dei componenti opachi dell’involucro edilizio (secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355)

Allegato 3 Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell' involucro (secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946)

Allegato 4 Calcolo del fabbisogno di potenza termica dei singoli locali per riscaldamento invernale

Allegato 5 Relazione tecnica impianto solare termico

(secondo UNI EN 15316-4-3 e Specifica tecnica UNI/TS 11300-2)

ALLEGATI GRAFICI:

Tav. M01 Impianto di adduzione gas metano, climatizzazione invernale e idrico-sanitario – Pianta Piano Terra – Scala 1:100

Tav. M02 Schema Idraulico di principio

(13)

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Il sottoscritto Andrea Rosati

NOME COGNOME

iscritto a Ingegneri Prato 196

ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE

Il sottoscritto Andrea Rosati

NOME COGNOME

iscritto a Ingegneri Prato 196

ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE

essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall’articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE

dichiara

sotto la propria personale responsabilità che:

a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE;

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.

Data, 14/09/2011

Il progettista

TIMBRO FIRMA

Il progettista

TIMBRO FIRMA

(14)

Allegato 1

Dati generali e climatici della località

(15)

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SIGNA Provincia: FI

46 m slm

43° 46' latitudine Nord 11° 5' longitudine Est Località di riferimento

per la temperatura : FIRENZE per la irradiazione I loc. : FIRENZE II loc. PRATO

per il vento : FIRENZE

Vento

Regione C

Direzione prevalente : NE Vento medio : 1,40 m/s

Vento max : 2,80 m/s

Dati invernali

Temperatura esterna : 0,0 °C

Gradi giorno : 1754

Zona climatica : D

Durata convenz. periodo riscald. : 166 gg Dati estivi

Temp. esterna bulbo asciutto : 33,5 °C Temp. esterna bulbo umido : 23,7 °C Umidità relativa : 45,0 % Escursione term. giornaliera : 13,0 °C

Temperature medie mensili (°C):

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

5,3 6,5 9,9 13,8 17,8 22,2 25,0 24,3 20,9 15,3 10,2 6,3

Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 43° 46' Latit. Nord. 11° 5' Longit. Est.

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

OR 5,2 8,0 11,9 16,6 20,5 22,7 24,7 21,0 15,8 10,6 5,9 4,5

N 1,8 2,7 3,8 5,5 7,7 9,3 9,2 6,6 4,3 3,1 2,1 1,6

NE 2,0 3,3 5,4 8,2 10,9 12,4 13,1 10,4 7,1 4,3 2,4 1,8

E 4,1 6,1 8,5 11,3 13,4 14,5 16,2 14,2 11,4 8,1 4,7 3,6

SE 7,0 8,9 10,5 11,8 12,4 12,5 14,1 14,1 13,4 11,5 7,6 6,3

S 8,9 10,6 11,1 10,6 9,9 9,6 10,6 11,8 13,1 13,4 9,5 8,1

SO 7,0 8,9 10,5 11,8 12,4 12,5 14,1 14,1 13,4 11,5 7,6 6,3

O 4,1 6,1 8,5 11,3 13,4 14,5 16,2 14,2 11,4 8,1 4,7 3,6

NO 2,0 3,3 5,4 8,2 10,9 12,4 13,1 10,4 7,1 4,3 2,4 1,8

(16)

Allegato 2

Caratteristiche termiche e igrometriche dei

componenti opachi dell’involucro edilizio

(17)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Parete Esterna Codice struttura M1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 12,5 0,600 48,000 750 25,000 25,000 0,021

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,01 220,0 220000

00 2700 0,000 0,000 0,000

3 Pannello Lana di Vetro - tipo Isover Extrawall 80 0,032 0,400 40 181,818 181,818 2,500

4 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

5 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 260 0,410 1,577 800 28,571 28,571 0,634

6 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 393 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 293 superficiale esterna 14,208 superficiale esterna 0,070

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,047 TOTALE [W/m²K] 0,294 TOTALE [m²K/W] 3,400

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 5,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 156 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 670 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(18)

Pag. 2 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Parete Verso Rimessa Codice struttura M2

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 12,5 0,600 48,000 750 25,000 25,000 0,021

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,01 220,0 220000

00 2700 0,000 0,000 0,000

3 Pannello Lana di Vetro - tipo Isover Extrawall 80 0,032 0,400 40 181,818 181,818 2,500

4 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 400 1,670 4,175 2200 2,000 3,333 0,240

6 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 533 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 965 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,015 TOTALE [W/m²K] 0,326 TOTALE [m²K/W] 3,067

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 9,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 342 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 703 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(19)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Parete Verso Impianto Idrovoro Codice struttura M3

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 12,5 0,600 48,000 750 25,000 25,000 0,021

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,01 220,0 220000

00 2700 0,000 0,000 0,000

3 Pannello Lana di Vetro - tipo Isover Extrawall 80 0,032 0,400 40 181,818 181,818 2,500

4 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

5 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 560 1,610 2,875 2200 2,020 2,985 0,348

6 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 693 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 1317 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,004 TOTALE [W/m²K] 0,315 TOTALE [m²K/W] 3,175

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 9,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 313 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 703 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(20)

Pag. 4 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Parete Nuova di Tamponamento Verso Rimessa Codice struttura M5

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 12,5 0,600 48,000 750 25,000 25,000 0,021

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,01 220,0 220000

00 2700 0,000 0,000 0,000

3 Pannello Lana di Vetro - tipo Isover Extrawall 80 0,032 0,400 40 181,818 181,818 2,500

4 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

5 Poroton tipo Danesi Poroton Plan TS - Spess. 40 400 0,124 0,310 830 40,000 20,000 3,226

6 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45,000 1800 8,696 8,696 0,022

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 533 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 417 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,001 TOTALE [W/m²K] 0,165 TOTALE [m²K/W] 6,061

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 9,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 415 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 712 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(21)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Porta Codice struttura M7

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10 0,120 12,000 450 0,311 0,935 0,083

2 Fibra di vetro - Pannello semirigido 15 0,040 2,667 30 200,000 200,000 0,375

3 Aria non ventilata (fl.orizz.) 10 0,067 6,667 0 200,000 200,000 0,150

4 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10 0,120 12,000 450 0,311 0,935 0,083

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 45 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 9 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 1,036 TOTALE [W/m²K] 1,000 TOTALE [m²K/W] 1,000

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 9,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(22)

Pag. 6 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Pavimento servizi igienici Codice struttura P1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Piastrelle in ceramica 10 1,000 100 2300 1,000 1,000 0,010

2 Sottofondo di cemento magro 50 0,900 18,000 1800 6,667 6,667 0,056

3 Barriera vapore foglio di alluminio (.05-.08 mm) 0,05 220,0 440000

0 2700 0,000 0,000 0,000

4 Pan. Termoisolante - tipo STIFERITE GT 50 0,024 0,480 36 1,351 1,351 2,083

5 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50 1,490 29,800 2200 2,857 2,857 0,034

6 Policloruro di vinile (PVC) 2 0,170 85,000 1390 0,004 0,004 0,012

7 Aria non ventilata (fl.orizz.) 150 0,833 5,556 0 3000,000 3000,000 0,180

8 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 600 2,150 3,583 2400 2,000 3,333 0,279

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 912 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 1668 superficiale esterna 14,208 superficiale esterna 0,070

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,003 TOTALE [W/m²K] 0,346 TOTALE [m²K/W] 2,894

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 5,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 3 [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 643 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(23)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Pavimento spogliatoi-locale capo cantiere Codice struttura P2

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Piastrelle in ceramica 10 1,000 100 2300 1,000 1,000 0,010

2 Sottofondo di cemento magro 90 0,900 10,000 1800 6,667 6,667 0,100

3 Barriera vapore foglio di alluminio (.05-.08 mm) 0,05 220,0 440000

0 2700 0,000 0,000 0,000

4 Pan. Termoisolante - tipo STIFERITE GT 60 0,024 0,400 36 1,351 1,351 2,500

5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 600 2,150 3,583 2400 2,000 3,333 0,279

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 760 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 1627 superficiale esterna 14,208 superficiale esterna 0,070

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,004 TOTALE [W/m²K] 0,320 TOTALE [m²K/W] 3,129

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 5,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 7,21 E-01 [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 656 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(24)

Pag. 8 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Solaio Verso Esterno Codice struttura S1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 100 1,200 12,000 1700 40,000 40,000 0,083

2 Impermeabilizzazione con PVC in fogli 4 0,170 42,500 1390 0,004 0,004 0,024

3 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 300 2,150 7,167 2400 2,020 2,985 0,140

4 Pannello Lana di Vetro - tipo Isover IBR N 100 0,040 0,400 35 200,000 200,000 2,500 5 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,03 220,0 733333

3 2700 0,000 0,000 0,000

6 Aria non ventilata (fl.orizz.) 340 1,889 5,556 0 6800,000 6800,000 0,180

7 Cartongesso in lastre 12,5 0,250 20,000 900 20,000 50,000 0,050

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 857 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 910 superficiale esterna 14,208 superficiale esterna 0,070

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,020 TOTALE [W/m²K] 0,318 TOTALE [m²K/W] 3,145

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 5,3 745

Estiva (luglio) 25,0 2058 25,0 1924

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 6,23 E-01 [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 660 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(25)

Caratteristiche termiche dei componenti

finestrati dell' involucro

(26)

Rif: 5009.2 - RC

Pag. 3. 1 CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI/TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946

Tipo componente: Finestra - Vetro Doppio - 2,67x0,80 Codice componente: F3

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 1,68 0,46 9,00 1,90 7,00 0,08 3,333

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,074 superficiale esterna 13,46 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno

una resistenza unitaria addizionale di 0,15 m²K/W

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,36 TOTALE (W/m²K) 2,78

Considerando inoltre 6,94 m di ponte termico con Kl = 0,05 W/mK si ottiene:

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,34 TOTALE (W/m²K) 2,94

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

(27)

CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI/TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946

Tipo componente: Finestra - Vetro Doppio - 2,15x0,80 Codice componente: F4

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 1,37 0,35 8,10 1,90 7,00 0,08 3,315

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,074 superficiale esterna 13,46 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno

una resistenza unitaria addizionale di 0,15 m²K/W

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,36 TOTALE (W/m²K) 2,77

Considerando inoltre 5,90 m di ponte termico con Kl = 0,05 W/mK si ottiene:

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,34 TOTALE (W/m²K) 2,94

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

(28)

Allegato 4

Calcolo del fabbisogno di potenza termica

dei singoli locali per riscaldamento invernale

(29)

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE

Calcolo con vicini presenti secondo UNI EN 12831

Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio : Modifiche interne all'impianto idrovoro

Loc. Castelletti - Signa (FI)

Committente : Consorzio Di Bonifica Ombrone P.Se - Bisenzio Progettista : TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

Dati climatici della località:

Comune : SIGNA

Provincia : FI

Altitudine : 46 m slm

Gradi giorno : 1754

Zona climatica : D

Velocità max del vento : 4 m/s

Temp. esterna di progetto : -2,0 °C

Temp. interna di progetto : 20 °C

Coefficienti di esposizione:

Nord = 1,20

Nord-Ovest = 1,15 Nord-Est = 1,20

Ovest = 1,10 Est = 1,15

Sud-Ovest = 1,05 Sud-Est = 1,10

Sud = 1,00

(30)

Rif: 5009.3 - RC

Pag. 4. 2 Riassunto locali

Coefficiente di sicurezza assunto: 1,30

Potenza W

Nr. zona Descrizione Pt Pv Pg x 1,30 = Pgc

1 1 Locale Capo Cantiere 1051 257 1308 1700

Zona Ufficio C.C. - Totali: 1051 257 1308 1700

2 2 Bagno C.C. 81 494 575 748

3 2 Spogliatoio Donne 546 517 1063 1382

4 2 Bagno Donne 133 55 188 244

5 2 Spogliatoio Uomini 1116 980 2096 2725

6 2 Bagno Uomini 417 98 515 670

Zona Spogliatoi - Totali: 2293 2144 4437 5768

Potenza termica per trasmissione: Pt totale 3344 W

Potenza termica per ventilazione: Pv totale 2401 W

Potenza termica totale: Pg totale 5745 W

Potenza termica corretta (+ 30 % ) Pgc totale 7468 W

(31)

RIASSUNTO DELLE DISPERSIONI DEI LOCALI.

Dispersioni dei componenti finestrati.

U Sup. tot. T.est. Tipo Pd %

Cod. Descrizione W/m²K m² °C W Ptot

F3 Finestra - Vetro Doppio - 2,67x0,80 3,63 4,27 -2,0 T 410 12,3

F4 Finestra - Vetro Doppio - 2,15x0,80 3,62 3,44 -2,0 T 328 9,8

Totale: 7,71 m² 738 W 22,1

Dispersioni delle strutture.

U Sup. tot. T.est. Tipo Pd %

Cod. Descrizione W/m²K m² °C W Ptot

M1 Parete Esterna 0,30 48,35 -2,0 T 384 11,5

M3 Parete Verso Impianto Idrovoro 0,31 56,07 4,0 U 278 8,3

M2 Parete Verso Rimessa 0,33 32,74 4,0 U 172 5,1

M5 Parete Nuova di Tamponamento Verso

Rimessa 0,17 5,93 4,0 U 16 0,5

M7 Porta 1,00 7,92 4,0 U 126 3,8

P1 Pavimento servizi igienici 0,35 19,70 -2,0 T 152 4,5

P2 Pavimento spogliatoi-locale capo cantiere 0,32 74,95 -2,0 T 527 15,8

S1 Solaio Verso Esterno 0,32 94,65 -2,0 T 665 19,9

Totale: 340,29 m² 2320 W 69,4

Dispersioni dei ponti termici lineari.

Kl L tot. Sup. tot. T.est. Tipo Pd %

Cod. Descrizione W/mK m m² °C W Ptot

Z1 P.T. coperture 0,08 91,41 31,99 -2,0 T 166 5,0

Z2 P.T. d'angolo 0,03 21,60 7,56 -2,0 T 15 0,4

Z3 P.T. pavimenti su terreno 0,05 45,71 16,00 -2,0 T 54 1,6

Z4 P.T. pavimenti su terreno +10 0,05 45,70 15,99 -2,0 T 50 1,5

Totale: 71,55 m² 285 W 8,5

Totale: 419,55 m² 3343 W 100,0

(32)

Rif: 5009.3 - RC

Pag. 4. 4

Pt = Potenza per trasmissione = 3343 W

Pv = Potenza per ventilazione = 2401 W

Pg = Potenza totale = 5744 W

Pgc = Potenza di utilizzazione per l'impianto ( + 30 % ) = 7468 W

VALORI INDICE

Trasmittanza media globale Pt /( Sup.tot. x dT )

3343 /( 419,55 x 22 ) = 0,362 W/m²K

Valori riferiti al volume lordo di 481,0 m³ Ricambio d' aria medio:

Pv / ( 0,34 x V x dT ) = 2401 / ( 0,34 x 481,0 x 22 ) = 0,667 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( 3343 + 2401 ) / 481,0 = 11,9 W/m³ Valori riferiti al volume netto di 226,2 m³

Ricambio d' aria medio:

Pv / ( 0,34 x V x dT ) = 2401 / ( 0,34 x 226,2 x 22 ) = 1,419 Vol/h

Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( 3343 + 2401 ) / 226,2 = 25,4 W/m³

(33)

Relazione tecnica impianto solare termico

(34)

pag. 1

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO SOLARE TERMICO (secondo UNI EN 15316-4- 3)

DATI GENERALI

Edificio

Locali presso l’impianto idrovoro Loc. Castelletti - Signa (FI)

Committente

Consorzio Di Bonifica Ombrone P.Se - Bisenzio

Studio tecnico

TECHNOLOGIES 2000 S.r.l.

Via Q. Baldinucci, 14/A - 59100 PRATO

DATI CLIMATICI

Comune

SIGNA

Provincia

FI

Latitudine Nord

43° 46’

Longitudine Est

11° 5’

Altitudine slm

46 m

Zona climatica

D

Gradi giorno

1754

Temperatura esterna di progetto

0 °C

Temperature esterne medie mensili [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

5,3 6,5 9,9 13,8 17,8 22,2 25,0 24,3 20,9 15,3 10,2 6,3

Irradiazione solare giornaliera media mensile [MJ/m

2

]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

OR 5,2 8,0 11,9 16,6 20,5 22,7 24,7 21,0 15,8 10,6 5,9 4,5

NE 2,0 3,3 5,4 8,2 10,9 12,4 13,1 10,4 7,1 4,3 2,4 1,8

E 4,1 6,1 8,5 11,3 13,4 14,5 16,2 14,2 11,4 8,1 4,7 3,6

SE 7,0 8,9 10,5 11,8 12,4 12,5 14,1 14,1 13,4 11,5 7,6 6,3

S 8,9 10,6 11,1 10,6 9,9 9,6 10,6 11,8 13,1 13,4 9,5 8,1

SO 7,0 8,9 10,5 11,8 12,4 12,5 14,1 14,1 13,4 11,5 7,6 6,3

O 4,1 6,1 8,5 11,3 13,4 14,5 16,2 14,2 11,4 8,1 4,7 3,6

NO 2,0 3,3 5,4 8,2 10,9 12,4 13,1 10,4 7,1 4,3 2,4 1,8

N 1,8 2,7 3,8 5,5 7,7 9,3 9,2 6,6 4,3 3,1 2,1 1,6

Irradianza media sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione

285,9

W/m

2

TIPOLOGIA IMPIANTO

Servizio a cui è predisposto il collettore solare

Produzione acqua calda sanitaria

% minima di copertura per la produzione di acqua calda

50,0 %

Tipologia impianto

Collettori a servizio dell’intero edificio

(35)

ZONA 1 : Locali Impianto Idrovoro

FABBISOGNO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Tipo di calcolo :

Specifica tecnica UNI/TS 11300-2

Categoria DPR 412/93 :

E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili

Rendimento di erogazione :

95 %

Rendimento di distribuzione :

Sistema autonomo < 35 kW

No

Sistema antecedente la legge 373/76

No

Presenza tubazione di ricircolo

Si

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

ηw,d 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0 87,0

Rendimento di accumulo :

Volume di accumulo

51-200

litri

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

ηw,s 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9 26,9

Fattore di riduzione per gestione autonoma

0,9

Tabella riassuntiva del fabbisogno per acqua calda sanitaria:

Mese

Fabbisogno acqua calda sanitaria

V’w [l/g]

Fabbisogno di energia ideale Qh,w [MJ]

Fabbisogno di energia utile Qp,w

[MJ]

Gennaio 17 48 216

Febbraio 17 48 216

Marzo 17 48 216

Aprile 17 48 216

Maggio 17 48 216

Giugno 17 48 216

Luglio 17 48 216

Agosto 17 48 216

Settembre 17 48 216

Ottobre 17 48 216

Novembre 17 48 216

Dicembre 17 48 216

TOTALE 201 577 2592

(36)

pag. 3

DATI IMPIANTO SOLARE

Dati piano di posa

Superficie disponibile

100

m

2

Inclinazione rispetto al piano orizzontale (α)

0 °

Coefficiente di riflessione (ρ)

0,26

Descrizione ombreggiamento

(nessuno)

Numero di collettori solari

1

Dati posizionamento pannelli

Orientamento rispetto al Sud (γ)

-80 °

Inclinazione rispetto al piano orizzontale (β)

45 °

Inclinazione rispetto al piano di posa (ϑ)

45 °

Dati collettore solare

Descrizione

IMMERGAS mod. CP2 o similare

Tipo

Circolazione forzata

Superficie di apertura del singolo collettore

1,852

m

2

Superficie lorda

2,055

m

2

Superficie occupata

1,453

m

2

Dati efficienza impianto

Fattore angolare IAM

0,94

Coefficiente di perdita lineare a1

3,55

W/m

2

K

Coefficiente di perdita quadratico a2

0,0177

W/m

2

K

2

Efficienza del collettore η0

0,752

Efficienza del circuito ηloop

0,9

Dati tubazioni

Coefficiente perdita globale tubazioni fra il collettore e

l'accumulo ( Convenzionale)

5,926

W/K

Dati pompa

Potenza elettrica assorbita (valore peggiorativo)

59,26

W

Ore di funzionamento annue

2000

h

Dati accumulo

Tipologia accumulo

Singolo

Accumulo 1

Volume nominale dell’accumulo

160

litri

Servizio a cui è predisposto l’accumulo

Acqua calda sanitaria

Frazione di serbatoio dedicata al generatore ausiliario

0,5

(37)

RISULTATI DEI CALCOLI

Numero di collettori solari

1

Acqua calda sanitaria

Mese Irradiazione mensile [ MJ/m2]

Fabbisogno di energia utile [ MJ]

Produzione del collettore solare [ MJ]

Percentuale di copertura [%]

Gennaio 182,20 216 46 21,53

Febbraio 240,11 216 85 39,49

Marzo 374,33 216 147 67,97

Aprile 480,93 216 181 83,75

Maggio 591,83 216 204 94,51

Giugno 623,83 216 216 100,00

Luglio 709,43 216 216 100,00

Agosto 623,89 216 216 100,00

Settembre 477,75 216 191 88,46

Ottobre 352,29 216 143 66,29

Novembre 197,43 216 59 27,22

Dicembre 160,45 216 30 14,05

TOTALE 5014,46 2592 1735 66,94

Verifica superficie disponibile

POSITIVA

Superficie totale occupata dai pannelli

1,45

Superficie disponibile

100,00

Verifica di copertura acqua calda sanitaria

POSITIVA

% di copertura dei collettori

66,94

%

% minima richiesta

50,00

%

Emissioni di CO

2

evitate

96

kg/anno

Consumo annuale di energia elettrica:

426,67

MJ

(38)

ALLEGATI GRAFICI

Riferimenti

Documenti correlati

dell'agricoltura e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, sentiti il CNR, l'ENEA, le regioni e le province autonome di Trento e

Esempio 1: utilizzo riduttore con un rapporto non corretto Se la pressione disponibile a monte risulta essere 36 bar e si ha la necessità di avere una fornitura di acqua alla

• Per temperature dell’aria esterna superiori a 30°C la produzione dell’acqua calda sanitaria può essere limitata dall’intervento delle protezioni di sicurezza della

Il compenso «CP», con riferimento ai parametri indicati, è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l’opera «V», il parametro

[X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale del fabbricato Q h,nd secondo UNI/TS 11300-1. [X]

Profilo professionale MEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO – BRANCA PNEUMOLOGIA Ragione sociale ed indirizzo.. del datore

Una tecnologia quindi che per affidabili- tà si avvicina a quella delle caldaie con doppio scambiatore, nel rigoroso rispetto della base scientifica che utilizza materiali

Aveva dieci anni Luciano, quando i miei genitori decisero di lasciare, dopo quattordici anni non felici per la mamma, la grande famiglia del papà e di trasferirsi in Friuli, a