• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI GARA

SEZIONEI:AMMINISTRAZIONEAGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONE,INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

Denominazione Ufficiale:Università degli Studi di Torino.

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) – 10124 Torino.

Punti di contatto:

Divisione Patrimonio e Contratti - Servizio Appalti e Contratti – Piazza Castello, 113 – 10121 Torino.

All’attenzione di: dott.ssa Claudia BONIFANTI

Telefono: 011-6704250-4249 - Fax: 011-670.4267-4269.

Posta elettronica: H[email protected]

Indirizzo Internet: Hwww.unito.itH (Profilo di committente).

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d’oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati

Le offerte vanno inviate a: Università degli Studi di Torino - Via Verdi 8 Torino 10124 - Divisione Logistica – Ufficio Gestione Corrispondenza - Tel.: 011.670.4884 Fax: 011.670.4879.

I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ

Organismo di diritto pubblico – Istruzione.

SEZIONEII:OGGETTODELLACONCESSIONE II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita alla concessione dall’amministrazione aggiudicatrice

Affidamento in concessione della gestione del servizio del bar interno e del coffee point presso la sede della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino – Corso Unione Sovietica, 218 – Torino.

II.1.2) Tipo di concessione e luogo di prestazione dei servizi: Servizio – Categoria n. 17, di cui all’All. II B, D.Lgs. 163/06 s.m.i. – Luogo principale di esecuzione: Torino, Corso Unione Sovietica, 218. Codice NUTS: ITC11.

II.1.3) L’avviso riguarda: concessione di servizi, ai sensi dell’art. 30 D.lgs. 163/2006 e s.m.i.

II.1.4) Breve descrizione della concessione: Affidamento in concessione della gestione del servizio del bar interno e del coffee point presso la sede della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino – Corso Unione Sovietica, 218 – Torino.

II.1.5) CPC E CPV (Vocabolario comune per gli appalti): CPC 64; CPV 55320000-7.

II.1.6) Divisione in lotti: NO.

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

II.1.7) Ammissibilità di varianti: SI II.2) ENTITÀ DELLA CONCESSIONE

II.2.1) Entità canone di concessione:

Importo del canone annuo posto a base di gara: € 21.000,00 (ventunomila/00) oltre IVA di legge.

II.3) Durata della concessione: dal 1/01/2009 al 31/12/2011, con possibilità di proroga fino al 31/12/2013.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIOETECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO

0BIII.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

1BAl concessionario verrà richiesta cauzione definitiva di importo pari a €. 21.000,00 a garanzia dell’esecuzione del contratto, con le modalità di cui all’art. 113, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

Al concessionario verrà richiesta polizza assicurativa ex art. 14 del Capitolato Speciale (CS), reperibile sul profilo di committente Hwww.unito.itH.

III.1.2) Principali modalità di pagamento del canone: il concessionario dovrà corrispondere all’Università il canone annuo offerto in sede di gara in rate trimestrali anticipate di eguale ammontare secondo le modalità stabilite nel contratto.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario della concessione Art. 37 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.

III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale:

I concorrenti devono possedere i requisiti previsti dagli artt. 4 e 5 della legge regionale piemontese 29/12/06 n. 38 “Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande”.

I concorrenti, inoltre, non devono trovarsi nelle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs.

163/2006 e s.m.i. e devono rispettare tutti gli obblighi e oneri previsti nel Capitolato d’oneri, reperibile sul profilo di committente Hwww.unito.it

III.2.2) Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

a) Fatturato globale realizzato in tre esercizi degli ultimi cinque (2003 – 2004 – 2005 -2006 - 2007) non inferiore a € 350.000,00, oltre IVA di legge;

In caso di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti:

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

il requisito predetto deve essere posseduto dall’operatore economico mandatario per una percentuale non inferiore al 40% di quanto richiesto all’intero raggruppamento e per la restante percentuale cumulativamente dal capogruppo e dai mandanti, ciascuno nella misura minima del 10%; il mandatario deve in ogni caso possedere i requisiti in misura maggioritaria;

b) Referenze di almeno due Istituti bancari o Intermediari autorizzati, ai sensi del D.Lgs.

385/1993, attestanti la capacità economico-finanziaria dell’operatore economico;

In caso di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti:

è sufficiente che ciascun operatore economico componente il Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti produca almeno una referenza.

III.2.3) Capacità tecnica: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

Elenco dei principali servizi svolti nel settore oggetto di gara (servizi di gestione bar/caffetteria) prestati negli ultimi tre anni (2005 - 2006 -2007), con l’indicazione dei committenti, del volume d’affari e del periodo di svolgimento dei servizi.

Livelli minimi di capacità richiesti:

Si richiede di aver svolto almeno un servizio nel settore oggetto di gara (servizio di gestione bar/caffetteria), negli ultimi tre anni (2005-2006-2007), avente un fatturato complessivo di importo non inferiore ad € 200.000,00, oltre IVA di legge.

In caso di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti:il predetto requisito deve essere posseduto dall’operatore economico mandatario per una percentuale non inferiore al 40% di quanto richiesto all’intero raggruppamento e per la restante percentuale cumulativamente dal capogruppo e dai mandanti, ciascuno nella misura minima del 10%; il mandatario deve in ogni caso possedere i requisiti in misura maggioritaria.

III.3)CONDIZIONIRELATIVEALLACONCESSIONEDISERVIZI

III.3.1) Le persone giuridiche devono indicare le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio? SI

SEZIONEIV:PROCEDURA

IV.1)TIPO DI PROCEDURA:Procedura aperta ex artt. 55 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1) offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., secondo i criteri di seguito indicati:

1 - OFFERTA TECNICA (massimo punti 60):

1.a) Caratteristiche dell’allestimento dei locali del bar e delle attrezzature (massimo punti 10);

1.b) Modalità organizzative del servizio (massimo punti 10);

2.c) Qualità delle derrate alimentari (massimo punti 40);

2 - OFFERTA ECONOMICA (massimo punti 40):

1.a) Canone annuale di gestione (massimo punti 20);

2.b) Percentuale di ribasso unica sul listino prezzi (massimo punti 20);

IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

(4)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 11/2008/X/1 del 23.09.2008.

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative alla stessa concessione: NO

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e la documentazione complementare Termine per il ricevimento delle richieste di documenti: 25/11/2008.

Documenti a pagamento: NO

Tutta la documentazione di gara è disponibile sul profilo di committente Hwww.unito.it

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: 26/11/2008 ore 12.00.

IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni decorrenti dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

IV.3.6) Modalità di apertura delle offerte

La data e il luogo di apertura delle offerte saranno resi noti mediante pubblicazione sul profilo di committente Hwww.unito.itH successivamente alla scadenza del termine per il ricevimento delle offerte.

Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: SI

Chiunque può presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i legali rappresentanti delle imprese concorrenti ovvero i soggetti da essi delegati, potranno effettuare dichiarazioni a verbale.

SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI

VI.1) TRATTASI DI UNA CONCESSIONE PERIODICA: SI

VI.2)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:

L’Amministrazione si riserva il diritto di non procedere all’affidamento se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della concessione, ai sensi dell’art. 81, D.Lgs.

163/2006 s.m.i.

Per eventuali chiarimenti inerenti la procedura di gara rivolgersi alla Divisione Patrimonio e Contratti – Servizio Appalti e Contratti – tel. 011.670.4249 - 4250.

Per chiarimenti inerenti la gestione del servizio e l’effettuazione del sopralluogo rivolgersi alla Presidenza della Facoltà di Economia, Sig. Dascoli, tel. 011.6706003;

Per chiarimenti inerenti la documentazione tecnica del coffee point, rivolgersi all’Arch. Daniela Bertone, tel. 011/670. 4322.

Gli oneri per la sicurezza derivanti da interferenze di cui al D.Lgs. 81/2008 sono stati valutati pari a

€ 0,00 (zero/00).

Il Responsabile del Procedimento è: sig.ra Ivana Boito, Direttore Divisione Patrimonio e Contratti.

CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 02241530E8;

VI.4)PROCEDURE DI RICORSO

VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. Piemonte, c.so Stati Uniti n.

45, Torino 10129 Italia, tel. 011.5576411.

VI.4.2) Presentazione di ricorso: 60 giorni al T.A.R. Piemonte e 120 giorni al Presidente della Repubblica Italiana, decorrenti dalla pubblicazione del presente bando.

(5)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso:

Università degli Studi di Torino – Direzione Amministrativa – Staff Legale – via Verdi n. 8, Torino 10124 Italia, tel. 011.6702444.

Fto Il Direttore

Divisione Patrimonio e Contratti Ivana Boito

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 7: Rete non pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti fra diversi SSD... Figura 8: Rete pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti

For turtles 5, 6 and 1 the positive shock has been massive: they alone account for almost 3 of the 4.5 points of the total value of (k * d). This total has not a direct

Nel primo capitolo verranno introdotti brevemente il concetto di complessit` a e la struttura degli agent-based model; nel capitolo successivo si tratter` a la natura complessa

Figura 5.20: Grafici dei volumi di ordini nel caso di invio di ordini high-frequency di vendita. La stessa cosa è facilmente osservabile nei grafici che mostrano l‟elevato

In chapter two, insights from Behavioral Economics and Neuroeconomics are explored, in order to infer their possible implications for economic theory and modeling of agents'

Controrelatore: Sergio Margarita Candidato: Marco Odifreddi2. Anno

Il criterio della dominanza permette all’impresa di ottenere una classificazione puntale degli intangibili in virtù del fatto che tale criterio permette di evitare il rischio

Coerentemente il regolamento prevede che il titolare dei diritti anteriori non possa agire per la dichiarazione della nullità qualora abbia anteriormente