La scheda SUA e il rapporto di riesame:
l’esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna
Gualtiero Gandini
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Università di Bologna membro del tavolo tecnico ANVUR - SUA
BOLZANO, 03.12.2012
3
Obiettivi e Indice:
• Un professore, la SUA e il riesame
• Procedere: quale modalità?
• SUA e RIESAME: quali pregi per i nostri punti deboli
• la bozza di scheda SUA CdS di Medicina Veterinaria
-obiettivi di apprendimento e metodi di valutazione studenti - …. leggiamolo assieme
• il riesame 2012 del CdS in Medicina Veterinaria
- cosa prevede e come si scrive - …. leggiamolo assieme
raccontare l’esperienza di un docente nella preparazione della SUA-CdS e del riesame
Indice:
un professore, la SUA e il riesame
• ancora cose da compilare!!!
• ….ma tutto questo serve poi a qualcosa???
I quesiti e i dubbi:
… le risposte:
SUA e riesame: PROGETTO DIDATTICO e non “scheda” ,
……quindi:
Compilare o piuttosto….. pensare
negoziare
decidere
fare!
un professore, la SUA e il riesame
procedere: quale modalità?
“vecchio” e “nuovo”:
libertà di insegnamento progetto didattico
dalla didattica estemporanea
individuale
alla didattica
progettata risultato di un
lavoro di gruppo
partire dal prodotto finale:
chiedersi cosa serve per realizzarlo!
concreta erogazione della didattica tutto è in funzione dell’utente: lo studente!!
Io ho insegnato
“questo” Lo studente ha
appreso “questo”
procedere: quale modalità?
SUA e riesame :
quali pregi per i nostri punti deboli
• la didattica sostenibile:
chiarezza nella programmazione didattica
• la didattica chiara e “verificabile”:
aspetti descrittivi dei processi trasparenza!
feed back degli studenti efficacia!
• l’evidenziazione delle criticità e la loro correzione
Alcuni spunti:
QA è una modalità di lavoro… e di pensiero
…. che poi viene spontanea!
FOCUS sulla scheda SUA di Medicina Veterinaria
DIFFICILE:
Pensare ad un nuovo progetto e concepire le cose
in modo “nuovo”
….fare sul serio quello che si è scritto che si fa
gli aspetti “facili” e quelli “difficili”
FACILE:
recuperare informazioni da quanto già si possiede (se si è lavorato bene prima!)
….compilare la scheda
quanto si può prendere dall’Ordinamento 270 e dai regolamenti didattici?
• Quadro A1 consultazione con le parti sociali
• Quadro A2 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
• Quadro A3 Requisiti di ammissione
• Quadro A4 Obiettivi formativi specifici del Corso
• Quadro A4b Obiettivi di apprendimento attesi
Scheda SUA Medicina Veterinaria
ORDINAMENTO:
REGOLAMENTO:
• Obiettivi delle singole attività formative
Contenuti dei programmi degli insegnamenti
FOCUS sulla scheda SUA di Medicina Veterinaria
SUA e presentazione dei singoli insegnamenti:
Syllabus e modalità di valutazione degli studenti
• Guida dello studente
• Syllabus
• presentazione del Corso di insegnamento
• Prerequisiti e obiettivi
• Metodi didattici
• Modalità di valutazione dello studente
• Syllabus
Il rapporto di riesame ANVUR
• verificare l’adeguatezza e l’efficacia del modo con cui il Corso di Studio è gestito
• ricercare le cause di eventuali risultati insoddisfacenti
• adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento
OBIETTIVI :
Il rapporto di riesame ANVUR
STRUTTURA:
A1 - ingresso nel cds, regolarità del percorso di studio, uscita dal cds
A2 - problemi osservati o segnalati sul percorso di formazione
A3 - accompagnamento al mondo del lavoro
a - azioni già intraprese ed esiti
b - analisi della situazione, commento ai dati
c – azioni correttive proposte
15
• la valutazione dell’internazionalizzazione
progetto del corso di studio
gestione del corso di studio: “ambiente di apprendimento” internazionale
• la valutazione dei risultati
ingresso nel mondo universitario e regolarità negli studi (efficienza di processo)
opinione degli studenti e laureati (qualità percepita)
ingresso nel mondo del lavoro (efficacia)
• la valutazione del progetto didattico
consultazione delle parti sociali
figure professionali
risultati di apprendimento del corso e degli insegnamenti
Il rapporto di riesame 2012 di Bologna
COME E’ STRUTTURATO:
a - azioni già intraprese ed esiti
b - analisi della situazione, commento ai dati
c – azioni correttive proposte
Il riesame di Medicina Veterinaria
Dimensione (1, 2 o 3)
1-INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO E REGOLARITÀ NEGLI STUDI
2-OPINIONE DEGLI STUDENTI E LAUREATI
3 INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO
Obiettivi
Sulla base dei dati, riportare gli obiettivi che il Corso di studio si
propone di raggiungere NOTA: Descrivere le azioni solo se
specifiche per il corso di studio
Azioni da intraprendere
Per ciascun obiettivo indicare le azioni che si intende attuare
Come/Chi/Risorse
Indicare come si intendono attivare le azioni proposte dal punto di vista organizzativo e delle risorse, umane
ed economiche ed
elencare le persone/uffici incaricate/i di realizzare ciascuna delle azioni
previste
Tempi, Responsabilità e modalità di verifica
C- le azioni correttive:
Il riesame di Medicina Veterinaria Come scriverlo…. I DUBBI AMLETICI:
SCRIVERE “MOLTO” oppure SCRIVERE “POCO”?
“DESCRITTIVO” oppure “SCHEMATICO”?
Il riesame di Medicina Veterinaria
SCRIVERE “MOLTO” oppure SCRIVERE “POCO”?
• Deve essere letto da qualcun altro!
• “molto” è spesso sinonimo di “fumoso”
• Si scrive molto quando non si hanno elementi chiari
• Le cose importanti si annullano con le meno importanti
Il riesame di Medicina Veterinaria
“DESCRITTIVO” oppure “SCHEMATICO”?
Deve essere letto da qualcun altro! Necessità di tenere a mente la struttura Organizzazione dell’informazione
Gerarchia dell’informazione
• Capitoli, paragrafi, sottoparagrafi
• Grassetto, corsivo e sottolineato
• Punti elenco!
Il riesame di Medicina Veterinaria
DA DOVE PRENDERE I DATI:
• Documenti del CdS
(Commissione Didattica etc…)• Rapporto del Corso di Studio
(rapporto di QA di Ateneo)http://corsi.unibo.it/MagistraleCU/MedicinaVeterinaria/Pagine/default.aspx
• Sito ALMALAUREA:
http://www.almalaurea.it/universita/• Rapporto relativo all’opinione degli studenti
frequentanti in merito alle attività didattiche:
http://www2.unibo.it/qualita/
• la valutazione dell’internazionalizzazione
progetto del corso di studio
gestione del corso di studio: “ambiente di apprendimento” internazionale
• la valutazione dei risultati
ingresso nel mondo universitario e regolarità negli studi (efficienza di processo)
opinione degli studenti e laureati (qualità percepita)
ingresso nel mondo del lavoro (efficacia)
• la valutazione del progetto didattico
consultazione delle parti sociali
figure professionali
risultati di apprendimento del corso e degli insegnamenti
• la valutazione dell’internazionalizzazione
progetto del corso di studio
gestione del corso di studio: “ambiente di apprendimento” internazionale
• la valutazione dei risultati
ingresso nel mondo universitario e regolarità negli studi (efficienza di processo)
opinione degli studenti e laureati (qualità percepita)
ingresso nel mondo del lavoro (efficacia)
• la valutazione del progetto didattico
consultazione delle parti sociali
figure professionali
risultati di apprendimento del corso e degli insegnamenti