• Non ci sono risultati.

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto Panoramica. Certificato energetico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto Panoramica

Oggetto MEN 023 - Casa Ex Croci (Carlasc) Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio

Indirizzo Piazzale Municipio Tel 0041 58 688 34 40

NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare

Altezza 342 E-mail [email protected]

Anno di costruzione 1873 Anno di

ammodernamento 1996

Certificato energetico

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016

Dati dell'edificio

Categoria di edificio Assegnazione Superficie di riferimento energetico

Illuminazione e impianti

Ventilazione Climatizzazione Riscaldamento elettrico dell'acqua sanitaria

Generici

Amministrazione museo 256.00

Certificato energetico misurato secondo SIA 2031: 2009

Evoluzione da 2005 - 2016 Periodo di analisi 2016

A B C D E F G

Consumo di energia Energia finale Emissioni di gas serra Consumo di acqua

G

Energia finale

kWh/(m²a) 230 kWh/a 58’981

E

Energia primaria

kWh/(m²a) 248 kWh/a 63’483

C

Gas a effetto serra

CO₂ kg/m² 50 CO₂ t/a

13

A

Consumo di acqua

l/m²8 m³/a2

Obiettivo da raggiungere Standard mirato Obiettivo minimo Valore limite Necessità di risanare

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Superficie di riferimento energetico 256 m²

Numero di oggetti 1

(2)

Fattori di correzione basati sulla stazione meteo: Lugano

Valore mirato - 2016 50.0 kWh/m²

Valore limite - 2016 125.0 kWh/m²

Valore mirato - 2016 21.0 kWh/m²

Valore limite - 2016 52.5 kWh/m²

Anno

Numero di oggetti

kWh/m²

Evoluzione degli indicatori energetici: Calore

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016

0 0 0 0

167

208 198 192

224

276 267

232

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

0.97 1.02 1.1 1.02 0.98 0.91 1.05 1.01 1.0 1.16 1.1 1.06

0 100 200 300

Target Value Threshold Value

Fattori correttivi

Anno

Numero di oggetti

kWh/m²

Evoluzione degli indicatori energetici: Elettricità

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016

0 0 0 0

5

11 11 12

19

11 10 11

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

0 20 40 60

Target Value Threshold Value

(3)

Valore mirato - 2016 200.0 l/m²

Valore limite - 2016 500.0 l/m²

Anno

Numero di oggetti

l/m²

Evoluzione degli indicatori energetici: Acqua

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016

0 0 0 0

195 195 199 195 195

8 8 8

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

0 200 400 600

Target Value Threshold Value

Anno

Numero di oggetti

Consumo

Evoluzione del consumo energetico

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016 El. da fonti rinnovabili El. da fonti non rinnov.

Calore da el. rinnov.

Calore da el. non rinn.

Solare termico Calore ambientale Biomassa, biogas Calore da teleriscaldamento Gas

Olio da riscaldamento Carburanti Carbone 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

0 kWh 20000 kWh 40000 kWh 60000 kWh 80000 kWh

(4)

Anno

Numero di oggetti

Emissioni

Evoluzione delle emissioni di gas a effetto serra

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016 El. da fonti rinnovabili El. da fonti non rinnov.

Calore da el. rinnov.

Calore da el. non rinn.

Solare termico Calore ambientale Biomassa, biogas Calore da teleriscaldamento Gas

Olio da riscaldamento Carburanti Carbone 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

0 t 5 t 10 t 15 t

Anno

Numero di oggetti

Costi

Evoluzione dei costi dell'energia

Rapporto da 01.01.2005 a 31.12.2016 El. da fonti rinnovabili El. da fonti non rinnov.

Calore da el. rinnov.

Calore da el. non rinn.

Solare termico Calore ambientale Biomassa, biogas Calore da teleriscaldamento Gas

Olio da riscaldamento Carburanti Carbone Acqua 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

0 CHF 10000 CHF

2500 CHF 5000 CHF 7500 CHF

(5)

Ripartizione vettori energetici - Consumo di energia

Rapporto da 01.01.2016 a 31.12.2016

El. da fonti rinnovabili: 4.9 %

Gas: 95.1 %

Ripartizione vettori energetici - Emissioni di GES

Rapporto da 01.01.2016 a 31.12.2016 El. da fonti rinnovabili: 0.0 %

Gas: 100.0 %

Ripartizione vettori energetici - Costi dell'energia

Rapporto da 01.01.2016 a 31.12.2016

El. da fonti rinnovabili: 16.0 %

(6)

Unità kWhConsumo di energia% CHFCosti dell'energia% tEmissioni di gas a effetto serra% Rp.Costi per kWh

Numero di oggetti 1 1 1

Unità kWh % CHF % t % Rp.

El. da fonti rinnovabili 2'870 4.87 617 16.02 0 0.24 21.5

Gas 56'111 95.13 3'234 83.98 12.7 99.76 5.76

Totale 58'981 3'851 12.8 6.53

Riferimenti

Documenti correlati

Consumo di energia Costi dell'energia Emissioni di gas a effetto serra Costi per kWh. Numero di oggetti 1

Progetto e Direzione Lavori per la bonifica delle coperture in eternit, per la realizzazione di un impianto solare fotovoltaico della potenza di circa 800 kWp, e relative opere

POTENZIALE ENERGETICO ANNUO DA FONTI RINNOVABILI PER PROVINCIA E COMUNI DELLA LIGURIA... Principali caratteristiche demografiche e territoriali delle provincie in Liguria

La quota di energia elettrica generata da fonti energetiche rinnovabili sul totale del- la produzione mondiale è diminuita rispetto al decennio precedente essenzialmente a causa

Nel Capitolo 8 - Scambi commerciali e competitività internazionale dell'industria si effettua una prima analisi degli indicatori della capacità tecnologica di un Paese sul

Anche in Gran Bretagna si sta sperimentando un meccanismo di incentivazione delle energie rinnovabili fondato sui CV. Il sistema inglese è caratterizzato da un rafforzamento

A giugno del 2016 la quota di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per la prima volta aveva superato quella proveniente da fonti fossili; su base annua, il

Flavio Morini, ANCI, presidente commissione ambiente Luigi Pelaggi, Ministero dell’Ambiente, capo segreteria tecnica Sara Romano, Ministero sviluppo economico, direttore