• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DI FOGGIA Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DI FOGGIA Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Protocollo n. 29568-VII/4 Data 20.11.2015

Rep. D.D.I.P. n.647-DIP-2015

UNIVERSITA’ DI FOGGIA

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente AVVISO DI VACANZA

IL DIRETTORE VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

VISTO il Regolamento di Ateneo sui Master Universitari dell’Università degli Studi di Foggia, emanato con D.R. n. 41 – 2015, prot. n. 999 – I/3 del 19.01.2015;

VISTO il Regolamento didattico di Ateneo per la disciplina degli incarichi didattici dell’Università degli Studi di Foggia, emanato con nato con D.R. n. 632 – 2015, prot.

n. 13684 – I /3 del 29.05.2015);

VISTE le delibere del Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente del 26 Marzo 2014 e del Dipartimento di Economia del 25 Febbraio 2014, recanti il parere favorevole all’istituzione del Master Interdipartimentale di I livello dal titolo “Progettazione e gestione di sistemi agro energetici a biomasse”

(Pro.Ge.S.A.Bi.);

VISTE le delibere di istituzione del suddetto master per l'a.a. 2014/2015, assunte dal Senato Accademico nella seduta del 16.07.2014 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22.07.2014;

CONSIDERATO che il numero minimo di domande necessarie per l’attivazione del suddetto Master è pari a 10 e che, alla scadenza delle domande di iscrizione, sono pervenute numero 12 domande;

CONSIDERATO che, pertanto, il Master Interdipartimentale di I livello dal titolo “Progettazione e gestione di sistemi agro energetici a biomasse” (Pro.Ge.S.A.Bi.) è stato attivato;

ATTESA pertanto, l’esigenza di completare la copertura dei relativi moduli di insegnamento mediante il conferimento di appositi incarichi didattici ai sensi del Regolamento di Ateneo sui Master Universitari dell’Università degli Studi di Foggia, emanato con D.R. n. 41 – 2015, prot. n. 999 – I/3 del 19.01.2015;

VISTA la necessità di dover procedere alla pubblicazione dell’avviso in questione;

INDICE

una selezione, per soli titoli, per l’affidamento degli incarichi didattici relativi ai moduli formativi di seguito indicati nell’ambito del Master di I livello dal titolo “Progettazione e gestione di sistemi agro energetici a biomasse” (Pro.Ge.S.A.Bi.), secondo il seguente ordine di priorità:

1) Affidamento a titolo gratuito a docenti e ricercatori dell’Università di Foggia;

2) Affidamento a titolo retribuito a docenti e ricercatori di altre università;

3) Contratti di diritto privato a titolo retribuito ad esperti esterni di elevata qualificazione.

(2)

2

Codice Denominazione modulo formativo SSD Impegno

orario 1 Politiche agrarie per lo sviluppo della bioeconomia nelle

aree rurali

AGR/01 (Economia ed Estimo

Rurale) 4

2 Metodi e tecniche di pianificazione partecipata e creazione del consenso

AGR/01 (Economia ed Estimo

Rurale) 4

3 Responsabilità sociale come strategia per favorire l'accettabilità delle comunità locali

AGR/01 (Economia ed Estimo

Rurale) 4

4 Modelli territoriali di produzione, distribuzione, consumo

M-GGR/02 (Geografia

Economico-Politica) 8 5 Aspetti generali sui movimenti di opposizione sociale

delle comunità locali

SPS/08 (Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi) 4

6 Gestione dei social media SPS/08 (Sociologia Dei Processi

Culturali E Comunicativi) 4 7 Aspetti tecnico-economici delle filiere agroenergetiche AGR/01 (Economia ed Estimo

Rurale) 26

8 Redazione del business plan delle eco-innovazioni SECS-P/01 (Economia politica) 10 9 Analisi degli investimenti di impianti agroenergetici di

piccola taglia

AGR/01 (Economia ed Estimo

Rurale) 4

10 Il quadro legislativo della produzione agroenergetica IUS/03 (Diritto Agrario) 4 11 Produzione, trasmissione, trasformazione e distribuzione

dell'energia elettrica

ING-IND/33 (Sistemi Elettrici

per l’Energia) 4

12 Upgrading del bio-metano ING-IND/09 (Sistemi per

l'energia e l'ambiente) 4 13 Produzione, trasmissione, trasformazione e distribuzione

dell'energia termica

ING-IND/10 (Fisica Tecnica

Industriale) 4

14 Percorsi autorizzativi degli impianti bioenergetici ING-IND/09 (Sistemi per

l'energia e l'ambiente) 8 15 Inserimento degli impianti agroenergetici nel paesaggio

e sul territorio

ICAR/20 (Tecnica e

Pianificazione Urbanistica) 4

TOTALE 96

Nell’allegato A sono specificati i contenuti da trattare nell’ambito di ciascun modulo formativo.

Possono partecipare alla selezione i docenti universitari, nonché esperti esterni di elevata qualificazione.

A parità di qualificazione scientifica e di esperienza professionale, la selezione avverrà nel rispetto delle seguenti priorità:

1) Affidamento a titolo gratuito a docenti e ricercatori dell’Università di Foggia;

2) Affidamento a titolo retribuito a docenti e ricercatori di altre università;

3) Contratti di diritto privato a titolo retribuito ad esperti esterni di elevata qualificazione professionale.

Tenuto conto degli elementi di cui all'art. 4, comma 5 del “Regolamento per la disciplina degli incarichi didattici dell'Università degli Studi di Foggia”, il Consiglio di Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente della seduta del 18 Novembre 2015, ha determinato che, relativamente agli insegnamenti a titolo retribuito a docenti e ricercatori di altre università di cui al punto 2) e ai contratti di insegnamento ad esperti esterni di elevata qualificazione di cui al punto 3), venga corrisposto un compenso orario pari a 80 Euro lordi onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente, che graverà sul capitolo di Bilancio del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente sulla voce del Master Progesabi.

(3)

3

I contratti di insegnamento non possono essere stipulati con coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, o che siano conviventi con un professore o un ricercatore afferente al Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE), al Dipartimento di Economia, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione o che versino in una delle situazioni di incompatibilità previste dalla L. 190/2012.

In caso di una pluralità di candidati per l’affidamento del medesimo modulo didattico, la valutazione comparativa sarà effettuata dal Consiglio di Dipartimento SAFE, sulla base del parere espresso dal Comitato dei Garanti del Master suddetto. Ai fini della sua valutazione si terrà conto dei seguenti criteri di selezione per il conferimento degli incarichi di insegnamento:

- esperienza pregressa nel settore delle biomasse, bioenergie e biomateriali, nonché collegamento con il mondo produttivo e delle professioni del medesimo settore;

- esperienza pregressa nella docenza nell’ambito delle problematiche specifiche degli insegnamenti oggetto del bando per il quale si concorre;

- titoli scientifici (pubblicazioni e partecipazione a progetti di ricerca, nazionali e internazionali) che devono essere pertinenti alle tematiche dell’insegnamento per il quale la domanda è presentata.

In caso di partecipazione di un unico candidato dovrà esserne comunque valutata l’idoneità all’insegnamento del modulo per il quale è stata avanzata la candidatura per l’affidamento.

Ultimate le procedure selettive, il risultato della selezione sarà pubblicato sul sito dell'Università di Foggia dedicato al Master suddetto: http://www.unifg.it/postlaurea/master/progettazione-e-gestione-di- sistemi-agroenergetici-biomasse.

La stipula del contratto per attività di insegnamento non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli universitari.

La prestazione deve essere eseguita personalmente dai soggetti incaricati che sono tenuti all’osservanza dei doveri previsti dallo Statuto e dal Regolamento didattico di Ateneo.

I soggetti incaricati sono tenuti, altresì, all’osservanza del Codice di autoregolamentazione dell’Università degli Studi di Foggia.

Ai fini del D.Lgs 30.06.2003, n. 196 e s.m.i. quest’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al presente avviso ed all’eventuale procedimento di assunzione in servizio, nel rispetto delle disposizioni vigenti.

La domanda di partecipazione, redatta su carta semplice secondo la vigente normativa ed indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, via Napoli 25, 71122 Foggia, dovrà pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 02.12.2015. I requisiti per ottenere l’ammissione debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.

Le domande di partecipazione potranno essere consegnate a mano presso l'Area Economia del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, III plesso, via Napoli 25, 71122 Foggia (FG) dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00, o inviate per corrispondenza. Per le domande presentate per corrispondenza, farà fede la data di ricezione presso questa Università e non il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Sarà cura dell’interessato riportare sulla busta, a pena di esclusione, la dicitura “Selezione per l’affidamento di incarichi didattici nell’ambito del Master di I livello in “Progettazione e Gestione di Sistemi Agroenergetici a Biomasse ” (Pro.Ge.S.A.Bi.)”.

E' inoltre consentito l'invio delle domande di partecipazione al bando tramite PEC, al seguente indirizzo: [email protected].

Nella domanda i candidati dovranno indicare chiaramente:

- cognome e nome;

- codice fiscale;

- luogo e data di nascita;

- l’indicazione precisa dell’insegnamento, con il settore scientifico-disciplinare per il quale intende essere ammesso alla selezione;

- per l’affidamento di cui ai punti 1) e 2) (ovvero i casi di docenti e ricercatori dell'Università di Foggia e di altre Università) si dovrà indicare lo status accademico ricoperto al momento della presentazione della domanda, l’Università e il Dipartimento di appartenenza;

(4)

4

- per l’affidamento di cui al punto 3) (ovvero esperti esterni) si dovrà indicare la posizione, il ruolo ricoperto o la professione svolta in rapporto di lavoro dipendente o autonomo, al momento della presentazione della domanda;

- il recapito eletto ai fini del concorso. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere tempestivamente comunicata all’ufficio cui è stata indirizzata l’istanza di partecipazione. Questa Università non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario e per la dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

I candidati dovranno inoltre allegare alla domanda:

- curriculum (lunghezza massima consigliata di n. 5 pagine) dell’attività didattica, scientifica e professionale, datato e firmato;

- elenco dettagliato dei documenti e titoli ritenuti utili ai fini della selezione, nonché le eventuali pubblicazioni scientifiche. I documenti, i titoli e le pubblicazioni scientifiche possono essere presentate, in originale, in autocertificazione o in copia conforme con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, rispettivamente ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000;

- scheda di insegnamento, redatta in italiano e in inglese (da inviare anche via mail al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]);

- per l’affidamento di cui al punto 3) allegare la dichiarazione attestante l’assenza delle situazioni d’incompatibilità previste nell’avviso di selezione;

- per l’affidamento di cui al punto 2) e al punto 3), allegare il nulla osta (o richiesta di autorizzazione) rilasciata dall’amministrazione di appartenenza.

Le suddette dichiarazioni non necessitano di autenticazione della firma qualora la stessa venga apposta in presenza del dipendente competente a ricevere la documentazione. Non deve essere altresì autenticata se presentata o inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. Non saranno inoltre prese in considerazione integrazioni della domanda che dovessero pervenire dopo il termine di scadenza per la presentazione della domanda stessa.

Il presente avviso sarà reso pubblico mediante affissione sul sito http://www.unifg.it/postlaurea/master/progettazione-e-gestione-di-sistemi-agroenergetici-biomasse, con la specifica indicazione del termine di scadenza per la presentazione della domanda da parte degli interessati.

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si rinvia alla normativa legale e regolamentare vigente, ed in particolare al Regolamento di Ateneo per la disciplina degli incarichi didattici di quest’Università.

IL DIRETTORE F.to (Prof. Agostino SEVI)

(5)

5

ALLEGATO A – CONTENUTI DEI MODULI FORMATIVI Codice Contenuti

1 Politiche di sviluppo rurale (PSR) a supporto del settore agroenergetico. b. Elaborazione di linee strategiche “bottom-up” per la creazione e lo sviluppo di un distretto agroenergetico locale

2 Metodi e tecniche di pianificazione partecipata e creazione del consenso

3 Responsabilta' sociale d'impresa come strumento per agevolare l'accettabilita' sociale. b.

Applicazione della corporate social responsibility alle filiere agro-industriali. c. Esempi pratici di redazione di bilancio sociale d'impresa

4 Analisi di casi studio di tecniche di creazione del consenso nel settore agroenergetico a livello territoriale. b. Metodi e strumenti per la stima dell'Accettabilità sociale

5 Le dimensioni dell'accettabilità sociale. Aspetti generali sulle cause e le dinamiche dei movimenti di opposizione sociale delle comunità locali.

6 Gestione dei social media nelle situazioni di opposizione sociale di progetti di valorizzazione delle biomasse

7 Tecniche di indagine sociale per la stima dei costi dell'accettabilita' sociale. b. Progettazione di una filiera bio-energetica, su modello di “economia circolare”

8 Il business plan delle eco-innovazioni. Determinazione dei benefici, dei costi, e del tasso di sconto

9 Analisi degli investimenti privati con cash-flow relativi a impianti agroenergetici di piccola taglia

10 L'impresa agro-energetica alla luce del diritto: profili civilistici e profili fiscali. b.

Problematiche derivanti dalla distinzione tra "rifiuto" e “biomasse”

11 Produzione, trasmissione, trasformazione e distribuzione dell'energia elettrica. b. Regime autorizzativo alla connessione alla rete elettrica di distribuzione e regime degli incentivi 12 Upgrading del biometano, per l'immissione in rete e il consumo finale. b. Regime degli

incentivi per la produzione di bio-metano

13 Caratterizzazione dell'utenza termica. Distribuzione del calore e sistemi di teleriscaldamento. b. Regime degli incentivi per la produzione di calore

14 Valutazione d'impatto ambientale (VIA) e la valutazione d'incidenza. c. Autorizzazione integrata ambientale

15 Corretto inserimento degli impianti nel paesaggio e nel territorio (localizzazione ed aree non idone)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, i corsi sono offerti nella modalità di corsi intensivi, volti a riprendere i concetti di base nell’ambito della matematica, della fisica, della biologia e della

Le domande di ammissione alla selezione esterna, redatte in carta libera secondo lo schema allegato al presente bando (Allegato A) e indirizzate alla

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai borsisti possono essere proprie di

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti fornisce solide basi e strumenti metodologici per acquisire competenze in tutti i settori della

La borsa, volta a favorire la formazione del borsista nello svolgimento di un’attività di ricerca, è destinata allo svolgimento di attività di ricerca

L’incarico di lavoro autonomo di attività di supporto alla didattica, coordinata dai docenti del corso di Analisi sistema biologico (Esercitazioni), sarà espletato

La struttura di riferimento per lo svolgimento dell’incarico è il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, sede di Grugliasco (TO), Largo Paolo Braccini 2 (già

Dopo la laurea potrai perfezionare e approfondi- re le tue competenze con tre diversi corsi di lau- rea magistrali: Scienze e Tecnologie alimentari, Scienze della nutrizione