COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di NOVARA
28053 - Piazza F.lli Cervi, 7 - P.I. 00212680037
AREA VIGILANZA, COMMERCIO, PUBBLICI ESERCIZI, ARTIGIANATO
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO A TEMPO PIENO DI UN POSTO DI N.1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE, CAT. D - POSIZIONE ECONOMICA D1 - AREA VIGILANZA, COMMERCIO, PUBBLICI ESERCIZI, ARTIGIANATO.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
- Visti gli indirizzi impartiti con la deliberazione di Giunta Comunale n 39 del 27/02/2008 avente ad oggetto “definizione del fabbisogno di personale per il triennio 2008/2010”;
- Considerato che detto piano prevede per l’anno 2008 l’assunzione di un Istruttore Direttivo Agente di Polizia Municipale Cat. D. presso l’Area Vigilanza, Commercio, Pubblici Esercizi, Artigianato da coprire con mobilità da altro Ente o con concorso pubblico;
- Dato atto che con determinazione n. 12 del 11/02/2008 è stato avviato l’avviso di mobilità esterna previsto dall’art.30 del D.Lgs 165/2001 e che non sono pervenute richieste in merito;
- In esecuzione della propria determinazione n. 26 del 21 maggio 2008 Visti:
- il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000;
- il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;
- la Legge n. 125 del 10 aprile 1991 ed il D.Lgs. 216 del 9 luglio 2003 che garantiscono pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro;
- il D.P.R. N. 445 del 28 dicembre 2000 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
- il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento Comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
AVVISA CHE
è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a tempo pieno di un posto di Istruttore Direttivo Agente di Polizia Municipale, cat. D - posizione economica D1 - Area Vigilanza, Commercio, Pubblici Esercizi, Artigianato.
Alla posizione di lavoro di cui sopra è attribuita la retribuzione tabellare annua, comprensiva di tredicesima mensilità, indennità di comparto e di vigilanza, di euro 23.268,84 prevista dal vigente CCNL per la categoria D1, nonché eventuali trattamenti accessori e, se dovuta, la quota di aggiunta di famiglia. La retribuzione è soggetta alle ritenute erariali, assistenziali e previdenziali previste per legge e tutto quanto previsto dal CCNL vigente.
REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE
Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti dovranno possedere i seguenti requisiti:
• laurea in giurisprudenza ed equipollenti a norma di legge;
• Patente di guida automobilistica tipo “A” e “B”. E’ sufficiente la patente cat. B se conseguita prima del 25/04/1988;
• Cittadinanza italiana, ovvero “status” equiparato per legge alla cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174 pubblicato nella G.U. del 15 febbraio 1994, n. 61;
• Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a selezione salvo il diritto dell’Amministrazione a sottoporre il vincitore a visita medica di controllo;
• Pieno godimento dei diritti civili e politici;
• Posizione regolare nei confronti dell’obbligo sul reclutamento militare per lo Stato Italiano. Analogamente il cittadino dell’U.E. dovrà essere in posizione regolare secondo quanto stabilito dalla legge nelle singole fattispecie;
• Non aver riportato condanne penali che comportino quale misura accessoria l’interdizione dai pubblici uffici;
• Non aver riportato condanna, anche per effetto di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli artt. 444 e ss. C.P.P., per i delitti di cui all’art. 94, commi 1 e 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, fatta salva l’intervenuta riabilitazione;
• Non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
• Di non aver motivi ostativi al porto dell’arma di ordinanza per effettuare tutti i servizi esterni come previsto dal Regolamento per l’armamento del servizio di polizia locale;
• I cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea devono altresì possedere ai fini dell’accesso ai posti della pubblica Amministrazione i seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174).
• conoscenza di una lingua straniera a scelta tra Francese, Inglese e Tedesco da specificare nella domanda;
• conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto il possesso, entro i termini di scadenza del presente bando, dell’apposito provvedimento di riconoscimento da parte delle autorità competenti.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso pubblico per la presentazione della domanda di ammissione allo stesso.
L’assenza di vista è causa di inidoneità - ai sensi dell’art.1 della Legge 28 marzo 1991 n.120 - considerati i compiti specifici della figura professionale messa a selezione che presuppongono l’utilizzo di supporti documentali e di attrezzature e strumentazioni non accessibili ai privi di vista.
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando e contenenti tutte le dichiarazioni ivi previste, indirizzate al Sindaco del Comune di Castelletto Sopra Ticino, P.zza F.lli Cervi-9, 28053 Castelletto Sopra Ticino, potranno essere spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o presentate direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune e dovranno pervenire inderogabilmente al predetto Ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 07 luglio 2008.
L’ammissione al concorso pubblico non viene comunicata.I candidati non ammessi al concorso verranno avvisati a mezzo telegramma almeno due giorni prima della data prevista per la prova.
La domanda di ammissione al concorso non richiede autentica della firma. La sottoscrizione della domanda da parte del candidato è comunque requisito essenziale di ammissibilità.
Alla domanda di ammissione dovrà essere allegata una copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità personale in corso di validità.
Alla domanda di ammissione potrà essere allegato il curriculum professionale redatto in carta libera e sottoscritto, che sarà valutato nei titoli.
Gli aspiranti alla partecipazione del concorso dovranno allegare alla domanda, pena esclusione, la ricevuta del pagamento, a favore del Comune di Castelletto Sopra Ticino, della tassa di concorso di euro 10,33 da effettuarsi su c.c.p. n.
11382280 intestato a Comune di Castelletto Sopra Ticino – Servizio Tesoreria – oppure mediante bonifico bancario intestato alla Tesoreria Comunale presso Banca Intesa San Paolo – Agenzia di Castelletto Sopra Ticino – codice IBAN IT15U0306945320000000020986. In ogni modalità di versamento bisognerà
indicare la causale “Tassa di partecipazione a concorso per un posto di Istruttore Direttivo Area Vigilanza – Candidato _____”
Non saranno presi in considerazione i documenti ed i titoli pervenuti successivamente alla data di scadenza del presente bando.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dovute o inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi di partecipazione imputabili a terzi, al caso fortuito o a forza maggiore.
I candidati riconosciuti portatori di handicap, ai sensi della legge n.104/92, nella domanda di partecipazione al concorso pubblico dovranno specificare l’ausilio necessario in relazione al proprio Handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame.
Motivi di esclusione:
Non è sanabile e comporta l’esclusione immediata dal concorso:
1) l’omissione nella domanda del cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza o domicilio del concorrente
2) la mancata apposizione della firma sulla domanda
3) l’omesso pagamento della tassa di concorso entro la data di scadenza del bando
4) le domande pervenute oltre il termine perentorio di scadenza.
PROVE DI ESAME E VALUTAZIONE DEI TITOLI
PROVE SELETTIVE:
1^ PROVA SCRITTA Ordinamento comunale.
Diritto costituzionale e amministrativo, elementi di diritto privato. Nuovo codice della strada. Norme in materia di commercio fisso e ambulante.
2^ PROVA SCRITTA
Stesura di elaborato inerente la possibile casistica relativa ai compiti d’istituto dell’Ufficio di Polizia Municipale.
PROVA ORALE
Materie delle prove scritte e: Codice della strada e tecniche di rilevazione di incidenti stradali - Norme in materia di commercio fisso e ambulante - Norme in materia di vigilanza urbanistica - Funzioni di P.S. Nozioni di diritto civile e penale.
Organi comunali e loro attribuzioni.
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Diritti e doveri. Verifica della conoscenza della lingua straniera e delle procedure informatiche.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle prove scritte una votazione di almeno 21/30.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
l candidati, se autorizzati dalla Commissione, potranno consultare testi di legge non commentati.
Titoli: I titoli posseduti dai candidati saranno valutati con i criteri previsti dal vigente regolamento comunale per i concorsi, disponibile presso l'Ufficio di Segreteria del Comune, del quale si trascrive di seguito uno stralcio:
"Art.41 Punteggio dei titoli “
I punteggi delle singole prove sono attribuiti in trentesimi .
Il punteggio complessivo dei titoli non può superare i 10/30 (ovvero 1/3 del punteggio complessivo a disposizione della commissione) suddiviso ed attribuito come segue:
Categoria "A" - Titoli di studio ed eventuali abilitazioni all'esercizio professionale con iscrizione al relativo albo o altre specializzazioni o requisiti professionali richiesti per l'accesso al posto dall'esterno. Massimo p.3/30 (Le sole abilitazioni e le specializzazioni eventualmente richieste per l'accesso non costituiscono oggetto di valutazione ai fini dell'attribuzione del punteggio per titoli).
Non viene attribuito alcun punteggio al titolo di studio richiesto per concorso.
Categoria " B" - Titoli professionali o abilitazioni e specializzazioni conseguite e non richieste per l'accesso al posto dall'esterno o in alternativa presentate oltre quelle richieste e già considerate per l'accesso dall'esterno. Massimo p.4/30
Categoria "C" -Titoli di servizio e curriculum (titoli vari ed altri elementi valutabili) Massimo p.3/30.
LE DICHIARAZIONI NON ESPRESSE CHIARAMENTE RELATIVE AL TITOLO DI STUDIO ED AL SERVIZIO PRESTATO NON SARANNO VALUTATE.
I titoli che danno luogo a precedenza o a preferenza a parità di punteggio sono contenuti nell’art. 22 del vigente Regolamento Comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi a disposizione presso l’ufficio Segreteria del Comune.
I termini e le modalità per la presentazione dei titoli di cui al comma precedente, verranno indicati, in caso di nomina, dall'Amministrazione Comunale.
Le prove si svolgeranno presso la sede comunale in Piazza F.lli Cervi n. 7 nelle seguenti date:
1^ prova scritta ore 09.00 del 15 luglio 2008 2^ prova scritta ore 14.00 del 15 luglio 2008 prova orale ore 14.00 del 18 luglio 2008
La mancata presentazione dei candidati alle prove del concorso, verrà considerata quale rinuncia a partecipare al concorso stesso.
Per sostenere le prove d'esame i candidati dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento.
Sono garantiti:
• la pari opportunità di accesso al posto tra candidati di sesso maschile e femminile;
• l’ausilio necessario a sostenere la prova d’esame per le persone portatrici di handicap, con eventuale concessione di tempi aggiuntivi dietro specificazione e richiesta da illustrare in tempo utile da valutarsi prima dell’effettuazione della prova.
Terminate le operazioni di esame sarà formata una graduatoria di merito dei candidati secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascuno di essi, con l’osservanza, a parità i punteggio, delle precedenze o preferenze di cui al vigente Regolamento degli Uffici e dei Servizi e dalla vigente normativa.
La graduatoria formata a seguito del concorso, in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge, avrà durata triennale e potrà essere utilizzata anche per eventuali future assunzioni a tempo determinato, sia a tempo pieno che a part time, nella medesima categoria.
Sarà dichiarato vincitore il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, in base alla votazione complessiva riportata da ogni singolo candidato.
L'assunzione in servizio dovrà avvenire entro il termine che verrà stabilito nel provvedimento di nomina, pena la decadenza.
Per effetto della partecipazione al concorso pubblico si intendono accettate tutte le disposizioni Regolamentari del Comune e quelle contenute nel presente bando.
Il candidato dichiarato vincitore stipulerà con il Comune di Castelletto Sopra Ticino il contratto individuale a tempo indeterminato a tempo pieno secondo le disposizioni del C.C.N.L. vigente.
E’ fatta salva la possibilità da parte dell’Amministrazione Comunale di:
1. modificare o revocare il presente bando;
2. prorogare o riaprire il termine di scadenza;
3. non procedere all’assunzione.
Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento alle disposizioni contenute nella vigente normativa in materia di pubblico impiego, nel regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione, ai requisiti di accesso e delle modalità concorsuali e al C.C.N.L. vigente.
Per ogni chiarimento gli aspiranti potranno rivolgersi all'Ufficio Segreteria del Comune oppure direttamente al Comando di Polizia Municipale.
Il responsabile del procedimento è il Comandate della Polizia Municipale Dott. Lorenzo Maffioli.
IL RESPONSABILE DELL' AREA Dott. Lorenzo Maffioli
INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, si forniscono le seguenti informazioni per quanto riguarda il trattamento dei dati personali:
- La raccolta dei dati personali è effettuata ai fini istituzionali per I'espletamento della selezione. Le disposizioni di legge e di regolamento cui si fa riferimento sono tutte quelle che disciplinano l'assunzione ai pubblici uffici.
- I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l'ufficio Segreteria e, successivamente, forniti alla Commissione Giudicatrice del concorso per le finalità strettamente inerenti I'espletamento della selezione. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione.
- Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali ed informatici, con logiche strettamente collegate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza dei dati stessi. Gli eventuali dati sensibili riguardanti il grado di invalidità e l'eventuale patologia causa d'invalidità, saranno ugualmente, e separatamente, trattati con strumenti manuali ed informatici, sempre per i fini sopra indicati e con assoluta garanzia della loro sicurezza.
- Sono comunque fatte salve le norme in materia di accesso agli atti amministrativi e trasparenza amministrativa.
- Il "titolare" del trattamento dei dati è il Comune di Castelletto Sopra Ticino, rappresentato dal Sindaco .
- I responsabili del trattamento dei dati, ognuno per la parte di competenza sono: il Responsabile dell’Area Vigilanza, Commercio, Pubblici Esercizi, Artigianato Dott. Lorenzo Maffioli ed il Presidente della Commissione Giudicatrice di concorso.
- Ai Responsabili del trattamento dei dati i singoli candidati potranno rivolgersi per far valere i propri diritti di accesso ai dati, di rettifica, aggiornamento e cancellazione di dati erronei o incompleti, come previsto dal D.Lgs. 196/2003.
- La richiesta di partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione e consenso al trattamento dei dati di cui sopra, ivi compresi quelli considerati sensibili.
Per ogni chiarimento e per il ritiro di copia del presente bando gli aspiranti potranno rivolgersi all'Ufficio Vigili del Comune numero telefonico 0331/971000.
Castelletto Sopra Ticino, lì __________________
IL RESPONSABILE DELL' AREA Dott. Lorenzo Maffioli
FAC SIMILE DI DOMANDA DA COMPILARSI IN CARTA SEMPLICE
Al Sig. SINDACO Del Comune di Castelletto Sopra Ticino
P.zza F.lli Cervi-7 28053 Castelletto Sopra Ticino
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO A TEMPO PIENO DI N.1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE, CAT. D1- POSIZIONE ECONOMICA D1 - AREA VIGILANZA, COMMERCIO, PUBBLICI ESERCIZI, ARTIGIANATO.
Il/a sottoscritto/a __________________________________________________
Nato/a a ______________________________ provincia _______ il _________
Residente in _____________________________ provincia ________________
Via ___________________________________________ cap. ____________
Telef. N. ___________________________ cell. n. ______________________
C.F. __________________________________________________________
Presa visione del bando in oggetto specificato;
chiede
di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato a tempo pieno di n.1 Istruttore Direttivo Agente di Polizia Municipale, cat. D- posizione economica D1 - Area Vigilanza, Commercio, Pubblici Esercizi, Artigianato, indetto da codesta Amministrazione.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità quanto segue:
a) di essere nato/a a ______________________________ il _______________
b) stato civile ____________________________________________________
c) di essere residente a _____________________ Via ___________________
d) di essere cittadino/a italiano/a oppure di altra cittadinanza nell'ambito dell'Unione Europea (specificare nazionalità)_____________________.
e) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ___________________
f) di godere dei diritti civili e politici ;
g) di non aver riportato condanne penali né di avere procedimenti penali in corso oppure di avere riportato condanne penali o di avere procedimenti penali
in corso non ostativi a ricoprire il posto messo a concorso (specificare la natura);
h) di non aver riportato condanna, anche per effetto di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli artt. 444 e ss. C.P.P., per i delitti di cui all’art. 94, commi 1 e 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, fatta salva l’intervenuta riabilitazione;
i) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall'impiego presso amministrazioni pubbliche.
l) di essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva (per gli aspiranti di sesso maschile).
m) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso ed esente da difetti ed imperfezioni che possano influire sul rendimento in servizio.
E NEL CONTEMPO DICHIARA
1. di possedere il seguente titolo di studio
_____________________________ conseguito il _______ presso _________________________________ con votazione ____________;
2. di essere in possesso della patente di guida Cat. A + B; solo cat. B se conseguita prima del 25/04/1988;
3. di conoscere la lingua __________________ che verrà verificata nelle prove d’esame (a scelta tra francese, inglese, tedesco);
4. di essere in possesso altresì dei seguenti
titoli_______________________;
5. di non aver motivi ostativi al porto dell’arma di ordinanza per effettuare tutti i servizi esterni come previsto dal Regolamento per l’armamento del servizio di polizia locale;
6. di possedere la seguente qualifica professionale (eventuale);
7. la partecipazione a corsi di studio o di istruzione professionale, il risultato di eventuali esami finali dei corsi stessi, il titolo di specializzazione, di abilitazione, di preparazione, di formazione, di aggiornamento, perfezionamento o qualificazione tecnica;
8. il conseguimento di borse di studio o di ricerca con indicazione dell'Università, l’ente di ricerca, amministrazione o comunque del soggetto giuridico, pubblico o privato che ha indetto la borsa di studio o di ricerca;
9. le professioni esercitate, le attività lavorative prestate, gli incarichi assunti, le destinazioni di servizio, con indicazione degli inquadramenti nei relativi contratti di lavoro, dei periodi di attività lavorativa prestati, dei datori di lavoro presso i quali la stessa è stata prestata;
10. eventuali titoli che danno luogo a precedenza a parità di punteggio;
11. di avere conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche (Windows, Words, Excel, Internet).
12. di accettare, avendone preso conoscenza, le norme e le condizioni del presente Bando;
13. di richiedere che ogni comunicazione relativa al concorso sia indirizzata alla propria residenza oppure ________________________________.
Il/la sottoscritto/a si impegna a comunicare l'eventuale variazione del proprio recapito, sollevando codesto Ente da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili dall'omessa comunicazione.
Solo per i candidati di un altro Stato Membro dell’Unione Europea:
¾ di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza
¾ di essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
¾ di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana
che la propria posizione nei confronti degli obblighi sul reclutamento militare per lo Stato di appartenenza o provenienza è la seguente: ____________________
_______________________________________________________.
ALLEGA ALLA PRESENTE
- curriculum professionale datato e sottoscritto, (facoltativo)
- ricevuta il pagamento, a favore del Comune di Castelletto Sopra Ticino, della tassa di concorso di euro 10,33.
- copia fotostatica documento di identità e i seguenti documenti:
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________
Data ____________________________
______________________________
(firma autografa per esteso)
NB: la presente istanza viene inoltrata a norma dell'art. 2 commi 10-11 della Legge n. 191 del 16 giugno 1998 senza autenticazione della sottoscrizione in quanto:
la sottoscrizione viene apposta davanti al dipendente addetto
l'istanza viene presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità e trasmessa per via postale