• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI COSENZA. Piazza XV MARZO, COSENZA - C.F SCHEMA DI ACCORDO QUADRO. OGGETTO: Accordo Quadro di durata triennale con un

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI COSENZA. Piazza XV MARZO, COSENZA - C.F SCHEMA DI ACCORDO QUADRO. OGGETTO: Accordo Quadro di durata triennale con un"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI COSENZA

Piazza XV MARZO,1 - 87100 COSENZA - C.F. 80003710789 Progressivo N. ____ Repertorio N. _____

SCHEMA DI ACCORDO QUADRO

OGGETTO: Accordo Quadro di durata triennale con un solo operatore, ai sensi dell’art. 54 del d.lgs. 50/2016,modificato dal D.Lgs.n°56 del 19/04/2017, per l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e pronto intervento negli edifici adibiti ad istituti scolastici e caserme VV.F.di competenza della Provincia di Cosenza –AREA …-LOTTO… - IMPORTO ACCORDO QUADRO: € ………

FINANZIATO CON FONDI DI BILANCIO CIG …….. - CUP ………- REPUBBLICA ITALIANA

L’anno ___________ (______) addì ______ del mese di _________ --- in Cosenza, nel Palazzo della Provincia, nel Palazzo della Provincia, in Piazza XV Marzo, 1.

Avanti a me, ___________________, Segretario Generale della Provincia di Cosenza, autorizzato ai sensi dell’art. 97 - Comma 4 lett. C del D.Lgs. n.

267/2000, a rogare in forma pubblica amministrativa tutti i contratti nei quali l’Ente è parte, sono

(2)

personalmente comparsi i Sigg.: --- a) _____________________, Dirigente del Settore

“Edilizia – Datore di Lavoro” della Provincia di Cosenza (C.F. 80003710789), domiciliato per la Sua carica presso la Sede, il quale interviene in questo atto ai sensi dell’art. 107 c. 3 lett. C del D.lgs.

267/2000 ed in forza del Decreto Presidenziale n.

_______ del ________ ed in rappresentanza e per conto della Provincia stessa, di seguito nominata

“Appaltante”; ---

b) _____________________, nato/a a ______________(__) il ________ (Codice Fiscale:

_______________________) e residente in ______________, via _________________ n. ____, in qualità di Legale Rappresentante, della ditta _______________________, con sede in _______________________ (__), via _________________, n. ______, P.I. ______________ e R.E.A. n. ________, nel prosieguo “Appaltatore”. --- ---

(in caso di aggiudicazione a un raggruppamento temporaneo d’imprese)

- tale Impresa _____________ , compare nel presente atto in proprio e in qualità di capogruppo mandataria del raggruppamento temporaneo tra le

(3)

Imprese:_____________, generalizzata e con sede in __________, via_________ C.A.P.____ codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di _____ numero _______ ; tale raggruppamento temporaneo è costituito ai sensi dell’art.48, comma 13, D.Lgs. 50/2016, con contratto di mandato collettivo speciale gratuito, irrevocabile con rappresentanza a Rogito Notaio __________, Notaio in _________, in data ________, repertorio n.________ , Raccolta n. __________, registrato all’Ufficio di Registro di ___________in data __________, che in copia conforme si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io ufficiale rogante sono certo, di comune accordo e con il mio consenso dichiarano di rinunciare all’assistenza dei testimoni, ai sensi dell’art. 48 della legge n. 89/1913. ---

PREMESSO

-CHE l’Appaltante, con dispositivo del Presidente n. ______

del ________, esecutivo, ha approvato il progetto relativo ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e pronto intervento negli edifici

(4)

adibiti ad istituti scolastici e caserme VV.F.di competenza della Provincia di Cosenza –AREA

…-LOTTO…-finanziati con Fondi di Bilancio.--

-CHE l’Appaltante, con determinazione dirigenziale del Dirigente del Settore Edilizia – Datore di Lavoro n. _________in data __________, esecutiva, ha disposto di procedere all’esecuzione degli anzidetti lavori tramite accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i (d’ora in avanti Codice dei Contratti) di durata triennale, da concludersi con un unico operatore economico, senza rilanci, previa procedura aperta ex art.60 D.Lgs. cit, ---

-CHE il presente documento disciplina le regole attinenti alla predetta procedura di accordo quadro e non conferisce all’affidatario diritto di esclusiva in caso di lavori da affidare negli immobili oggetto del medesimo;--- -CHE il giorno ……… ebbe luogo, presso questo Ente, la gara mediante procedura aperta ai sensi dell'articolo 60 del Codice dei Contratti, ai fini della conclusione dell’accordo quadro in oggetto;

-CHE in base alle risultanze della gara, riportate in apposito verbale in data_______, al quale si fa pieno riferimento e che, in originale, é depositato

(5)

agli atti della Stazione Appaltante, l’accordo quadro venne aggiudicato provvisoriamente all’impresa __________ come sopra generalizzata, per avere questa offerto il ribasso del _________% che opererà sui prezziari:

1) Prezzario Regionale Settore Lavori Pubblici - Edizione 2017 - Regione Calabria - Approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 348 del 01 Agosto 2017. Pubblicato sul BURC n. 93 del 6 ottobre 2017;

mantenendo fisso ed invariato l’importo dell’accordo quadro;--- -CHE l’Appaltante, con determinazione n. __________

del _____________, ha disposto definitivamente l’aggiudicazione dell’Accordo Quadro per l’esecuzione dei lavori premessi all’Appaltatore, e che, avendo avuto esito positivo gli accertamenti dei prescritti requisiti in capo all’Impresa stessa, il provvedimento è divenuto, ai sensi dell’art.32, comma 7 del Codice dei Contratti, efficace;--- -CHE è stato pubblicato l’avviso di esito della suddetta gara ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs n.

50/2016 comma 1; --- -

-CHE l’Appaltatore con la firma del presente Accordo

(6)

Quadro, dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, che a proprio carico non sussistono cause ostative a contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 (norme antimafia) e che lo stesso è iscritto alla C.C.I.A.A. di Cosenza al n.

___________ e R.E.A. n. _____________; --- -CHE in data _______________ sono state altresì richieste a norma dell’art. 91 comma 4 del D.Lgs.

159/2011, le informazioni relative all’Appaltatore;

-CHE l’Appaltante ha sottoscritto in data 13.04.2011 con la Prefettura di Cosenza il Protocollo d’Intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici, Protocollo che l’Appaltatore ha dichiarato espressamente di conoscere ed accettare integralmente; --- -CHE il presente accordo quadro viene così sottoscritto in pendenza dell’acquisizione delle informazioni volute dal Protocollo di cui al precedente punto; --

-CHE conseguentemente detta sottoscrizione è sottoposta alla condizione risolutiva di cui all’art. 4 comma 1 del Protocollo citato, e che a tal fine l’Appaltatore dichiara: ---

(7)

Clausola n. 1) Di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al Protocollo di legalità, sottoscritto in data 13.04.2011 presso la Prefettura di Cosenza e che qui si intendono integralmente riportate e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti; --- Clausola n. 2) Di impegnarsi a comunicare all’Appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento con riguardo alle forniture ed ai servizi di cui gli artt. 2 e 3 del Protocollo d’Intesa, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo; -- Clausola n. 3) Di impegnarsi a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’Imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere); --- Clausola n. 4) Di impegnarsi a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia

(8)

di cui alla precedente clausola 2 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, eventuali iniziative di competenza; --- Clausola n. 5) Di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto applicativo, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive analoghe a quelle di cui all’art. 91 del D.Lgs. 159/2011, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse. --- Qualora dovesse in seguito essere acquisita informativa interdittiva dell’Appaltatore, sarà applicata a suo carico una penale nella misura del 10% del valore del contratto applicativo; la predetta penale verrà applicata mediante automatica detrazione, da parte dell’Appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all’Appaltatore in relazione alla prima erogazione utile; --- ---

Clausola n. 6) Di conoscere e di accettare la

(9)

clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto applicativo, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale; ---- ---

Clausola n. 7) Di essere a conoscenza del divieto, per le stazioni appaltanti pubbliche, di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alle operazioni di selezione e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche; --- -CHE dagli atti d’ufficio non si rilevano impedimenti di sorta alla formalizzazione dei rapporti contrattuali. --- Tutto ciò premesso, i predetti comparenti, previa ratifica e conferma della narrativa che precede, che dichiarano essere parte integrante e sostanziale del presente Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 54 commi 1 e 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., ---

CONVENGONO, PATTUISCONO E STIPULANO

(10)

quanto appresso: --- Art.1)– Oggetto dell’accordo quadro --- L’Appaltante, come sopra rappresentato, con il presente Accordo Quadro regolamenta l’affidamento dell’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e pronto intervento negli edifici adibiti ad istituti scolastici e caserme VV.F.di competenza della Provincia di Cosenza –AREA

…-LOTTO…-

finanziati con Fondi di Bilancio, all’Appaltatore, alle condizioni che seguono. --- L’Appaltatore si obbliga, al momento della sottoscrizione dei contratti applicativi a rispettare le condizioni presentate in sede di offerta e quelle di cui al presente atto e agli atti a questo allegati o da questo richiamati.--- Il presente accordo quadro definisce la disciplina normativa e contrattuale, comprese le principali modalità di conclusione ed esecuzione, dei contratti applicativi.--- La stipula del presente accordo quadro non vincola in alcun modo la Provincia di Cosenza alla conclusione dei contratti applicativi.--- Il ribasso percentuale offerto in sede di gara è pari al _________% (_____________________), per cui

(11)

i prezzi dei prezziari:

1. Prezzario Regionale Settore Lavori Pubblici - Edizione 2017 - Regione Calabria - Approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 348 del 01 agosto 2017. Pubblicato sul BURC n. 93 del 06 ottobre 2017;---

con l’applicazione di tale ribasso, costituisce l’elenco dei prezzi unitari contrattuali del presente accordo quadro e dei contratti annuali applicativi.--- L’Accordo Quadro viene concesso dall’Appaltante ed accettato dall’Appaltatore sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle norme, condizioni, patti e modalità di cui ai seguenti documenti facenti parte del progetto, --- - Relazione Tecnica Illustrativa; --- - Capitolato Speciale d’Appalto; --- i quali, conosciuti e sottoscritti dall’Appaltatore per averne preso visione, si considerano parte integrante e sostanziale del presente accordo anche se non materialmente allegati. In particolare il Capitolato Speciale d’Appalto , di cui al punto precedente, sono da intendere quale elemento essenziale ed inscindibile del presente Accordo Quadro, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 art. 32 comma

(12)

14-bis. ---

Vengono altresì considerati non materialmente allegati, ma espressamente richiamati, i seguenti documenti: --- - la Determinazione di aggiudicazione definitiva; -- -la Dichiarazione di presa visione dei luoghi, degli elaborati progettuali e del subappalto; ---

- il Piano Operativo di Sicurezza; --- - le Polizze di garanzia; --- Art.2)– Ammontare dell’accordo quadro e durata L’accordo quadro avrà validità di tre anni dal momento della stipula. La Provincia di Cosenza potrà stipulare singoli contratti applicativi annuali di volta in volta, entro il termine di scadenza dell’accordo quadro e nei limiti del finanziamento annuale approvato a bilancio e impegnato sul relativo capitolo mediante apposito provvedimento.

La Provincia di Cosenza, entro la scadenza del presente accordo quadro, si riserva la possibilità di prorogare la durata del medesimo per un massimo di sei mesi, alle medesime condizioni economiche di aggiudicazione.

La capienza dell’accordo quadro per tutta la sua durata, al netto dell’I.V.A., è pari a EURO

……….,comprensivo di oneri per l'attuazione dei piani

(13)

di sicurezza non soggetti a ribasso - che verranno quantificati nei singoli specifici contratti;

Tale importo è stimato e, pertanto, in caso di mancato esaurimento dello stesso alla scadenza dell’accordo quadro, l’aggiudicatario non potrà vantare alcuna pretesa al riguardo.

La Provincia di Cosenza ha la facoltà di incrementare di un quinto l’importo dell’accordo quadro alle medesime condizioni qui previste, qualora nei tre anni la capienza ne venga esaurita.

In ordine ai pagamenti a titolo di corrispettivo d’appalto, l’Appaltante da atto che quest’ultimi verranno effettuati direttamente al titolare dell’appalto, ovvero al suo Legale Rappresentante.

Si precisa espressamente che nessun pagamento del suddetto titolo potrà essere effettuato a costituiti Procuratori Speciali o Generali, ovvero a soggetto diverso e/o estraneo a quello sopra indicato. --- Per quanto riguarda eventuali cessioni di crediti derivanti dal contratto si farà riferimento alla normativa vigente del D.lgs. 50/2016 art. 106, comma 3 ---

Il contratto è stipulato “a misura”; --- Art. 3 – Modalità di realizzazione --- Le prestazioni dei contratti applicativi che

(14)

deriveranno dal presente accordo quadro, saranno svolte secondo tutte le condizioni, oneri, prezzi e modalità accettate fra le parti e contenute nel presente atto e nel Capitolato speciale d’appalto e relativi allegati approvati con la determinazione del dirigente del Settore Edilizia ed Impiantistica Sportiva – Espropri n.. del .. che qui si intendono integralmente riportate e trascritte con rinuncia a qualsiasi contraria eccezione e che le Parti stesse, come sopra costituite, dichiarano di ben conoscere e di accettare e di considerare qui inserite punto per punto, perché formino parte integrante e sostanziale e ove occorra, veri e propri dispositivi del presente atto, sebbene non materialmente allegate.-- I singoli contratti applicativi verranno stipulati su base annua eventualmente aggregando, su decisione del Responsabile del Procedimento, più interventi, in relazione alla tipologia, all’entità, all’ubicazione degli interventi stessi. Le Parti concordano che, in tal caso, la priorità di realizzazione degli interventi sarà stabilita a giudizio insindacabile del Responsabile del Procedimento, su proposta del Direttore dei Lavori.

La Provincia costituisce, ai sensi dell’articolo 101 del D.Lgs. 50/2016, l’Ufficio di direzione lavori,

(15)

preposto alla direzione e al controllo tecnico contabile e amministrativo dei lavori secondo le norme del presente accordo quadro e dei contratti applicativi da esso derivanti.---

ART.4)– Tracciabilità flussi finanziari --- L’Appaltatore, con la sottoscrizione del presente accordo, assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 – (art.3 – comma 8) a pena di nullità assoluta, nella piena consapevolezza che in caso di transazioni eseguite in violazione delle modalità di Legge si avrà la risoluzione automatica del rapporto contrattuale; ---

ART.5)– Obblighi del subappaltatore --- Gli obblighi contrattuali di cui al precedente articolo, dovranno essere rispettati anche dal subappaltatore e dal subcontraente; in caso di inadempimento della propria controparte, l’Appaltatore principale procederà alla risoluzione del rapporto contrattuale informandone contestualmente l’Appaltante e l’Ufficio Territoriale del Governo di competenza; --- ART.6)– Conto corrente dedicato --- L’Appaltatore si impegna a comunicare all’Appaltante (Ufficio Amministrativo del competente Settore

(16)

Tecnico) gli estremi identificativi del conto corrente dedicato entro 7 (sette) giorni dall’accensione del medesimo, nonché nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso; --- ---

ART.7)- Obblighi Legge 136/2010 --- L’Appaltatore si impegna ad osservare nell’esecuzione dei contratti applicativi le disposizioni di cui agli artt. 4. (Controllo degli automezzi adibiti al trasporto dei materiali) e 5.

(Identificazione degli addetti nei cantieri) della Legge 136/2010; ---

Art.8)- Altri obblighi dell’Appaltatore --- L’Appaltatore si obbliga altresì: --- a) a rispettare tutte le norme del Capitolato Speciale e Capitolato Generale d’appalto dei LL.PP., le prescrizioni tecniche impartite dall’ufficio della direzione dei lavori; --- ---

b) ad ottemperare alle disposizioni sull’assunzione obbligatoria delle categorie protette, ove abbia l’obbligo; --- c)alla trasmissione di copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di

(17)

quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione integrativa, secondo la periodicità stabilita di concerto con il R.U.P.; --- Art.9)- Rispetto delle norme sui lavoratori --- Ai sensi dell’art. 30 comma 4 e ss. del D. Lgs.

50/2016, l’Appaltatore si impegna ad osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione e assistenza dei lavoratori del settore al quale appartiene. A garanzia di tale impegno, sarà applicata dall’Appaltante una ritenuta dello 0,50% sull’importo di ogni singolo S.A.L. ---- ---

In caso di ritardo nel pagamento della retribuzione ai dipendenti si procederà come previsto dall’art.

30 commi 5 e 6 del decreto legislativo 18 Aprile 2016, n. 50 e ss. mm. e ii.; --- Art.10)- Richiesta Documento Unico Regolarità Contributiva –--- In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al precedente articolo del presente contratto, il Responsabile Unico del Procedimento prima dell’emissione di ogni certificato di pagamento, verificherà l’assolvimento degli obblighi contributivi ed assistenziali, richiedendo

(18)

direttamente allo Sportello unico Previdenziale il D.U.R.C. ai sensi della legge n. 2 del 28.01.2009.

Art.11)- Domicilio dell’Appaltatore --- - L’Appaltatore elegge il proprio domicilio presso l’ufficio di direzione lavori. --- Art.12) – Revisione dei prezzi --- Per quanto attiene alla revisione prezzi si fa rinvio a quanto previsto dall’art. 106 c.1 del D.Lgs. 50/2016. ---

Gli interessi per ritardato pagamento saranno applicati nel rispetto dell’art. 144 del regolamento del Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.P.R. 207/2010. --- Art.13)- Garanzie --- A garanzia degli impegni assunti con il presente contratto l’Appaltatore, ha prestato cauzione definitiva di ____________=, mediante polizza fidejussoria n. ________________, emessa dalla Società _____________________, Agenzia di _______________ (__), in data ___________, sulla quale l’Appaltante ha il diritto di valersi nel caso di inadempienza contrattuale, contenente l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944, e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma

(19)

2, del Codice Civile. Tale cauzione verrà svincolata progressivamente rispettando tutte le disposizioni contenute nell’art. 103 del D.Lgs. n.

50/2016. ---

Art.14)- Clausole Essenziali --- Sono fissate le seguenti clausole essenziali: --- 1) nel caso di mancato rispetto del termine indicato per l’esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo nell’ultimazione dei lavori o per le scadenze fissate nel programma temporale dei lavori è applicata una penale pari all'1 (uno) per mille dell’importo dei contratti applicativi che verranno stipulati in attuazione del presente accordo quadro.

La penale, nella stessa misura percentuale di cui al comma 1, trova applicazione anche nei seguenti casi di ritardo:--- a) nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per la consegna degli stessi;--- b) nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per l’esecuzione dei singoli interventi di volta in volta ordinati;--- c) nell’ultimazione dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per l’esecuzione

(20)

dei singoli interventi di volta in volta ordinati;

d) nella ripresa dei lavori seguente a un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori;--- e) nel rispetto dei termini imposti dalla direzione dei lavori per il ripristino di lavori non accettabili o danneggiati;--- 2)In relazione alle richieste di intervento aventi carattere d’urgenza, l’Appaltatore dovrà provvedere, al massimo entro 24 ore dalla richiesta di intervento, ad avviare concretamente i relativi lavori e portarli a termine entro la scadenza fissata dalla Direzione Lavori;--- Nel caso, in fase di esecuzione, i tempi d’intervento si discostassero da quanto sopra previsto sarà applicata una penale nella stessa misura percentuale di cui al comma 1.--- La misura complessiva della penali comminate in base ai contratti applicativi non può superare il 10%

(diecipercento) del presente accordo quadro. In tal caso la Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il presente accordo in danno dell’appaltatore.--- 3) i pagamenti saranno effettuati come previsto dal capitolato speciale d’appalto, art. 13 ogni qual

(21)

volta che i lavori avranno raggiunto la cifra di € 25.000,00= (euro venticinquemila). Le parti concordano che il pagamento avverrà entro 60 (sessanta) giorni dalla data di acquisizione della fattura; --- 4) i contratti applicativi non possono essere ceduti, a pena di nullità. E’ altresì vietato il subappalto tranne che per i casi previsti dalla legge vigente e previa autorizzazione dell’Appaltante. ---

Art.15)- Spese e oneri --- Tutte le spese del presente accordo, inerenti e conseguenti (imposte, diritti di segreteria, etc., IVA esclusa) e comprese quelle relative al piano di sicurezza fisica dei lavoratori e del prescritto cartello di cantiere, previste dalle vigenti normative, sono a totale carico dell’Appaltatore; -- Art.16)- Responsabilità verso Terzi --- L’Appaltatore è unico responsabile di tutti gli eventuali danni verso le Amministrazioni Pubbliche e private e verso terzi che comunque, derivassero dall’esecuzione o dalla condotta dei lavori. Lo stesso è assicurato contro tutti i rischi dell’esecuzione dei lavori oggetto dell’appalto per l’importo di Euro _________= tramite polizza

(22)

assicurativa CAR n. _______________, rilasciata dalla Società “____________________” - Agenzia di Corigliano Calabro (CS) in data __________; --- SEZIONE A – Somme assicurate alla stipula: --- Partita 1 – € __________=; --- Partita 2 - € __________=; --- SEZIONE B - Contro tutti i rischi di responsabilità civile verso terzi con massimale di € ___________=

ed avente validità fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio/definitivo o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori; --- Art.17)- Riscossioni --- Il Sig. _______________, è legalmente autorizzata a riscuotere e quietanzare i corrispettivi relativi ai contratti applicativi stipulati secondo il presente Accordo Quadro; ---

Art.18)- Controversie --- In caso di controversia il foro competente sarà quello di Cosenza; --- Art.19)- I.V.A. e trattamento dati --- Ai fini fiscali si dichiara che i contratti applicativi derivanti dal presente accordo quadro sono soggetti ad IVA, per cui si richiede la

(23)

registrazione in misura fissa, ai sensi del DPR 26.10.1972 n. 633 e ss. mm. e ii.. L’imposta di bollo è assolta con le modalità telematiche, ai sensi del D.M. 22/02/2007, mediante modello unico informatico (M.U.I.) per l’importo di € 45,00. --- L’Appaltatore, con la firma del presente accordo quadro, da atto di aver ricevuto contestualmente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/03. --- Art.20)- Capitolato Speciale d’Appalto --- Per quanto non espressamente previsto in questo contratto si richiamano le norme legislative e le altre disposizioni contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e nel Capitolato Generale di Appalto, approvato con D.P.R. 207/2010; ---

Art.21)- Obblighi D.P.R. 62/2013 --- Ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” e dell’art. 2 del Codice di Comportamento dei dipendenti della Provincia di Cosenza, adottato con Deliberazione della G.P. n. 23 del 29/01/2014, l’Appaltatore si impegna ad osservare e far osservare ai propri dipendenti e/o collaboratori a

(24)

qualsiasi titolo, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta ivi previsti, pena la risoluzione di diritto del contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c. L’Appaltante contesta per iscritto all’Appaltatore l’eventuale violazione riscontrata, assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Qualora queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili l’Appaltante procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni. A tali fini l’Appaltatore da atto che l’Appaltante ha provveduto, contestualmente alla stipula del presente contratto, a far prendere visione del Codice di Comportamento. --- --- Il presente accordo quadro è stato redatto da me, Segretario Generale, mediante utilizzo ed il controllo personale degli strumenti informatici; è formato e stipulato in modalità elettronica ai sensi dell’art. 32, c.14 del D.Lgs. 18/04/2016 n. 50;

viene conservato su supporto informatico, nel rispetto dei principi di cui al D.Lgs. 07/03/2005 n.

82 e ss.mm.ii., approvativo del Codice dell’amministrazione digitale. ---

(25)

Richiesto io Ufficiale Rogante ho ricevuto il presente atto in formato elettronico del quale ho dato lettura alle parti che lo approvano dichiarandolo conforme alla loro volontà e con me in mia presenza lo sottoscrivono, per come segue: --- L’Appaltatore nella persona del Sig. ______________, con firma digitale rilasciata da ______________________________ la cui validità è stata da me accertata mediante il sistema Aruba Key;

L’Appaltante ________________________, mediante firma digitale rilasciata da Aruba Posta Elettronica Certificata S.p.A., la cui validità è stata da me accertata mediante il sistema Aruba Key; --- Il Segretario Generale _________________________, mediante firma digitale in corso di validità rilasciata da Aruba Posta Elettronica Certificata S.p.A. ---

Riferimenti

Documenti correlati

Con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro, le parti dichiarano di essersi reciprocamente comunicate oralmente tutte le informazioni previste dalla medesima

 estremi bancari necessari per l’effettuazione del pagamento. L’assenza anche di uno solo dei citati elementi comporterà una rettifica della fattura con una

II.2.9) Informazioni relative ai limiti al numero di candidati che saranno invitati a partecipare II.2.10) Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti: no

− il presente Contratto deve intendersi regolato dalle condizioni, modalità e termini stabiliti nel Contratto di Accordo Quadro sotto scritto dalla Azienda Ospedaliera e

h) si impegna a mettere a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al presente articolo e consenta

9.1.4. I costi dei Mezzi saranno fatturati contestualmente all’invio del relativo ordine alle concessionarie subordinatamente all’approvazione del relativo preventivo

La Stazione Appaltante, AgID e le Amministrazioni beneficiarie si impegnano a non espletare eventuali procedure di appalto commerciale relative ai risultati della

«In ragione della massima apertura consentita dal presente Disciplinare relativamente alle modalità di costituzione dell’offerente in forma plurisoggettiva, che consentono di