• Non ci sono risultati.

UTOPIA E DISTOPIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UTOPIA E DISTOPIA"

Copied!
7
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

UTOPIA E DISTOPIA

(2)

CHE COS’È L’UTOPIA

“Utopia” = in greco antico, “non luogo”, “luogo inesistente”.

Primo uso del termine: Repubblica (ca. 390-360 a.C.) di Platone

Significato moderno – Utopia (1516) di Thomas More: utopia come eutopia, modello ideale e perfetto di comunità politica (vs. accezione negativa: progetto politico astratto e

irrealizzabile)

(3)

L’UTOPIA REGRESSIVA

Rifiuto della civiltà industriale → ritorno a modelli economico-sociali preindustriali

Jean-Jacques Rousseau: teoria dello stato di natura Primo Romanticismo: idealizzazione della civiltà

medioevale

Charles Fourier: promozione di un’economia di tipo

rurale e di un’organizzazione sociale basata su piccole comunità

Pierre-Joseph Proudhon: socialismo utopistico fondato sulla redistribuzione della proprietà privata secondo modelli comunitari medievali

Michail Bakunin: anarchismo (eliminazione dello stato)

(4)

UTOPIA TECNOCRATICA

Esaltazione dell’industrializzazione ← positivismo

August Comte, Corso di filosofia positiva (1830- 1842): versione attualizzata dello Stato ideale di Platone all’insegna dell’ordine gerarchico, del primato della morale sulla politica,

dell’attribuzione del potere di governo ai

filosofi-scienziati

(5)

L’UTOPIA RIVOLUZIONARIA

Accettazione dell’industrializzazione ma in modo critico, denunciandone difetti e limiti, e progettando una

versione alternativa da attuarsi attraverso un cambiamento rivoluzionario

Radici teoriche: Rousseau, Contratto sociale (1762) Radici pratiche nella nascita e nell’organizzazione del

movimento operaio

Robert Owen: modello alternativo di società industriale di stampo comunitario

Karl Marx & Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista (1848)

Rivoluzione russa (1917)

(6)

LA DISTOPIA

Prima occorenza: John Stuart Mill (“It is, perhaps, too

complimentary to call them Utopians, they ought rather to be called dys-topians, or caco-topians. What is commonly called Utopian is something too good to be practicable; but what they appear to favour is too bad to be practicable”; 1868)

Caratteri delle distopie: ambientazione in un futuro “alternativo”;

un “errore” nella realizzazione dell’utopia originaria;

un’apparente “perfezione” che nasconde conflitti profondi; una società rigida, gerarchica e centralizzata; l’imposizione di

modelli di comportamenti sociali finalizzati a perpetuare lo stato di cose; la necessità “storica” di un evento che annichilisce il

vecchio e da cui scaturisce il nuovo ordine (una guerra, una catastrofe economica, politica o ambientale); la presenza di un protagonista, l’elemento “umano” che cerca di ribellarsi al potere

(7)

I PRIMI ROMANZI DISTOPICI

I cinquecento milioni della Bégum (1879) di Jules Verne:

utopia vs. distopia, e trionfo della prima

When The Sleeper Wakes (1899; poi The Sleeper Awakes, 1910) di H.G. Wells: plutocrazia vs. proletariato, con esito incerto

The Iron Heel (1907) di Jack London: Rivoluzione

“socialista” vs. Oligarchia capitalistica, con vittoria finale della Brotherhood of Man

Noi (1924) di Evgenij Zamjatin: estremizzazione del

totalitarismo e del conformismo dell’Unione Sovietica Brave New World (1932) di Aldous Huxley: mondo senza

guerre né malattie, dove tutto è pianificato, la vita

concepita in provetta, la società rigidamente divisa in

classi e dominata dal consumismo

Riferimenti

Documenti correlati

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte L’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI NELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA 2014-2015.

Il fare, applicato dalla docente en motive alla classe gilanica, attraverso un approccio creativo e strutturato, permette di portare fisicamente e mentalmente la rigida

Nel campione in esame, i punteggi della sotto-scala della comunicazione si rappresenta altamente negativa a domande come “il medico non mi ha per- messo di parlare in maniera

Il progetto che quest’anno il Righi ha inviato al concorso SIFET- MIUR, parte da un’idea della docente di Estimo Paola Nasti sulla riqualificazione della collina di Pentimele,

Numerosi studi hanno gettato nuova luce sulle istituzioni cittadine nei loro differenti aspetti, dalla sopravvivenza (anche a distanza di seco- li dalla conquista) delle

Oggi tale sistema è affiancato da un nuovo e molto più complesso sistema multimissione dedicato alla ricezione di dati per l’Osservazione della Terra in banda X/L ad orbita polare

In alternativa, ove possibile, il fattore tipologia delle colture può essere attribuito alle diverse classi di uso del suolo sulla base dei valori medi annui valutati per i

cassa della colonia: p(ecunia) p(ublica)99. Potremmo perciò ipotizzare che nella parte sinistra della linea 6 VI fosse il riferimento ad un decreto dell' ordo decurionum

Ogni prodotto acquistabile può essere ordina- to: Map & Bookshop integra infatti i servizi di car- rello della spesa e offre un accesso più comple- to attraverso

L’organizzazione interna – impeccabile – ha dato modo ai partecipanti di godere di interessanti eventi collaterali, come il concerto dell’Orchestra sinfonica abruzzese, una

strumentali di volo, della valutazione degli ostacoli alla navigazione aerea e della gestione degli spazi aerei di competenza, mentre il secondo si occupa della raccolta,

Come osserva Elio Chinol, Milton è sempre sta- to un ribelle per natura e si sente poeticamente ispirato da personaggi come Satana ed Eva, anime ribelli, piuttosto che

di diocesi e quella di una scuola di teologia in tutte le sedi metropolitane era stata già prescritta fin dal 1215 nel Concilio Lateranense IV (cf. Conciliorum oecumenicorum

Certo, mentre alcuni paesi hanno deciso un comportamento istituzionale, in altri si discute alla base, e la discussione più significativa ed interessante non mi pare sia quella dei

1 In Francia, un grande movimento d’opinione giudica deplorevoli i risultati della scuola primaria ed il nuovo governo annuncia un ritorno ai metodi dell’inizio

In questo articolo intendo mostrare una conseguenza che si manifesta talvolta nelle trasformazioni semiotiche di trattamento e conversione di una rappresentazione semiotica

Roberto Beneduce, Università di Torino, Italy / Donatella Cozzi, vicepresident of the SIAM, Università di Udine, Italy / Fabio Dei, Università di Pisa, Italy /

62 Cfr. 398, GiC, 1998, 3389, ss., ove, in tema di quote-latte, la Corte rileva come «non vengano qui in considerazione, nella valutazione del medesimo legislatore nazionale,

Questi uomini politici, in quanto educatori privi di filosofia (ossia del desiderio conoscere la vera natura delle cose), hanno preso per buona la concezione del

Più in generale, esso rinvia al tema della protezione accordata dalla Repubblica al contenuto dei diritti sociali e alle ragioni per cui il processo decisionale pubbli- co è chiamato

[r]

[r]

Il ripiego del gruppo suddetto verso le forme di raccolta a vista ed a breve termine a scapito della raccolta costituita da obbligazioni, soprattutto nella