• Non ci sono risultati.

(A) F. TOTARO (a cura di) Lo sviluppo in questione. Le forme umane della trasformazione «Etica ed economia»-Semestrale di Nemetria, 1 (2007), Franco Angeli 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(A) F. TOTARO (a cura di) Lo sviluppo in questione. Le forme umane della trasformazione «Etica ed economia»-Semestrale di Nemetria, 1 (2007), Franco Angeli 2007 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Gentile xxxxxx,

Il fascicolo della rivista "Etica ed Economia"-Semestrale di Nemetria, 1, 2007, va richiesto e ordinato alla Franco Angeli Riviste ([email protected]), costa 17,00 euro +spese spedizione (di cui allego il prospetto).

Di seguito aggiungo quanto la Franco Angeli mi rispose lo scorso anno per lo stesso problema:

<Confermiamo la disponibilità dei fascicoli richiesti al prezzo di € 17.00= cad. In allegato trova le modalità di pagamento e le relative spese di spedizione. In attesa di eventuale conferma, porgiamo distinti saluti

Ufficio abbonamenti Francoangeli srl

p.s.: Chi ne vuole fare richiesta può seguire la stessa procedura, seguita da Lei.>

Da: Vendite [mailto:[email protected]]

Inviato: venerdì 15 aprile 2011 12.17 A: 'Riviste Francoangeli'

Oggetto: I: ordinativo rivista Etica ed economia

Da: Redazione [mailto:[email protected]]

Inviato: venerdì 15 aprile 2011 12.17 A: 'Vendite'

Oggetto: I: ordinativo rivista Etica ed economia

Da: [email protected] [mailto:[email protected]]

Inviato: venerdì 15 aprile 2011 10.53 A: [email protected]

Oggetto: ordinativo rivista Etica ed economia

Spett.le Franco Angeli,

vi prego di mettere in ordine a mio nome quanto segue:

3 copie di «Etica ed economia-Semestrale di Nemetria» Fascicolo 1 del 2007 3 copie di «Etica ed economia-Semestrale di Nemetria» Fascicolo 2 del 2007.

Vorrei pagare con carta di credito VISA.

Vi informo inoltre che il fascicolo I della rivista è in programma nell'ambito dell'insegnamento Etica dello sviluppo, che tengo presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Macerata-cl. delle lauree triennali in Scienze del Turismo (L-15), a.a. 2010-11. Gli studenti frequentanti sono circa 20 e alcuni

vorrebbero acquistare il fascicolo, se disponibile.Resto in attesa di riscontro.

(2)

Daniela Verducci.

--- Original Message --- From: [email protected] To: [email protected]

Sent: Wednesday, March 21, 2012 9:59 AM Subject: Info esame

Buongiorno Professoressa Verducci,

sono xxxx, studentessa di Scienze del Turismo,

Le scrivo in quanto a maggio vorrei sostenere il suo esame, ma non riesco a reperire il seguente testo:

(A) F. TOTARO (a cura di) Lo sviluppo in questione. Le forme umane della trasformazione «Etica ed economia»-Semestrale di Nemetria, 1 (2007), Franco Angeli 2007

sull'opac non riesco a trovarlo Grazie

Cordiali saluti

Emilia

Riferimenti

Documenti correlati

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Osborne and Kate McLaughlin, New Public Management: Current Trend and Future Prospect, Routledge Taylor &amp; Francis Group, London and New York, 2005.. •

Caiafa R., Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane,Franco Angeli Editore, Milano 2009.. Castiello d'Antonio A., L'assessment delle

Per le collettività con livelli di gra- vità più elevata (dal 25% al 100%), invece, le probabilità di morte risultano significativamente influenzate dalla menomazione, in misura tale

La valutazione nelle riviste e delle riviste&#34;, organizzato dalla Società Scientifica Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) in collaborazione con l’Università

dottore di ricerca in Storia moderna, titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo. Si occupa di storia ur-

(1999), Harvard Business Review on Brand Management, Harvard Business School Press, Boston.. Lapeyre A., Malas Z.,

Gestire la relazione significa allora mantenere e aumentare la fiducia, cosa che si ottiene non solo attraverso i compor- tamenti - che sono l'aspetto più visibile e riconoscibile -