Space Debris
Medicina / Noto Evpatoria
RT-70
0.1 - 0.2sec.
Radar bistatico
3 arcmin 6 arcmin
Target: 35716 (COSMOS 2251 DEB)
RCS = 0.0002 m2
Bistatic Slant range = 2415.430 km
COSMOS 2251-IRIDIUM 33
collision
Spettrogramma target CALSPHERE-1 (900)
Spettrogramma CALSPHERE 4(A) (1520)
Esempi di saturazione dei back-end con calibratori radar in LEO
RCS = 0.0545 m2
RCS = 0.0364 m2
Spettri ad alta risoluzione in LCP acquisiti dalla parabola di Medicina a 30° di elevazione nelle direzioni N, E, S, W - frequenza: 5010.13943 MHz
- banda stretta
- dipende dalla frequenza dell’OL
- non dipende significativamente dalla direzione di puntamento - presente solo in LCP
Diverse prove di spegnimento degli apparati non sono riuscite ad eliminare
l’interferenza, si suppone un’emissione radio di origine locale (vertex room, fuoco primario o MK-V).
Back-end ideale per applicazioni Space-Debris
- rivelazione in real-time degli echi radar mediante algoritmo di peak detection con soglia vettoriale dinamica (per rigettare interferenze, diretta del Tx, ecc.) - elevata dinamica nel campionamento del segnale
- elevato isolamento canale/canale (~ 60 dB per i PFB)
- possibilità di applicare al segnale dei Pulse Compression Filters in real-time
Vantaggi rispetto al back-end MK-V - dinamica superiore (da 2 bit a 8 bit)
- migliore isolamento canale/canale (da 13dB a 60dB)
- riduzione del volume dei dati salvati e conseguente ottimizzazione del data rate
ORBIT DETERMINATION and TRACKING
Orbit determination
software
- Geodetic coordinates of the antennas
Multistatic radar observables
(e.g. bistatic Doppler shifts)
- Target state vectors
- Keplerian orbital elements
Data processing Real-time
Pointing software